<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tre cilindri diesel... | Il Forum di Quattroruote

Tre cilindri diesel...

Oggi ho avuto modo di provare la Seat Ibiza 1.4 tdi di una mia amica....35000 km, 1 anno e mezzo di vita.... :shock: :shock: :shock:
Il mio Same Explorer 95, come rumorosità dal posto guida al confronto è un'auto di lusso :D.... dire che è un trattorino è fargli un complimento. Non so se su altre auto del gruppo, tipo Polo, o Fabia è meglio insonorizzato, ma sulla Seat si sente nell'abitacolo che è un "piacere".....Ha una rumorosità mista a ruvidità che è fastidiosissima.....Sarà anche molto parsimonioso, però ha un cambio con dei rapporti così lunghi, che sulle stesse strade che percorro giornalmente con la mia auto (1.6 hdi PSA...), dovevo tenere costantemente un rapporto inferiore...seconda al posto della terza....terza al posto della quarta....ecc...se provavo a cambiare scendeva a giri bassissimi e non si riprendeva più...Per farvi un esempio io in pianura con la mia auto, a 70 km/h riesco a tenere tranquillamente la quinta e se schiaccio si riprende tranquillamente...con l'Ibiza in quarta schiacciavo e niente....con il contagiri sui 1300 g/min era in "sciopero" totale....Inoltre l'auto credo avesse dei problemi al volano, forse monta il bimassa, perchè in partenza e in viaggio, soprattutto quando si cambiava marcia e si riaccelerava, si sentivano delle forti vibrazioni che arrivavano fin sul pedale dell'acceleratore...
E pensare che l'amica prima aveva una Punto 1.3 mjet...un altro mondo, secondo me, a livello di motore (prestazioni e rumorosità). In azienda abbiamo tre auto con il 1.3 mjet (due panda e una punto classic), e lo ritengo assolutamente superiore come motore...chi dice il contrario è perchè non ha mai provato il "trattorino" ;)
 
Il motore della Polo 1.4 TDI 80CV è talmente rumoroso e pieno di vibrazioni che pure il volante vibra in folle a freddo...

Qualità tedesca :D
 
simo1988 ha scritto:
Il motore della Polo 1.4 TDI 80CV è talmente rumoroso e pieno di vibrazioni che pure il volante vibra in folle a freddo...

Qualità tedesca :D

Non ne perdi una, quando si arla male di VW! Comuqnue, anche un mio amico ha voluto assolutamente la vecchia polo United (esageratamente ricca, ma talmente ricca che non ha nmmeno l'apertura col telecomando, su una macchina del 2008 ancora ad aprirla con la chiave, vabbè) con il 1.4 TDI da 69cv. Ferma come un chiodo, rapporti piuttosto lughi, rumorosa, al minimo vibra come un trattore, e i consumi non sono nemmeno eccezionali, stanno sui 18 km/l. Però, bisogna dire che il nuovo 1.6 è un signor motore, veramente eccezionale. L'ho provato sulla Touran di mia zia, non è per nulla in affanno sulla monovolume, spinge bene, è silenzioso e consuma anche poco, sui 16-17 su una machina piuttosto grandina.
 
La polo 1.4 tdi del mio amico, in autostrada attorno ai 140-150 in quinta, quindi in corrispondenza di un certo regime, è come se ENTRASSE IN RISONANZA.. in tutto l'abitacolo si sente un forte rumore a bassa frequenza TRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR come se innescasse un subwoofer, e trema tutto.. e confermo che spinge solo in un ristretto range di giri..
 
EdoMC ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Il motore della Polo 1.4 TDI 80CV è talmente rumoroso e pieno di vibrazioni che pure il volante vibra in folle a freddo...

Qualità tedesca :D

Non ne perdi una, quando si arla male di VW! Comuqnue, anche un mio amico ha voluto assolutamente la vecchia polo United (esageratamente ricca, ma talmente ricca che non ha nmmeno l'apertura col telecomando, su una macchina del 2008 ancora ad aprirla con la chiave, vabbè) con il 1.4 TDI da 69cv. Ferma come un chiodo, rapporti piuttosto lughi, rumorosa, al minimo vibra come un trattore, e i consumi non sono nemmeno eccezionali, stanno sui 18 km/l. Però, bisogna dire che il nuovo 1.6 è un signor motore, veramente eccezionale. L'ho provato sulla Touran di mia zia, non è per nulla in affanno sulla monovolume, spinge bene, è silenzioso e consuma anche poco, sui 16-17 su una machina piuttosto grandina.

