<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

Punto83 ha scritto:
key-one ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Fiat Tipo 1978

Invertito cifre :D 1987...

ok , chiedo venia per il refuso. Non faccio edit perchè se no sparisce la foto e se la reinserisco ne spuntano 2 :D

la Tipo e' del 1988 comunque,avete cannato tuti e due.. :D :D

Mò mi giustifico: :D : i primi prototipi o foto sono già del 1987, praticamente definitivi...
 
chassis_engineer ha scritto:
La Spider non è su LX.

E' sulla nuova versione di ZB (Viper).
Addirittura?
Usare la piattaforma di una supercar che di listino avrà un prezzo perlomeno doppio, ed il triplo della potenza non è "overkill" per una vettura che dovrà vedersela con Z4 od SLK? Come potrà mantenere un prezzo competitivo?

Inoltre, data i limitati numeri in gioco, dubito verranno create due linee di assemblaggio, vero? Quindi anche l'Alfa Spider sarà Made in USA?

Attached files /attachments/1082946=4609-IMG_0505[1].jpg
 
key-one ha scritto:
Spider Alfa Romeo su pianale Viper . Niente male davvero !
Peccato però per l'alfa 169 .

Naaa...
Troppo grande...
La base ideale per la vera Duetto è la Mazda MX5 :D ....
Ma una base "nostra" non la sappiamo fare più?
A questo punto invece di queste mega spider meglio una 4c spider...o no?
 
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Spider Alfa Romeo su pianale Viper . Niente male davvero !
Peccato però per l'alfa 169 .

Naaa...
Troppo grande...
La base ideale per la vera Duetto è la Mazda MX5 :D ....
Ma una base "nostra" non la sappiamo fare più?
A questo punto invece di queste mega spider meglio una 4c spider...o no?

Guarda che la Viper non é cosí "grossa". Ha un passo di c.a. 2.500mm......
Poi, motore anteriore centrale longitudinale e trazione posteriore.... non ha prezzo 8) :D
 
loopo ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Spider Alfa Romeo su pianale Viper . Niente male davvero !
Peccato però per l'alfa 169 .

Naaa...
Troppo grande...
La base ideale per la vera Duetto è la Mazda MX5 :D ....
Ma una base "nostra" non la sappiamo fare più?
A questo punto invece di queste mega spider meglio una 4c spider...o no?

Guarda che la Viper non é cosí "grossa". Ha un passo di c.a. 2.500mm......
Poi, motore anteriore centrale longitudinale e trazione posteriore.... non ha prezzo 8) :D

Eh ma un 10V da 6 litri ha un prezzo :D ...
A mio avviso a questo punto, se dobbiamo sorbirci anche questa americana marchiata Alfa: meglio una 4c spider....
 
alkiap ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
La Spider non è su LX.

E' sulla nuova versione di ZB (Viper).
Addirittura?
Usare la piattaforma di una supercar che di listino avrà un prezzo perlomeno doppio, ed il triplo della potenza non è "overkill" per una vettura che dovrà vedersela con Z4 od SLK? Come potrà mantenere un prezzo competitivo?

Inoltre, data i limitati numeri in gioco, dubito verranno create due linee di assemblaggio, vero? Quindi anche l'Alfa Spider sarà Made in USA?
Lo studio di fattibilità è su quella piattaforma lì.

Chiaramente se metti i 4 cilindri turbo (probabile per allora i 2 litri GEMA Turbo Multiair) e trasmissioni "umane", la cosa diventa decisamente più realistica, anche come masse.

Diciamo che è più una Z4 nuova che una MX-5, però con tetto in tela ovviamente.
L'ultraleggera rimane la 4C.

Sicuramente la fanno di là, anche perchè pare che Marchionne si sia fissato con questo modello in termini di marketing americano.
 
chassis_engineer ha scritto:
alkiap ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
La Spider non è su LX.

