<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trasformazione motore a gas. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Trasformazione motore a gas.

cortonio ha scritto:
Ragazzi,
a me fa piacere il confronto costruttivo.
Dite che su una vettura che percorre meno di 10000 l'anno non conviene ne il gpl che il diesel?
In media, al costo dell'auto dovrei aggiungere un 2000 euro (prezzo vettura diesel / impianto GPL) e poi la classica manutenzione... se ho fatto bene i calcoli, i 2500 euro di differenza sono pari a circa 2,5/3 anni di carburante.
Considerando che voglio tenere l'auto almeno come quella che ho ora, cioè 8 anni...

Ma fatemi capire come fate a calcolare il punto di pareggio... io con la matematica sono :cry:

Sul diesel secondo me anche con 8000km all'anno uno potrebbe sceglierlo tranquillamente unicamente per i pregi e lo stile di guida che offre I-CTDI. Io infatti lo ho scelto con l'incognita dei km che faccio (un anno posso farne 8000, un'altro 40mila hehe)...ma lo ho scelto per stile di guida.

Per GPL proprio NO: 2 conti...prendi il 1.4, sonsumo medio in ciclo misto mettiamo 14 km/l ok?
Andiamo su questa paginetta:
http://www.liviodesanti.com/LDS_Calcolo_Risparmio.htm

inseriamo 8000 km..sono 300 euro di differenza tra i consumi con benzina e i consumi con GPL...2000 euro costo dell'impianto, quindi 2000/300 = 6.6...per ammortizzare i costi, nel caso migliore (costo impianto 2000 euro) ti ci vorrebbero quasi 7 anni. Aggiungici la manutenzione extra in cui potresti incorrere...conviene?
 
Vincenzo,
sui costi di un impianto a gas, hanno chiesto a mia cognata poco più di 1000 euro... qui a napoli...
certo che se devo metterci 7 anni, forse mi conviene persarci bene.

Ho mio cognato che con una scenic 1,5 diesel, ha fatto circa 10000 l'anno ed è tutto ok...

Ci penso su...

Ciao!
 
cortonio ha scritto:
Vincenzo,
sui costi di un impianto a gas, hanno chiesto a mia cognata poco più di 1000 euro... qui a napoli...
certo che se devo metterci 7 anni, forse mi conviene persarci bene.

Ho mio cognato che con una scenic 1,5 diesel, ha fatto circa 10000 l'anno ed è tutto ok...

Ci penso su...

Ciao!

Anche io sono di Napoli e cmq su Honda io ci farei fare un impianto top se proprio dovessi e che costa secondo me abbastanza in più di 1000 euro.
Io cmq prenderei l'auto, mi regolerei sul kilometraggio annuo...la terrei un paio di anni così e poi col tempo valutare con calma la cosa.
 
cortonio ha scritto:
Ragazzi,
a me fa piacere il confronto costruttivo.
Dite che su una vettura che percorre meno di 10000 l'anno non conviene ne il gpl che il diesel?
In media, al costo dell'auto dovrei aggiungere un 2000 euro (prezzo vettura diesel / impianto GPL) e poi la classica manutenzione... se ho fatto bene i calcoli, i 2500 euro di differenza sono pari a circa 2,5/3 anni di carburante.
Considerando che voglio tenere l'auto almeno come quella che ho ora, cioè 8 anni...

Ma fatemi capire come fate a calcolare il punto di pareggio... io con la matematica sono :cry:

Allora, se rifletti sui costi dovrai aggiungere la differenza tra RC (assicurazione) che per il diesel, anche a parità di cv fiscali di solito è più cara.
Se poi pensi che un 1.4 benzina ha 100 cv e un td per raggiungere serenamente i 100 cv deve essere più alto di cilindrata la differenza aumenta ancora.

Poi la manutenzione del diesel è più cara del benzina. I tagliandi costano di più. Se ci aggiungi i problemi del dpf vedi che con pochi km non conviene.
Il GPL richiede anch'esso una manutenzione aggiuntiva rispetto al classico benzina, con aggravio dei costi. Se a questo aggiungi che l'auto a GPL consuma un pò di più del benzina senza impianto, se non altro per il peso maggiore da portare appresso oltre che per le differenze di combustione dei due diversi carburanti vedi che anche qui la differenza si assottiglia.
Oltre alla rivendibilità che per un GPL potrebbe essere minore che del benzina.
Ciao
 
totonnino ha scritto:
Allora, se rifletti sui costi dovrai aggiungere la differenza tra RC (assicurazione) che per il diesel, anche a parità di cv fiscali di solito è più cara.

