<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazioni integrali &#34; piccole&#34; | Il Forum di Quattroruote

Trazioni integrali &#34; piccole&#34;

Con la prossima uscita della serie 1 x drive,considerando anche la V 40 CC ,quale segmento C diciamo vi attirerebbe a livello di trazione integrale? Io tecnicamente reputo l'impreza superiore nel suo sistema di 4x4 ,certo che anche le altre hanno le loro caratteristiche....

P.s. Chi vuole suggerire qualche altra auto nella lista,inserisco ;)
 
Di per se lo schema della impreza è molto semplice e neanche tanto moderno: giunto viscoso centrale.
Quella che la rende probabilmente migliore rispoletto alle altre, è tutto l'insieme: il peso contenuto, ad esempio basti pensare c'è una impreza 1.5 superpolmone pesa 1250 kg, meno della 207 thp di mia moglie, il boxer premette un baricentro basso, un multibraccio (così noi puristi del multi link no ci si offende! :D ) con quadrilatero, ecc... Prendi unisco mischia ed esce quella meraviglia meccanica!
Appro sono stato a vedere la nuova classe a oggi, chissà se le daranno una trazione in demand.
 
Si,la versione amg mentre la normale secondo me no perche faranno la GLA....che dire,all'impreza mancherebbe la fattura degli,interni delle altre... ;)
 
EdoMC ha scritto:
Impreza. E' l'unica permanente del gruppo.

Guardando alla,tecnica si...pero ' ,almeno a me, e' nato,il quesito: una on demand puo' essere efficace? Indubbiamente si se la fanno...credo che in bmw sappiano che adottando lo schema della ALL 4 possono fare bene anche sulla serie 1.. Certo l'avere un rinvio centrale e' diverso... ;)
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Impreza. E' l'unica permanente del gruppo.

Guardando alla,tecnica si...pero ' ,almeno a me, e' nato,il quesito: una on demand puo' essere efficace? Indubbiamente si se la fanno...credo che in bmw sappiano che adottando lo schema della ALL 4 possono fare bene anche sulla serie 1.. Certo l'avere un rinvio centrale e' diverso... ;)

La Insignia del mio babbo ha la trazione 4X4 Opel (in realtà è la XWD della Saab 9-3 Aero), con differenziale Haldex, quindi on demand. Questo, però, non è controllato solo dai sensori dell'Abs, ma anche da una centralina elettronica che tiene in considerazione quanta potenza è richiesta (in accelerazione diventa praticametne una trazione posteriore), l'angolo di sterzata (anche in curva è privilegiato l'assale posteriore), e, naturalmente, l'aderenza del terreno mediante i sensori dell'ABS. Non ho mai avuto l'occasione di usarla in condizioni difficili, leggi neve, ma nonostante sia una on demand, su strada si sente che è una trazione integrale.
 
EdoMC ha scritto:
Impreza. E' l'unica permanente del gruppo.

Errore...l'xDrive e' un sistema di trazione integrale permanente a tutti gli effetti.....poi non sappiamo su come verra' implementato sulla Serie 1...parlo dei modelli a attuali.

Voto Impreza e Serie 1 a pari merito....
 
saturno_v ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Impreza. E' l'unica permanente del gruppo.

Errore...l'xDrive e' un sistema di trazione integrale permanente a tutti gli effetti.....poi non sappiamo su come verra' implementato sulla Serie 1...parlo dei modelli a attuali.

Voto Impreza e Serie 1 a pari merito....

Vero, non avevo fatto caso alla presenza della 1er nell'elenco.
 
saturno_v ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Impreza. E' l'unica permanente del gruppo.

Errore...l'xDrive e' un sistema di trazione integrale permanente a tutti gli effetti.....poi non sappiamo su come verra' implementato sulla Serie 1...parlo dei modelli a attuali.

Voto Impreza e Serie 1 a pari merito....

La serie 1 montera una frizione accoppiata al differenziale posteriore tipo la mini,in luogo del ripartitore centrale che hanno le piu grandi...e' permanente come lo e'anche l'haldex ma imho e' diverso dall'avere una ripartizione diretta dall'uscita cambio,non,trovi? ;)
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Impreza. E' l'unica permanente del gruppo.

