<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione anteriore o posteriore su neve | Il Forum di Quattroruote

Trazione anteriore o posteriore su neve

Sono un assiduo frequentatore delle piste da sci,
lo faccio per residenza in Toscana all'Abetone ma non disdegno spesse volte di farmi qualche giornata sulle Dolomiti, quindi uso spesso l'auto per andare a sciare e mi trovo spesso su fondi innevati e ghiacciati so di cosa si tratta soprattutto in montagna. Faccio uso di gomme termiche dall'indubbio vantaggio e comodità rispetto alle catene e uso un auto, l'ultima Delta con trazione anteriore, che mi permette di avere discreta o buona aderenza anche su fondi piuttosto innevati. Quello su cui volevo interpellarVi è meglio su neve e in montagna la trazione anteriore o la posteriore? La trazione posteriore non l'ho mai avuta, non considerando le auto con trazione integrale o che si inserisce integrale in caso di necessità qual'è meglio l'anteriore o la posteriore?
Con la trazione anteriore avendo il motore davanti il peso sulle ruote può agevolare, con la trazione posteriore come si va meglio o peggio? Ho avuto pure l'occasione di dover mettere le catene anche con le gomme termiche perchè costretto dalla fila a fermarmi in un punto piuttosto in salita e non sono stato in grado di ripartire perchè il giaccio formatosi sotto e la pendenza mi impedivano di ripartire, con la trazione dietro sarei riuscito a ripartire o forse no.

Largo alle Vostre opinioni
 
LelePT ha scritto:
Sono un assiduo frequentatore delle piste da sci,
lo faccio per residenza in Toscana all'Abetone ma non disdegno spesse volte di farmi qualche giornata sulle Dolomiti, quindi uso spesso l'auto per andare a sciare e mi trovo spesso su fondi innevati e ghiacciati so di cosa si tratta soprattutto in montagna. Faccio uso di gomme termiche dall'indubbio vantaggio e comodità rispetto alle catene e uso un auto, l'ultima Delta con trazione anteriore, che mi permette di avere discreta o buona aderenza anche su fondi piuttosto innevati. Quello su cui volevo interpellarVi è meglio su neve e in montagna la trazione anteriore o la posteriore? La trazione posteriore non l'ho mai avuta, non considerando le auto con trazione integrale o che si inserisce integrale in caso di necessità qual'è meglio l'anteriore o la posteriore?
Con la trazione anteriore avendo il motore davanti il peso sulle ruote può agevolare, con la trazione posteriore come si va meglio o peggio? Ho avuto pure l'occasione di dover mettere le catene anche con le gomme termiche perchè costretto dalla fila a fermarmi in un punto piuttosto in salita e non sono stato in grado di ripartire perchè il giaccio formatosi sotto e la pendenza mi impedivano di ripartire, con la trazione dietro sarei riuscito a ripartire o forse no.

Largo alle Vostre opinioni

molta montagna innevata? la scelta è obbligata: motore e cambio davanti, trazione posteriore e gomme estive.

questa era la scelta per farsi male intendo ... :D

modalità seria ti consiglio una buona trazione permanente integrale (il plus è simmetrica) e delle gomme invernali.

il resto è pezo el tacon del buso ;)
 
LelePT ha scritto:
Sono un assiduo frequentatore delle piste da sci,
lo faccio per residenza in Toscana all'Abetone ma non disdegno spesse volte di farmi qualche giornata sulle Dolomiti, quindi uso spesso l'auto per andare a sciare e mi trovo spesso su fondi innevati e ghiacciati so di cosa si tratta soprattutto in montagna. Faccio uso di gomme termiche dall'indubbio vantaggio e comodità rispetto alle catene e uso un auto, l'ultima Delta con trazione anteriore, che mi permette di avere discreta o buona aderenza anche su fondi piuttosto innevati. Quello su cui volevo interpellarVi è meglio su neve e in montagna la trazione anteriore o la posteriore? La trazione posteriore non l'ho mai avuta, non considerando le auto con trazione integrale o che si inserisce integrale in caso di necessità qual'è meglio l'anteriore o la posteriore?
Con la trazione anteriore avendo il motore davanti il peso sulle ruote può agevolare, con la trazione posteriore come si va meglio o peggio? Ho avuto pure l'occasione di dover mettere le catene anche con le gomme termiche perchè costretto dalla fila a fermarmi in un punto piuttosto in salita e non sono stato in grado di ripartire perchè il giaccio formatosi sotto e la pendenza mi impedivano di ripartire, con la trazione dietro sarei riuscito a ripartire o forse no.

