<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tre Golf, tre volte problemi di motori. L'affidabilità tedesca (!). | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tre Golf, tre volte problemi di motori. L'affidabilità tedesca (!).

simo1988 ha scritto:
renexx ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
alla fine con tutte ste rotture si scopre che le Fiat tanto bistrattate sono quelle che vanno meglio :D :D
il problema grossissimo della Fiat è la mancanza di modelli; è sguarnita dappertutto tranne che sui modelli piccoli.

Quelli che sa fare.

Ah bhè perchè VW sa fare...

Simo, senza offesa, ma per caso AudiA3 t'ha trombato la fidanzata? :shock:
 
mc0676 ha scritto:
Io sono Michele Campini e vi scrivo di Siena.
Sono proprietario della webcommunity VWGOlfCommunity.com e quindi, come avrete intuito, sono "golfista".
Ma oggi mi sento un golfista deluso e anche preso in giro.
Vi racconto la storia delle mie tre Golf e cosi capirete meglio perché mi sento deluso.
Premesso che fin da piccolo (oggi ho 35 anni) ho sempre desiderato possedere una Golf perché l'ho sempre vista come uno status symbol e mi è sempre piaciuta e cosi appena ho potuto economicamente permettermela me la sono comprata.

La mia prima è stata una 2.0 TDI 140 cv allestimento Confortline nel novembre 2003, appena uscita.
Ci ho percorso ben 107.000 km e diciamo che i primi 60.000 km sono stati diciamo accompagnati da un calvario di "scossoni" che erano causati dal famoso volano bimasse per cui Volkswagen fece una campagna di richiamo (neanche tanto "pubblicizzata", per la verità) e finalmente dopo prove, provette e provucce trovarono la soluzione al problema.
Qualche mese prima di cambiarla fu la volta della guarnizione della testata, andata bruciata.
Nessun'altra noia, nessun problema di rumorini o cose simili, solo noie di motore.

Fu quindi la volta della mia seconda Golf, era il 2006.
Si trattava di un 1.4 GT 170 cv.
Anche per questa nessun problema di rumorini o di elettronica e per i primi 30.000 km tutto filò liscio.
I problemi vennero dopo, quando la macchina inizio ad avere dei cali di potenza strani (senza spie o anomalie) che mi costrinsero ad un fitto "pellegrinaggio" verso la Concessionaria.
A 57.000 km dopo aver cambiato l'equivalente di poco meno di 6.000 ? di pezzi motore (tutto in garanzia, per fortuna) e dopo circa 2 anni decisi di venderla perché, chiaramente, essendo prossima allo scadere della garanzia NON mi fidavo più.

Decisi quindi di andare in Nissan (QQ 2.0 DCi Tekna) ma dopo un paio d'anni mi riprese la voglia di Golf e fu quindi la volta di una 1.4 TSI Higline 160 cv.
Direte voi: ci hai già battuto la testa e ... ci torni ?
Si, perché PENSAVO che avessero risolto le magagne di quel motore.

In effetti per 2 anni e 40.000 km NON ho avuto il benché minimo problema.
Ma, onestamente, la discussione sempre più crescente sull'elenco dei motori COMPLETI sostituiti nella Golf 6 e Scirocco con 1.4 TSI 160 cv per non parlare di quella delle anomalie mi stava un pò "facendo" passare la gioia verso la mia auto e l'ansia che un domani qualcosa sarebbe potuto accadere aumentava di giorno in giorno.

Fino a ieri quando la spia EPC e un blocco della potenza del motore ha dato sfogo alla mia ansia e per la prima volta in tanti anni ho dovuto mestamente girare e tornare verso casa, rinunciando ad andare a pranzare fuori con la famiglia.

Al momento non ho la diagnosi del problema, ma leggendo le discussioni nel nostro forum si evince come la spia EPC sia SOLO l'inizio di un lungo percorso che porterà il motore ad essere sostituito.
Il tutto a 1 mese circa dalla scadenza dei 2 anni canonici della garanzia, a 41.500 km percorsi e anche se ho l'estensione della garanzia capirete che non sono affatto tranquillo.

Tutto questo è assurdo. La VW viene pluripremiata per questo motore ma di fatto sono più quelli che hanno avuto noie serie di quelli che non ne hanno avute e questo è inspiegabile.
Tuttavia dal listino italiano lo HANNO TOLTO, evidentemente sapevano.

Sarebbe ora che la Volkswagen avesse la pubblicità che merita su questo motore, tanto decantato.

