<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Traffico Cittadino come ridurlo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Traffico Cittadino come ridurlo

The.Tramp ha scritto:
suiller ha scritto:
come ben sai a Torino ad es. partire da falchera o mirafiori (o altro grande quartiere) in bici x recarsi in centro è un terno al lotto, rischi di essere arrotato ad ogni incrocio :lol:

Io abito a Mirafiori/Lingotto e posso prendere la ciclabile di Corso Traiano fono a Gianni Agnelli e poi sempre dritto fino in centro.

Oppure Via Zini, ancor più diretto.
da falchera in effetti ci sono poche ciclabili verso il centro...ma da mirafiori è tutta una ciclabile...corso agnelli-4 novembre duca degli abruzzi....
 
io dirò una cosa che può sembrare banale e poco sostenuta da analisi oggettive, dal monento è si tratta solo di una mia personalissima indagine legata alla mia città (torino)...la gente che si sposta con i merzzi pubblici è tutto sommato soddisfatta del servizio offerto (ci sono alcune linee molto comode ed efficienti, altre disastrose per carità), chi invece usa l'auto quando gli si propone di prende i mezzi la risposta è sempre la stessa :" i pullman???nooooo...non passano mai, sono sempre pieni, poi io come faccio???"" cavoli...prova inizia....io quando non prendo la bici se devo muovermi in città preferisco il bus...magari impiego un po' di più, ma non devo guidare nel traffico, non devo cercare parcheggio, magari faccio pure 4 passi che male non fa...

diciamo che guardo con tenerezza quelli che prendono la macchina sempre magari per andarci pure in palestra per "scaricarsi"....
 
Il mio voto va alla pessima gestione dei flussi stradali (divieti e colli di bottiglia).

L'idea e' che i veicoli circolino il meno possibile, corretto? Allora che meglio che velocizzare il tragitto (che non vuol dire limite a 90 in citta'!) affinche' i motori stiano in moto il minor tempo possibile?
La viabilita' dovrebbe essere come i flussi di aqua .... metti una diga dopo l'altra e dopo ci si lamenta .... :rolleyes:
 
Per meglio contestualizzare la situzione, parlo del traffico di Roma.
Secondo me la maggior parte dei disagi proviene dalla pessima gestione dei flussi. La ragione è semplice: non l'hanno mai studiata seriamente. C'è molto traffico? Mettiamo i vigili, oppure un bel cavalcavia, cosi andiamo a tagliar nastri.
Londra, rotonda di Hangar Lane, 4 semafori e un traffico pesante. Ci lavorano 1 settimana, prendono i tempi e poi provano. Per un paio di giorni abbiamo avuto il quasi blocco, con fermi anche nelle vie adiacenti, poi il miracolo...traffico più fluido. Ci credo, hanno mappato semafori e tempi con telecamere ed altro. Fusso migliorato del 50%.
C'è da dire che in ogni incrocio c'è un box giallo nel mezzo, nel quale non puoi fermarti ma solo transitare. A ciò si aggiunge che la doppia fila e il parcheggio selvaggio te lo scordi.
Tornando al caso Roma, tutto questo non c'è.
Sotto casa mia mi metto in fila per 15 minuti per raggiungere un semaforo regolato a mano da 4 vigili. Bolgia e spintoni fino al lavoro (26km), passando per il raccordo anulare, dove MAI e poi MAI ti facilitano l'accesso, quando ti immetti accelerano .
In tutto questo circo, si trovano mezzi che scaricano merci (1 corsia), auto in doppia fila, vigili che si sbracciano e parcheggi che non ci sono.

La moto è in garage, permanentemente, visto che a terra ne conto dai 2 ai 4 al giorno.

I mezzi, sono sicuramente economici, ma significa passarci almeno 2 ore all'andata e idem al ritorno. In auto 1.5 ore ma almeno me la vivo meglio.
I mezzi di superfice sono un fallimento perchè aumentano il traffico (tranne i treni).

Per via del Vaticano o turisti abbiamo centinaia di bus privati che arrivano e si ammassano per le vie del centro. Non vi dico cosa si respira.

Tecnologia e serietà ecco cosa serve.
 
Back
Alto