Secondo wikipedia non esiste, la 19 usa munizioni 9x21......
Magari almeno Glock è esatto,poi si sa che i giornalisti coi numeri a volte fanno casino.
Secondo wikipedia non esiste, la 19 usa munizioni 9x21......
Magari almeno Glock è esatto,poi si sa che i giornalisti coi numeri a volte fanno casino.
ma non mi metto a farlo in pubblico
Comunque, a occhi profani tutte le automatiche sono uguali, per incuriosirsi "per il modello insolito" il medico doveva essere appassionato di armi...... magari questo lo ha portato a pensare di avere davanti uno che sapeva come trattarle, non un deficiente assoluto.....
l'ha tenuta puntata verso l'alto.
.
forse non aveva alcun motivo per dubitare che la guardia giurata che aveva di fronte fosse una persona esperta.
ecco, per "l'arma" cui mi riferivo, puntarla in alto è già un signor risultato.....
D'altra parte, se parli con un tassista ti viene spontaneo pensare che sappia effettuare un parcheggio a esse.......
Ma la tua arma ha solo un colpo (forse...evabbè........ anche a me piace "armare l'arma" (la mia.....), ma non mi metto a farlo in pubblico (anche se non ammazzerei nessuno, se non per le risate
)
Se fosse stato appassionato d'armi doveva ben sapere che tipo di pistola è la Glock. Chissà com'è andata veramente nella realtàComunque, a occhi profani tutte le automatiche sono uguali, per incuriosirsi "per il modello insolito" il medico doveva essere appassionato di armi...... magari questo lo ha portato a pensare di avere davanti uno che sapeva come trattarle, non un deficiente assoluto.....
Quale doppio senso? Ce n'era uno e uno solo....E vai coi doppi sensi..........
Comunque è la Glock 22 che usa il calibro 40
Se fosse stato appassionato d'armi doveva ben sapere che tipo di pistola è la Glock.
è la stessa domanda che mi sono posto.Sì, una volta armata..... e torniamo al punto uno: sei un "professionista", e vai in giro col colpo in canna?
è la stessa domanda che mi sono posto.
Seguita da altre due (perchè sono totalmente ignorante in materia):
- quante altre persone armate girano tra noi con l'arma "pronta" a sparare (incluse FFOO)?
- è davvero necessario (chiedo anche a chi fa parte delle FFOO) avere l'arma "pronta" durante il servizio/o fuori servizio? Ci vuole tanto a sbloccare le sicurezze prima di sparare o scaricarla prima di riporla?
Conosco un ragazzo che fa la guardia notturna, ha fatto qualche mese di corso e test scritti e comportamentali oltre che un paio di sessioni al poligono per esser selezionato.
Ora non so con quanta serietà viene effettuata la selezione, ma trattandosi di società private ognuno magari è un po' più o meno rigido.
Lui in servizio gira con l'arma scarica anche perché non hanno nessun "permesso" di poter sparare, come un comune cittadino, quindi solo se per legittima difesa.
Mi ha raccontato che una volta (lavora solo da un 2-3 mesi) ha beccato dei ladri in una villa, allora ha chiamato in centrale, è sceso dalla macchina e con l'arma (scarica) ha segnalato la sua presenza.
Ovviamente i ladri spaventati sono scappati.
Non poteva fermarli o bloccarli in attesa dell'arrivo dei carabinieri, altrimenti l'avrebbero denunciato di sequestro di persona.
L'unico compito che hanno (oltre alla vigilanza) è chiamare i carabinieri in caso di presenza di ladri o aggressioni. Possono intervenire esattamente come un comune cittadino, non sono paragonabili né alla locale né tanto meno ad un carabiniere.
Di conseguenza dubito che la guardia giurata girasse con l'arma carica...chissà cosa sia successo veramente.
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa