<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> trasmissioni di serie e optional | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

trasmissioni di serie e optional

key-one ha scritto:
Nel mio "piccolo" trovavo più gradevole la spaziatura dei rapporti (manuali)della mia precedente serie 3 163 cv ,rispetto a quella della serie 1 cabrio 177 cv. La seconda e la terza più lunghe imponevano la scalata prima dell'ingresso in curve medie e lente ,favorendo molto l'uscita e la stabilità. Adesso ,anche nelle rotonde a raggio stretto se inserisco la seconda mi sembra di imballare il motore e la terza è leggermente lunga e così nelle curve medie con la terza. Che ne dite ?

bmw_serie_1_cabrio_07.jpg


2_-222098695_hoved.jpg
ciao marcello
 
Mastertanto ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
Lucio, io ho parlato di corretta scalatura dei rapporti...
una cosa è avere una selezione:
-1a 63 km/h
-2a 113
-3a 170,
-4a 222
-5a 261
-6a .....
altra sarebbe p.e
-1a 65
-2a 105
-3a 145
-4a 190
-5a 230
-6a 270
una macchina che vuole essere concepita per il piacere di guida e l'efficacia non può prescindere da questo, tanto è vero che il cambio a doppia frizione è rapportato correttamente, ciao
Mah, sembra strano che con 6 marce sia così difficile ottenere rapporti decenti... tenendo presente che le auto attuali - sportive comprese ed anzi forse a maggior ragione proprio quelle visto che spesso, come nel caso delle Bmw turbo di cui parli tu, c'è molta abbondanza di coppia - sono più tolleranti, non meno, di quelle di una volta circa le rapportature, vuoi perchè la coppia non manca vuoi perchè anche aspirati "cattivi" - quello della mia è un esempio - sono concepiti per spingere bene anche a regimi non ottimali... la mia M3 ha una 6a lunga, da circa 325-330 km/h teorici, ma la sostiene senza problemi.

Tra l'altro la sua sequenza delle marce (mai criticata da nessuno, che io sappia) assomiglia senz'altro di più alla prima da te riportata - che, mi par di capire, tu giudichi troppo lunga - che all'altra: la 4a, ad esempio, è proprio da 225-230 orari, ma non è assolutamente troppo lunga e consente ad es. di superare le rotonde in città, a 30-40 orari.

Una rapportatura da sportiva "dura e pura" come la seconda da te ipotizzata ce l'aveva la Ferrari F430 ; ma non si tratta, va da sè, di un'auto destinata ad un uso anche quotidiano.... per le auto sportive sì, ma comunque di compromesso (come sono 135i, 335i, M3, M6...) e destinate anche a viaggiare a lungo e senza problemi, è meglio secondo me che i rapporti non siano troppo corti (senza esagerare all'opposto..) perchè, in caso serva, si scala e si usa la 3a al posto della 4a, ecc.

Considera anche che rapporti un poco lunghi significano regimi minori, ma a gas più premuto : il che, lo sai bene, favorisce il riempimento ed il rendimento termodinamico, quindi i consumi.
Un aspetto, questo, con cui dovremo fare i conti sempre di più, ed è mia opinione che neppure le supercar più potenti potranno sfuggire a questa logica, anche se i loro proprietari, ed il modo del loro uso, potrebbero anche farle restare al di fuori : ma credo che così non sarà... del resto, Montezemolo non ha appena parlato di una versione ibrida della Fiorano..? :shock: :D

Detto questo, poi, non è che io voglia aver ragione a tutti i costi, né ho provato la 335i ecc..... quello che ho detto è cosa specifica e provata solo per quel che riguarda le marce della mia macchina, per il resto sono considerazioni generali.
Lucio
caro Lucio,
alcune critiche alla rapportatura dei cambi di certe macchine vengono regolarmente fatte anche dalle riviste; mi rendo ben conto che se si guida in un certo modo certi difetti appaiono meno, ma una cosa è che si tratti di utilitarie , altra di macchine con 300 e passa cavalli;
concepite, certo anche per viaggiare, ma soprattutto per dare al pilota certe sensazioni;
p.e l'attuale M 3 ha una scalatura con sesta di potenza( circa 38 km/ per 1000 giri/m), così come le porsche, dalla Cayman alla 911...
e così "deve essere" per un certo tipo di macchina...
per quanto riguarda il consumo e il rendimento, il fenomeno che indichi è esatto ma la sua influenza quantitativa a questo livello non penso possa essere grande;
 
mattiapascal ha scritto:
key-one ha scritto:
Nel mio "piccolo" trovavo più gradevole la spaziatura dei rapporti (manuali)della mia precedente serie 3 163 cv ,rispetto a quella della serie 1 cabrio 177 cv. La seconda e la terza più lunghe imponevano la scalata prima dell'ingresso in curve medie e lente ,favorendo molto l'uscita e la stabilità. Adesso ,anche nelle rotonde a raggio stretto se inserisco la seconda mi sembra di imballare il motore e la terza è leggermente lunga e così nelle curve medie con la terza. Che ne dite ?

