<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trimestrale di Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Trimestrale di Fiat

sitorno ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non sono un esperto in materia economica, ma il bicchiere non mi pare completamente vuoto: l'indebitamento è stato ridotto e la liquidità aumentata

....non farti fuorviare.....si tratta del debito netto industriale......capita riducendo il fatturato.....poi ci sono quelli finanziari.....
.....se dilati i termini di pagamento dei fornitori, come ha fatto Fiat, che paga ad oltre 150 giorni..la liquidità aumenta....
.....aspettate il 22/7 quado sarà aggiornato il sito www.fiatgroup.net del semestre con i dettagli.....
-
un dubbio (tra parecchi altri): se dilati i tempi di pagamento dei fornitori, la liquidità aumenta nel breve periodo in cui ti trovi a rimandare di trenta giorni le scadenze, il mese successivo inizi a pagare sia quelli che sono stati rimandati sia quelli che hanno scadenza naturale a 150 giorni.
-
come aumenta la liquidità i nmaniera stabile?
-
padronanza, eh?
 
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
G5 ha scritto:
In definitiva siamo piedi di debiti che qualcuno avrà da pagare ..... in caso di dubbi guardatevi per bene la cartella della trimestrale.
la definirei la scoperta dell'acqua calda...già si sapeva dei debiti...ed è sempre stato detto..nessuno lo ha mai nascosto...

.....dipende dalla dimensione dei debiti....quelli di Fiat sono quasi il doppio del netto patrimoniale.....
....dipende anche l'origine dei debiti....un conto è fare debiti perchè spendo i più di quel che guadagno, un conto è fare debiti per comperare casa....
....Porsche si è indebitata per comperare Volkswagen (forse un bccone troppo grosso) ma non perchè ha accumulato perdite...
-
se così fosse, la capitalizzaizone sarebbe al 33%, superiore alla media del settore, di sicuro anche al di sopra delle normative anti sottocapitalizzazione. ma allora il problema tu dove lo vedi?
-
l'origine dei debiti non conta niente, quando paghi gli oneri finanziari, li paghi e basta. mi pare che la trimestrale riporti un utile operativo, poco consistente, ma è sempre un utile operativo, il che invita a qualche considerazione, un po in netta controtendenza ad alcune cose che vai affermando.
-
ripeto:
padronanza, eh?
 
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non sono un esperto in materia economica, ma il bicchiere non mi pare completamente vuoto: l'indebitamento è stato ridotto e la liquidità aumentata

....non farti fuorviare.....si tratta del debito netto industriale......capita riducendo il fatturato.....poi ci sono quelli finanziari.....
.....se dilati i termini di pagamento dei fornitori, come ha fatto Fiat, che paga ad oltre 150 giorni..la liquidità aumenta....
.....aspettate il 22/7 quado sarà aggiornato il sito www.fiatgroup.net del semestre con i dettagli.....
-
un dubbio (tra parecchi altri): se dilati i tempi di pagamento dei fornitori, la liquidità aumenta nel breve periodo in cui ti trovi a rimandare di trenta giorni le scadenze, il mese successivo inizi a pagare sia quelli che sono stati rimandati sia quelli che hanno scadenza naturale a 150 giorni.
-
come aumenta la liquidità i nmaniera stabile?
-
padronanza, eh?

....se quando fai benzina, invece di pagare cash, dici al tuo benzinaio "ti pago a fine mese", ti rimangono in tasca dei soldini, o no ?....
....il mese successivo ripeti l'operazione, paghi il mese precedente e rimandi ancora a fine mese....i soldini ti rimangono in tasca....
....poi magari quello si stufa e non ti fà più rifornimento....
 
