<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tre cilindri diesel... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tre cilindri diesel...

su 12 mesi, km fatti diviso litri messi. i litri pari la somma di quelli messi alla pompa.

nel 2011 sono 17.802 km con 694.22 litri di gasolio con un prezzo medio del gasolio di 1.417 e un consumo nell'utilizzo medio mio che comprende autostrada, statale e urbano di esatti 25.64 km al litro e un costo medio di 5.53 euro per percorrere 100 km. mi diverto un pochino con excel. ho fatto un foglio di lavoro molto carino ch eporto avanti dal 2005 in cui annoto anche la manutenzione programmata, straordiinaria, scadenze bollo e assicurazione ecc... e da questo foglio è dal 2006 che ho notato che il divario benzina gasolio segue un certo andamento durante i mesi dell'anno (identico ce l'ho per la moto e poi incrocio i dati) e che la mia auto (e anhe la prima moto che è arrivata a 40.000 km) più invecchia e meno consuma

2006 20.42 km al litro al termine dell'anno l'auto aveva 52.989 km
2007 20,82 km al litro e 78.744 km a fine anno
2008 22.45 km al litro e 102.740 km segnati
2009 24.61 km al litro e 130.472 km segnati
2010 24.31 km al litro e 157.230 km segnati
e il 2011 l'ho detto sopra
 
ucre ha scritto:
http://www.automoto.it/catalogo/seat/ibiza--2001-09/14-tdi-5p-xplod/index.html?cbVeicolo=41645

http://www.automoto.it/catalogo/fiat/punto--2003-07/13-multijet-16v-5-porte-dynamic/index.html?cbMarca=18&cbModello=753&cbVeicolo=18259

e ha ragione common rail. forse la sensazione che avverto sulla ibiza è dovuta all'esitazione iniziale cche ha la punto fino i 1.600 giri
Ho aperto i links però non vedo nessuna prova sulla ripresa...vorreste dirmi che voi confondete la ripresa col tempo da 0 a 100???
Ripeto, li ho provati entrambi e sottogiri riprende meglio il TDI...è c'è una differenza tangibile...
 
Victor92CS ha scritto:
.Però dire che il 1.3 MJ riprenda meglio mi pare esagerato...il difetto principale del 1.3 Multijet è proprio quello di essere ''assente'' sotto i 2000 giri e sicuramente va peggio del tricilindrico Volkswagen sottogiri...

Quello che citi è un difetto del primo 1.3 multijet da 90 cavalli (ben presente sulla Grande Punto di un mio amico), molto mitigato se non assente nelle altre declinazioni dei 1.3 mj (70-75 cv), e risolto con la nuova configurazione (il 95 cv). Addirittura (ma non vorrei sbagliare) la Fiat proponeva un aggiornamento della centralina sui 90 cv per eliminare questo difetto.

In ogni caso, bisogna sempre ricordare che il piccolo 1.3 multijet ha la cilindrata di 1.248 cc, eppure si va a posizionare (spesso con caratteristiche migliori) nella fascia dei 1.400 cc .
 
procida ha scritto:
gallongi ha scritto:
l'A2 effettivamente fu un'auto molto ricca di contenuti e rifinitissima x la categoria...di certo,piu' chic di punto e ibiza...a suo tempo il 3 cilindri l'avevo trovato brillante,non posso dire diversamente..sono stato passeggero su polo per un viaggetto comunque di 600 km...

Caro Gall.....completamente OT, ma devo dirlo: che cane meraviglioso!!
Saluti

ah grazie mille! e' la mia lupa....
 
Victor92CS ha scritto:
ucre ha scritto:
http://www.automoto.it/catalogo/seat/ibiza--2001-09/14-tdi-5p-xplod/index.html?cbVeicolo=41645

http://www.automoto.it/catalogo/fiat/punto--2003-07/13-multijet-16v-5-porte-dynamic/index.html?cbMarca=18&cbModello=753&cbVeicolo=18259

e ha ragione common rail. forse la sensazione che avverto sulla ibiza è dovuta all'esitazione iniziale cche ha la punto fino i 1.600 giri
Ho aperto i links però non vedo nessuna prova sulla ripresa...vorreste dirmi che voi confondete la ripresa col tempo da 0 a 100???
Ripeto, li ho provati entrambi e sottogiri riprende meglio il TDI...è c'è una differenza tangibile...

l'ibiza porta lo 0 a 100 in 13.9 secondi (comunque ottimo valore) e 172 km/h di velocità
la punto porta 13.4 secondi per lo 0 a 100 e 164 km/h di velocità. sulla punto posso esprimermi in quanto possessore. la velocità di punt aè almeno 10 orari superiore. arriva a 185 di tachimetro che corrispondono a 174 di navigaore

e un piccolo appunto a chi da mesi mette una stellina a qualsiasi cosa io scriva: NON ME FREGA NIENTE DELLE STELLE!!!!!! NON MI FANNO MICA PAGARE UNA TASSA SE C'HO NA STELLA O ME DANNO SOLDI SE C'HO 5 STELLE!!! :D :D :D :D
 
Dav_83 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
.Però dire che il 1.3 MJ riprenda meglio mi pare esagerato...il difetto principale del 1.3 Multijet è proprio quello di essere ''assente'' sotto i 2000 giri e sicuramente va peggio del tricilindrico Volkswagen sottogiri...