bmw_serie_1_cabrio_07.jpg


2_-222098695_hoved.jpg
ciao marcello

Ciao Giacomo, ben tornato :!:
 
key-one ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
key-one ha scritto:
Nel mio "piccolo" trovavo più gradevole la spaziatura dei rapporti (manuali)della mia precedente serie 3 163 cv ,rispetto a quella della serie 1 cabrio 177 cv. La seconda e la terza più lunghe imponevano la scalata prima dell'ingresso in curve medie e lente ,favorendo molto l'uscita e la stabilità. Adesso ,anche nelle rotonde a raggio stretto se inserisco la seconda mi sembra di imballare il motore e la terza è leggermente lunga e così nelle curve medie con la terza. Che ne dite ?

bmw_serie_1_cabrio_07.jpg


2_-222098695_hoved.jpg
ciao marcello

Ciao Giacomo, ben tornato :!:
ciao "vecchio pirata" , come va la macchina, ne sei contento?
 
mattiapascal ha scritto:
key-one ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
key-one ha scritto:
Nel mio "piccolo" trovavo più gradevole la spaziatura dei rapporti (manuali)della mia precedente serie 3 163 cv ,rispetto a quella della serie 1 cabrio 177 cv. La seconda e la terza più lunghe imponevano la scalata prima dell'ingresso in curve medie e lente ,favorendo molto l'uscita e la stabilità. Adesso ,anche nelle rotonde a raggio stretto se inserisco la seconda mi sembra di imballare il motore e la terza è leggermente lunga e così nelle curve medie con la terza. Che ne dite ?

bmw_serie_1_cabrio_07.jpg


2_-222098695_hoved.jpg
ciao marcello

Ciao Giacomo, ben tornato :!:
ciao "vecchio pirata" , come va la macchina, ne sei contento?

Molto soddisfatto di motore ,assetto ,posizione di guida e sedili adattivi,
Che ne dici del mio quesito, ?
 
marcello,
ho trovato i dati;
per la serie 3 D 163 cv;
-1a: 8.8 km/h per 1000 giri/m
-2a 15.9
-3a 25.0
-4a 35.9
-5a 45.1
-6a 54.3
per la serie 1 :
-1a 8.5 km/h per 1000 giri/m
-2a 15.5
-3a 24.3
-4a 34.8
-5a 43.8
-6a 52.7
quindi nella serie 1 i rapporti sono meno lunghi di circa il 3%,
poca cosa, nella guida normale la differenza non dovrebbe essere avvertibile;
per esempio in 2a a 3.000 giri in un caso sono 48 km /h e nell'altro 46.5.....
in 3a 75 e 73,
ciao
 
mattiapascal ha scritto:
marcello,
ho trovato i dati;
per la serie 3 D 163 cv;
-1a: 8.8 km/h per 1000 giri/m
-2a 15.9
-3a 25.0
-4a 35.9
-5a 45.1
-6a 54.3
per la serie 1 :
-1a 8.5 km/h per 1000 giri/m
-2a 15.5
-3a 24.3
-4a 34.8
-5a 43.8
-6a 52.7
quindi nella serie 1 i rapporti sono meno lunghi di circa il 3%,
poca cosa, nella guida normale la differenza non dovrebbe essere avvertibile;
per esempio in 2a a 3.000 giri in un caso sono 48 km /h e nell'altro 46.5.....
in 3a 75 e 73,
ciao

Grazie, ci prenderò la mano :!:
 
mattiapascal ha scritto:
....p.e l'attuale M 3 ha una scalatura con sesta di potenza( circa 38 km/ per 1000 giri/m), così come le porsche, dalla Cayman alla 911...
e così "deve essere" per un certo tipo di macchina...
per quanto riguarda il consumo e il rendimento, il fenomeno che indichi è esatto ma la sua influenza quantitativa a questo livello non penso possa essere grande;
Uhm... ho idea che, se non proprio grande, tanto trascurabile neppure sia l'influenza di questa scelta di rapportature, e specialmente per il rapporto più lungo, quello più usato fuori città.

Proprio l'attuale M3 potrebbe esserne un esempio : a 130 orari costanti hanno rilevato in prova 7,8 km/l, un valore molto deludente a mio parere (la mia sarebbe sui 10 km/l) in una condizione così poco impegnativa per il motore, ed a maggior ragione con un motore in cui si è fortemente voluta, di progetto, una grandissima versatilità d'uso : avrai notato che la coppia max è a 3900 giri, cosa tecnicamente strana in un motore che ha la pmax a ben 8400 giri !

