<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> trattamento parabrezza anti pioggia | Il Forum di Quattroruote

trattamento parabrezza anti pioggia

un rappresentante della ma-fra mi ha detto che alcuni specialisti,non carrozzieri,hanno a disposizione dalla ditta in questione dallo scorso anno un prodotto che ha il rilevante vantaggio di espellere l'acqua piovana dal parabrezza indipendentemente dalla velocita' dell'auto. in sostanza il parabrezza rimane asciutto nella parte della visibilita' guidatore e passeggero e la pioggia viene continuamente espulsa ai lati. tale prodotto deve essere steso con maestria ed ha durata di circa otto mesi sostituendo alla grande i tergicristallo.mi chiedo se il gioco vale la candela.magari per coloro che utilizzano l'auto molto spesso per lavoro perche' il trattamento non si puo' definire economico......circa 400/500 euro compresa la mano d'opera.
 
400/500€ per una durata di otto mesi non è proprio 'na cosa economica, circa una 20ina d'anni fa acquistai in un negozio d'accessori auto un prodotto con tali proprietà, e devo dire che era sorprendentemente efficace a un costo di molto inferiore, non ricordo più la durata, ma bisognava spruzzarlo più volte l'anno.
Se ti interessa il prodotto è questo...

 
un rappresentante della ma-fra mi ha detto che alcuni specialisti,non carrozzieri,hanno a disposizione dalla ditta in questione dallo scorso anno un prodotto che ha il rilevante vantaggio di espellere l'acqua piovana dal parabrezza indipendentemente dalla velocita' dell'auto. in sostanza il parabrezza rimane asciutto nella parte della visibilita' guidatore e passeggero e la pioggia viene continuamente espulsa ai lati. tale prodotto deve essere steso con maestria ed ha durata di circa otto mesi sostituendo alla grande i tergicristallo.mi chiedo se il gioco vale la candela.magari per coloro che utilizzano l'auto molto spesso per lavoro perche' il trattamento non si puo' definire economico......circa 400/500 euro compresa la mano d'opera.
Alcuni marchi lo hanno come optional, la differenza è che durano quanto la vita dell'auto, hanno un sistema integrato apposito (quindi niente pellicole o cose strane) ed il costo solitamente si aggira sui 300 euro (ovviamente nessun aftermarket, solo con l'ordinazione delle vetture).
E' anche vero che il costo a volte è più alto perchè venduto in pacchetti con i vetri isolanti e simili.
 
ha durata di circa otto mesi [......] circa 400/500 euro compresa la mano d'opera.

Certo che il mondo è proprio vario. C'è chi magari rinuncia - esempio a caso - al cambio automatico per timore dei maggiori costi di manutenzione, e magari è disposto a spendere cifre ragguardevoli per cose come questa, IMHO assolutamente inutile specie in rapporto al costo.
A margine: una sera sono rientrato con la vecchietta sotto una pioggia battente, e non ho avuto bisogno dei tergi. Per un progetto di trent'anni, l'aerodinamica è ancora al top, direi....
 
Certo che il mondo è proprio vario. C'è chi magari rinuncia - esempio a caso - al cambio automatico per timore dei maggiori costi di manutenzione, e magari è disposto a spendere cifre ragguardevoli per cose come questa, IMHO assolutamente inutile specie in rapporto al costo.
A margine: una sera sono rientrato con la vecchietta sotto una pioggia battente, e non ho avuto bisogno dei tergi. Per un progetto di trent'anni, l'aerodinamica è ancora al top, direi....
Già...forse una volta facevano più attenzione nel progettare certe cose...ricordo che nella Citroen GSA, derivata dal GS anni '70, la pioggia saliva verso l'alto lasciando il parabrezza praticamente asciutto
 
fara' parte di quei prodotti a base di nanotecnologie che servono ad evitare i graffi sulle carrozzerie..............costano pero'......tantovale andare dal carrozziere!
 
Alcuni marchi lo hanno come optional, la differenza è che durano quanto la vita dell'auto, hanno un sistema integrato apposito (quindi niente pellicole o cose strane) ed il costo solitamente si aggira sui 300 euro (ovviamente nessun aftermarket, solo con l'ordinazione delle vetture).
E' anche vero che il costo a volte è più alto perchè venduto in pacchetti con i vetri isolanti e simili.
Mi ricordo che, quella specie di pellicola, ce l'aveva di serie la Prius II per far risparmiare energia non utilizzando i tergicristalli.
 
Certo che il mondo è proprio vario. C'è chi magari rinuncia - esempio a caso - al cambio automatico per timore dei maggiori costi di manutenzione, e magari è disposto a spendere cifre ragguardevoli per cose come questa, IMHO assolutamente inutile specie in rapporto al costo.
A margine: una sera sono rientrato con la vecchietta sotto una pioggia battente, e non ho avuto bisogno dei tergi. Per un progetto di trent'anni, l'aerodinamica è ancora al top, direi....
Io il cambio automatico lo comprerei, ma quello che dovrei fare è imparare a usarlo. Chi ti dice che, se avessi un'auto con cambio automatico con palette al volante, non mi divertirei a "Spalettare" su per le "Scale di Piantonia"?
 
Back
Alto