Quello che citi è un difetto del primo 1.3 multijet da 90 cavalli (ben presente sulla Grande Punto di un mio amico), molto mitigato se non assente nelle altre declinazioni dei 1.3 mj (70-75 cv), e risolto con la nuova configurazione (il 95 cv). Addirittura (ma non vorrei sbagliare) la Fiat proponeva un aggiornamento della centralina sui 90 cv per eliminare questo difetto.

In ogni caso, bisogna sempre ricordare che il piccolo 1.3 multijet ha la cilindrata di 1.248 cc, eppure si va a posizionare (spesso con caratteristiche migliori) nella fascia dei 1.400 cc .
Ho testato la pigrezza del 1.3 MJ sotto i 2000 giri su una Panda da 75CV e una Corsa con pari motorizzazione...decisamente moscio, se poi il 95CV faccia tanto meglio non lo so, ma ci credo poco...
 
ucre ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
ucre ha scritto:
http://www.automoto.it/catalogo/seat/ibiza--2001-09/14-tdi-5p-xplod/index.html?cbVeicolo=41645

http://www.automoto.it/catalogo/fiat/punto--2003-07/13-multijet-16v-5-porte-dynamic/index.html?cbMarca=18&cbModello=753&cbVeicolo=18259

e ha ragione common rail. forse la sensazione che avverto sulla ibiza è dovuta all'esitazione iniziale cche ha la punto fino i 1.600 giri
Ho aperto i links però non vedo nessuna prova sulla ripresa...vorreste dirmi che voi confondete la ripresa col tempo da 0 a 100???
Ripeto, li ho provati entrambi e sottogiri riprende meglio il TDI...è c'è una differenza tangibile...

l'ibiza porta lo 0 a 100 in 13.9 secondi (comunque ottimo valore) e 172 km/h di velocità
la punto porta 13.4 secondi per lo 0 a 100 e 164 km/h di velocità. sulla punto posso esprimermi in quanto possessore. la velocità di punt aè almeno 10 orari superiore. arriva a 185 di tachimetro che corrispondono a 174 di navigaore

e un piccolo appunto a chi da mesi mette una stellina a qualsiasi cosa io scriva: NON ME FREGA NIENTE DELLE STELLE!!!!!! NON MI FANNO MICA PAGARE UNA TASSA SE C'HO NA STELLA O ME DANNO SOLDI SE C'HO 5 STELLE!!! :D :D :D :D
Si, ma qui parliamo di differenze in ripresa...la velocità massima e lo 0-100 non c'entrano nulla!!!...sono gli ultimi parametri che vado a guardare quando scelgo un'auto turbodiesel, la cosa più importante non sono né i CV, né lo 0-100, né la velocità massima dichiarata, ma è il valore di coppia massima e il regime a cui si ottiene, più basso è meglio è...poi è noto che le velocità dichiarate si discostino spesso da quelle reali indicate da tachimetro...
 
non so la ibiza, la punto ha 180 Nm a 1800 giri. la mia è il 69 cv e ti basta stare sopra i 1600 giri, affondare il gas e va. quando la presi provai anche la clio, fiesta, 206 e la panda. la prima era piccola di interni, la fiesta era brutta di interni e il motore non spingeva, la 206 il motore non spingeva e la panda troppo piccola. ecco come mi ritrovo la punto.

p.s.: la mia va pari se non un pelino meglio al d4d 90 cv della toyota yaris. non so se hai mai provato i multijet 69 e 95 cv, il 90 è come dici tu che non spinge sotto i 2000 giri, ma il 69 e il 95......
 