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non sono un esperto in materia economica, ma il bicchiere non mi pare completamente vuoto: l'indebitamento è stato ridotto e la liquidità aumentata

....non farti fuorviare.....si tratta del debito netto industriale......capita riducendo il fatturato.....poi ci sono quelli finanziari.....
.....se dilati i termini di pagamento dei fornitori, come ha fatto Fiat, che paga ad oltre 150 giorni..la liquidità aumenta....
.....aspettate il 22/7 quado sarà aggiornato il sito www.fiatgroup.net del semestre con i dettagli.....
-
un dubbio (tra parecchi altri): se dilati i tempi di pagamento dei fornitori, la liquidità aumenta nel breve periodo in cui ti trovi a rimandare di trenta giorni le scadenze, il mese successivo inizi a pagare sia quelli che sono stati rimandati sia quelli che hanno scadenza naturale a 150 giorni.
-
come aumenta la liquidità i nmaniera stabile?
-
padronanza, eh?

....se quando fai benzina, invece di pagare cash, dici al tuo benzinaio "ti pago a fine mese", ti rimangono in tasca dei soldini, o no ?....
....il mese successivo ripeti l'operazione, paghi il mese precedente e rimandi ancora a fine mese....i soldini ti rimangono in tasca....
....poi magari quello si stufa e non ti fà più rifornimento....
-
si, ma stiamo parlando di 6.4 miliardi di liquidità, non dei soldini del benzinaio. e nemmeno del monte debiti fornitori, ma di una piccola percentuale di tali debiti, che con i debiti finanziari non c'entrano niente.
-
ho voglia di tentare di tentare di spiegare i 6 miliardi di liquidità.............
 
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non sono un esperto in materia economica, ma il bicchiere non mi pare completamente vuoto: l'indebitamento è stato ridotto e la liquidità aumentata

....non farti fuorviare.....si tratta del debito netto industriale......capita riducendo il fatturato.....poi ci sono quelli finanziari.....
.....se dilati i termini di pagamento dei fornitori, come ha fatto Fiat, che paga ad oltre 150 giorni..la liquidità aumenta....
.....aspettate il 22/7 quado sarà aggiornato il sito www.fiatgroup.net del semestre con i dettagli.....
-
un dubbio (tra parecchi altri): se dilati i tempi di pagamento dei fornitori, la liquidità aumenta nel breve periodo in cui ti trovi a rimandare di trenta giorni le scadenze, il mese successivo inizi a pagare sia quelli che sono stati rimandati sia quelli che hanno scadenza naturale a 150 giorni.
-
come aumenta la liquidità i nmaniera stabile?
-
padronanza, eh?

....se quando fai benzina, invece di pagare cash, dici al tuo benzinaio "ti pago a fine mese", ti rimangono in tasca dei soldini, o no ?....
....il mese successivo ripeti l'operazione, paghi il mese precedente e rimandi ancora a fine mese....i soldini ti rimangono in tasca....
....poi magari quello si stufa e non ti fà più rifornimento....
-
si, ma stiamo parlando di 6.4 miliardi di liquidità, non dei soldini del benzinaio. e nemmeno del monte debiti fornitori, ma di una piccola percentuale di tali debiti, che con i debiti finanziari non c'entrano niente.
-
ho voglia di tentare di tentare di spiegare i 6 miliardi di liquidità.............

....l'esempio del benzinaio era fatto per semplificare il discorso....vuoi che un'azienda che fattura 58/MM non abbia raccolto, con varie modalità, una liquidità di 6/M ?....
....debiti verso fornitori: erano 12.938/M al 31/3....il fatturato è diminuito, c'è da sperare che siano diminuiti i debiti...vedremo nella semestrale al 30/6....
....secondo te è buona cosa accumulare tanti debiti coi fornitori ? è perchè li vuoi fare incazzare o perchè non ne hai ?....
....se un mobiliere deve comperare due mc di legno, è trattato meglio se paga a 60 giorni o se paga a 150 ?...
....e per te non conta l'origine dei debiti ? fatti per andare in vacanza o per comperare casa, sono la stessa cosa ?....
....ripeto, Porsche ha fatto debiti per comperare Volksvagen (mossa azzardata) non per l'accumularsi negli anni di perdite a causa di oneri finanziari....
....comunque, a giorni verrà aggiornato il sito di Fiatgroup, ragioneremo su quei dati....
 
