<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris su questo mese... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris su questo mese...

ho letto or ora la prova... mi sembra tutt'altro che negativa...

vorrei sottolineare il tempo sul giro in pista :twisted:

la cosa che più mi secca, da yarista, è l'assenza della panca scorrevole, davvero un miracolo automobilistico :D

aspetto cmq con ansia la versione hsd

ps: il 1.33 è chiusissimo da nuovo, a 15-20k km cambia radicalmente, è un vero piccolo tuono 8)
 
sono un fan di toyota, diciamo che + che fan convinto lo sono per costrizione visto che la produzione nazionale dorme di grosso, però in tutta sincerità questa yaris non è che mi convinca tantissimo, poi devono stare attenti anche con il prezzo perche non mi sembra basso, speriamo che la qualità sia sempre che ho imparato ad apprezzare in questi anni.
Cmq ieri è passato un treno con su delle yaris terza serie, andava piano ed ho potuto notare che dal vero è + bella che in foto, certo però che toyota deve darsi una mossa riguardo al design, mi sembra che siano in una fase dove la creatività è ai minimi termini
Se posso permettermi un consiglio a quelli della toy, mi permetto di ricordare che a causa della demenziale norma sui neopatentati sarebbe opportuno fornire una versione td con il rapporto peso/potenza per loro, io ho i figli in odore di patente se dovessi prendere un auto per loro sarei costretto a rivolgermi altrove
 
beh io ho una prima serie made in japan del 2001, zero difetti, batteria e tutto il resto ancora originali, se la cambio vado di Urban Cruiser, le toyota assemblate fuori dal Giappone sono auto come tutte le altre....
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Beh...
Doveva essere l'auto della svolta.
L'auto del ritorno allo "zero difetti"
L'auto che dimostrava che i Japponesi erano i migliori come costruttori.

Ed invece.
Neanche una voce con 5 stelle.
In finitura poi è stata una mezza debacle., così come confort e ripresa.

Insomma, una macchinina onesta, ma decisamente insipida come design (dire proprio orrenda) con un plancia che è bruttina (magari funzionale, ma non bella).
Disastro confort acustico, degno di una Dacia d'antan.
E delle sospensioni "spaccadenti" indegne di una cittadina senza velleità sportive.

Bah. Prenderei una Punto ad occhi chiusi nonostante l'età

Ma toh, guarda caso.
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Beh...
Doveva essere l'auto della svolta.
L'auto del ritorno allo "zero difetti"
L'auto che dimostrava che i Japponesi erano i migliori come costruttori.

Ed invece.
Neanche una voce con 5 stelle.
In finitura poi è stata una mezza debacle., così come confort e ripresa.

Insomma, una macchinina onesta, ma decisamente insipida come design (dire proprio orrenda) con un plancia che è bruttina (magari funzionale, ma non bella).
Disastro confort acustico, degno di una Dacia d'antan.
E delle sospensioni "spaccadenti" indegne di una cittadina senza velleità sportive.

Bah. Prenderei una Punto ad occhi chiusi nonostante l'età

Allora, cerchiamo di sfatare, e soprattutto essere obbiettivi e realisti in merito a certe "leggende metropolitane";

Vista in ottica giapponese, e Toyota/Yaris mk3 nel caso di specie, per "svolta e zero difetti" si intende tutto un criterio mentale e produttivo, e cioè fatto di rigore e metodo realizzativo, nonchè qualità reale di prodotto, e a differenza di altri non lo fa di certo previo qualsivoglia "sbandierate plastichette di turno", e comunque non solo... http://www.automobilismo.it/nuova-toyota-yaris-2011-6-qualita-costruttiva-auto-14146
Nel caso non si sia ancora afferrato il concetto di cui sopra, allora a questo punto sarebbe meglio fermarsi ad una sfera più soggettiva di valutazione.
 
suiller ha scritto:
ho letto or ora la prova... mi sembra tutt'altro che negativa...

vorrei sottolineare il tempo sul giro in pista :twisted:

la cosa che più mi secca, da yarista, è l'assenza della panca scorrevole, davvero un miracolo automobilistico :D

aspetto cmq con ansia la versione hsd

ps: il 1.33 è chiusissimo da nuovo, a 15-20k km cambia radicalmente, è un vero piccolo tuono 8)

Esattissimamente (idem x i consumi), ed infatti ho più volte portato all'attenzione questo fattore andando a "mettere in guardia" chi si trova a provare tali motori ad es in concessionaria, lo stesso vale per altre realizzazioni simili per tipologia e nazionalità, leggasi I-VTEC Honda, Mazda...
 
