La trazione integrale che adottano i modelli Hyundai ( o perlomeno molti dei modelli) é di tipo semipermanente. Di fatto la trazione integrale può essere attivata in modo permanente sino ad una velocita massima di 40km all'ora premendo un pulsante (ed in questo caso si accende una spia sul cruscotto dell'auto) e dopo l'elettronica provvede a disattivare la trazione sull'asse posteriore al superamento dei 40km all'ora oppure viene attivata automaticamente al bisogno da una delle centraline (una delle due centraline dovrebbe essere prodotta da borg warner) in base ai parametri comunicati dai sensori alle centraline dell'auto (ma in questo caso non si accende una spia sul cruscotto dell'auto). Il libretto dell'auto dice che "il continuo utilizzo della trazione integrale può comportare il danneggiamento di aclune parti meccaniche" dovuto al surriscaldamento del differenziale anteriore. (io aggiungerei anche all'incedio del veicolo se questa problematica si veriifica in autostrada nei mesi estivi). Visto che nel mio caso da un guasto all'apparato elettronico ( probabilemnte dovuto ad obosolescenza del veicolo e quindi non imputabile ad Hyundai) ha attivato automaticamente la trazione integrale durante un viaggio autostradale mi domando se il fatto che sia previsto ( come indicato sul manuale d'istruzione) che non si debba accendare la spia della trazione integrale sul cruscotto non rappresenti un difetto strutturale dell'auto che in alcuni casi può persino essere la causa di un incendio del veicolo o eventualmente, se le temperarature sono più basse, solamente la causa della rottura del differenziale anteriore . Publico questo post per conoscere vostre opinioni e per sapere se altri hanno avuto problemi simili.