<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tragedia funivia | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Tragedia funivia

A dire il vero, mi sembrerebbe il minimo avere due portanti........però è anche vero che, se non interviene qualche idiota su un caccia, non capita spesso che si rompano....
In realtà i sistemi a tre funi (due portanti e una traente) nascono soprattutto per risolvere problemi di stabilità al vento e di accavallamento delle funi.
 
Ho guardato il video del momento in cui il cavo si è spezzato una volta sola e non intendo rivederlo.
Mamma mia che roba.
Speriamo almeno che quando la funivia si è impennata e sono finiti tutti per terra qualcuno abbia perso i sensi e non si sia reso conto di cosa stava succedendo in quegli interminabili secondi.
 
Ho guardato il video del momento in cui il cavo si è spezzato una volta sola e non intendo rivederlo.
Mamma mia che roba.
Speriamo almeno che quando la funivia si è impennata e sono finiti tutti per terra qualcuno abbia perso i sensi e non si sia reso conto di cosa stava succedendo in quegli interminabili secondi.

Per rispetto dei morti e delle loro famiglie era meglio non mostrarlo quel video. Ma ormai stiamo vivendo in una società che non sa cos'è il pudore di certe immagini
 
Per rispetto dei morti e delle loro famiglie era meglio non mostrarlo quel video. Ma ormai stiamo vivendo in una società che non sa cos'è il pudore di certe immagini
La morte in diretta pare sia diventata uno spettacolo,da vedere e rivedere più volte sino allo sfinimento,non c'è più dignita
 
Per rispetto dei morti e delle loro famiglie era meglio non mostrarlo quel video. Ma ormai stiamo vivendo in una società che non sa cos'è il pudore di certe immagini

Non lo so.
Io sono combattuto tra il dovere di fare chiarezza su quanto accaduto,e quindi anche mostrare dei video se ci sono (magari si potevano mostrare più avanti e nel frattempo utilizzarli per il processo) e il fatto che mostrarli all'opinione pubblica non serve ne alle vittime ne tantomeno al settore che già avrà subito una batosta mica da ridere.
Non vorrei che altri impianti in cui non si usano simili scorciatoie a scapito della sicurezza restassero deserti per via della diffusione delle immagini dell'incidente che sono oggettivamente impressionanti.

Poi onestamente non ho ancora capito chi li ha diffusi e per quale scopo.
 
Finché si tratta di documenti filmati sull'evento, come per il ponte Morandi, WTC, etc, aiuta a capire. Non se si tratta di vedere corpi straziati o reazioni dei famigliari.
 
Forse potevano censurarlo.
Non deve essere bello per i famigliari delle vittime riconoscerle addirittura nel video un attimo prima del cedimento.
 
Io credo di averlo visto senza camuffature,però non sono certo al 100%.
Magari per mandarlo in tv hanno oscurato i volti,meno male.
 
Finché si tratta di documenti filmati sull'evento, come per il ponte Morandi, WTC, etc, aiuta a capire. Non se si tratta di vedere corpi straziati o reazioni dei famigliari.
Il problema non è "vedere il video" e fare da spettatori alla tragica morte di altre persone: può essere irrispettoso, oppure curiosamente macabro, o angosciante e pauroso, suscitare sdegno, rabbia; ognuno ha la sua reazione.
Il problema vero è la memoria della tragedia: oggi se ne parla, domani se ne parlerà, ma poi tutto passa. Specie noialtri italiani, siamo sinceri, abbiamo la memoria corta, specie per le disgrazie. Può essere anche un bene, vanno superate, bisogna guardare avanti.
Ma almeno imparissimo qualcosa, migliorassimo 'sto disgraziato paese.
Ecco perché io quel filmato lo manderei in tv prima e dopo i pasti colazione compresa tutti i giorni per almeno dieci anni, chissà che a forza di vederlo si inneschi qualcosa di buono e positivo dentro le teste che faccia uscire da questo smarrimento generale e soprattutto da quell' impoverimento di tutti quei valori (in primis il rispetto reciproco) fondamentali della società civile.
 
Il problema vero è la memoria della tragedia: oggi se ne parla, domani se ne parlerà, ma poi tutto passa. Specie noialtri italiani, siamo sinceri, abbiamo la memoria corta, specie per le disgrazie. Può essere anche un bene, vanno superate, bisogna guardare avanti.
Ma almeno imparissimo qualcosa, migliorassimo 'sto disgraziato paese.

In effetti è vero.
Però non bisogna dimenticare che l'impatto sulla coscienza delle persone è inversamente proporzionale al numero di visualizzazioni.
Dopo poco la gente si abitua (anzi imho si abitua ancora prima se viene martellata dalle campagne di sensibilizzazione) e vedere delle persone morte tragicamente non ha più alcun effetto.
 
Back
Alto