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non sono un esperto in materia economica, ma il bicchiere non mi pare completamente vuoto: l'indebitamento è stato ridotto e la liquidità aumentata

....non farti fuorviare.....si tratta del debito netto industriale......capita riducendo il fatturato.....poi ci sono quelli finanziari.....
.....se dilati i termini di pagamento dei fornitori, come ha fatto Fiat, che paga ad oltre 150 giorni..la liquidità aumenta....
.....aspettate il 22/7 quado sarà aggiornato il sito www.fiatgroup.net del semestre con i dettagli.....
-
un dubbio (tra parecchi altri): se dilati i tempi di pagamento dei fornitori, la liquidità aumenta nel breve periodo in cui ti trovi a rimandare di trenta giorni le scadenze, il mese successivo inizi a pagare sia quelli che sono stati rimandati sia quelli che hanno scadenza naturale a 150 giorni.
-
come aumenta la liquidità i nmaniera stabile?
-
padronanza, eh?

SEI UN GRANDE !!!!! Ma vedi lui lavorava nelle banche dell'altro secolo, non quello del 1900, ma quello precedente. :lol: :D
 
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non sono un esperto in materia economica, ma il bicchiere non mi pare completamente vuoto: l'indebitamento è stato ridotto e la liquidità aumentata

....non farti fuorviare.....si tratta del debito netto industriale......capita riducendo il fatturato.....poi ci sono quelli finanziari.....
.....se dilati i termini di pagamento dei fornitori, come ha fatto Fiat, che paga ad oltre 150 giorni..la liquidità aumenta....
.....aspettate il 22/7 quado sarà aggiornato il sito www.fiatgroup.net del semestre con i dettagli.....
-
un dubbio (tra parecchi altri): se dilati i tempi di pagamento dei fornitori, la liquidità aumenta nel breve periodo in cui ti trovi a rimandare di trenta giorni le scadenze, il mese successivo inizi a pagare sia quelli che sono stati rimandati sia quelli che hanno scadenza naturale a 150 giorni.
-
come aumenta la liquidità i nmaniera stabile?
-
padronanza, eh?

....se quando fai benzina, invece di pagare cash, dici al tuo benzinaio "ti pago a fine mese", ti rimangono in tasca dei soldini, o no ?....
....il mese successivo ripeti l'operazione, paghi il mese precedente e rimandi ancora a fine mese....i soldini ti rimangono in tasca....
....poi magari quello si stufa e non ti fà più rifornimento....
-
si, ma stiamo parlando di 6.4 miliardi di liquidità, non dei soldini del benzinaio. e nemmeno del monte debiti fornitori, ma di una piccola percentuale di tali debiti, che con i debiti finanziari non c'entrano niente.
-
ho voglia di tentare di tentare di spiegare i 6 miliardi di liquidità.............

....l'esempio del benzinaio era fatto per semplificare il discorso....vuoi che un'azienda che fattura 58/MM non abbia raccolto, con varie modalità, una liquidità di 6/M ?....
....debiti verso fornitori: erano 12.938/M al 31/3....il fatturato è diminuito, c'è da sperare che siano diminuiti i debiti...vedremo nella semestrale al 30/6....
....secondo te è buona cosa accumulare tanti debiti coi fornitori ? è perchè li vuoi fare incazzare o perchè non ne hai ?....
....se un mobiliere deve comperare due mc di legno, è trattato meglio se paga a 60 giorni o se paga a 150 ?...
....e per te non conta l'origine dei debiti ? fatti per andare in vacanza o per comperare casa, sono la stessa cosa ?....
....ripeto, Porsche ha fatto debiti per comperare Volksvagen (mossa azzardata) non per l'accumularsi negli anni di perdite a causa di oneri finanziari....
....comunque, a giorni verrà aggiornato il sito di Fiatgroup, ragioneremo su quei dati....

Allora telefona ai creditori/fornitori e digli di fare un bel decreto ingiuntivo e poi magari di chiederne anche il fallimento, così finalmente riposerete in pace. :twisted:
 
Solo una precisazione. Ho espresso un commento, sbagliando, perché provenivo da una discussione già avviata su questo tema in un altro forum ... il cervello era connesso a quella discussione e non a questa che stavo aprendo. Ho fatto una considerazione in base ad altre considerazioni non contenute pienamente nell'articolo che ho postato.
 
