<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tragedia funivia | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Tragedia funivia

I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi, i fessi hanno dei principi. I furbi soltanto dei fini. Non c'è una definizione di fesso. Però: se uno paga il biglietto intero in ferrovia, non entra gratis a teatro; non ha uno zio in politica, il cuggino nella magistratura, nella Pubblica Istruzione, dichiara all'agente delle imposte il suo vero reddito; mantiene la parola data anche a costo di perderci, ecc. questi è un FESSO. I furbi non usano mai parole chiare. Non bisogna confondere il furbo con l'intelligente. L'intelligente è molto spesso un fesso anche lui. Il furbo è sempre in un posto che si è meritato non per le sue capacità, ma per la sua abilità a fingere di averle, o per raccomandazioni. Il dramma è che parecchie persone ammirano i "furbi".

E cosi via alle tragedie italiote:

- il Disastro ferroviario di Balvano
- Diga del Vajont
- L'incidente ferroviario tra Andria e Corato
- Ponte Morandi
- Tragedia del Mottarone e del Cermis
- Frecciarossa 1000 a Lodi
- Potrei andare avanti per ore...

L'italiano se non è furbo è fesso, ma la furbizia non paga a lungo termine, le scorie, l'amianto, ed i TIR interrati nel paese dei fuochi ce li ritroveremo ne futuro dei nostri figli, e si ritorcerà tutto contro tutti.
 
Per me, se fossero veramente uomini (o donne), i colpevoli avrebbero una sola via di uscita: il suicidio.
mi sembra un tantino esagerato...
in un caso del genere, come sul crollo del Morandi, ci sono decine di persone "informate dei fatti" che hanno ognuno una responsabilità, ma direttamente collegata a quella di altri.
Non sto giustificando tutto, ma è proprio il "sistema" il maggior responsabile.
Senza un cambio di passo nella maturità generale (utopia) ci sarà sempre il rischio di un incidente colposo.
La situazione della funivia si ripete pari pari a tutti i livelli ed in tutti i servizi, dgli autobus, ai treni, alle strade alle fabbriche.
Quasi sempre le conseguenze sono migliori, ma l'imponderabile è sempre in agguato...
 
Partiamo anche dal presupposto che forse una persona che si prende una simile responsabilità,sabotare i freni a una persona con un minimo di timore o se vogliamo coscienza non verrebbe mai in mente,probabilmente è in grado di farsi scivolare di dosso il rimorso se le cose vanno male.
Altrimenti imho non ci dormi la notte.
 
P
I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi, i fessi hanno dei principi. I furbi soltanto dei fini. Non c'è una definizione di fesso. Però: se uno paga il biglietto intero in ferrovia, non entra gratis a teatro; non ha uno zio in politica, il cuggino nella magistratura, nella Pubblica Istruzione, dichiara all'agente delle imposte il suo vero reddito; mantiene la parola data anche a costo di perderci, ecc. questi è un FESSO. I furbi non usano mai parole chiare. Non bisogna confondere il furbo con l'intelligente. L'intelligente è molto spesso un fesso anche lui. Il furbo è sempre in un posto che si è meritato non per le sue capacità, ma per la sua abilità a fingere di averle, o per raccomandazioni. Il dramma è che parecchie persone ammirano i "furbi".

E cosi via alle tragedie italiote:

- il Disastro ferroviario di Balvano
- Diga del Vajont
- L'incidente ferroviario tra Andria e Corato
- Ponte Morandi
- Tragedia del Mottarone e del Cermis
- Frecciarossa 1000 a Lodi
- Potrei andare avanti per ore...

L'italiano se non è furbo è fesso, ma la furbizia non paga a lungo termine, le scorie, l'amianto, ed i TIR interrati nel paese dei fuochi ce li ritroveremo ne futuro dei nostri figli, e si ritorcerà tutto contro tutti.

Parafrasando Ennio Flaiano: la situazione è grave ma non è seria.
 
ma la furbizia non paga a lungo termine, le scorie, l'amianto, ed i TIR interrati nel paese dei fuochi ce li ritroveremo ne futuro dei nostri figli, e si ritorcerà tutto contro tutti.


Non credo....
( IMO )
Il furbo per eccellenza, se ne frega di tutto e tutti....
Cumula, cumula, cumula
Danaro e potere....
Tutta la vita....
 
Una gestione statale di certo non avrebbe permesso la discesa della funivia per risparmiare in manutenzione.

Avevo dimenticato il caso di Pioltello. RFI è para statale o sbaglio?

Da notare che certi eventi e quindi comportamenti, stiano emergendo soprattutto nel cuore dell'efficientismo lombardo-piemontese, indice di un generale crollo etico-sociale.
Fuori dagli stereotipi nord-sud, ci sarebbe da sedersi bene a riflettere su cosa è successo nella società considerata il motore economico del paese.
 
Per me, se fossero veramente uomini (o donne), i colpevoli avrebbero una sola via di uscita: il suicidio.

Il suicidio presuppone una sorta di pentimento, senso di colpa o vergogna. Rappresenta comunque, in casi come questo, una via per non affrontare le conseguenze delle proprie azioni. Poi c'è chi si pente sul serio, ma pensa di averla fatta talmente grossa da non essere perdonato, e il peso dicenta schiacciante.
Non la considero, dunque, una soluzione da veri uomini o donne.
In Giappone, dove c'è ( o c'era ) un'alto senso dell'onore, ma dubito che chi ce l'ha faccia consapevolemnte queste cose.
 
Back
Alto