Queste sono le discussioni dove potrete reperire tante informazioni riguardo alle noie che affliggono questo motore che pur sempre rimane un motore ottimo e liscio, piacevole da guidare. Peccato che gli manchi l'unica cosa che noi automobilisti PRETENDIAMO da una Volkswagen, ossia l'affidabilità.

http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?16589-Golf-VI-1.4-TSI-160cv-Motore-sostituito!
http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?25706-Golf-tsi-160-rottura-del-cilindro.
http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?15144-1.4-TSI-160-km-percorsi-ed-eventuali-problemi

Dimenticavo l'ultima "chicca": ho pagato questa Golf 26.000 ? tondi tondi. Dopo 2 anni e 41.500 km sapete quanto me la valutano in VW ? 12.000 ? ...
Alla faccia della tenuta del valore della "mitica" Golf.

Cordiali saluti,
Michele Campini (Siena)

Ciao Michele,

prima di leggevo "di là" e se ben ricordi anche io avevo avuto problemi con il 2.0 TDI ,ma la versione da 170cv(Leon FR) e la bellezza di 3 testate in 60000 km...
Mi spiace per quanto ti sta accadendo con la tua Golf.
Ho un mio amico che sta aspettando da mesi la consegna della sua Polo GTI,e incrocio le dita per lui,leggendo dei problemi che ha quel motore sulle Ibiza FR/CupRa...
Io al momento sono tornato su una Ibiza Fr diesel,che da qualche giorno mi ricorda dell'esistenza di una simpatica spia gialla del manfunzionamento gestione motore/anti inquinamento( un problema che in VW conosco molto bene e di cui infatti la disponibilità scarseggia)
Dettò ciò,spero si risolva il tutto per il meglio.

Gabriele
 
simo1988 ha scritto:
renexx ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
alla fine con tutte ste rotture si scopre che le Fiat tanto bistrattate sono quelle che vanno meglio :D :D
il problema grossissimo della Fiat è la mancanza di modelli; è sguarnita dappertutto tranne che sui modelli piccoli.

Quelli che sa fare.

Ah bhè perchè VW sa fare...

Aspetteremo una segmento D della Suzuki per essere tutti d'accordo... :XD:
 
bumper morgan ha scritto:
mc0676 ha scritto:
Mi ricordo benissimo di te ahahah :D

Sono andato a vedere la nuova Kia Rio, penso che andrò su quella.

I 7 anni di garanzia sono troppo allettanti.

fatti spiegare bene in cosa consiste la suddetta garanzia; non vorrei che per i primi 2 o 3 anni è tutto compreso poi ogni anno che passa levano qualcosa; il settimo anno hai garantita la ruota di scorta :shock:

in effetti è qualcosa di simile... cmq il motore è sempre coperto al 100%... anche al 7° anno, ovviamente tagliandi sempre da loro, non so quanto costino i tagliandi oltre il 3-4° anno ma credo che non siano proprio a buon mercato, intendo non paragonati al meccanico sotto casa... però ripeto 7 anni di tranquillità sul motore non sono pochi
 
gabri, anche sull'ITC mi dicevano (Danno) che le poche Cupra a benza stanno avendo problemi... tu sei ancora iscritto?

La spia MIL che hai accesa sul quadro indica per caso l'avaria del sensore di pressione differenziale del DPF?
 
blackblizzard82 ha scritto:
gabri, anche sull'ITC mi dicevano (Danno) che le poche Cupra a benza stanno avendo problemi... tu sei ancora iscritto?

La spia MIL che hai accesa sul quadro indica per caso l'avaria del sensore di pressione differenziale del DPF?
Ciao Rick,si sono ancora iscritto di là..e leggo di tanto in tanto e sono a conoscenza di questi problemi al 1.4 TSI..
Inizio a comprare un santino pe ril mio amico della Polo GTI?? :D
pare che il mio problema sia abbastanza comunie,e al service mi hanno detto che dipende da un sensore del DPF che da segnali sballati..
Tanto per dirti,dopo che al service mi hanno spento la spia tramite VAG si è accesa di nuovo sabato ed è rimasta accesa andando e tornando da Genova,domenica mattina accendo l'auto e la spia è sparita.
 
gabriel83 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
gabri, anche sull'ITC mi dicevano (Danno) che le poche Cupra a benza stanno avendo problemi... tu sei ancora iscritto?

La spia MIL che hai accesa sul quadro indica per caso l'avaria del sensore di pressione differenziale del DPF?
Ciao Rick,si sono ancora iscritto di là..e leggo di tanto in tanto e sono a conoscenza di questi problemi al 1.4 TSI..
Inizio a comprare un santino pe ril mio amico della Polo GTI?? :D
pare che il mio problema sia abbastanza comunie,e al service mi hanno detto che dipende da un sensore del DPF che da segnali sballati..
Tanto per dirti,dopo che al service mi hanno spento la spia tramite VAG si è accesa di nuovo sabato ed è rimasta accesa andando e tornando da Genova,domenica mattina accendo l'auto e la spia è sparita.

