<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> troppo poco per stare a galla | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

troppo poco per stare a galla

gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Secondo me c'è anche un'altra cosa fondamentale che manca: il cliente. Siamo in un periodo non proprio florido, sarebbe antieconomico progettare adesso delle auto che non si vendono. Anche perchè, quando ci sarà la ripresa, questi modelli sviluppati e lanciati ora, inizieranno a essere obsoleti e, soprattutto, non ammortizzati. A mio parere è giusta la strategia, pochi modelli fatti a costi ragionevoli, venduti a prezzi onesti, alcune serie limitate (vedi la 4C) per tenere a galla l'immagine del marchio e far sperare nel futuro. Allo stato attuale delle cose, secondo me, è la srada migliore. Fiat non è coe VW, Opel e Ford, che hanno un buon bacino d'utenza nche fuori dall'Europa, o meglio, dei mercati che potrebbero apprezzare anche i modelli "europei" (le nostre auto sono invendibili in Brasile e le auto brasiliane invendibili da noi, salvo eccezioni). Opel può sviluppare un modello che, se non vendo col marchio Opel, venderà col marchio Buick in altri mercati, VW può condividere pianali e motori, Ford può fare dei modelli che vanno bene negli USA come da noi. Per Fiat è più difficile. Secondo me Marchionne aspetta il momento propizio per lanciare i nuovi modelli, soprattutto di Alfa Romeo. La scissione di "SRT" da Dodge mi fa ben sperare, nel senso che c'è la voglia di creare un marchio con vocazioni prettamente sportive, cosa di cui potrebbe giovare anche Alfa Romeo: leggevo, tempo fa, che sono allo studio due pianali, uno denominato E-Evo, basato sull'attuale LX, e un nuovo D-RWD, a trazione posteriore per auto più compatte.

quoto,pero' il cliente manca anche perche' non c'e' il prodotto..la mercedes,sta avendo un successone con la classe A,specialmente la motorizzata renault ;) alla fiat,non solo manca il cliente,vero,ma anche una gamma base adeguata...non serve niente di piu' che una berlina degna,una sw medio/grande,una segmento b competitiva e basta,marchiata come si vuole ma serve..levando la 500 e la panda ( anche se non va benissimo) non c'e' niente di competitivo,quindi anche chi vorrebbe si rivolge altrove..

Il problema è che ilmercato italiano, quello chiave per Fiat, è diminuito del 20 e rotti percento rispetto all'anno scorso. E il cliente della Classe A (che è quello che ancora può permettersi di comprare) di certo non è interessato a Fiat. Piuttoto che ragionare sui clienti persi, è opportuno fare un'altra domanda: vale la pena di effettuare un grossoinvestimento per attrarre questi clienti, oppure è più economico, o meglio, non antieconomico, lasciarli pure agli altri. Sviluppare un nuovo modello costa, e questi costi vanno ripartiti sul venduto: se adesso vendi poco, rischi di vendere in perdita, quindi meglio perdere i (pochi) clienti interessati a comprare in questo momento, e sfruttare l'effetto novità quando il bacino sarà più ampio, conservando nel frattempo liquidità da investire in futuro.
 
giuliogiulio ha scritto:
la moria di modelli sta diventando davvero un problema per il gruppo fiat. In realtà storicamente l'età media dei midelli itlaiani a listino è sempre stata superiore rispetto alla concorrenza, ma ora il gap credo stia diventando davvero pericolosamente alto. Modelli che mancano:
1) punto
2) bravo
3) musa
4) 159
5) croma
6) suv
7) .
.
.
.
.
.
.
stia diventando? :shock:
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Se usassero la meccanica che hanno in casa per fare la berlina Alfa a trazione posteriore, verrebbe fuori un'altra 159: pesantissima. Il pianale a trazione posteriore è quello della 300C, di segmento E. Secondo me sarebbe stato da fare un profondo restyling interno alla 159 insieme a ul leggero facelift esterno, e tirare avanti con quella fino al momento di creare una piattaforma modulare a trazione posteriore per tutti i modelli Alfa, Chrysler, Lancia e Dodge per i segmenti D ed E.

si hai ragione,pero' intendevo dire usare un pianale esistente e alleggerirlo,con qualche modifica...poi i componenti meccanici per la tp li hai (cmq anche il cambio,la trasmissione in generale)..e' che non vogliono fare nulla,volonta' non tecnologia e' quello che manca...
tipo Mazda?
 