Largo alle Vostre opinioni

caro collega sciatore, la tua auto è molto meglio di una qualsiasi posteriore nelle condizioni da te citate, tienila stretta e lascia perdere le integrali soprattutto simmetriche, perderesti in interni e in comfort :D
 
guarda a me e' bastato vedere una nissan 305z coupe che gia' con poca neve ..forse 1 cm.. non riusciva a salire la rampa di immissione della tangenziale a milano.. praticamente scodava , pareva l'avessero attaccata dvanti a un palo e non potesse far altro che spingersi contro..non avanza x niente o quasi mentre il posteriore scodava continuamente.
 
yakanet ha scritto:
guarda a me e' bastato vedere una nissan 305z coupe che gia' con poca neve ..forse 1 cm.. non riusciva a salire la rampa di immissione della tangenziale a milano.. praticamente scodava , pareva l'avessero attaccata dvanti a un palo e non potesse far altro che spingersi contro..non avanza x niente o quasi mentre il posteriore scodava continuamente.

Se aveva le gomme estive, grazie al piffero. Succede anche con le TA.
 
Jambana ha scritto:
yakanet ha scritto:
guarda a me e' bastato vedere una nissan 305z coupe che gia' con poca neve ..forse 1 cm.. non riusciva a salire la rampa di immissione della tangenziale a milano.. praticamente scodava , pareva l'avessero attaccata dvanti a un palo e non potesse far altro che spingersi contro..non avanza x niente o quasi mentre il posteriore scodava continuamente.

Se aveva le gomme estive, grazie al piffero.

si ma una qualunque vag sciroppo con le estive con 2 cm di neve almeno la rampa di accesso gliela fa..

la tp in condizioni di media sdrucciolevolezza diventa lunga come la fame. ed è molto meno intuitiva e facile da regolare.
ma tu queste cose ce le insegni. anzi me le insegni
 
LelePT ha scritto:
Sono un assiduo frequentatore delle piste da sci,
lo faccio per residenza in Toscana all'Abetone ma non disdegno spesse volte di farmi qualche giornata sulle Dolomiti, quindi uso spesso l'auto per andare a sciare e mi trovo spesso su fondi innevati e ghiacciati so di cosa si tratta soprattutto in montagna. Faccio uso di gomme termiche dall'indubbio vantaggio e comodità rispetto alle catene e uso un auto, l'ultima Delta con trazione anteriore, che mi permette di avere discreta o buona aderenza anche su fondi piuttosto innevati. Quello su cui volevo interpellarVi è meglio su neve e in montagna la trazione anteriore o la posteriore? La trazione posteriore non l'ho mai avuta, non considerando le auto con trazione integrale o che si inserisce integrale in caso di necessità qual'è meglio l'anteriore o la posteriore?
Con la trazione anteriore avendo il motore davanti il peso sulle ruote può agevolare, con la trazione posteriore come si va meglio o peggio? Ho avuto pure l'occasione di dover mettere le catene anche con le gomme termiche perchè costretto dalla fila a fermarmi in un punto piuttosto in salita e non sono stato in grado di ripartire perchè il giaccio formatosi sotto e la pendenza mi impedivano di ripartire, con la trazione dietro sarei riuscito a ripartire o forse no.

Largo alle Vostre opinioni

La situazione in generale (al netto di gomme utilizzate -naturalmente invernali- etc) sarebbe stata quasi sicuramente peggiore (anche sensibilmente peggiore) con una trazione posteriore. In genere le trazioni posteriori hanno meno motricità su neve, fatta eccezione per le auto con motore posteriore a sbalzo, caratterizzate da una ripartizione dei pesi che carica sensibilmente l'asse posteriore favorendo la motricità: ma di auto dotate di questo schema meccanico rimane attualmente solo la Porsche 911, fra l'altro non favorita sulla neve dalla grande impronta a terra dei pneumatici (comunque le 911 ideali per la neve sono le versioni a quattroruote motrici).