Un pò più alta ma non esageratamente.

Se poi pensi che un 1.4 benzina ha 100 cv e un td per raggiungere serenamente i 100 cv deve essere più alto di cilindrata la differenza aumenta ancora.

Cioè? il td Honda è profondamente diverso dal 1.4 Honda. Il paragone non sussiste. I 100 cv li hai tutti a soli 2000rpm e andrebbe paragonato al più al 1.8 che anch'esso piccolo di cilindrata non è.

Poi la manutenzione del diesel è più cara del benzina. I tagliandi costano di più.

Boh, per me i costi di manutenzione sono i medesimi tra diesel e benzina, parlo di 1.8 e 2.2. C'è un pò più di manutenzione da fare (pneumatici magari che si consumano un pò prima, ecc...), ma nulla di profondamente diverso in quanto a costi rispetto al 1.8. Ovviamente il 1.4 essendo un motore più piccolo costa meno mantenerlo.

Se ci aggiungi i problemi del dpf vedi che con pochi km non conviene.
Il GPL richiede anch'esso una manutenzione aggiuntiva rispetto al classico benzina, con aggravio dei costi. Se a questo aggiungi che l'auto a GPL consuma un pò di più del benzina senza impianto, se non altro per il peso maggiore da portare appresso oltre che per le differenze di combustione dei due diversi carburanti vedi che anche qui la differenza si assottiglia.
Oltre alla rivendibilità che per un GPL potrebbe essere minore che del benzina.
Ciao

Concordo su tutto, il DPF è una grana da evitare specie con basse percorrenze o fatte prevalentemente in ciclo urbano.
 
Vincenzo_f ha scritto:
totonnino ha scritto:
Se poi pensi che un 1.4 benzina ha 100 cv e un td per raggiungere serenamente i 100 cv deve essere più alto di cilindrata la differenza aumenta ancora.

Cioè? il td Honda è profondamente diverso dal 1.4 Honda. Il paragone non sussiste. I 100 cv li hai tutti a soli 2000rpm e andrebbe paragonato al più al 1.8 che anch'esso piccolo di cilindrata non è.

Poi la manutenzione del diesel è più cara del benzina. I tagliandi costano di più.

Boh, per me i costi di manutenzione sono i medesimi tra diesel e benzina, parlo di 1.8 e 2.2. C'è un pò più di manutenzione da fare (pneumatici magari che si consumano un pò prima, ecc...), ma nulla di profondamente diverso in quanto a costi rispetto al 1.8. Ovviamente il 1.4 essendo un motore più piccolo costa meno mantenerlo.

Se ci aggiungi i problemi del dpf vedi che con pochi km non conviene.
Il GPL richiede anch'esso una manutenzione aggiuntiva rispetto al classico benzina, con aggravio dei costi. Se a questo aggiungi che l'auto a GPL consuma un pò di più del benzina senza impianto, se non altro per il peso maggiore da portare appresso oltre che per le differenze di combustione dei due diversi carburanti vedi che anche qui la differenza si assottiglia.
Oltre alla rivendibilità che per un GPL potrebbe essere minore che del benzina.
Ciao

Concordo su tutto, il DPF è una grana da evitare specie con basse percorrenze o fatte prevalentemente in ciclo urbano.

Se si paragona poi il 1.8 benzina col 2.2 td l'RC sale e non di poco. Io intendevo dire che un td non Honda tipo Fiat, o Audi, per avere 105 cv dobbiamo arrivare al 1.6 cc.
Per i tagliandi, poi, il costo dei tagliandi TD sono sensibilmente superiori.
Prova a chiedere all'Honda quanto costa un tagliando per l civic 1.8 e per la civic 2.2.
Solo l'olio già costa di più, oltre a dovercene mettere di più.

Ciao
 
Back
Alto