<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tra me e la Type-R... ...1.280 euro/anno di carburante. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tra me e la Type-R... ...1.280 euro/anno di carburante.

GuguLeo ha scritto:
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
[OT] Ma secondo te LF usava una Katana?!? Mi sembra un po' impossibile... :)

Chi è LF? Conosco la LFA, che a breve dovrò vendere perchè va troppo... :D ...ma LF...

;)

Se ti si è crepato il monitor non è colpa mia! io ho messo un rettangolo bianco. :D
Anche perchè questo era un pò troppo:

Attached files /attachments/1461239=18930-sotheby-londra-27-2-2008-lucio-fontana-concetto-spaziale-la-fine-di-dio-1963-r.jpg
 
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
[OT] Ma secondo te LF usava una Katana?!? Mi sembra un po' impossibile... :)

Chi è LF? Conosco la LFA, che a breve dovrò vendere perchè va troppo... :D ...ma LF...

;)

Se ti si è crepato il monitor non è colpa mia! io ho messo un rettangolo bianco. :D
Anche perchè questo era un pò troppo:

Si capiva che negli spazi di un avatar facevi fatica a contenerti. Basta però che ora non ci sbuchi sulle scrivanie passando dai tagni nel monitor!
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
E dir che ho fatto i conti coi consumi rilevati da Quattroruote, non col cdb... comunque, per 25.000 km/anno SOLO DI CARBURANTE spenderei 1.280 euro in più rispetto al 2.2 diesel. :evil:

10.5 km/lt Type-R, 14.5 km/lt la mia.

Peccato, sarei tentato tra n anni di prenderne una usata. :cry:
mmmhhh, dubito che faresti 10,5 con TR, bisognerebbe viaggiare con l'uovo sotto il pedale e, credo proprio che con tale vettura sia un po' difficile.... più attendibile è un 8-9 km/L se poi non riesci a tenere a bada i "freni inibitorii" (io con certe macchine non ci riesco...) ;) considera di fare non più di 7 per litro, quindi credo proprio che i tuoi 1280 Euro di differenza aumenterebbero e non di poco.

Ho sentito in forum CTR che c'è chi con l'uovo fa anche i 12-13 km/lt. ;)

...ma allora la mia fa i 20... :shock: :?

in autostrada a 3500/4000 rpm costanti fai 13 km/l.... io però viaggio sempre in città e sono sui 9 km/l (ma ho il piede molto molto pesante... ogni volta che la prendo trovo il modo di sparare a fondoscala)

comunque lo ripeto per l'ennesima volta: la type r vi costa parecchio cara di gomme. Ci vogliono 800 euro minimo per cambiarle e in media ci fai 25000 km (chi arriva a 35000 km è da denuncia)
 
Se vuoi fare una bella macchina che consuma poco prendi una golf gti mk5 o mk6 poi ci metti il gpl. Sono ottime auto, divertenti e puoi montarci il gpl a differenza della type r (non credete a quei fessi che l'hanno montato buttate via l'auto nel giro di 6 mesi)
 
zerokid ha scritto:
Se vuoi fare una bella macchina che consuma poco prendi una golf gti mk5 o mk6 poi ci metti il gpl. Sono ottime auto, divertenti e puoi montarci il gpl a differenza della type r (non credete a quei fessi che l'hanno montato buttate via l'auto nel giro di 6 mesi)

Assolutamente no per due motivi:

1) Non prenderò mai una Golf venendo da una Civic;
2) Col GPL consumi come se non di più.

Se tu avessi messo una faccina ironica perlomeno avrei riso. :rolleyes:
 
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
E dir che ho fatto i conti coi consumi rilevati da Quattroruote, non col cdb... comunque, per 25.000 km/anno SOLO DI CARBURANTE spenderei 1.280 euro in più rispetto al 2.2 diesel. :evil:

10.5 km/lt Type-R, 14.5 km/lt la mia.

Peccato, sarei tentato tra n anni di prenderne una usata. :cry:
mmmhhh, dubito che faresti 10,5 con TR, bisognerebbe viaggiare con l'uovo sotto il pedale e, credo proprio che con tale vettura sia un po' difficile.... più attendibile è un 8-9 km/L se poi non riesci a tenere a bada i "freni inibitorii" (io con certe macchine non ci riesco...) ;) considera di fare non più di 7 per litro, quindi credo proprio che i tuoi 1280 Euro di differenza aumenterebbero e non di poco.