è proprio quello che dicevo io :D

se vuoi ti do anche il codice originale: 076 906 051 A e costa circa 58 euri... io ne ho già cambiati a quintalate..
continuerà ad accendersi a random finchè non la cambi ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
gabriel83 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
gabri, anche sull'ITC mi dicevano (Danno) che le poche Cupra a benza stanno avendo problemi... tu sei ancora iscritto?

La spia MIL che hai accesa sul quadro indica per caso l'avaria del sensore di pressione differenziale del DPF?
Ciao Rick,si sono ancora iscritto di là..e leggo di tanto in tanto e sono a conoscenza di questi problemi al 1.4 TSI..
Inizio a comprare un santino pe ril mio amico della Polo GTI?? :D
pare che il mio problema sia abbastanza comunie,e al service mi hanno detto che dipende da un sensore del DPF che da segnali sballati..
Tanto per dirti,dopo che al service mi hanno spento la spia tramite VAG si è accesa di nuovo sabato ed è rimasta accesa andando e tornando da Genova,domenica mattina accendo l'auto e la spia è sparita.

è proprio quello che dicevo io :D

se vuoi ti do anche il codice originale: 076 906 051 A e costa circa 58 euri... io ne ho già cambiati a quintalate..
continuerà ad accendersi a random finchè non la cambi ;)

Appena il service ha il ricambio lo faccio cambiare,sono già d'accordo con loro..
o vengo da te e mi fai il tagliando dei 30000??
ho pure un bello stoc dallo sterzo quando fai manovra nei parcheggi che devo far sistemare :D
 
se vieni da me di sicuro spendi meno, però tieni presente che se devi fare l'intervento in garanzia per il problema allo sterzo io non te lo posso fare...
 
G5 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
G5 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
alla fine con tutte ste rotture si scopre che le Fiat tanto bistrattate sono quelle che vanno meglio :D :D

Senza allargarsi troppo con gli slanci d'entusiasmo. :D

ma quale entusiasmo, volevo solo scatenare l'ilarità generale :D

Per quella era sufficiente una concessionaria. :p

Attached files /attachments/1110397=5600-facepalm.jpg
 
Anche le Golf hanno dei problemi di affidabilità?
Sai che novità,
basta non farlo sapere troppo in giro e soprattutto pubblicizzarla, con continui spot che facciano credere di acquistare l'auto perfetta.
 
sui motori a benzina turbo ... la vw sta avendo grossi problemi .. quando ho portato la mia seat 1.9 tdi a fare il tagliando .. ce ne era una seat 2.0 tsi da 200 cv con il motore fuso .. :?

io con la mia 1.9 tdi ho fatto + di 100.000 km e mai un problema .. ( Sgrat-sgrat) ;) ..
 
desmo1987 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
alla fine con tutte ste rotture si scopre che le Fiat tanto bistrattate sono quelle che vanno meglio :D :D

Anche la Fiat ha i suoi problemi.

Forse le uniche che sono superiori alla media sono le giapponesi..
togli il forse;
ma anche loro mancano in segmenti importanti e non hanno marcgi premium (a parte Lexus/Infiniti che cmq in europa le vendite sono marginali) e mancano di appeal.Uno dei vecchi presidenti di VW e BMW ha detto "il giorno che anche le giap faranno auto belle...."saranno dolori per noi.
 
Premetto che non ho tempo per leggere tutta la discussione, comunque come ho già avuto modo di raccontare in queste pagine ho lavorato per un anno all'ACI (call center), che fa assistenza, oltre che per i soci ed i clienti ordinari, anche per le maggiori case automobilistiche, come VW (servizio mobilità), e devo dire che mi colpì particolarmente in negativo l'affidabilità delle auto del gruppo VW in quanto chiamavano in continuazione! Addirittura a livelli superiori al gruppo Fiat, benché le auto del gruppo italiano siano nel nostro Paese presenti in percentuali ben maggiori. Peraltro VW non è neanche il marchio estero più diffuso nel nostro Paese, primato che spetta a Ford. Tengo a precisare che il mio punto di vista è particolare, in quanto superiore alle esperienze personali, ed ai pareri di zii, cugini ed amici del bar.

Detto questo, con tutto il rispetto mi fa un po' sorridere pensare che qualcuno possa considerare la golf uno status symbol: non stiamo mica parlando di Ferrari, Maserati, Jaguar, Aston Martin, Porsche, ecc.
 
Back
Alto