Bè dai si parlava di Seat o sbaglio :D :D :D
Quella Polo fa veramente rumore come un trattore :lol:
Cmq il 1.6 se non erro Ford è il piu silenzioso (quello della C-max) che ho mai provato...
 
simo1988 ha scritto:
Quella Polo fa veramente rumore come un trattore

Dipende da QUALE trattore.....sono ragionevolmente certo che questo fa MENO rumore di un canchero tricilindrico ;)

Attached files /attachments/1186477=8466-939Vario_Pre_it.jpg
 
common.rail ha scritto:
Oggi ho avuto modo di provare la Seat Ibiza 1.4 tdi di una mia amica....35000 km, 1 anno e mezzo di vita.... :shock: :shock: :shock:
Il mio Same Explorer 95, come rumorosità dal posto guida al confronto è un'auto di lusso :D.... dire che è un trattorino è fargli un complimento. Non so se su altre auto del gruppo, tipo Polo, o Fabia è meglio insonorizzato, ma sulla Seat si sente nell'abitacolo che è un "piacere".....Ha una rumorosità mista a ruvidità che è fastidiosissima.....Sarà anche molto parsimonioso, però ha un cambio con dei rapporti così lunghi, che sulle stesse strade che percorro giornalmente con la mia auto (1.6 hdi PSA...), dovevo tenere costantemente un rapporto inferiore...seconda al posto della terza....terza al posto della quarta....ecc...se provavo a cambiare scendeva a giri bassissimi e non si riprendeva più...Per farvi un esempio io in pianura con la mia auto, a 70 km/h riesco a tenere tranquillamente la quinta e se schiaccio si riprende tranquillamente...con l'Ibiza in quarta schiacciavo e niente....con il contagiri sui 1300 g/min era in "sciopero" totale....Inoltre l'auto credo avesse dei problemi al volano, forse monta il bimassa, perchè in partenza e in viaggio, soprattutto quando si cambiava marcia e si riaccelerava, si sentivano delle forti vibrazioni che arrivavano fin sul pedale dell'acceleratore...
E pensare che l'amica prima aveva una Punto 1.3 mjet...un altro mondo, secondo me, a livello di motore (prestazioni e rumorosità). In azienda abbiamo tre auto con il 1.3 mjet (due panda e una punto classic), e lo ritengo assolutamente superiore come motore...chi dice il contrario è perchè non ha mai provato il "trattorino" ;)

Quoto; non ho mai provato il 3 cil. VAG, ma confermo tutto sul 1,3 mjet.
Ho da circa un mese una Panda con quel motore (presa usata, ma del 2010 con meno di 10K km all'attivo...) e devo dire che va veramente bene, soprattutto molto fluido e persino pronto all'acceleratore, nonostante i soli 69 cv; inoltre si avverte chiaramente in abitacolo, con qualche vibrazione non eccessiva solo a freddo e per poco tempo, con una rumorosità a caldo quasi equivalente a quella di un piccolo benzina nel traffico e inferiore in autostrada, dove gira + basso; per finire consuma davvero pochissimo.
Però il piccolo diesel Fiat è risaputamente un buon propulsore (pure rispetto al 4 cil. 1,4 Psa da 68 cv, + rumoroso e meno prestante), bisognerebbe testare il motorino VAG nei confronti dei pari frazionati della concorrenza, che cominciano ad abbondare..
Saluti
 
Se provavi il 1.3 75CV della suzuki (lo stesso multijet potenziato) rimanevi sbalordito :D

Però sempre meglio il benzina :p :p :p :twisted:
 
procida ha scritto:
common.rail ha scritto:
Oggi ho avuto modo di provare la Seat Ibiza 1.4 tdi di una mia amica....35000 km, 1 anno e mezzo di vita.... :shock: :shock: :shock:
Il mio Same Explorer 95, come rumorosità dal posto guida al confronto è un'auto di lusso :D.... dire che è un trattorino è fargli un complimento. Non so se su altre auto del gruppo, tipo Polo, o Fabia è meglio insonorizzato, ma sulla Seat si sente nell'abitacolo che è un "piacere".....Ha una rumorosità mista a ruvidità che è fastidiosissima.....Sarà anche molto parsimonioso, però ha un cambio con dei rapporti così lunghi, che sulle stesse strade che percorro giornalmente con la mia auto (1.6 hdi PSA...), dovevo tenere costantemente un rapporto inferiore...seconda al posto della terza....terza al posto della quarta....ecc...se provavo a cambiare scendeva a giri bassissimi e non si riprendeva più...Per farvi un esempio io in pianura con la mia auto, a 70 km/h riesco a tenere tranquillamente la quinta e se schiaccio si riprende tranquillamente...con l'Ibiza in quarta schiacciavo e niente....con il contagiri sui 1300 g/min era in "sciopero" totale....Inoltre l'auto credo avesse dei problemi al volano, forse monta il bimassa, perchè in partenza e in viaggio, soprattutto quando si cambiava marcia e si riaccelerava, si sentivano delle forti vibrazioni che arrivavano fin sul pedale dell'acceleratore...
E pensare che l'amica prima aveva una Punto 1.3 mjet...un altro mondo, secondo me, a livello di motore (prestazioni e rumorosità). In azienda abbiamo tre auto con il 1.3 mjet (due panda e una punto classic), e lo ritengo assolutamente superiore come motore...chi dice il contrario è perchè non ha mai provato il "trattorino" ;)

Quoto; non ho mai provato il 3 cil. VAG, ma confermo tutto sul 1,3 mjet.
Ho da circa un mese una Panda con quel motore (presa usata, ma del 2010 con meno di 10K km all'attivo...) e devo dire che va veramente bene, soprattutto molto fluido e persino pronto all'acceleratore, nonostante i soli 69 cv; inoltre si avverte chiaramente in abitacolo, con qualche vibrazione non eccessiva solo a freddo e per poco tempo, con una rumorosità a caldo quasi equivalente a quella di un piccolo benzina nel traffico e inferiore in autostrada, dove gira + basso; per finire consuma davvero pochissimo.
Però il piccolo diesel Fiat è risaputamente un buon propulsore (pure rispetto al 4 cil. 1,4 Psa da 68 cv, + rumoroso e meno prestante), bisognerebbe testare il motorino VAG nei confronti dei pari frazionati della concorrenza, che cominciano ad abbondare..
Saluti

E pensa che il mj sulla Panda ha la coppia autolimitata per via del cambio :XD:
 
common.rail ha scritto:
Oggi ho avuto modo di provare la Seat Ibiza 1.4 tdi di una mia amica....35000 km, 1 anno e mezzo di vita.... :shock: :shock: :shock:
Il mio Same Explorer 95, come rumorosità dal posto guida al confronto è un'auto di lusso :D.... dire che è un trattorino è fargli un complimento. Non so se su altre auto del gruppo, tipo Polo, o Fabia è meglio insonorizzato, ma sulla Seat si sente nell'abitacolo che è un "piacere".....Ha una rumorosità mista a ruvidità che è fastidiosissima.....Sarà anche molto parsimonioso, però ha un cambio con dei rapporti così lunghi, che sulle stesse strade che percorro giornalmente con la mia auto (1.6 hdi PSA...), dovevo tenere costantemente un rapporto inferiore...seconda al posto della terza....terza al posto della quarta....ecc...se provavo a cambiare scendeva a giri bassissimi e non si riprendeva più...Per farvi un esempio io in pianura con la mia auto, a 70 km/h riesco a tenere tranquillamente la quinta e se schiaccio si riprende tranquillamente...con l'Ibiza in quarta schiacciavo e niente....con il contagiri sui 1300 g/min era in "sciopero" totale....Inoltre l'auto credo avesse dei problemi al volano, forse monta il bimassa, perchè in partenza e in viaggio, soprattutto quando si cambiava marcia e si riaccelerava, si sentivano delle forti vibrazioni che arrivavano fin sul pedale dell'acceleratore...
E pensare che l'amica prima aveva una Punto 1.3 mjet...un altro mondo, secondo me, a livello di motore (prestazioni e rumorosità). In azienda abbiamo tre auto con il 1.3 mjet (due panda e una punto classic), e lo ritengo assolutamente superiore come motore...chi dice il contrario è perchè non ha mai provato il "trattorino" ;)

