<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tragico incidente in uno studio medico | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tragico incidente in uno studio medico

Dipende dalla pistola.
Se hai una Glock una volta armata l'arma si arma anche il doppio grilletto (non c'è la sicura). Non c'è neanche il cane.
Basta premere a fondo i due grilletti e parte il colpo
Ciao amico
Ciao esimio !
La mia esperienza di pistole si limita ad un paio di ferrivecchi, la Beretta 34 d'ordinanza quand'ero sten ed un gingillo da taschino che aveva mi nonno, una bernardelli cal. 6,35 ( mi pare )
Chiunque abbia avuto per le mani più di due pistole, é automaticamente più esperto di me ( per le mani intendo dire anche solo averle tenute in mano, anche senza smontarle o spararci :) )

Come ti va ?
Tutto bene, si ?
 
Sicuramente qualcuno che difenderà la propria abitudine di tenere il colpo in canna ci sarà,diranno che anche un decimo di secondo può fare la differenza tra vivere e morire.
Però io penso che fortunatamente non tutte le persone che per lavoro portano un'arma sono in stato di massima allerta 24 ore su 24.
E poi probabilmente qualcuno riterrà di non costituire minimamente un pericolo anche se tiene l'arma pronta per sparare contando,in maniera esagerata secondo me,sulla propria esperienza.


Questo video secondo me va proprio in quella direzione,passa il messaggio che tenere l'arma pronta per sparare è quasi indispensabile in caso di scontri a fuoco a distanza ravvicinata.
Per carità i tempi di reazione sono minori,però ancora ancora in servizio.
Fuori servizio secondo me è meglio essere meno pronti a fronteggiare un eventuale pericolo piuttosto che costituirne uno andando in giro con un'arma che potrebbe sparare per errore.
La differenza è così bassa (1 secondo) da rendere perfettamente inutili le scene stile serie TV americana.
Nemmeno le FFOO si trovano colte alla sprovvista come se girassero l'angolo. Si hanno quasi sempre almeno 4-5 secondi per capire se sta accadendo qualcosa.
Per me è solo correre un inutile rischio portarsi appresso l'arma pronta al colpo. Anche perchè può bastare davvero poco per rovinarsi o togliersi la vita.
 
Mi ricordo quando facevo le guardie all'aeroporto militare di Ciampino (ero un VAM), neanche in quel caso c'avevo mai il colpo in canna.
Il caricatore stava sempre a cuccia nella sua giberna.
Ciampino, la pineta più piccola del mondo.

In che anno eri nella VAM ?
Nel 1983 vigeva l'obbligo, per soldati di sentinella ed ufficiali di picchetto ( nell'esercito )
 
Nel 1991. Corso 217 VAM.
Il servizio militare l'ho fatto tardi, causa rinvio per studi universitari.
A Ciampino feci 4 mesi di guardie armate (i peggiori della mia vita... io la notte devo dormire!) e 6 mesi di Sala VIP, cioè di accoglienza di tutti i vipponi italiani e stranieri che arrivavano o partivano di lì.
Praticamente quei 6 mesi vidi da vicino tutti i principali personaggi dell'epoca (Bush, Kohl, Mitterrand - di cui ho ancora una foto con lui che scende dall'elicottero - Papa Wojtyla, Carlo d'Inghilterra... e De Michelis che il sabato sera andava a Rimini con i voli di Stato!)
De Michelis ?
Uno dei rarissimi casi di ministri coi capelli all'amatriciana

upload_2018-6-7_17-24-21.png


La sua opera letteraria é sintomatica:
"Dove andiamo a ballare stasera ? Guida a 250 discoteche italiane"
 
La differenza è così bassa (1 secondo) da rendere perfettamente inutili le scene stile serie TV americana.
Nemmeno le FFOO si trovano colte alla sprovvista come se girassero l'angolo. Si hanno quasi sempre almeno 4-5 secondi per capire se sta accadendo qualcosa.
Per me è solo correre un inutile rischio portarsi appresso l'arma pronta al colpo. Anche perchè può bastare davvero poco per rovinarsi o togliersi la vita.

Quello del video però hai visto come ha insistito sui tempi di reazione e sulla pericolosità di dover armare il cane perchè non solo rallenta la reazione ma costringe a protendere l'arma verso la minaccia col rischio che venga sottratta.
Ho idea che sia una battaglia persa,alcune persone che maneggiano le armi le considerano sicure nelle loro mani in ogni circostanza,e sbagliano,casi come questo lo confermano.
 
Il tipico errore è caricare per qualche motivo il colpo in canna e poi dimenticarsi di rimuoverlo.

Successivamente, convinto che l'arma sia scarica (magari perché s'è rimosso il caricatore), parte il colpo.
Non è il primo coso non sarà l'ultimo.
 
Back
Alto