Tutti a parlare del fatto che ci vuole una Punto nuova, ma in realtà quella che non vende è la Bravo.
La Punto almeno nonostante la flessione (un pò di tutto il mercato auto in generale), tiene ancora bene il secondo posto.
La Bravo invece vende pochissimo per essere italiana e guardandola, anche se è una buona auto, le forme sono datate.
 
Knowledge ha scritto:
Tutti a parlare del fatto che ci vuole una Punto nuova, ma in realtà quella che non vende è la Bravo.
La Punto almeno nonostante la flessione (un pò di tutto il mercato auto in generale), tiene ancora bene il secondo posto.
La Bravo invece vende pochissimo per essere italiana e guardandola, anche se è una buona auto, le forme sono datate.
hai proprio ragione...ma temo che il motivo sia che il gruppo conti su Delta e soprattutto sula Giulietta. Si perlava anche di una una Bravo crossover ( ovvero rialzata e con possibilitá della TI) ma ora non piú.
Ora faranno la 500X e XL :(
 
concodo con chi dice che la pnto può aspettare...
secondo me la linea non è brutta o sorpassata... eccezion fatta per la evo.... molto meglio la punto 12

la bravo si dovrebbero aggiornarla...
e magari aggiornare anche la sedici e venderla con marchio lancia per far "concorrenza" a mini countrimann e jucke

poi si manca la seg c station e la seg d berlina e station
ma su queste ultime non punterei molto.... cioè non investirei in nuovi progetti ma punterei ad un rimarchiamento perchè sull'alto di gamma non credo fiat possa competere...
come blasone intendo e non come tecnica o qualità...
 
Knowledge ha scritto:
Tutti a parlare del fatto che ci vuole una Punto nuova, ma in realtà quella che non vende è la Bravo.
La Punto almeno nonostante la flessione (un pò di tutto il mercato auto in generale), tiene ancora bene il secondo posto.
La Bravo invece vende pochissimo per essere italiana e guardandola, anche se è una buona auto, le forme sono datate.

la bravo,non la cosidero nemmeno perche' fa quasi pena a tenerla li listino..vecchia,superata.....l'idea del crossover come ha fatto la nissan a suo tempo con la almera/ qashqai sarebbe da sviluppare ma visti i tempi temo che rimarra' nel cassetto il progetto...
 
olide ha scritto:
concodo con chi dice che la pnto può aspettare...
secondo me la linea non è brutta o sorpassata... eccezion fatta per la evo.... molto meglio la punto 12

E pensare che la differenza Evo/2012 sta solo nel baffo...
Per il resto anche il paraurti addirittura è lo stesso ma verniciato tutto dello stesso colore. Il fari sono quelli della Evo Mylife avanti e dietro.
 
gallongi ha scritto:
la bravo,non la cosidero nemmeno perche' fa quasi pena a tenerla li listino..vecchia,superata....

Ok, ma perchè allora nessuno ne parla?
L'auto del segmento C per Fiat in Italia è stata sempre importante: Ritmo, Tipo, Bravo/Brava prima serie...
Quanto si è parlato del flop della Stilo? Tanto.
Quanto si parla del flop dell'attuale Bravo? Niente.
Tutti a puntare il dito sulla Punto che invece è al secondo posto e vende, e dato che i costi sono ammortizzati crea profitti nonostante gli sconti.
La Bravo a ottobre 2012 in Italia è al 42' posto!
Superata addirittura dal Freemont (che vende bene) 30' posto.

Però della Bravo non si parla...
 
Knowledge ha scritto:
Ok, ma perchè allora nessuno ne parla?
L'auto del segmento C per Fiat in Italia è stata sempre importante: Ritmo, Tipo, Bravo/Brava prima serie...
Quanto si è parlato del flop della Stilo? Tanto.
Quanto si parla del flop dell'attuale Bravo? Niente.
Tutti a puntare il dito sulla Punto che invece è al secondo posto e vende, e dato che i costi sono ammortizzati crea profitti nonostante gli sconti.
La Bravo a ottobre 2012 in Italia è al 42' posto!
Superata addirittura dal Freemont (che vende bene) 30' posto.

Però della Bravo non si parla...

Ho capito ma che possiamo farci? Probabilmente il gruppo bada a quello che fa giulietta che sta tenendo testa alla golf,quindi non si preoccupano..d'altronde come manderanno in malora la lancia,cosi potranno fare x il segmento C fiat....
 
Back
Alto