E' sulla nuova versione di ZB (Viper).
Addirittura?
Usare la piattaforma di una supercar che di listino avrà un prezzo perlomeno doppio, ed il triplo della potenza non è "overkill" per una vettura che dovrà vedersela con Z4 od SLK? Come potrà mantenere un prezzo competitivo?

Inoltre, data i limitati numeri in gioco, dubito verranno create due linee di assemblaggio, vero? Quindi anche l'Alfa Spider sarà Made in USA?
Lo studio di fattibilità è su quella piattaforma lì.

Chiaramente se metti i 4 cilindri turbo (probabile per allora i 2 litri GEMA Turbo Multiair) e trasmissioni "umane", la cosa diventa decisamente più realistica, anche come masse.

Diciamo che è più una Z4 nuova che una MX-5, però con tetto in tela ovviamente.
L'ultraleggera rimane la 4C.

Sicuramente la fanno di là, anche perchè pare che Marchionne si sia fissato con questo modello in termini di marketing americano.

Quindi, pare di capire, il futuro Alfa, in termini spiccioli sarà: compatte_utilitarie "italiane" o europee (ta convenzionali con manettini), medie_superiori e speciali, made in Usa (tp) ?
 
chassis_engineer ha scritto:
Lo studio di fattibilità è su quella piattaforma lì.

Chiaramente se metti i 4 cilindri turbo (probabile per allora i 2 litri GEMA Turbo Multiair) e trasmissioni "umane", la cosa diventa decisamente più realistica, anche come masse.

Diciamo che è più una Z4 nuova che una MX-5, però con tetto in tela ovviamente.
L'ultraleggera rimane la 4C.

Sicuramente la fanno di là, anche perchè pare che Marchionne si sia fissato con questo modello in termini di marketing americano.
Interessante.
Ti dirò che fra 4C e Spider su base Viper, se offerte ad un prezzo competitivo, potreste riguadagnare in pochissimo tempo molta della fama perduta nel ventennio passato, a mio avviso
Sono prodotti da far salivare chiunque :D
 
GenLee ha scritto:
Quindi, pare di capire, il futuro Alfa, in termini spiccioli sarà: compatte_utilitarie "italiane" o europee (ta convenzionali con manettini), medie_superiori e speciali, made in Usa (tp) ?
Sì, grossomodo sì.

4C viene fatta alle Officine Abarth a Torino, però.
 
alkiap ha scritto:
Interessante.
Ti dirò che fra 4C e Spider su base Viper, se offerte ad un prezzo competitivo, potreste riguadagnare in pochissimo tempo molta della fama perduta nel ventennio passato, a mio avviso
Sono prodotti da far salivare chiunque :D
Vedremo...sono anni che penso che la "via Mazda" cioè berline abbastanza convenzionali ma con bella guidabilità + speciali (MX-5, RX-8, etc...) sia quella giusta almeno in un primo momento.
Chiaramente con qualità, stile, prestazioni e gamma motoristica superiori.

Le speciali ti servono per riaccreditarti come costruttore di auto fuori dal coro.
 
GenLee ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
alkiap ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
La Spider non è su LX.

E' sulla nuova versione di ZB (Viper).
Addirittura?
Usare la piattaforma di una supercar che di listino avrà un prezzo perlomeno doppio, ed il triplo della potenza non è "overkill" per una vettura che dovrà vedersela con Z4 od SLK? Come potrà mantenere un prezzo competitivo?

Inoltre, data i limitati numeri in gioco, dubito verranno create due linee di assemblaggio, vero? Quindi anche l'Alfa Spider sarà Made in USA?
Lo studio di fattibilità è su quella piattaforma lì.

Chiaramente se metti i 4 cilindri turbo (probabile per allora i 2 litri GEMA Turbo Multiair) e trasmissioni "umane", la cosa diventa decisamente più realistica, anche come masse.

Diciamo che è più una Z4 nuova che una MX-5, però con tetto in tela ovviamente.
L'ultraleggera rimane la 4C.

Sicuramente la fanno di là, anche perchè pare che Marchionne si sia fissato con questo modello in termini di marketing americano.

Quindi, pare di capire, il futuro Alfa, in termini spiccioli sarà: compatte_utilitarie "italiane" o europee (ta convenzionali con manettini), medie_superiori e speciali, made in Usa (tp) ?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

non mi convincono i piani di m. (come mai del resto), ad esempio produrre segmento D in america è un azzardo. lì vanno di moda macchinoni con cilindrate esagerate per l'europa (vedi la 300C che marchiata lancia segnerà i record negativi di vendita :evil: )
e quanto alla 4c (senza andare OT perchè già qualcuno prima di me l'ha tirata in ballo): ma perchè produrla in serie limitata? ma insomma: la slk, la boxter, la z4 ecc non sono mica prodotte col contagocce!!

non mi sembra la strada per produrre 500000 vetture l'anno, e neanche 400000...
l'ho sempre detto io: non è un master in economia o quant'altro che rende un filosofo un buon amministratore: altrimenti io, che ho studiato scienze politiche, potrei diventare un astronauta...
 
chassis_engineer ha scritto:
Le speciali ti servono per riaccreditarti come costruttore di auto fuori dal coro.
Chiaro: la gente entra in salone, ammira stupita una 4C e poi firma per una Giulia.
Vetture di questo tipo possono aumentare notevolmente la percezione globale del marchio, a tutto vantaggio del resto della gamma.
 
alkiap ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Le speciali ti servono per riaccreditarti come costruttore di auto fuori dal coro.
Chiaro: la gente entra in salone, ammira stupita una 4C e poi firma per una Giulia.
Vetture di questo tipo possono aumentare notevolmente la percezione globale del marchio, a tutto vantaggio del resto della gamma.

Sarebbe però carino che fra le versioni speciali e quelle normali ci fosse anche una grossa differenza quantitativa, ma non un abisso concettuale - qualitativo. Insomma, nelle versioni "normali" si deve pur ritrovare qualcosa, nell'impostazione di base, di quelle speciali.

Fare le versioni speciali a tp e schema longitudinale, e poi quelle normali a motore trasversale e ta...pare un po' un paradosso difficilmente conciliabile. Non lo fa nessuno, mi pare. Anzi no....forse lo fa Aston Martin con la Cygnet...ma è davvero un caso estremo e discutibile. Ed infatti è molto discusso.

E' lo stesso motivo per cui la 8c ha avuto impatto zero sulle vendite della Brera, sua cugina putativa ( di 127o grado ), e sulle altre Alfa normali.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Sarebbe però carino che fra le versioni speciali e quelle normali ci fosse anche una grossa differenza quantitativa, ma non un abisso concettuale - qualitativo.

Fare le versioni speciali a tp e schema longitudinale, e poi quelle normali a motore trasversale e ta...pare un po' un paradosso difficilmente conciliabile. Non lo fa nessuno, mi pare. Anzi no....forse lo fa Aston Martin con la Cygnet...ma è davvero un caso estremo e discutibile. Ed infatti è molto discusso.
Si, ci vuole una forte continuità fra le "halo cars" ed i modelli che costituiscono il baricentro della gamma.
E' così per le "premium", mentre non lo è per Mazda, Nissan o gli americani, che hanno di fatto una produzione tradizionale, cui affiancano delle sportive di razza, che però potrebbero tranquillamente portare qualsiasi marchio sul cofano, tanto è limitata la parentela con il resto della gamma.
Il tratto d'unione per Alfa sarà la Giulia.Che avrei indubbiamente preferito TP
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fare le versioni speciali a tp e schema longitudinale, e poi quelle normali a motore trasversale e ta...pare un po' un paradosso difficilmente conciliabile. Non lo fa nessuno, mi pare. Anzi no....forse lo fa Aston Martin con la Cygnet...ma è davvero un caso estremo e discutibile. Ed infatti è molto discusso.
Lo fà la Mazda, come dicevo.
 
Back
Alto