Guardando alla,tecnica si...pero ' ,almeno a me, e' nato,il quesito: una on demand puo' essere efficace? Indubbiamente si se la fanno...credo che in bmw sappiano che adottando lo schema della ALL 4 possono fare bene anche sulla serie 1.. Certo l'avere un rinvio centrale e' diverso... ;)

La Insignia del mio babbo ha la trazione 4X4 Opel (in realtà è la XWD della Saab 9-3 Aero), con differenziale Haldex, quindi on demand. Questo, però, non è controllato solo dai sensori dell'Abs, ma anche da una centralina elettronica che tiene in considerazione quanta potenza è richiesta (in accelerazione diventa praticametne una trazione posteriore), l'angolo di sterzata (anche in curva è privilegiato l'assale posteriore), e, naturalmente, l'aderenza del terreno mediante i sensori dell'ABS. Non ho mai avuto l'occasione di usarla in condizioni difficili, leggi neve, ma nonostante sia una on demand, su strada si sente che è una trazione integrale.

Sono on demand ma c'e' sempre una percentuale di trazione gia di per se'...come la 1 er... ;)
 
EdoMC ha scritto:
....ma nonostante sia una on demand, su strada si sente che è una trazione integrale.

Cmq sai,dal differenziale anteriore c'e' sempre un rinvio verso il differenziale posteriore tramite la frizione che trasmette della coppia utile..alla fine non andrai mai solo a TA ,ci sara" sempre un poco di coppia dietro anche in condizioni normali,poi certo,va anche visto come e'tarato il sistema ;)
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Impreza. E' l'unica permanente del gruppo.

Guardando alla,tecnica si...pero ' ,almeno a me, e' nato,il quesito: una on demand puo' essere efficace? Indubbiamente si se la fanno...credo che in bmw sappiano che adottando lo schema della ALL 4 possono fare bene anche sulla serie 1.. Certo l'avere un rinvio centrale e' diverso... ;)

La Insignia del mio babbo ha la trazione 4X4 Opel (in realtà è la XWD della Saab 9-3 Aero), con differenziale Haldex, quindi on demand. Questo, però, non è controllato solo dai sensori dell'Abs, ma anche da una centralina elettronica che tiene in considerazione quanta potenza è richiesta (in accelerazione diventa praticametne una trazione posteriore), l'angolo di sterzata (anche in curva è privilegiato l'assale posteriore), e, naturalmente, l'aderenza del terreno mediante i sensori dell'ABS. Non ho mai avuto l'occasione di usarla in condizioni difficili, leggi neve, ma nonostante sia una on demand, su strada si sente che è una trazione integrale.

Sono on demand ma c'e' sempre una percentuale di trazione gia di per se'...come la 1 er... ;)

Non so, quando si è in rettilineo, a velocità costante, dovrebbe funzionare a trazione anteriore, per limitare i consumi. Anche se, da brava tedesca, si crede ugualmente 365 giorni l'anno all'Oktoberfest.

EDIT: ho ritrovato l'articolo, si parla del 5-10% al posteriore anche in rettilineo, anche alle andature "normali".
 
EdoMC ha scritto:
Non so, quando si è in rettilineo, a velocità costante, dovrebbe funzionare a trazione anteriore, per limitare i consumi. Anche se, da brava tedesca, si crede ugualmente 365 giorni l'anno all'Oktoberfest.

Si,in rettilineo fungera'da TA pero'una piccola percentuale dietro c'e' per forza...dal differenziale anteriore parte l'albero verso la frizione / diff posteriore quindi un "movimento" di coppia ci deve essere seppur minimo ;)
 
EdoMC ha scritto:
EDIT: ho ritrovato l'articolo, si parla del 5-10% al posteriore anche in rettilineo, anche alle andature "normali".

Mi sembrava di ricordare qualxosa del genere ;) la panda mi sembra sia 98 e 2 x dirti...
 
saturno_v ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Impreza. E' l'unica permanente del gruppo.

Errore...l'xDrive e' un sistema di trazione integrale permanente a tutti gli effetti.....poi non sappiamo su come verra' implementato sulla Serie 1...parlo dei modelli a attuali.

Voto Impreza e Serie 1 a pari merito....
BMW però con 2 differenziali e qualche rinvio di troppo ma una eccellente distribuzione dei pesi
 
Back
Alto