<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Triello: Octavia Wagon RS/Leon ST FR/308 gt SW | Il Forum di Quattroruote

Triello: Octavia Wagon RS/Leon ST FR/308 gt SW

Quale vi piace di più? Sono 3 wagon sportive di segmento e potenza paragonabili.Fino a poco tempo fa avrei detto skoda. Ma la francesina mi intriga...
 
alpierto ha scritto:
Quale vi piace di più? Sono 3 wagon sportive di segmento e potenza paragonabili.Fino a poco tempo fa avrei detto skoda. Ma la francesina mi intriga...

la 308 è davvero molto bella ....

la RS .. rimane la mia preferita ... :D :D
 
alpierto ha scritto:
Quale vi piace di più? Sono 3 wagon sportive di segmento e potenza paragonabili.Fino a poco tempo fa avrei detto skoda. Ma la francesina mi intriga...

1.6 THP 205 cv (285 nm) non all'altezza del 2.0 TSI 220 cv (350 nm). Non ci siamo con la cilindrata, con i cv e con la coppia massima.
 
La 308 sembra molto valida, ben rifinita, esteticamente dal vivo la SW rende meglio che in foto. Potrebbe essere una seria candidata a sostituire la svedesina tra un paio d'anni (volevo tenerla altri 4 o 5 anni, ma se cambia la legge non ho intenzione di continuare a pagare un bollo-salasso ai ladroni lombardi). Gli unici dubbi stanno nell'affidabilità dei motori tricilindrici a benzina e nella durata dello schermo da 10".
 
il_chicco_show ha scritto:
alpierto ha scritto:
Quale vi piace di più? Sono 3 wagon sportive di segmento e potenza paragonabili.Fino a poco tempo fa avrei detto skoda. Ma la francesina mi intriga...

1.6 THP 205 cv (285 nm) non all'altezza del 2.0 TSI 220 cv (350 nm). Non ci siamo con la cilindrata, con i cv e con la coppia massima.

... non ho specificato -chiedo venia- che mi riferivo alle versioni diesel!
 
c'è il 2.000 hdi da 180 cv. Dal sito Peugeot: quattro cilindri 2.0 BlueHDi 180 CV offre prestazioni di alto livello. Eroga la potenza massima di 180 CV al regime di 3750 g/min e la coppia massima di 400Nm a 2000 g/min. Grazie ad rapporto peso/potenza di soli 7,3 kg/CV, 308 GT ha bisogno di soli 5,5 secondi nella ripresa da 80 a 120 km/h in quinta marcia.
 
Da ex Peugeottista dico che la nuova 308 sw GT BlueHdi 180 cv è molto bella e mi pare anche molto curata nei dettagli e con un listino favorevole rispetto alla RS. L'ho provata a configurare e con tutti gli optional disponibili viene 36mila?.
Se devo fare un piccolo appunto, mi pare che il muso non sia tanto proporzionato rispetto la fiancata, a me sembra un un pò tozzo, dal vivo però può essere che non si noti.
Appena sarà disponibile andrò certamente a vederla.

Però non la cambierei mai con la mia RS, ho penato per averla 7 mesi ma sono pienamente soddisfatto è un "macchinone" e basta:D :D :D :D :D .
 
Sembrerà scontato (qui dentro), ma la RS è, fra le tre quella più vicina ai miei gusti.
La Leon mi piace, ma le manca qualcosa negli interni, la 308 sembra essere invece molto ben rifinita dentro, ma la linea proprio non riesco a farmela piacere (soprattutto la sw).
Il design peugeot passa da dettagli eccessivi, barocchi a tratti assolutamente privi di identità con gran scioltezza. Anche l'impostazione del posto guida non mi convince.
Le linee VAG (seat a parte) non brillano certo per originalità, sia chiaro, ma hanno un design pulito, proporzionato e coerente che, almeno al momento, apprezzo più di altre.
Però come si fa a discutere di gusti personali?
Dal punto di vista della bontà del prodotto, credo si caschi in piedi con qualunque delle tre.
 
Direi che una pecca della 308 GT Diesel è il fatto che vada obbligatoriamente presa con il cambio automatico. Un convertitore di coppia che, per quanto valido, per via della risposta non immediata e la velocità di cambiata non fulminea mal si sposa con un'auto dall'indole così sportiveggiante. Molto meglio il DSG di Leon e Octavia sotto questo punto di vista.
D'altro canto, contrariamente alla Leon, che sarebbe semplicemente l'allestimento top con il 2.0L da 184 cv, la 308 Gt è una versione gode di una diversa "esclusività". In quanto allestimento squisitamente sportivo ha cerchi del 18 unici, un assetto ribassato fatto apposta, interni speciali ecc ecc...
Il migliore compromesso tra le due è quindi probabilmente la Octavia RS che gode dei bonus sia dell'una che dell'altra.
Poi ad ogni modo nel momento in cui c'è di mezzo il gusto personale comanda quello, essendo tutte e tre auto molto valide.
 
Parto con il dire che la meno bella a mio parere è la Seat: design discutibile, privo di identità, cosi come la Peugeot, che però tutto sommato non è male, anche se trovo il muso un pochino eccessivo.
La Skoda la trovo migliore sotto ciascun aspetto, dal design alla dotazione, dal prezzo alla costruzione.
 
a me la leon st esteticamente piace molto.
sicuramente 308 viene penalizzata dal cambio che per me mortifica le prestazioni di accelerazione con uno 0-100 dichiarato di 9.1 sec in pratica peggio di una octavia o leon da 150 cv. di 308 trovo brutta la strumentazione oltre che strana anche oer il volante piccolo.
trovo più spaziosa la octavia, che risulta anche la più grande.
 
confronto tra 308 wagon e leon wagon su sito di editoriale concorrente (nella declinazione di potenza 2.0 tdi 150cv).
Se 308 è votata al confort, Leon più sportiva di assetto, prontezza di frenata, risposta motore.
Tra l'altro Seat dispone in optional anche della regolazione adattativa dell'assetto DCC, indisponibile su Octavia e 308.
Tradizionalmente Seat ha sempre avuto un'impostazione sottopelle più sportiva di Skoda.
Per il resto, i gusti sono gusti.
Esteticamente Octavia mi piace molto, ma sa di già visto in salsa audi old style, ha ben poco di originale ma rispecchia i miei gusti.
Le linee di Leon e 308 sono decisamente più originali.
Poi è anche una questione di prezzi...Octavia rispetto a Leon a parità di dotazioni/motore costa qualche migliaio di ? in più.

http://www.auto.it/prova_su_strada/peugeot-308-sw-seat-leon-st-confronto/
 
il cambio automatico della 308 gt dovrebbe essere lo stesso montato sul restyling della 508. Il primo contatto di 4R pubblicato oggi ne parla in termini positivi: "Ora la 508 SW è dotata del cambio EAT6 (Efficient automatic transmission a sei marce), sviluppato dalla giapponese Aisin. Non vuole certo stupire il mondo, visto che altri costruttori offrono cambi a sette, otto o addirittura nove marce, ma in effetti va a meraviglia per il tipo di auto. Il convertitore è rapido quanto basta e morbido negli innesti. Volendo, lo si può gestire anche manualmente con le palette dietro al volante"
 
Back
Alto