Quello che dici è vero: è rumorosetto e lo definiscono in molti appunto "trattorino".
PErò è affidabilissimo, consuma poco e ha discrete prestazioni.
Anche su altre vetture del gruppo VW è così.
 
rosberg ha scritto:
common.rail ha scritto:
Oggi ho avuto modo di provare la Seat Ibiza 1.4 tdi di una mia amica....35000 km, 1 anno e mezzo di vita.... :shock: :shock: :shock:
Il mio Same Explorer 95, come rumorosità dal posto guida al confronto è un'auto di lusso :D.... dire che è un trattorino è fargli un complimento. Non so se su altre auto del gruppo, tipo Polo, o Fabia è meglio insonorizzato, ma sulla Seat si sente nell'abitacolo che è un "piacere".....Ha una rumorosità mista a ruvidità che è fastidiosissima.....Sarà anche molto parsimonioso, però ha un cambio con dei rapporti così lunghi, che sulle stesse strade che percorro giornalmente con la mia auto (1.6 hdi PSA...), dovevo tenere costantemente un rapporto inferiore...seconda al posto della terza....terza al posto della quarta....ecc...se provavo a cambiare scendeva a giri bassissimi e non si riprendeva più...Per farvi un esempio io in pianura con la mia auto, a 70 km/h riesco a tenere tranquillamente la quinta e se schiaccio si riprende tranquillamente...con l'Ibiza in quarta schiacciavo e niente....con il contagiri sui 1300 g/min era in "sciopero" totale....Inoltre l'auto credo avesse dei problemi al volano, forse monta il bimassa, perchè in partenza e in viaggio, soprattutto quando si cambiava marcia e si riaccelerava, si sentivano delle forti vibrazioni che arrivavano fin sul pedale dell'acceleratore...
E pensare che l'amica prima aveva una Punto 1.3 mjet...un altro mondo, secondo me, a livello di motore (prestazioni e rumorosità). In azienda abbiamo tre auto con il 1.3 mjet (due panda e una punto classic), e lo ritengo assolutamente superiore come motore...chi dice il contrario è perchè non ha mai provato il "trattorino" ;)

Quello che dici è vero: è rumorosetto e lo definiscono in molti appunto "trattorino".
PErò è affidabilissimo, consuma poco e ha discrete prestazioni.
Anche su altre vetture del gruppo VW è così.
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

un diesel aspirato è piu performante.

Sul fatto di essere affidabile nessun dubbio ma prestazioni lasciamo stare :rolleyes:
 
common.rail ha scritto:
Oggi ho avuto modo di provare la Seat Ibiza 1.4 tdi di una mia amica....35000 km, 1 anno e mezzo di vita.... :shock: :shock: :shock:
Il mio Same Explorer 95, come rumorosità dal posto guida al confronto è un'auto di lusso :D.... dire che è un trattorino è fargli un complimento. Non so se su altre auto del gruppo, tipo Polo, o Fabia è meglio insonorizzato, ma sulla Seat si sente nell'abitacolo che è un "piacere".....Ha una rumorosità mista a ruvidità che è fastidiosissima.....Sarà anche molto parsimonioso, però ha un cambio con dei rapporti così lunghi, che sulle stesse strade che percorro giornalmente con la mia auto (1.6 hdi PSA...), dovevo tenere costantemente un rapporto inferiore...seconda al posto della terza....terza al posto della quarta....ecc...se provavo a cambiare scendeva a giri bassissimi e non si riprendeva più...Per farvi un esempio io in pianura con la mia auto, a 70 km/h riesco a tenere tranquillamente la quinta e se schiaccio si riprende tranquillamente...con l'Ibiza in quarta schiacciavo e niente....con il contagiri sui 1300 g/min era in "sciopero" totale....Inoltre l'auto credo avesse dei problemi al volano, forse monta il bimassa, perchè in partenza e in viaggio, soprattutto quando si cambiava marcia e si riaccelerava, si sentivano delle forti vibrazioni che arrivavano fin sul pedale dell'acceleratore...
E pensare che l'amica prima aveva una Punto 1.3 mjet...un altro mondo, secondo me, a livello di motore (prestazioni e rumorosità). In azienda abbiamo tre auto con il 1.3 mjet (due panda e una punto classic), e lo ritengo assolutamente superiore come motore...chi dice il contrario è perchè non ha mai provato il "trattorino" ;)

