<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione anteriore o posteriore su neve | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Trazione anteriore o posteriore su neve

LelePT ha scritto:
Devo fare una precisazione per le Nokian montate sulla mia auto,
il codice di velocità adottato è un 210km/h a differenza del 160 che è possibile adottare in caso di termiche e gomma su cerchio di 16 con larghezza di 205, non so se il codice di velocità più alto abbia influito sulla buona funzionalità del pneumatico nei primi due anni fatto sta che non ho avuto particolari problemi. Solo in un caso di incolonnamento con pendenza del 12% dopo un arresto per blocco del traffico la gomma non è stata in grado di farmi ripartire per la presenza di un bello strato di ghiaccio. Non ho mai avuto occasione di provarle su rampe ma con pendenze molto ripide non hanno dato problemi anzi

Ho provato anche io a trovare una spiegazione, avevo pensato alla spalla bassa mia (/45) o anche al fatto che le mie sono XL... ma non ho trovato una spiegazione plausibile. Qualcuno con le 215/45 XL come le mie si è trovato bene....
 
Allora torna cosa dico,
adottare una gomma di 160 come codice di velocità e poi usarla in autostrada a velocità elevate vuol dire cuocerla in breve tempo, mi sa che spesso che le problematiche sulla durata delle gomme termiche sia spesso dovuta a questo, la mia termica con codice di velocità 210 con oltre 25000km alle spalle ancora ha visibile la cifra 6 in rilievo che indica il consumo battistrada, per chi conosce le Nokian sul battistrada ci sono a rilievo due cifre che indicano il consumo del pneumatico, se riesci a vedere la cifra 6 l'altezza del battistrada è sopra i 6mm se non lo vedi sta sotto a 6mm, finchè vedi la cifra 4 la funzionalità termica può essere ancora garantita, sotto no. Sulle gomme che ho davanti ancora si vede la cifra 6 su quelle dietro appena girate non si vede la cifra 6 ma si vede comunque la cifra 4
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Grazie ,la C me la tengo sempre da parte quindi mi piace informarmi ;) ...quindi discreta mobilità anche in salita ,certo se con la TA e' più che consigliabile la giusta gomma con sti mezzi credo che bisogna prenderla come obbligo assoluto :D
Guarda, presto dovrei vederlo o sentirlo e gli chiederò lumi, in ogni caso sì, la TP non perdona una cattiva scelta di pneumatici.

Eh si,ha poco margine di errore... ;)
 
LelePT ha scritto:
Allora torna cosa dico,
adottare una gomma di 160 come codice di velocità e poi usarla in autostrada a velocità elevate vuol dire cuocerla in breve tempo, ...
Considera che nelle misure per uso automobilistico il codice minimo che si può reperire di fatto è t= 190 km/h, ma solo per le misure più piccole, già con i 205/55/16" il codice più comune parte da H e non è semplice trovarle in T
Sì, vero che con il codice più alto le termiche rispondono meglio (meno deriva) a velocità più elevate e durano di più, vero anche che un T su neve dovrebbe andare un pelino meglio di un H.
Considera anche che una copertura non solo si usura in termini di battistrada ma "invecchia" come mescola.
Il tuo esempio del 12% è un po' sintomatico del limite delle termiche, se eri già "lanciato" non avevi problemi, ma concordo assolutamente che una ripartenza da fermo con quel fondo ed il 12% è difficile, gomme più fresche possono aiutare, ma non è detto.
In ogni caso se al prossimo treni provi, tanto per citare i vincitori del TCS 2012 nella tua (e mia) misura, le Continental TS850 o le MIchelin Alpin A4, secondo me su neve ti si apre un mondo nuovo (ma sempre catene al seguito di scorta ... non si scappa da lì in determinate occasioni)
 
Back
Alto