<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione anteriore o posteriore su neve | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Trazione anteriore o posteriore su neve

gallongi ha scritto:
P.s. Hai qualche conoscente che passa inverni indenni in mercedes C ? ;)
sì un amico di famiglia con una pesante Classe S, considera che abita in Carso ... gomme snowflake nella più stretta misura possibile. L'ha tenuta un decina d'anni. Poi ho un altro conoscente con C220 Cdi SW (e non è la prima, è affezionato alla Stella), lui sta in città ma lavora in Carso, pure lui "gommine" invernali da 205. Poi ho chi ha attraverstao mezza europa d'inverno con una vecchia E dei primi anni 90 ed ha continuato ad attraversarla con E36 Touring, E39 Touring, E61, E 60, E61 (tutte aspirate ciclo otto) ed ora iniziaerà con una F11 (turbo benzina).
 
LelePT ha scritto:
Mi sembra stano quello che dite sulla scarsità dell Nokian WRG2
a cosa vi riferite, tali gomme le ho usate su fondi molto innevati e ghiacciati su passi appenninici tipo l'Abetone e mai avuti particolari problemi, solo adesso che è il terzo anno e hanno fatto oltre 20000km fanno attivare più spesso l'antipattinamento ma altrimenti mai avuti particolari problemi anche su pendenze oltre il 10%, spesso i problemi li creano gli imbranati. Forse chi monta gomme termiche ribassate potrà aver problemi ma è già una scelta sbagliata a priori usare una ribasata su neve.Più la gomma è fine su neve meglio è, si esercita la stessa pressione derivante dal peso dell'assale su un'impronta più piccola del fondo stradale e quindi maggior grip su fondo ghiacciato

Dai commenti meravigliosamente entusistici che trovavi nel 2008 su queste gomme (sulle WRG2 non trovavi una sola critica), prova a cercare adesso quanti sono che se ne lamentano.
Già qui ne ho contati 5 che le hanno buttate per disperazione. In un altro forum si ipotizza che quelle fatte in russia (come le mie) siano peggiori di quelle fatte in finlandia
 
Il problema delle WRG2 Nokian, come daltronde di tutte le termiche,
che il terzo anno c'è un decadimento della mescola che si indurisce,
io sono passato da non aver mai visto l'ASR intervenire a questo terzo anno in cui l'ASR interviene di continuo segnalandomi l'intervento con la spia su cruscotto.
Ai primi faceva un po' apprensione sulla tenuta delle gomme ma adesso quasi mi ci diverto, in pratica sono passato da avere una gomma pari ad avere catene montate a una un po' più ballerina, ma sfido a trovare una termica che al terzo anno rende come il primo. Come chiedevo all'inizio al post posso divertirmi con una TP ben messa come termiche o rischio di dover mettere spesso le catene? Da quello che vedo dai post mi sembra quasi una scommessa prendere una TP
 
LelePT ha scritto:
Il problema delle WRG2 Nokian, come daltronde di tutte le termiche,
che il terzo anno c'è un decadimento della mescola che si indurisce,
io sono passato da non aver mai visto l'ASR intervenire a questo terzo anno in cui l'ASR interviene di continuo segnalandomi l'intervento con la spia su cruscotto.
Ai primi faceva un po' apprensione sulla tenuta delle gomme ma adesso quasi mi ci diverto, in pratica sono passato da avere una gomma pari ad avere catene montate a una un po' più ballerina, ma sfido a trovare una termica che al terzo anno rende come il primo. Come chiedevo all'inizio al post posso divertirmi con una TP ben messa come termiche o rischio di dover mettere spesso le catene? Da quello che vedo dai post mi sembra quasi una scommessa prendere una TP

La mia non mi piaceva già dal primo inverno, ma era accettabile. Dal secondo in poi una schifezza
 
Difficile dare una risposta univoca. Per le mie esigenze non mi sono mai separato dalle catene, indipendentemente dalla trazione anteriore o posteriore. Abito a Trieste e quest'anno abbiamo avuto quattro belle nevicate. Non ho dovuto catenare. Però, visto che parliamo di turbo nafta, una trazione anteriore forse è più gestibile. Ovviamente con il cambio manuale e valori di coppia umani. Quanto alle WRG2, Ho notato un decadimento temporale molto più rapido che non su altre coperture, ma anche da nuove erano poco più che mediocri, almeno nelle misure che ho provato io.
Saluti.
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
P.s. Hai qualche conoscente che passa inverni indenni in mercedes C ? ;)
sì un amico di famiglia con una pesante Classe S, considera che abita in Carso ... gomme snowflake nella più stretta misura possibile. L'ha tenuta un decina d'anni. Poi ho un altro conoscente con C220 Cdi SW (e non è la prima, è affezionato alla Stella), lui sta in città ma lavora in Carso, pure lui "gommine" invernali da 205. Poi ho chi ha attraverstao mezza europa d'inverno con una vecchia E dei primi anni 90 ed ha continuato ad attraversarla con E36 Touring, E39 Touring, E61, E 60, E61 (tutte aspirate ciclo otto) ed ora iniziaerà con una F11 (turbo benzina).