3 cilindri e diesel: c'è qualcosa di peggio dal punto di vista motoristico? :lol: :lol: :lol: :lol: solo per il rumoraccio che fanno su un'auto :rolleyes:
 
Il bicilindrico, anche non diesel... :D

La Ibiza avrebbe qualcosa come 10cm e 170kg (almeno leggendo le schede postate...) più della Punto. Può starci che sia un pò più pigra. Le velocità prese col navigatore sono ampiamente discutibili e comunque non confrontabili con i dati delle riviste, che spesso vengono ricavati provando più volte e nei due sensi di marcia, per poi pubblicare la media dei migliori passaggi.
 
ucre ha scritto:
non so la ibiza, la punto ha 180 Nm a 1800 giri. la mia è il 69 cv e ti basta stare sopra i 1600 giri, affondare il gas e va. quando la presi provai anche la clio, fiesta, 206 e la panda. la prima era piccola di interni, la fiesta era brutta di interni e il motore non spingeva, la 206 il motore non spingeva e la panda troppo piccola. ecco come mi ritrovo la punto.

p.s.: la mia va pari se non un pelino meglio al d4d 90 cv della toyota yaris. non so se hai mai provato i multijet 69 e 95 cv, il 90 è come dici tu che non spinge sotto i 2000 giri, ma il 69 e il 95......
Li ho provati tutti tranne i 90 e 95CV...ho guidato e ho la possibilità di guidare spesso una Corsa 1.3 MJ 75CV che sotto i 1800/1900 in leggera salita non riprende, provando una Panda ho avuto la stessa sensazione, quindi non possiamo certamente dire che abbia una buona ripresa sottogiri...Per me che scendo da una Golf 1.9 TDI che nella stessa situazione riprendeva da 1000 giri addirittura e ho una DS3 1.6 HDi 8v che riprende anche da 1300 rpm circa è una cosa fastidiosissima, e lo è pure per il possessore della Opel Corsa che se ne lamenta sempre...Molti possessori di 1.3 MJ ormai nemmeno se ne rendono conto ma tengono l'auto sempre sui 2000 giri e scalano spesso...

Ci tengo a sottolineare che non è che tentenni a riprendere o ci metta molto, non ce la fa proprio, costringendo chi la guida a scalare...
 
la panda ha lo stesso motore, ma la coppia è limitata a 140 Nm. a mio avviso non puoi paragonare la ripresa di un 1.9 e 1.6 con una che nemmeno arriva a 1.3. puoi paragonarla con un 1.4, il 1.5 renaul con la minor potenza, ma comunque spingerà meno, tutti i motori son così.

il 75 cv non l'ho mai provato, ma sicuramente è peggio del mio 69 visto il filtro antiparticolato che la mia non ha. ripeto, 1.600 giri di quinta sono a 70 orari e spingendo il gas l'auto riprende con parecchia forza (in un niente si è a 100 orari). le altre auto di quel periodo non erano proprio così. i rapporti della punto sono anche un pelino più lunghi delle rivali. ricordo che il motore psa quando l'ho provato, i 130 di quinta li tiene a 3.200 giri, la mia sta a 3.000 giri spaccati. se proprio, l'unico appunto che posso fare è nella spaziatura troppo distesa del cambio. sul 95 cavalli è stato modificato, mi pare che in quinta a 130 viaggi a 2.700 giri ma è moooolto più regolare. il 75/90 è stato un piccolo aorto, sia per i problemi di erogazione che di intasamento del filtro antiparticolato, tutto risolto sul nuovo euro 5 da 75 e 95 cv. da come parli mi sa che hai provato proprio quello che ho appena definito come aborto (che comunque molti ottengono buoni risultati escludendo la egr e rumappando la centralina, consuma meno e spinge meglio)
 
ucre ha scritto:
su 12 mesi, km fatti diviso litri messi. i litri pari la somma di quelli messi alla pompa.

nel 2011 sono 17.802 km con 694.22 litri di gasolio con un prezzo medio del gasolio di 1.417 e un consumo nell'utilizzo medio mio che comprende autostrada, statale e urbano di esatti 25.64 km al litro e un costo medio di 5.53 euro per percorrere 100 km. mi diverto un pochino con excel. ho fatto un foglio di lavoro molto carino ch eporto avanti dal 2005 in cui annoto anche la manutenzione programmata, straordiinaria, scadenze bollo e assicurazione ecc... e da questo foglio è dal 2006 che ho notato che il divario benzina gasolio segue un certo andamento durante i mesi dell'anno (identico ce l'ho per la moto e poi incrocio i dati) e che la mia auto (e anhe la prima moto che è arrivata a 40.000 km) più invecchia e meno consuma

2006 20.42 km al litro al termine dell'anno l'auto aveva 52.989 km
2007 20,82 km al litro e 78.744 km a fine anno
2008 22.45 km al litro e 102.740 km segnati
2009 24.61 km al litro e 130.472 km segnati
2010 24.31 km al litro e 157.230 km segnati
e il 2011 l'ho detto sopra
Anche tu sei un maniaco di queste cose..... :lol:
Adotto lo stesso sistema.
Io sono assestato sul tuo 2008. E non mi lamento.
Ciao
 
