agricolo
0
può essere successo qualunque cosa, fatto età che le navi di quella taglia, e di alcune taglie inferiori, in laguna veneta non ci posso proprio stare: sono fuori scala, sia per il pescaggio che per le onde che generano, che per i danni che riuscirebbero a fare se perdono il controllo.
Pare che Venezia non possa che essere solo una attrazione turistica per sperare di sopravvivere, ma si è già dimostrato che ai turisti basta sapere di essere passati per Venezia, che di vederla sul serio non gliene frega una cippa. E dell' inquinamento "multiforme" che questi bastimenti portano in Piazza S.Marco se ne parla sempre troppo poco (anche le frotte di bipedi frettolosi, sporcaccioni e malvestiti sono inquinamento nella più bella città del mondo).
Quoto ogni virgola. Aggiungerei che i danni che questi mostri hanno già fatto potrebbero essere irreversibili, perchè la rete di pali su cui poggia la città è tenuta insieme da una sorta di "panettone" di argilla che, se sottoposta a un moto ondoso anomalo continuativo, si sgretola ed espone i pali in legno alla corrosione dell'acqua marina. E nessuno sa se e a che punto tale processo sia arrivato.