Grazie ,la C me la tengo sempre da parte quindi mi piace informarmi ;) ...quindi discreta mobilità anche in salita ,certo se con la TA e' più che consigliabile la giusta gomma con sti mezzi credo che bisogna prenderla come obbligo assoluto :D
 
LelePT ha scritto:
Il problema delle WRG2 Nokian, come daltronde di tutte le termiche,
che il terzo anno c'è un decadimento della mescola che si indurisce,
io sono passato da non aver mai visto l'ASR intervenire a questo terzo anno in cui l'ASR interviene di continuo segnalandomi l'intervento con la spia su cruscotto.
Ai primi faceva un po' apprensione sulla tenuta delle gomme ma adesso quasi mi ci diverto, in pratica sono passato da avere una gomma pari ad avere catene montate a una un po' più ballerina, ma sfido a trovare una termica che al terzo anno rende come il primo. Come chiedevo all'inizio al post posso divertirmi con una TP ben messa come termiche o rischio di dover mettere spesso le catene? Da quello che vedo dai post mi sembra quasi una scommessa prendere una TP

Sono rumorose le nokian e si consumano molto e quanto a grip ma ,ti dico che con le alpin ho notato tutto un'altro mondo ,anche su bagnato.le nokian sono gomme da tenere solo i mesi più brutti e mettendo in conto che dopo gia un"inverno sono da controllare... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Aggiungiamo e chiariamo che la 1er è la più divertente delle tp bmw e quindi proprio per questo la più nervosetta dietro ...la scorsa settimana ne ho provata una sul bagnato freddo con le estive run flat ed era tutta u.o sculettamento (per roby. ... su per Caresana )

La 1er ha il passo piu corto?
I do tornanti su per Caresana? e pensi tu che io non li abbia provati (in abinamento con un romantico tramonto al castello di san Servolo 8) ) :D
Certo pero che la rampa che ti porta dal garage in ... e un bel muro :rolleyes:
 
Suby01 ha scritto:
LelePT ha scritto:
Mi sembra stano quello che dite sulla scarsità dell Nokian WRG2
a cosa vi riferite, tali gomme le ho usate su fondi molto innevati e ghiacciati su passi appenninici tipo l'Abetone e mai avuti particolari problemi, solo adesso che è il terzo anno e hanno fatto oltre 20000km fanno attivare più spesso l'antipattinamento ma altrimenti mai avuti particolari problemi anche su pendenze oltre il 10%, spesso i problemi li creano gli imbranati. Forse chi monta gomme termiche ribassate potrà aver problemi ma è già una scelta sbagliata a priori usare una ribasata su neve.Più la gomma è fine su neve meglio è, si esercita la stessa pressione derivante dal peso dell'assale su un'impronta più piccola del fondo stradale e quindi maggior grip su fondo ghiacciato

Dai commenti meravigliosamente entusistici che trovavi nel 2008 su queste gomme (sulle WRG2 non trovavi una sola critica), prova a cercare adesso quanti sono che se ne lamentano.
Già qui ne ho contati 5 che le hanno buttate per disperazione. In un altro forum si ipotizza che quelle fatte in russia (come le mie) siano peggiori di quelle fatte in finlandia
anche le mie sono made in russia. e già dal primo inverno facevano pena. tenuta laterale pari a zero, trazione insufficiente e frenata appena sufficiente.
del resto il fatto che l'anno prima, con le estive sotto il 50% il comportamento sul bagnato fosse migliore delle nokian invernali, la dice lunga sul prodotto.
 
skamorza ha scritto:
Suby01 ha scritto:
LelePT ha scritto:
Mi sembra stano quello che dite sulla scarsità dell Nokian WRG2
a cosa vi riferite, tali gomme le ho usate su fondi molto innevati e ghiacciati su passi appenninici tipo l'Abetone e mai avuti particolari problemi, solo adesso che è il terzo anno e hanno fatto oltre 20000km fanno attivare più spesso l'antipattinamento ma altrimenti mai avuti particolari problemi anche su pendenze oltre il 10%, spesso i problemi li creano gli imbranati. Forse chi monta gomme termiche ribassate potrà aver problemi ma è già una scelta sbagliata a priori usare una ribasata su neve.Più la gomma è fine su neve meglio è, si esercita la stessa pressione derivante dal peso dell'assale su un'impronta più piccola del fondo stradale e quindi maggior grip su fondo ghiacciato

Dai commenti meravigliosamente entusistici che trovavi nel 2008 su queste gomme (sulle WRG2 non trovavi una sola critica), prova a cercare adesso quanti sono che se ne lamentano.
Già qui ne ho contati 5 che le hanno buttate per disperazione. In un altro forum si ipotizza che quelle fatte in russia (come le mie) siano peggiori di quelle fatte in finlandia
anche le mie sono made in russia. e già dal primo inverno facevano pena. tenuta laterale pari a zero, trazione insufficiente e frenata appena sufficiente.
del resto il fatto che l'anno prima, con le estive sotto il 50% il comportamento sul bagnato fosse migliore delle nokian invernali, la dice lunga sul prodotto.

Stessa cosa che ho rilevato io. I problemi maggiori li ho avuti in tenuta laterale (e direzionalità dell'avantreno). E anche io trovo la frenata più che sufficiente.... la trazione, se non avessi la macchina che ho, probabilmente sarei rimasto fermo più volte
 
RobyTs67 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Aggiungiamo e chiariamo che la 1er è la più divertente delle tp bmw e quindi proprio per questo la più nervosetta dietro ...la scorsa settimana ne ho provata una sul bagnato freddo con le estive run flat ed era tutta u.o sculettamento (per roby. ... su per Caresana )
La a 1er ha il passo piu corto?
Un po' più corto della vecchia E46, e retrotreno più leggero (nel senso che non riescono a farlo 50-50), mettici le Turanza 300 (runflat :cry: ) con temperaturaq vicina allo zero e fiondo umido :XD:

I do tornanti su per Caresana? e pensi tu che io non li abbia provati
è una della classiche prove per vedere come va un'auto :D
E' lì che avevo deciso di non permutare la mia vecchia E46 per una 159 (che pur andava bene e su cui mi facevano un prezzone, però ... )

(in abbinamento con un romantico tramonto al castello di san Servolo 8) ) :D
ehe eheh

Certo pero che la rampa che ti porta dal garage in ... e un bel muro :rolleyes:
sì per fortuna prima c'è un tratto più piano e solitamente più pulito che ti permette il lancio ... con un occhio allo specchio. La A con le Nokian non saliva se non con mega rincorsa, con le Alpin 4 è salita tranquillamnete, E46 saliva bene con questa ho faticato. Però, giusto per stare in tema, sono riuscito a fare Via Romagna direzione Via Ovidio con porfido ben sporco di neve dovendomi pure fermare per far scendere un'altra auto ... in compenso mi sono piantato con mooolta meno pendenza ... oppure ho dovuto rinunciare a salire sulla rocca di repen già pochi metri dopo l'ultimo bivio ... è imprevedibile

Ti dirò che non mi vergogno mica a catenare, e mi fanno un po' sorridere quelli che se vedono la Focus di turno (il primo esempio che mi viene in mente) annaspare nella neve pensano "poverino, chissà se ce la fa o se possiamo aiutarlo) e se vedono la biemme di turno in pari difficoltà sghignazzano ...

La cosa più antipatica (sotto questo specifico profilo) è che è maledettamente bassa. Poi ti basta una guidata per farti ritrovare il sorriso ...
 
gallongi ha scritto:
Grazie ,la C me la tengo sempre da parte quindi mi piace informarmi ;) ...quindi discreta mobilità anche in salita ,certo se con la TA e' più che consigliabile la giusta gomma con sti mezzi credo che bisogna prenderla come obbligo assoluto :D
Guarda, presto dovrei vederlo o sentirlo e gli chiederò lumi, in ogni caso sì, la TP non perdona una cattiva scelta di pneumatici.
 
Devo fare una precisazione per le Nokian montate sulla mia auto,
il codice di velocità adottato è un 210km/h a differenza del 160 che è possibile adottare in caso di termiche e gomma su cerchio di 16 con larghezza di 205, non so se il codice di velocità più alto abbia influito sulla buona funzionalità del pneumatico nei primi due anni fatto sta che non ho avuto particolari problemi. Solo in un caso di incolonnamento con pendenza del 12% dopo un arresto per blocco del traffico la gomma non è stata in grado di farmi ripartire per la presenza di un bello strato di ghiaccio. Non ho mai avuto occasione di provarle su rampe ma con pendenze molto ripide non hanno dato problemi anzi
 
Anche le mie stanno made in Russia.
Ma credo significhi davvero poco. Processi di produzione, formule chimiche, gomma ecc sono le stesse, presumo.
 
Back
Alto