G5 ha scritto:
Dopo la diffusione dei conti quotazione -3%, poi recupera in parte
Fiat, -179 milioni nel 2° trimestre
"Ma finiremo l'anno in utile"
Confermati gli obiettivi del 2009, risultato della gestione ordinaria dell'auto positivo. "Segnali di miglioramento" negli ultimi tre mesi
Fiat, -179 milioni nel 2° trimestre "Ma finiremo l'anno in utile"

MILANO - Fiat ha chiuso il secondo trimestre con una perdita netta di gruppo a 179 milioni, ma con un risultato di gestione ordinaria dell'auto positivo e un calo del debito netto industriale di oltre 0,8 miliardi a 5,7 miliardi di euro. La liquidità sale a 6,4 miliardi. Nel secondo trimestre 2008 si era avuto un utile di 646 milioni. Afferma una nota diffusa dalla società che "escludendo le poste atipiche, il risultato sarebbe prossimo al pareggio".

Secondo i dati diffusi, il gruppo ha registrato risultato della gestione ordinaria a 310 milioni e fatturato a 13,184 miliardi (-22,5%). Il fatturato dell'auto, escluse Ferrari e Maserati, si attesta a 6,905 miliardi e il risultato della gestione ordinaria a 155 milioni. Con Ferrari e Maserati si è registrato complessivamente nel 2° trimestre un utile della gestione ordinaria di 227 milioni euro (360 nel 2° trimestre del 2008) con un margine sui ricavi del 3,1% (4,3%).

Il gruppo del Lingotto conferma gli obiettivi per quest'anno, "con un utile della gestione ordinaria superiore a un miliardo, un indebitamento netto industriale al di sotto di 5 miliardi e un utile netto superiore a 100 milioni", nonostante che nel semestre i ricavi siano scesi del 23,8% a 24,5 miliardi. Già negli ultimi tre mesi l'azienda ha visto "segnali di miglioramento in alcuni mercati". Si continuerà a perseguire la strategia di "alleanze mirate".

Subito dopo la diffusione dei risultati il titolo in Borsa ha accusato un ribasso intorno al 3%, ma nelle fasi successive è apparso in recupero e alle 13,30 perdeva il 2,39.

(22 luglio 2009)

Fonte Reppubblica ( http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/economia/fiat-9/conti-trim/conti-trim.html )

In definitiva siamo piedi di debiti che qualcuno avrà da pagare ..... in caso di dubbi guardatevi per bene la cartella della trimestrale.

Negli USA, patria del capitalismo e quindi dove tutti sono molto più attenti a ogni dettaglio anche piccolo, oggi, mentre tu descrivi la catastrofe, LORO non sembrerebbero per niente d'accordo con la tua tesi !!!!!! :evil: :twisted: :evil: :twisted: :evil:

23luglio09.jpg
 
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non sono un esperto in materia economica, ma il bicchiere non mi pare completamente vuoto: l'indebitamento è stato ridotto e la liquidità aumentata

....non farti fuorviare.....si tratta del debito netto industriale......capita riducendo il fatturato.....poi ci sono quelli finanziari.....
.....se dilati i termini di pagamento dei fornitori, come ha fatto Fiat, che paga ad oltre 150 giorni..la liquidità aumenta....
.....aspettate il 22/7 quado sarà aggiornato il sito www.fiatgroup.net del semestre con i dettagli.....
-
un dubbio (tra parecchi altri): se dilati i tempi di pagamento dei fornitori, la liquidità aumenta nel breve periodo in cui ti trovi a rimandare di trenta giorni le scadenze, il mese successivo inizi a pagare sia quelli che sono stati rimandati sia quelli che hanno scadenza naturale a 150 giorni.
-
come aumenta la liquidità i nmaniera stabile?
-
padronanza, eh?