Le gomme invernali moderne però fanno miracoli, e anche una trazione posteriore può muoversi bene sulla neve: il primo fattore però è il guidatore. Sulla neve ancora oggi l'abilità e l'esperienza di chi guida fa la differenza, dato per scontato un valido equipaggiamento invernale del veicolo.

Bisogna parlare anche del comportamento: le trazioni anteriori sono più intuitive da guidare su fondi a bassa aderenza, in quanto naturamente sottosterzanti: se si esagera col gas la vettura tende a partire di muso, e la manovra istintiva di togliere gas tende a riportarla in traiettoria, questo anche sulla neve.
Le trazioni posteriori, esagerando col gas, tendono a sovrasterzare, cioè andare via di coda, e la manovra del controsterzo non è semplice da eseguire per tutti nelle giuste modalità e col giusto dosaggio dell'acceleratore.
E' vero che l'ESP delle vetture attuali risolve in pratica il problema alla radice, ma in determinate situazioni proprio per aver maggiore trazione può essere utile disattivarlo; comunque anche con l'ESP bisogna conoscere il modo di guida di una TP su fondi a bassa aderenza.
D'altra parte, per i guidatori più esperti e smaliziati condurre una trazione posteriore sulla neve può essere molto divertente. Comunque non è la soluzione più efficace per la mobilità.

Questa è una TP d'epoca "vecchia maniera", priva di qualsiasi controllo, ben portata sulla neve:

http://www.youtube.com/watch?v=uLH2Ul8kzDU
 
Se vuoi vedere la diff tra una trazione posteriore e anteriore vai su una rampa e prendila una volta dritta e una volta in retromarcia! :lol:

OK, in retromarcia il motore è come se fosse posteriore come su una Ferrari però.... ;)
 
Jambana ha scritto:
LelePT ha scritto:
Sono un assiduo frequentatore delle piste da sci,
lo faccio per residenza in Toscana all'Abetone ma non disdegno spesse volte di farmi qualche giornata sulle Dolomiti, quindi uso spesso l'auto per andare a sciare e mi trovo spesso su fondi innevati e ghiacciati so di cosa si tratta soprattutto in montagna. Faccio uso di gomme termiche dall'indubbio vantaggio e comodità rispetto alle catene e uso un auto, l'ultima Delta con trazione anteriore, che mi permette di avere discreta o buona aderenza anche su fondi piuttosto innevati. Quello su cui volevo interpellarVi è meglio su neve e in montagna la trazione anteriore o la posteriore? La trazione posteriore non l'ho mai avuta, non considerando le auto con trazione integrale o che si inserisce integrale in caso di necessità qual'è meglio l'anteriore o la posteriore?
Con la trazione anteriore avendo il motore davanti il peso sulle ruote può agevolare, con la trazione posteriore come si va meglio o peggio? Ho avuto pure l'occasione di dover mettere le catene anche con le gomme termiche perchè costretto dalla fila a fermarmi in un punto piuttosto in salita e non sono stato in grado di ripartire perchè il giaccio formatosi sotto e la pendenza mi impedivano di ripartire, con la trazione dietro sarei riuscito a ripartire o forse no.

Largo alle Vostre opinioni

La situazione in generale (al netto di gomme utilizzate -naturalmente invernali- etc) sarebbe stata quasi sicuramente peggiore (anche sensibilmente peggiore) con una trazione posteriore. In genere le trazioni posteriori hanno meno motricità su neve, fatta eccezione per le auto con motore posteriore a sbalzo, caratterizzate da una ripartizione dei pesi che carica sensibilmente l'asse posteriore favorendo la motricità: ma di auto dotate di questo schema meccanico rimane attualmente solo la Porsche 911, fra l'altro non favorita sulla neve dalla grande impronta a terra dei pneumatici (comunque le 911 ideali per la neve sono le versioni a quattroruote motrici).

Le gomme invernali moderne però fanno miracoli, e anche una trazione posteriore può muoversi bene sulla neve: il primo fattore però è il guidatore. Sulla neve ancora oggi l'abilità e l'esperienza di chi guida fa la differenza, dato per scontato un valido equipaggiamento invernale del veicolo.

Bisogna parlare anche del comportamento: le trazioni anteriori sono più intuitive da guidare su fondi a bassa aderenza, in quanto naturamente sottosterzanti: se si esagera col gas la vettura tende a partire di muso, e la manovra istintiva di togliere gas tende a riportarla in traiettoria, questo anche sulla neve.
Le trazioni posteriori, esagerando col gas, tendono a sovrasterzare, cioè andare via di coda, e la manovra del controsterzo non è semplice da eseguire per tutti nelle giuste modalità e col giusto dosaggio dell'acceleratore.
E' vero che l'ESP delle vetture attuali risolve in pratica il problema alla radice, ma in determinate situazioni proprio per aver maggiore trazione può essere utile disattivarlo; comunque anche con l'ESP bisogna conoscere il modo di guida di una TP su fondi a bassa aderenza.
D'altra parte, per i guidatori più esperti e smaliziati condurre una trazione posteriore sulla neve può essere molto divertente. Comunque non è la soluzione più efficace per la mobilità.

Questa è una TP d'epoca "vecchia maniera", priva di qualsiasi controllo, ben portata sulla neve:

http://www.youtube.com/watch?v=uLH2Ul8kzDU

concordo
tranne che una 911 carrera pur con un bel boxer a sbalzo sia vantaggiosa da guidare su neve se non ti chiami il venerabile markku alen o quanto meno s.e. the flying scotsman :D ;)
 
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
yakanet ha scritto:
guarda a me e' bastato vedere una nissan 305z coupe che gia' con poca neve ..forse 1 cm.. non riusciva a salire la rampa di immissione della tangenziale a milano.. praticamente scodava , pareva l'avessero attaccata dvanti a un palo e non potesse far altro che spingersi contro..non avanza x niente o quasi mentre il posteriore scodava continuamente.

Se aveva le gomme estive, grazie al piffero.

si ma una qualunque vag sciroppo con le estive con 2 cm di neve almeno la rampa di accesso gliela fa..

Quanto sei ottimista... Dipende da mille fattori. Tanti anni fa, quando non montavo ancora le invernali su tutte le auto, non sono riuscito a ripartire proprio su una leggera contropendenza (non una rampa, si trattava davvero di una salita lievissima) con una Civic a TA e gomme da 185 e due cm di neve. E sulla neve non sono proprio imbranato. Le ho provate di tutte, ma inevitabilmente a causa della schiena d'asino della strada, la vettura si spostava verso il fosso e ho dovuto montare le catene. Anche le TA a causa delle gomme spesso sportive (anche nella mescola, non solo nelle dimensioni) fanno spesso schifo sulla neve.
Con la stessa auto e le stesse gomme ero riuscito anche a percorrere qualche km sulla neve battuta e con maggior salita (di notte, senza auto che si fermavano e con la strada deserta)...il tutto dipende da mille fattori, e soprattutto dal fatto che quando ci di ferma è finita.

Quindi, i confronti con le estive lasciano veramente il tempo che trovano: sulla neve si va con le gomme invernali, e buone, altrimenti si è una mina vagante e ci si può arrestare ad ogni rallentamento, che si abbia TP (che è chiaro sia peggio, se non si tratta di una vecchia 500 o vecchio Maggiolino), anteriore, integrale.
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
yakanet ha scritto:
guarda a me e' bastato vedere una nissan 305z coupe che gia' con poca neve ..forse 1 cm.. non riusciva a salire la rampa di immissione della tangenziale a milano.. praticamente scodava , pareva l'avessero attaccata dvanti a un palo e non potesse far altro che spingersi contro..non avanza x niente o quasi mentre il posteriore scodava continuamente.

Se aveva le gomme estive, grazie al piffero.

si ma una qualunque vag sciroppo con le estive con 2 cm di neve almeno la rampa di accesso gliela fa..

Quanto sei ottimista... Dipende da mille fattori. Tanti anni fa, quando non montavo ancora le invernali su tutte le auto, non sono riuscito a ripartire proprio su una leggera contropendenza (non una rampa, si trattava davvero di una salita lievissima) con una Civic a TA e gomme da 185 e due cm di neve. E sulla neve non sono proprio imbranato. Le ho provate di tutte, ma inevitabilmente a causa della schiena d'asino della strada, la vettura si spostava verso il fosso e ho dovuto montare le catene. Anche le TA a causa delle gomme spesso sportive (anche nella mescola, non solo nelle dimensioni) fanno spesso schifo sulla neve.
Con la stessa auto e le stesse gomme ero riuscito anche a percorrere qualche km sulla neve battuta e con maggior salita (di notte, senza auto che si fermavano e con la strada deserta)...il tutto dipende da mille fattori, e soprattutto dal fatto che quando ci di ferma è finita.