Ho sentito in forum CTR che c'è chi con l'uovo fa anche i 12-13 km/lt. ;)

...ma allora la mia fa i 20... :shock: :?

in autostrada a 3500/4000 rpm costanti fai 13 km/l.... io però viaggio sempre in città e sono sui 9 km/l (ma ho il piede molto molto pesante... ogni volta che la prendo trovo il modo di sparare a fondoscala)

comunque lo ripeto per l'ennesima volta: la type r vi costa parecchio cara di gomme. Ci vogliono 800 euro minimo per cambiarle e in media ci fai 25000 km (chi arriva a 35000 km è da denuncia)

Le gomme sono un problema relativo per tre motivi:

1) Non è obbligatorio mettere cerchi da 18
2) Non è obbligatorio mettere le Yokohama Advan Sport
3) Non è obbligatorio fare i piloti sempre.

Già la FK3 ha un discreto consumo di gomme.

Per i consumi in autostrada.. mi sembrano un pò ottimistici ma comunque possibili.
 
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
E dir che ho fatto i conti coi consumi rilevati da Quattroruote, non col cdb... comunque, per 25.000 km/anno SOLO DI CARBURANTE spenderei 1.280 euro in più rispetto al 2.2 diesel. :evil:

10.5 km/lt Type-R, 14.5 km/lt la mia.

Peccato, sarei tentato tra n anni di prenderne una usata. :cry:
mmmhhh, dubito che faresti 10,5 con TR, bisognerebbe viaggiare con l'uovo sotto il pedale e, credo proprio che con tale vettura sia un po' difficile.... più attendibile è un 8-9 km/L se poi non riesci a tenere a bada i "freni inibitorii" (io con certe macchine non ci riesco...) ;) considera di fare non più di 7 per litro, quindi credo proprio che i tuoi 1280 Euro di differenza aumenterebbero e non di poco.

Ho sentito in forum CTR che c'è chi con l'uovo fa anche i 12-13 km/lt. ;)

...ma allora la mia fa i 20... :shock: :?

in autostrada a 3500/4000 rpm costanti fai 13 km/l.... io però viaggio sempre in città e sono sui 9 km/l (ma ho il piede molto molto pesante... ogni volta che la prendo trovo il modo di sparare a fondoscala)

comunque lo ripeto per l'ennesima volta: la type r vi costa parecchio cara di gomme. Ci vogliono 800 euro minimo per cambiarle e in media ci fai 25000 km (chi arriva a 35000 km è da denuncia)

Le gomme sono un problema relativo per tre motivi:

1) Non è obbligatorio mettere cerchi da 18
2) Non è obbligatorio mettere le Yokohama Advan Sport
3) Non è obbligatorio fare i piloti sempre.

Già la FK3 ha un discreto consumo di gomme.

Per i consumi in autostrada.. mi sembrano un pò ottimistici ma comunque possibili.

no non hai capito. Su una type r non puoi mettere gomme del cavolo. Le gomme sono fondamentali. E' la differenza tra godersi un auto o rischiarci la vita. La type r esce con i cerchi da 18 e non poi mettere da libretto i 17.
Fidati ogni cambio gomme quei 200/250 euro in più ti fanno incazzare se poi consideri che con l'assetto che ha le sbrana le gomme (a meno che non ci fai autostrada e basta) vedi che la benzina non è il solo problema.
 
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
E dir che ho fatto i conti coi consumi rilevati da Quattroruote, non col cdb... comunque, per 25.000 km/anno SOLO DI CARBURANTE spenderei 1.280 euro in più rispetto al 2.2 diesel. :evil:

10.5 km/lt Type-R, 14.5 km/lt la mia.

Peccato, sarei tentato tra n anni di prenderne una usata. :cry:
mmmhhh, dubito che faresti 10,5 con TR, bisognerebbe viaggiare con l'uovo sotto il pedale e, credo proprio che con tale vettura sia un po' difficile.... più attendibile è un 8-9 km/L se poi non riesci a tenere a bada i "freni inibitorii" (io con certe macchine non ci riesco...) ;) considera di fare non più di 7 per litro, quindi credo proprio che i tuoi 1280 Euro di differenza aumenterebbero e non di poco.

