A sensazione....
Se un camion passa piano su un ponte pericolante
( puo' tenere, se passa in velocita' piu' facile ceda )
Mi da' la stessa idea la funivia.
Diversa....
Da ferma o ai 100 all' ora come dicono avesse preso scendendo
La cabina purtroppo è "decollata" sulla scarpa del pilone che, per effetto del cambio di pendenza, ha fatto da rampa di lancio. La sequenza temporale è grosso modo questa:
- per motivi ancora ignoti la traente cede quando la cabina stava per arrivare alla banchina di sbarco nella staione a monte (pare pochissimi metri prima);
- la cabina, non più trattenuta dala fune traente a monte, ma "spinta" dal proprio stesso peso nonché "tirata" dal segmento a valle della traente (si chiama "anello trattivo" perché i due semianelli congiungono le due stazioni, a valle e a monte) inzia a scendere a velocità sempre cresecente verso il primo pilone;
- i freni automatici di emergenza montati sul carrello della cabina non possono intervenire perché bloccati dalle due zeppe (forchettoni, cunei o come li vuoi chiamare);
- anche se qualcuno dei poveracci all'interno avesse avuto la prontezza di spirito di individuare e tirare la leva del freno di emergenza, sarebbe stato inutile proprio perché c'erano i blocchi meccanici ad impedirlo;
- la cabina scorre sulla partante verso il primo pilone ad alta velocità (stanno facendo dei calcoli, pare oltre i 100 km/h), è ancora sulla fune portante quano probabilmente incoccia la "scarpa" (la "pista" su cui è appoggiata e tesa la portante sopra cui a sua volta scorre il carrello della cabina) a causa dell'alta velocità che modifica il profilo nomale della catenaria, ed il cambio di pendenza (in corrispondenza del pilone la pendenza aumenta significativamente in direzione valle) trasforma la "scarpa" in una rampa di lancio e la cabina lascia il pilone "decollando" in volo balistico