Significa che Bmw ha fortemente voluto e cercato l'elasticità ed il rendimento anche a regimi modesti, che poi sono, per forza di cose, i più usati nella pratica : questo stride, però, con una così limitata percorrenza a velocità codice. E non penso proprio che la cosa sia giustificabile solo con i maggiori attriti interni del V8, sia pure di maggior cilindrata : penso invece che l'effetto combinato dei maggiori attriti interni e del minor rendimento (gas poco premuto) conduca a questo risultato, dovuto proprio alla scelta di un rapporto di potenza.

Di per sè non è cosa fondamentale in una M3, d'accordo : chi usa una M3 deve accettare certi consumi, credo di saperne qualcosa.... :D

Ma la questione non è tanto se i singoli proprietari si preoccupino o meno del consumo, perchè loro potrebbero anche fregarsene : io stesso, quando dico che mi prenderei volentieri una M6, ne accetto implicitamente il consumo, che è del 30% circa maggiore di quello della M3 (quella come la mia, almeno) il che significa vedere spesso i 5 km/l.

Una cosa, però, è quello che fanno i singoli; altra cosa è quello che devono fare i costruttori, che non possono non preoccuparsi dei problemi sociali del momento e possibilmente, specie se sono imprese-guida che godono di grande prestigio, senza neppure attendere che venga loro imposto per legge.

Contesto decisamente, infine e quindi, che un certo tipo d'auto DEBBA avere una rapportatura - parlo di quella finale, 6a o 7a che sia - necessariamente di potenza : ho già ben chiarito (e mi scuso anzi per essere stato un po' prolisso) il vantaggio di un rapporto un po' "lungo", apprezzabile su qualsiasi automobile degna di questo nome e che non sia quindi solo un aggeggio da pista.

Non cambierei la 6a della mia M3 con una 6a di potenza, né, quando ho provato la Corvette che è nota per la sua lunghissima 6a di riposo, ho trovato da ridire sui suoi rapporti : se una certa marcia appare troppo lunga in una certa situazione, basta scalare !
Lucio
 
Lucio, niente impone di non usare un rapporto della 7 a adeguatamente lungo, come è infatti nel cambio a doppia a frizione; il problema non è tanto nella lunghezza dei rapporti quanto nella loro scalatura relativa...
sulla Porsche 911 gt 3citata altrove, le marce sono lunghe ovviamente per permettere uno sfruttamento ottimale del motore...ma la caduta di giri è minima e la 6a permette di raggiungere il regime di potenza massima.
cioè, si può avere una ultima marcia lunga( la 6a o la 7a) ma il resto dei rapporti senza cadute eccessive di giri; in questo modo anche il consumo può essere più basso;
anche sulla M 3 con cambio a doppia frizione la 7a è lunga ma le prime sei sono adeguatamente corte per avere la massima accelerazione possibile.
così nel cambio a doppia frizione BMW la 7a ha circa la stessa lunghezza della 6a del cambio a sei marce...
per cui quando si vuole si può marciare a basso numero di giri..
quello che conta è come sono scalate le altre marce...
avere p.e una 3a da 170 km/h come sulla 136, non serve a nulla.....
questo su certe auto...su altre le cose possono essere diverse in funzione di cosa cerca il progettista...
ma avere un cambio a 4 marce + 2 come sulle MINI One( nella quale neanche in 5 si raggiunge il regime di potenza massima...è un assurdo tecnico che trova spiegazione solo nella ricerca dei minori consumi "convenzionali" possibili; cioè un trucco....
nella realtà però bisogna ( a causa della lunghezza delle marce) continuamente giocare con il cambio e i consumi non diminuiscono affatto, anzi; ma tant'è, basta avere dei numeri piccoli per la pubblicità;
non so se mi sono spiegato
ciao
 
Visto che si parla anche di M3..... i consumi riportati dalla prova di cui parla Mastertanto sono sballati , la ricordo anch'io . In autostrada viaggiando sub-tutor (150 scarsi indicati)si fanno gli 8,5/8,8 km/l , calcolati da pieno a pieno , mentre i 7,3 in citta( sempre di quella prova) sono un' utopia , è dura fare piu' di 5,5 :( ma è possibile far meno :evil:.La mia monta il dkg 7 marce ma non ci dovrebbe essere una gran differenza...La 7a è lunga ma di potenza , la vel. max siraggiunge con quella.Al corso guida M mi hanno confermato che alcune auto con il "driver' package" sono di fatto "slimitate". Anche la mia :D
 
lancista1986 ha scritto:
key-one ha scritto:
Nel mio "piccolo" trovavo più gradevole la spaziatura dei rapporti (manuali)della mia precedente serie 3 163 cv ,rispetto a quella della serie 1 cabrio 177 cv.

Non sapevo che ti chiamassi come Lello.. :D

Sì è così :!: ,però semmai a me abbreviano in Marce e non in Lello :D :lol: Ciao :!:

Ps : Mannaggia stò Pirandello che me rovina la privacy :D :lol:

pirandello.jpg
 
Back
Alto