<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tra me e la Type-R... ...1.280 euro/anno di carburante. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tra me e la Type-R... ...1.280 euro/anno di carburante.

zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
E dir che ho fatto i conti coi consumi rilevati da Quattroruote, non col cdb... comunque, per 25.000 km/anno SOLO DI CARBURANTE spenderei 1.280 euro in più rispetto al 2.2 diesel. :evil:

10.5 km/lt Type-R, 14.5 km/lt la mia.

Peccato, sarei tentato tra n anni di prenderne una usata. :cry:
mmmhhh, dubito che faresti 10,5 con TR, bisognerebbe viaggiare con l'uovo sotto il pedale e, credo proprio che con tale vettura sia un po' difficile.... più attendibile è un 8-9 km/L se poi non riesci a tenere a bada i "freni inibitorii" (io con certe macchine non ci riesco...) ;) considera di fare non più di 7 per litro, quindi credo proprio che i tuoi 1280 Euro di differenza aumenterebbero e non di poco.

Ho sentito in forum CTR che c'è chi con l'uovo fa anche i 12-13 km/lt. ;)

...ma allora la mia fa i 20... :shock: :?

in autostrada a 3500/4000 rpm costanti fai 13 km/l.... io però viaggio sempre in città e sono sui 9 km/l (ma ho il piede molto molto pesante... ogni volta che la prendo trovo il modo di sparare a fondoscala)

comunque lo ripeto per l'ennesima volta: la type r vi costa parecchio cara di gomme. Ci vogliono 800 euro minimo per cambiarle e in media ci fai 25000 km (chi arriva a 35000 km è da denuncia)

Io ho un type-r fn2 dal 2007 e con i consumi riportati in questo thread non mi ritrovo.

Consumo medio in città (Milano - tragitto casa ufficio e viceversa): 7 km/l circa
Io i 9 km/l in città non sono mai riuscito a farli.
Consumo medio autostrada (130 - 140 km/h di media con cruise control): 11 km/l circa

I 13 km/l li faccio in sesta a 80-90 km/h

Tutti i consumi sono rilevati con cdb.

Anche se ci vai piano i consumi non sono da utilitaria ma la soddisfazione che ti da ripaga i soldi spesi in benzina. Se vuoi comprarti una ctr i consumi non li devi nemmeno guardare, altrimenti non la compri più.
 
liontre ha scritto:
Io ho un type-r fn2 dal 2007 e con i consumi riportati in questo thread non mi ritrovo.

Consumo medio in città (Milano - tragitto casa ufficio e viceversa): 7 km/l circa
Io i 9 km/l in città non sono mai riuscito a farli.
Consumo medio autostrada (130 - 140 km/h di media con cruise control): 11 km/l circa

I 13 km/l li faccio in sesta a 80-90 km/h

Tutti i consumi sono rilevati con cdb.

Anche se ci vai piano i consumi non sono da utilitaria ma la soddisfazione che ti da ripaga i soldi spesi in benzina. Se vuoi comprarti una ctr i consumi non li devi nemmeno guardare, altrimenti non la compri più.

Quoto liontre.
Da quando ho la FN2, a piedino di fata stando veramente attentissimo e con temperature sopra i 10 gradi, ho registrato i 6.4L/100Km. Ma a andatura costante a 70 km/h in 6a marcia! =D =D

Comunque se compri il type R non devi pensare ai consumi...assolutamente. L'unica cosa che ti dovrebbe preoccupare è il bollo-assicurazione e la gommatura. Ma non puoi ragionare se prendere un FN2 o meno basandosi sul consumo a meno che...non prevedi di usarla come berlina primaria. ;)

Ah...6 mesi dall'acquisto: "Torneresti indietro?"

A S S O L U T A M E N T E . . . . . . . . .. . . . . . .. NO!!!!
 
Potendo avere un'auto secondaria preferirei di grandissima lunga la S2000... almeno hai un oggetto diverso e con un fascino indiscutibile, non un adattamento.

Tanto usate siamo lì come prezzi.

Dei consumi mi interessavo per farci 26.000 km/anno ed usarla come auto non come sfizio. ;)
 
elancia ha scritto:
Potendo avere un'auto secondaria preferirei di grandissima lunga la S2000... almeno hai un oggetto diverso e con un fascino indiscutibile, non un adattamento.

Tanto usate siamo lì come prezzi.

Dei consumi mi interessavo per farci 26.000 km/anno ed usarla come auto non come sfizio. ;)
concordo con te: tra le due la S2000 è la vera auto passionale: motore corsaiolo, 2 posti, rigidissima "spaccaschiena", ma estremamente affascinante sia aperta che chiusa.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Potendo avere un'auto secondaria preferirei di grandissima lunga la S2000... almeno hai un oggetto diverso e con un fascino indiscutibile, non un adattamento.

Tanto usate siamo lì come prezzi.

Dei consumi mi interessavo per farci 26.000 km/anno ed usarla come auto non come sfizio. ;)
concordo con te: tra le due la S2000 è la vera auto passionale: motore corsaiolo, 2 posti, rigidissima "spaccaschiena", ma estremamente affascinante sia aperta che chiusa.

Dai, che forse da quando mi dimezzeranno orario e stipendio tra due mesi ne potrò comprare una come sfizio, come seconda auto, rigorosamente MY 2004... magari firmata R&J... ...mmmhhh.... 8)
 
vero peccato che in Italia non esista la targa trasferibile come qui in CH (due vetture con la stessa targa = 1 tassa di circolazione e 1 assicurazione, la più grande paga 100% e la piccola solo il 20% dei loro rispettivi importi) altrimenti non sarebbe difficile levarsi certi "sfizi"...
 
albelilly ha scritto:
vero peccato che in Italia non esista la targa trasferibile come qui in CH (due vetture con la stessa targa = 1 tassa di circolazione e 1 assicurazione, la più grande paga 100% e la piccola solo il 20% dei loro rispettivi importi) altrimenti non sarebbe difficile levarsi certi "sfizi"...

Adesso ci pensano i grillini.
 
no, non direi, anzi, io ho la netta impressione che in Italia l'automobilista sia visto come una mucca da mungere, quando servono soldi basta tirare le mammelle ed "il latte" esce a cascata, più semplice di così si muore: se non paghi non circoli, lì nessuno puo' evadere nulla.
Comunque ti dirò che non mi pare sia cambiato granché negli anni: all'inizio degli anni '80 quando ancora vevevo a Milano, si dicevano le stesse cose.
Spero per voi che le cose cambino, altrimenti per i più "lo sfizio" di cui sopra resterà sempre un miraggio.
 
Back
Alto