Ho sentito in forum CTR che c'è chi con l'uovo fa anche i 12-13 km/lt. ;)

...ma allora la mia fa i 20... :shock: :?

in autostrada a 3500/4000 rpm costanti fai 13 km/l.... io però viaggio sempre in città e sono sui 9 km/l (ma ho il piede molto molto pesante... ogni volta che la prendo trovo il modo di sparare a fondoscala)

comunque lo ripeto per l'ennesima volta: la type r vi costa parecchio cara di gomme. Ci vogliono 800 euro minimo per cambiarle e in media ci fai 25000 km (chi arriva a 35000 km è da denuncia)

Le gomme sono un problema relativo per tre motivi:

1) Non è obbligatorio mettere cerchi da 18
2) Non è obbligatorio mettere le Yokohama Advan Sport
3) Non è obbligatorio fare i piloti sempre.

Già la FK3 ha un discreto consumo di gomme.

Per i consumi in autostrada.. mi sembrano un pò ottimistici ma comunque possibili.

no non c'e' nulla da ridere. La golf dalla serie 5 in avanti è un auto molto competitiva. Ha un ottimo telaio, motori potenti e facilmente modificabili e una meccanica stupenda(il cambio manuale della mk5 è un guanto). Le auto vanno provate prima di chiaccerare a vanvera e da retta ad un coglione la golf è al pari della civic. Anzi se metti il culo su una type r e fai un giretto in pista, poi scendi e sali su un gti vedrai che con quest'ultima hai girato più veloce.
Non è da tutti riuscire a sfruttare un auto come la type r che da il meglio di se tra i 7800 e gli 8200 giri.
 
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
E dir che ho fatto i conti coi consumi rilevati da Quattroruote, non col cdb... comunque, per 25.000 km/anno SOLO DI CARBURANTE spenderei 1.280 euro in più rispetto al 2.2 diesel. :evil:

10.5 km/lt Type-R, 14.5 km/lt la mia.

Peccato, sarei tentato tra n anni di prenderne una usata. :cry:
mmmhhh, dubito che faresti 10,5 con TR, bisognerebbe viaggiare con l'uovo sotto il pedale e, credo proprio che con tale vettura sia un po' difficile.... più attendibile è un 8-9 km/L se poi non riesci a tenere a bada i "freni inibitorii" (io con certe macchine non ci riesco...) ;) considera di fare non più di 7 per litro, quindi credo proprio che i tuoi 1280 Euro di differenza aumenterebbero e non di poco.

Ho sentito in forum CTR che c'è chi con l'uovo fa anche i 12-13 km/lt. ;)

...ma allora la mia fa i 20... :shock: :?

in autostrada a 3500/4000 rpm costanti fai 13 km/l.... io però viaggio sempre in città e sono sui 9 km/l (ma ho il piede molto molto pesante... ogni volta che la prendo trovo il modo di sparare a fondoscala)

comunque lo ripeto per l'ennesima volta: la type r vi costa parecchio cara di gomme. Ci vogliono 800 euro minimo per cambiarle e in media ci fai 25000 km (chi arriva a 35000 km è da denuncia)

Le gomme sono un problema relativo per tre motivi:

1) Non è obbligatorio mettere cerchi da 18
2) Non è obbligatorio mettere le Yokohama Advan Sport
3) Non è obbligatorio fare i piloti sempre.

Già la FK3 ha un discreto consumo di gomme.

Per i consumi in autostrada.. mi sembrano un pò ottimistici ma comunque possibili.

no non c'e' nulla da ridere. La golf dalla serie 5 in avanti è un auto molto competitiva. Ha un ottimo telaio, motori potenti e facilmente modificabili e una meccanica stupenda(il cambio manuale della mk5 è un guanto). Le auto vanno provate prima di chiaccerare a vanvera e da retta ad un coglione la golf è al pari della civic. Anzi se metti il culo su una type r e fai un giretto in pista, poi scendi e sali su un gti vedrai che con quest'ultima hai girato più veloce.
Non è da tutti riuscire a sfruttare un auto come la type r che da il meglio di se tra i 7800 e gli 8200 giri.
personalmente non posso che quotarti, tempo fa ho avuto l'occasione di provare una Scirocco TSI, se non erro era la versione da 200 cv (non ne sono sicuro) e l'ho trovata davvero divertente grazie al turbo a 2500-3000 giri tirava di coppia come la Type R a 8000 ! Non volevo più scendere....purtroppo Honda secondo me è rimasta indietro, sulle strade normali non si può tirare sempre come dei dannati a regimi stratosferici; a meno che non giri in pista, é meglio una buona coppia in basso, proprio dove i motori Honda a benzina sono un po' carenti
 
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
E dir che ho fatto i conti coi consumi rilevati da Quattroruote, non col cdb... comunque, per 25.000 km/anno SOLO DI CARBURANTE spenderei 1.280 euro in più rispetto al 2.2 diesel. :evil:

10.5 km/lt Type-R, 14.5 km/lt la mia.

Peccato, sarei tentato tra n anni di prenderne una usata. :cry:
mmmhhh, dubito che faresti 10,5 con TR, bisognerebbe viaggiare con l'uovo sotto il pedale e, credo proprio che con tale vettura sia un po' difficile.... più attendibile è un 8-9 km/L se poi non riesci a tenere a bada i "freni inibitorii" (io con certe macchine non ci riesco...) ;) considera di fare non più di 7 per litro, quindi credo proprio che i tuoi 1280 Euro di differenza aumenterebbero e non di poco.

Ho sentito in forum CTR che c'è chi con l'uovo fa anche i 12-13 km/lt. ;)

...ma allora la mia fa i 20... :shock: :?

in autostrada a 3500/4000 rpm costanti fai 13 km/l.... io però viaggio sempre in città e sono sui 9 km/l (ma ho il piede molto molto pesante... ogni volta che la prendo trovo il modo di sparare a fondoscala)

comunque lo ripeto per l'ennesima volta: la type r vi costa parecchio cara di gomme. Ci vogliono 800 euro minimo per cambiarle e in media ci fai 25000 km (chi arriva a 35000 km è da denuncia)

Le gomme sono un problema relativo per tre motivi:

1) Non è obbligatorio mettere cerchi da 18
2) Non è obbligatorio mettere le Yokohama Advan Sport
3) Non è obbligatorio fare i piloti sempre.

Già la FK3 ha un discreto consumo di gomme.

Per i consumi in autostrada.. mi sembrano un pò ottimistici ma comunque possibili.

no non c'e' nulla da ridere. La golf dalla serie 5 in avanti è un auto molto competitiva. Ha un ottimo telaio, motori potenti e facilmente modificabili e una meccanica stupenda(il cambio manuale della mk5 è un guanto). Le auto vanno provate prima di chiaccerare a vanvera e da retta ad un coglione la golf è al pari della civic. Anzi se metti il culo su una type r e fai un giretto in pista, poi scendi e sali su un gti vedrai che con quest'ultima hai girato più veloce.
Non è da tutti riuscire a sfruttare un auto come la type r che da il meglio di se tra i 7800 e gli 8200 giri.

Nessuno ride. E' proprio la peculiarità dell'aspirato che desiderei, e su un'auto che per me è meglio in tutto rispetto a VW. Della peculiarità dell'aspirato ti ho chiesto, e del suo uso duale per tutti i giorni... ...e tu mi rispondi di "culo sopra", Rivale crucco", "Gira più veloce"... MA CHISSENE! Se uno vuole una vettura turbata ce ne sono a iosa... e credo che orientarsi su una VW turbata sia il peggiore incubo per un amante sia dei prodotti Honda, sia delle caratteristiche del K20, il cui dualismo che per te è un difetto, per altri può essere un pregio. Buona Golf. ;)
 
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
E dir che ho fatto i conti coi consumi rilevati da Quattroruote, non col cdb... comunque, per 25.000 km/anno SOLO DI CARBURANTE spenderei 1.280 euro in più rispetto al 2.2 diesel. :evil:

10.5 km/lt Type-R, 14.5 km/lt la mia.

Peccato, sarei tentato tra n anni di prenderne una usata. :cry:
mmmhhh, dubito che faresti 10,5 con TR, bisognerebbe viaggiare con l'uovo sotto il pedale e, credo proprio che con tale vettura sia un po' difficile.... più attendibile è un 8-9 km/L se poi non riesci a tenere a bada i "freni inibitorii" (io con certe macchine non ci riesco...) ;) considera di fare non più di 7 per litro, quindi credo proprio che i tuoi 1280 Euro di differenza aumenterebbero e non di poco.

Ho sentito in forum CTR che c'è chi con l'uovo fa anche i 12-13 km/lt. ;)

...ma allora la mia fa i 20... :shock: :?

in autostrada a 3500/4000 rpm costanti fai 13 km/l.... io però viaggio sempre in città e sono sui 9 km/l (ma ho il piede molto molto pesante... ogni volta che la prendo trovo il modo di sparare a fondoscala)

comunque lo ripeto per l'ennesima volta: la type r vi costa parecchio cara di gomme. Ci vogliono 800 euro minimo per cambiarle e in media ci fai 25000 km (chi arriva a 35000 km è da denuncia)

Le gomme sono un problema relativo per tre motivi:

1) Non è obbligatorio mettere cerchi da 18
2) Non è obbligatorio mettere le Yokohama Advan Sport
3) Non è obbligatorio fare i piloti sempre.

Già la FK3 ha un discreto consumo di gomme.

Per i consumi in autostrada.. mi sembrano un pò ottimistici ma comunque possibili.

no non c'e' nulla da ridere. La golf dalla serie 5 in avanti è un auto molto competitiva. Ha un ottimo telaio, motori potenti e facilmente modificabili e una meccanica stupenda(il cambio manuale della mk5 è un guanto). Le auto vanno provate prima di chiaccerare a vanvera e da retta ad un coglione la golf è al pari della civic. Anzi se metti il culo su una type r e fai un giretto in pista, poi scendi e sali su un gti vedrai che con quest'ultima hai girato più veloce.
Non è da tutti riuscire a sfruttare un auto come la type r che da il meglio di se tra i 7800 e gli 8200 giri.

Nessuno ride. E' proprio la peculiarità dell'aspirato che desiderei, e su un'auto che per me è meglio in tutto rispetto a VW. Della peculiarità dell'aspirato ti ho chiesto, e del suo uso duale per tutti i giorni... ...e tu mi rispondi di "culo sopra", Rivale crucco", "Gira più veloce"... MA CHISSENE! Se uno vuole una vettura turbata ce ne sono a iosa... e credo che orientarsi su una VW turbata sia il peggiore incubo per un amante sia dei prodotti Honda, sia delle caratteristiche del K20, il cui dualismo che per te è un difetto, per altri può essere un pregio. Buona Golf. ;)

Guarda ti capisco e non sai quanto. Ho consumato set pasticche dei ferni e gomme da solo nella notte con il rombo del k20 per anni e solo per il gusto di guidare in quella manciata di rpm prima del limitatore. Ho avuto il 1.8vti, il 2.2vti e adesso il k20z4... tutti motori stupendi su auto fantastiche. Pero' la VW dal 2006 in avanti e' uscita con una gamma di ottimi prodotti molto molto divertenti e molto sportivi. Meglio di honda? beh una scirocco tfsi con dsg e sospensioni elettromagnetiche si direi di si. Una golf mk6 R? e' un incubo che vorrei avere in garage... stessa cosa per una ttrs.
 
albelilly ha scritto:
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
E dir che ho fatto i conti coi consumi rilevati da Quattroruote, non col cdb... comunque, per 25.000 km/anno SOLO DI CARBURANTE spenderei 1.280 euro in più rispetto al 2.2 diesel. :evil:

10.5 km/lt Type-R, 14.5 km/lt la mia.

Peccato, sarei tentato tra n anni di prenderne una usata. :cry:
mmmhhh, dubito che faresti 10,5 con TR, bisognerebbe viaggiare con l'uovo sotto il pedale e, credo proprio che con tale vettura sia un po' difficile.... più attendibile è un 8-9 km/L se poi non riesci a tenere a bada i "freni inibitorii" (io con certe macchine non ci riesco...) ;) considera di fare non più di 7 per litro, quindi credo proprio che i tuoi 1280 Euro di differenza aumenterebbero e non di poco.

Ho sentito in forum CTR che c'è chi con l'uovo fa anche i 12-13 km/lt. ;)

...ma allora la mia fa i 20... :shock: :?

in autostrada a 3500/4000 rpm costanti fai 13 km/l.... io però viaggio sempre in città e sono sui 9 km/l (ma ho il piede molto molto pesante... ogni volta che la prendo trovo il modo di sparare a fondoscala)

comunque lo ripeto per l'ennesima volta: la type r vi costa parecchio cara di gomme. Ci vogliono 800 euro minimo per cambiarle e in media ci fai 25000 km (chi arriva a 35000 km è da denuncia)

Le gomme sono un problema relativo per tre motivi:

1) Non è obbligatorio mettere cerchi da 18
2) Non è obbligatorio mettere le Yokohama Advan Sport
3) Non è obbligatorio fare i piloti sempre.

Già la FK3 ha un discreto consumo di gomme.