idem. la mia colleg aha una ibiza del 2005 con il 3 cilindri da 75 cv. a parte che è ancora euro 3 quando la mia punto del 2004 è euro 4. la porto spesso ed è davvero un trattore come rumorosità. anche le finiture interne lasciano a desiderare a cominciare dalla rezzata di verniciare in chiaro le plastiche. la vernice nel giro di qualche anno è venuta via lasciando il nero della plastica sottostante (sullamia punto dynamic le plastiche chiare sono chiare, non sono verniciate). idem come sopra per il pomello del cambio, la finta cromatura viene via in un niente.
la porto spesso perchè spesso ha problemi e vuole sapere da me cosa sia. in questi anni e 120.000 km ricordo che ha avuto una perdita di gasolio dal tubo di recupero, ha cambiato i cablaggi del servosterzo, qualche problema con i freni.
la mia impressione guidandola è che comunque le prestazioni ci sono, il cambio è ben spaziato invece, e tiene la strada (anche per le ruotone da 195 che ha sotto). però davvero trema o sterzo al minimo, è rumorosissima e consuma anche abbastanza in più rispetto la mia punto, sia di gasolio e soprattutto di olio. la manutenzione costa assai e non ci son dubbi. a 100.000 km ha speso 1000 euro, colpa sopattutto delle cinghie e tendicinghia

una volte le diedi un passaggio con la mia punto e le sue parole furono: "ma è a benzina???"

vw, sarò testa dura, ma tutti i miei amici che hanno auto di quel gruppo li, audi comprese, si lamentano o di una cosa o dell'altra

stese cose le potrei dire del vecchio motore 1.9 tdi da 130 cv. un rumore bestiale che su una audi a4 non deve esserci (e poi spendere 1.300 euro per il catalizzatore, qualcosa di meno per frizione e volano, 1.200 per il tagliando dei 100.000km....)

P.S.: a 100.000 km sulla mia punto ho speso 45 euro per olio motore, 18 per filtro aria e filtro olio, 16 per quello del gasolio e 18 per la cnghia dei servizi. inm 175.000 km non ho ancora speso 1.000 euro di manutenzione, qui si vede la bontà di un progetto
 
ucre ha scritto:
stese cose le potrei dire del vecchio motore 1.9 tdi da 130 cv. un rumore bestiale che su una audi a4 non deve esserci (e poi spendere 1.300 euro per il catalizzatore, qualcosa di meno per frizione e volano, 1.200 per il tagliando dei 100.000km....)

mah,io ho proprio la A4 tdi 130cv...a parte un po' di rumorosita' ( non eccessiva) a freddo,beh non vedo nient'altro di cui lamentarsi....quanto al 3 cilindri vw,l'ho trovato brillante ed economo ( ce l'aveva un collega pure centralinato)...un po' di rumorosita' c'e' ma e' normale su una piccola td....un amico ha la 500 mjet e la panda 4x4 sempre 1.3 mjt ebbene quando ci sono stato sopra vibrava tutto il signore..considerando i prezzi... :rolleyes:
 
a_gricolo ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Quella Polo fa veramente rumore come un trattore

Dipende da QUALE trattore.....sono ragionevolmente certo che questo fa MENO rumore di un canchero tricilindrico ;)
Grassie. Dici niente: con quel che costa quell'oggettino! Che mezzo però....
Comunque non parlate male del triciclo :twisted:
Ho una Ibiza 1.4 Tdi da 75 cv del 2005 comprata usata. Il motore è molto rumoroso e vibra da far paura. Però consuma pochissimo (22.3 Km/l media da quando l'ho acquistata), non ho avuto alcun problema pur percorrendo circa 30/35K Km/anno. Attualmente ho accumulato 157.000 Km e ne sono soddisfattissimo.
Non riscontro i problemi di ripresa che ha elencato l'autore del post iniziale. Anzi ha uno spunto superiore alla Corolla di mio padre che monta il 2.0 D da 90 Cv.
Forse i dati di ripresa sono peggiorati con il passare degli anni e delle normative anti inquinamento
 
Back
Alto