....se quando fai benzina, invece di pagare cash, dici al tuo benzinaio "ti pago a fine mese", ti rimangono in tasca dei soldini, o no ?....
....il mese successivo ripeti l'operazione, paghi il mese precedente e rimandi ancora a fine mese....i soldini ti rimangono in tasca....
....poi magari quello si stufa e non ti fà più rifornimento....

Questo è quello che pensano all'estero della situazione di indebitamento di FIAT !!!!!

se non sai l'inglese, il titolo dice: "FIAT SORPRENDE "

d251988a4bc2e334047c5ac6fd9f68c4.JPG


Qui c'è l'articolo completo: http://www.forbes.com/2009/07/22/fiat-quarter-earnings-markets-equity-autos.html?partner=msn
 
Si ma questa non è la fotografia di Fiat nel suo complesso ..... Non emerge nessuna differenza rispetto a ciò che vado scrivendo. Finché l'astuzia sorregge tutto ok ... ma se qualcosa si incastra? Continuo a vedere giochi di numeri ma una strategia chiara non riesco ad apprezzarla e la fiducia che ho è quella del non tifoso.
 
G5 ha scritto:
Si ma questa non è la fotografia di Fiat nel suo complesso ..... Non emerge nessuna differenza rispetto a ciò che vado scrivendo. Finché l'astuzia sorregge tutto ok ... ma se qualcosa si incastra? Continuo a vedere giochi di numeri ma una strategia chiara non riesco ad apprezzarla e la fiducia che ho è quella del non tifoso.

Dai tempo al tempo, per muovere colossi di quelle dimensioni, ci vogliono tempistiche un pochino più lunghe. Noi siamo abituati a ragionare di piccole imprese, una volta tanto proviamo a immaginare FIAT per quello che è nella realtà, cioè un colosso di portata planetaria. 8) :twisted:
 
Guardavo in rete vecchie comunicazioni inerenti i dati del debito ... ho trovato dichiarazioni in linea con quelle odierne datate 2003 .... prova a cercare.
Ci sono documenti anche sul sole 24 ore.
Ciò a dire che passano gli anni, si rilanciano entusiasmi, promesse e proposte ma poi si resta sempre lì con il pollice in bocca.
 
G5 ha scritto:
Guardavo in rete vecchie comunicazioni inerenti i dati del debito ... ho trovato dichiarazioni in linea con quelle odierne datate 2003 .... prova a cercare.
Ci sono documenti anche sul sole 24 ore.
Ciò a dire che passano gli anni, si rilanciano entusiasmi, promesse e proposte ma poi si resta sempre lì con il pollice in bocca.

Mamma mia, non ho più parole !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Adesso dovrei andare a cercare gli atti del 2003 ?!?!?!?!? Neanche si trattasse di un processo .... oppure forse lo è, infatti tutti in prima fila a processare FIAT per chissà quali colpe. POVERA ITALIA !

Ma siate sereni, quando vi svegliate al mattino, cercate di uscire di casa con lo spirito del vincente e vedrete che anche FIAT vi apparirà nella giusta luce e cioè un'impresa ITALIANA molto vitale, dinamica con strategie a lungo termine, una delle poche che ultimamente a fatto parlare tutto il modo di noi, compresa la Casa Bianca e per una volta tanto, non siamo stati dipinti come la solito.

Ecco, possibile che questi fatti non vi diano almeno un briciolo di orgoglio ??? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :? :? :? :shock: :shock: :shock: :shock:
 
sitorno ha scritto:
.....dipende dalla dimensione dei debiti....quelli di Fiat sono quasi il doppio del netto patrimoniale.....
....dipende anche l'origine dei debiti....un conto è fare debiti perchè spendo i più di quel che guadagno, un conto è fare debiti per comperare casa....
....Porsche si è indebitata per comperare Volkswagen (forse un bccone troppo grosso) ma non perchè ha accumulato perdite...

non sono un esperto di economia ma non credo lo sia anche tu...con questo intervento cosa vuoi dire? che Fiat è indebitata finanziariamente e paga in ritardo i fornitori quaindi sta messa male e Porsche che si è indebitata per comprare Vw sta messa meglio? i debiti di Porsche non dovranno essere saldati lo stesso???
 
Back
Alto