Per i consumi in autostrada.. mi sembrano un pò ottimistici ma comunque possibili.

no non c'e' nulla da ridere. La golf dalla serie 5 in avanti è un auto molto competitiva. Ha un ottimo telaio, motori potenti e facilmente modificabili e una meccanica stupenda(il cambio manuale della mk5 è un guanto). Le auto vanno provate prima di chiaccerare a vanvera e da retta ad un coglione la golf è al pari della civic. Anzi se metti il culo su una type r e fai un giretto in pista, poi scendi e sali su un gti vedrai che con quest'ultima hai girato più veloce.
Non è da tutti riuscire a sfruttare un auto come la type r che da il meglio di se tra i 7800 e gli 8200 giri.
personalmente non posso che quotarti, tempo fa ho avuto l'occasione di provare una Scirocco TSI, se non erro era la versione da 200 cv (non ne sono sicuro) e l'ho trovata davvero divertente grazie al turbo a 2500-3000 giri tirava di coppia come la Type R a 8000 ! Non volevo più scendere....purtroppo Honda secondo me è rimasta indietro, sulle strade normali non si può tirare sempre come dei dannati a regimi stratosferici; a meno che non giri in pista, é meglio una buona coppia in basso, proprio dove i motori Honda a benzina sono un po' carenti

Anche secondo me. L'unica speranza e' nel 1.6 turbo hr412 del granturismo che chissa' quando porteranno sulle auto di serie... sempre troppo tardi a dispetto della concorrenza :
 
Quella dei motori turbo benzina è una diatriba che va avanti da tempo. Tanta e tanta gente ormai sembra non poterne più fare a meno (diesel o benzina, purché ci sia il turbocompressore e vagonate di coppia in basso), il cosiddetto mercato li imporrebbe, specie in Europa dove la quasi totalità della concorrenza li offre a listino. Ma Honda che fa? Se ne infischia e tira dritta per la sua strada, così come fa per tanti altri modelli/accessori/motorizzazioni/soluzioni tecniche che sarebbero fondamentali per risollevare le vendite nel Vecchio Continente, soprattutto in alcuni Paesi come l'Italia. Si tratta quindi di una richiesta assolutamente legittima e probabilmente condivisa dalla maggioranza degli utenti. Da questo, però, a dire che i motori Honda i-vtec sarebbero rimasti al palo in termini di evoluzione tecnologica, che sarebbero sfruttabili solo ad altissimi regimi e/o da piloti professionisti, secondo me ce ne passa. Forse il problema è che (quasi) tutti siamo assuefatti alla guida da motori turbo e scalare una marcia per fare un sorpasso veloce sembra sia diventata una sorta di bestemmia. Forse sarò fuori moda - e, badate bene, lo dico da guidatore di una Civic equipaggiata con lo strepitoso motore 2.2 i-ctdi - ma ogni tanto la nostalgia del buon vecchio benzina aspirato mi prende.
 
rosmarc ha scritto:
Quella dei motori turbo benzina è una diatriba che va avanti da tempo. Tanta e tanta gente ormai sembra non poterne più fare a meno (diesel o benzina, purché ci sia il turbocompressore e vagonate di coppia in basso), il cosiddetto mercato li imporrebbe, specie in Europa dove la quasi totalità della concorrenza li offre a listino. Ma Honda che fa? Se ne infischia e tira dritta per la sua strada, così come fa per tanti altri modelli/accessori/motorizzazioni/soluzioni tecniche che sarebbero fondamentali per risollevare le vendite nel Vecchio Continente, soprattutto in alcuni Paesi come l'Italia. Si tratta quindi di una richiesta assolutamente legittima e probabilmente condivisa dalla maggioranza degli utenti. Da questo, però, a dire che i motori Honda i-vtec sarebbero rimasti al palo in termini di evoluzione tecnologica, che sarebbero sfruttabili solo ad altissimi regimi e/o da piloti professionisti, secondo me ce ne passa. Forse il problema è che (quasi) tutti siamo assuefatti alla guida da motori turbo e scalare una marcia per fare un sorpasso veloce sembra sia diventata una sorta di bestemmia. Forse sarò fuori moda - e, badate bene, lo dico da guidatore di una Civic equipaggiata con lo strepitoso motore 2.2 i-ctdi - ma ogni tanto la nostalgia del buon vecchio benzina aspirato mi prende.

Correre con una type r è piu impegnativo che con un gti. ci siamo scambiati spesso le auto con un mio amico e anche lui lo ha ammesso. Il fatto che con la civic devi smanettare di cambio tenendola sui 7600-8200 rpm altrimenti becchi contro una vecchia mk5 da 200 cv stock. fidati non è da tutti saperla guidare decentemente... anche se hai gli stessi cv e qualche kg in meno è facile perdere.
 
Back
Alto