Victor92CS ha scritto:
ucre ha scritto:
non so la ibiza, la punto ha 180 Nm a 1800 giri. la mia è il 69 cv e ti basta stare sopra i 1600 giri, affondare il gas e va. quando la presi provai anche la clio, fiesta, 206 e la panda. la prima era piccola di interni, la fiesta era brutta di interni e il motore non spingeva, la 206 il motore non spingeva e la panda troppo piccola. ecco come mi ritrovo la punto.

p.s.: la mia va pari se non un pelino meglio al d4d 90 cv della toyota yaris. non so se hai mai provato i multijet 69 e 95 cv, il 90 è come dici tu che non spinge sotto i 2000 giri, ma il 69 e il 95......
Li ho provati tutti tranne i 90 e 95CV...ho guidato e ho la possibilità di guidare spesso una Corsa 1.3 MJ 75CV che sotto i 1800/1900 in leggera salita non riprende, provando una Panda ho avuto la stessa sensazione, quindi non possiamo certamente dire che abbia una buona ripresa sottogiri...Per me che scendo da una Golf 1.9 TDI che nella stessa situazione riprendeva da 1000 giri addirittura e ho una DS3 1.6 HDi 8v che riprende anche da 1300 rpm circa è una cosa fastidiosissima, e lo è pure per il possessore della Opel Corsa che se ne lamenta sempre...Molti possessori di 1.3 MJ ormai nemmeno se ne rendono conto ma tengono l'auto sempre sui 2000 giri e scalano spesso...

Ci tengo a sottolineare che non è che tentenni a riprendere o ci metta molto, non ce la fa proprio, costringendo chi la guida a scalare...

Per quanto hai detto qui, rispondo quotando l'ultimo messaggio di ucre:

1) nella Panda la coppia è limitata per il cambio

2) io sapevo che solo il 90 cv avesse problemi ma ucre dice che ne ha anche il 75 fap, e

3) inoltre sulla Corsa la mappatura è diversa.

Se a questo aggiungiamo il fatto che parli del piccolo 1.248 fiat paragonato ai 1.6 o addirittura ai 1.9 td.. qua parliamo solo MASSIMO di 1.4 (che ripeto, hanno comunque una cilindrata maggiore rispetto al povero piccolo 1.248 cc fiat, che per la cilindrata che ha fa faville ;), certamente sono d'accordo che dovevano curare meglio l'erogazione nel 90 cv sicuramente, e ucre dice anche nel 75 cv fap).

Comunque il tuo "non ce la fa, non sale, neanche borbotta o tentenna" fa proprio capire che è un problema di taratura elettronica dell'iniezione, in questo caso della 90 cv sicuro (l'ho provata) e della 75 stando a quanto dice ucre.
 
Kren ha scritto:
ucre ha scritto:
su 12 mesi, km fatti diviso litri messi. i litri pari la somma di quelli messi alla pompa.

nel 2011 sono 17.802 km con 694.22 litri di gasolio con un prezzo medio del gasolio di 1.417 e un consumo nell'utilizzo medio mio che comprende autostrada, statale e urbano di esatti 25.64 km al litro e un costo medio di 5.53 euro per percorrere 100 km. mi diverto un pochino con excel. ho fatto un foglio di lavoro molto carino ch eporto avanti dal 2005 in cui annoto anche la manutenzione programmata, straordiinaria, scadenze bollo e assicurazione ecc... e da questo foglio è dal 2006 che ho notato che il divario benzina gasolio segue un certo andamento durante i mesi dell'anno (identico ce l'ho per la moto e poi incrocio i dati) e che la mia auto (e anhe la prima moto che è arrivata a 40.000 km) più invecchia e meno consuma

2006 20.42 km al litro al termine dell'anno l'auto aveva 52.989 km
2007 20,82 km al litro e 78.744 km a fine anno
2008 22.45 km al litro e 102.740 km segnati
2009 24.61 km al litro e 130.472 km segnati
2010 24.31 km al litro e 157.230 km segnati
e il 2011 l'ho detto sopra
Anche tu sei un maniaco di queste cose..... :lol:
Adotto lo stesso sistema.
Io sono assestato sul tuo 2008. E non mi lamento.
Ciao

si kren, io non mi lamentavo nemmeno nel 2006, figuriamo ci nel 2008 o oggi :D :D il problema è che nel 2004 quando la comprai, dovevo fare almeno 150 km in riserva per far entrare 40 euro di gasolio, l'altro giorno con 60 euro non sono riuscito nemmeno a fare il pieno, c'era spazio per almeno altre 10 euro :evil: :evil: quel foglio di lavoro mi è molto utile per capire quanto spendo, cosa devo fare di manutenzione, quanto ho pagato, chessò, l'ultima volta che ho cambiato le gomme e a quanti km le ho messe, ecc... tu immagina che l'ho passato ad una ditta che lavora con l'autotrasporto per come rimase colpita quando me lo videro, anche nella grafica e nei grafici che ne vengon fuori :D :D
 
Back
Alto