Quindi, i confronti con le estive lasciano veramente il tempo che trovano: sulla neve si va con le gomme invernali, e buone, altrimenti si è una mina vagante e ci si può arrestare ad ogni rallentamento, che si abbia TP (che è chiaro sia peggio, se non si tratta di una vecchia 500 o vecchio Maggiolino), anteriore, integrale.

ti capisco. ;)

e non mi adeguo. sai cosa fa la differenza proprio sulle ta? la motorizzazione diesel... ;)
credimi sulla parola
 
LelePT ha scritto:
Sono un assiduo frequentatore delle piste da sci,
lo faccio per residenza in Toscana all'Abetone ma non disdegno spesse volte di farmi qualche giornata sulle Dolomiti, quindi uso spesso l'auto per andare a sciare e mi trovo spesso su fondi innevati e ghiacciati so di cosa si tratta soprattutto in montagna. Faccio uso di gomme termiche dall'indubbio vantaggio e comodità rispetto alle catene e uso un auto, l'ultima Delta con trazione anteriore, che mi permette di avere discreta o buona aderenza anche su fondi piuttosto innevati. Quello su cui volevo interpellarVi è meglio su neve e in montagna la trazione anteriore o la posteriore? La trazione posteriore non l'ho mai avuta, non considerando le auto con trazione integrale o che si inserisce integrale in caso di necessità qual'è meglio l'anteriore o la posteriore?
Con la trazione anteriore avendo il motore davanti il peso sulle ruote può agevolare, con la trazione posteriore come si va meglio o peggio? Ho avuto pure l'occasione di dover mettere le catene anche con le gomme termiche perchè costretto dalla fila a fermarmi in un punto piuttosto in salita e non sono stato in grado di ripartire perchè il giaccio formatosi sotto e la pendenza mi impedivano di ripartire, con la trazione dietro sarei riuscito a ripartire o forse no.

Largo alle Vostre opinioni
Con una Tp saresti andato ben peggio, stante il minor peso gravante sull'asse di trazione. Per inciso, questo è uno dei motivi per cui Volvo negli anni 90 è gradualmente passata alla TA, maggior trazione rispetto alla TP sui fondi sdrucciolevoli. Poi è chiaro che una TI in fatto di trazione sia il non plus ultra...
 
zero c. ha scritto:
concordo
tranne che una 911 carrera pur con un bel boxer a sbalzo sia vantaggiosa da guidare su neve se non ti chiami il venerabile markku alen o quanto meno s.e. the flying scotsman :D ;)

Che VW classiche e Porsche con motore a sbalzo abbiano ottima motricità non è un mistero...guardati bene questo:

http://www.youtube.com/watch?v=7iISPduI2Zg

Quando si andava a sciare all'Abetone negli anni '80 si usava come snowmobile un vecchio Maggiolino 6V del '63, che forse l'autore del Thread avrà visto parcheggiato all'aperto per mesi interi in località Le Motte... :lol:

Certo una 911 non è un Maggiolino, e un po' bisogna saperci fare...
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
concordo
tranne che una 911 carrera pur con un bel boxer a sbalzo sia vantaggiosa da guidare su neve se non ti chiami il venerabile markku alen o quanto meno s.e. the flying scotsman :D ;)

Che VW classiche e Porsche con motore a sbalzo abbiano ottima motricità non è un mistero...guardati bene questo:

http://www.youtube.com/watch?v=7iISPduI2Zg

La mia famiglia proprio all'Abetone teneva come snowmobile negli anni '80 un vecchio Maggiolino 6V del '63, che forse l'autore del Thread avrà visto parcheggiato all'aperto in località Le Motte... :lol:

beh renò alpine, 124, 131 non erano certo ta o tips
e come andavano nei rallye
ma ho delle riserve proprio nell'uso pratico

non in quello agonistico che è un filino diverso
 
Back
Alto