Secondo me Toyota sta facendo una scelta giusta con la nuova Yaris facendola diventare un'auto, seppur votata alla città, più matura, Così colmando il "buco" che cè tra le piccole Igo/Iq e l'Auris, delegando al ruolo del "piccolo genio" versatile alla Verso S. Mi ricordo che anche in una prova di 4R la nuova X3 denunciava qualche pacchiano difetto di pre serie inaccettabile per i canoni Bmw ma nessuno ne fece un problema anzi la cosa è morta li. Come sempre per tutte le cose che sono influenzate da giudizi soggettivi la prudenza è d'obbligo perché alla fine sarà il mercato che ne scriverà il destino.
Per gli ammortizzatori posso ipotizzare che il problema è sono solo un discorso pneumatici, che nelle versioni "verdi" e con spalla bassa sono più secchi. Infatti anche sulla mia Auris quando monto le invernali, che sono più morbide, il comfort aumenta di molto. Per quanto riguarda la qualità secondo me Toyota gurda più in là di quello che oggi altre case stiano facendo privilegiando, per vendere, una qualità che in termini di sostenibilità ambientale non può durare a lungo (caso Vw e Apple). Toyota vede tutto il quadro d'insieme dai processi produttivi fino allo smaltimento anticipando tempi e normative, rinunciando alla ostentazione, ma realizzando un prodotto che coniuga tutto quello che serve e che debba fare un'auto nel massimo dell'affidabilità. Tra poco molte case dovranno adeguarsi a standard ecologicamente più restrittivi e si troveranno davanti evidenti problemi si realizzazione e di costi, con il risultato di disorientare il cliente che si ritrova in mano un prodotto che risulta visivamente più "scadente" del precedente deludendolo. Son un recentissimo cliente di Toyota ma pian piano ne stò comprendendo la filosofia.
 
con questo nuovo modello hanno voluto migliorare l'handling generale del mezzo e renderla più "auto"

l'auto è più lunga del modello precedente, ha un passo più lungo, + più bassa e + larga , più sicura (acciai ad altissimi resistenza, etc...)

il tester in pista dice che è anche divertente da guidare (ovvio i consumi salgono alle stelle)

si porta dal vecchio modello diciamo 2 difetti secondo me... la 5a e 6a davvero lunghe, se da un lato è un vantaggio a velocità lineari e contenute (non oltre i 90) dove anche loro "vedono" i 20 con 1 litro, in autostrada è necessario scalare per sorpassare... e i consumi alla fine salgono ugualmente

sinceramente come linea non saprei, secondo me è troppo spigolosa, i contenuti tecnologici ci sono tutti, l'auto è stata riscritta partendo da un foglio bianco, ma sinceramente per me oggi come oggi avrebbe senso solo più il modello ibrido

ormai la yaris IIIa serie è troppo simile a tutte le altre, tanto vale prendere quella col miglior rapporto prezzo/dotazioni (vedi ad es. kia)

eppoi ripeto... ma perchè hanno levato il sedile scorrevole?! è una figata pazzesca... sono proprio strani sti jappi :lol:
 
la yaris si è omologata alla concorrenza, perdendo quelle peculiarità che l'hanno resa unica...parlo della modularità interna, della strumentazione a specchi, delle dimensioni contenute...ora è una delle tante...e il rischio che non sfondi temo sia elevato....
 
gdd78 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
La sostanza è sempre la cosa più importante e meno valutata (o più erroneamente valutata per essere più precisi) ma averla su un'auto bella, originale, esclusiva in tante scelte, controcorrente e flessibilissima è sempre meglio che averla in un'auto bruttina, banale e standardizzata alla peggiore concorrenza...

Potrei convenire sui punti che ho posto in evidenza, ma su tutto il resto assolutamente no.

Beh, le vecchie serie soprattutto la prima non potevi conforderle con nessun'altra auto, erano Yaris anche di notte al buio a fari spenti. la prima serie più originale (per i tempi rivoluzionaria) ma entrambe con quell'aria da piccola multispazio con sbalzi ridottissimi. Questa nuova è una 207 con il frontale della Clio attuale ante restyling...
Le Yaris vecchie avevano una flessibilità tale da rendere un piccolo abitacolo spazioso come un monolocale o un bagaliaio degno di nota, il tutto in ingombri compattissimi per la categoria (ricordo che la II prese 5 stelle d'oro). In questa attuale la flessibilità è conformata alle concorrenti, resta sempre compatta per la categoria e piuttosto spaziosa rispetto agli ingombri ma è molto meno in evidenza che in passato.
Le vecchie serie avevano il plus della bellissima strumentazione centrale, digitale e a più livelli, più una plancia che si distingueva da tutte le altre per quelle tasche portaoggetti utilissime, la II serie in questo caso faceva anche più scena della I con quel monolite argentato. Poi portaoggetti dappertutto, sotto le bocchette utilissime come portalattine per finfrescare le bevande, due cassetti davanti al passeggero e chi più ne ha più ne metta. Questa nuova ha la strumentazione banale delle concorrenti e una plancia davvero triste.

Non è una 207. Dal vivo non è così evidente e, ad ogni modo, riprende le linee della Toyota Matrix.
 
giuliogiulio ha scritto:
la yaris si è omologata alla concorrenza, perdendo quelle peculiarità che l'hanno resa unica...parlo della modularità interna, della strumentazione a specchi, delle dimensioni contenute...ora è una delle tante...e il rischio che non sfondi temo sia elevato....

Omologata in superficie. Vista e toccata resta la più abitabile e quella con il bagagliaio più capiente nonostante la panchetta non scorra. Se ci sono esigenze di maggio rspazio guardare Auris o Verso S. C'è una logica.
Adesso i contenuti innovativi si sono spostati alla voce tecnologia e dotazioni.
 
E' lo stesso identico discorso che si è fatto per la Ypsilon, molti dicono che sia un passo indietro rispetto alla precedente, e lo si dice anche per la Yaris.
Sarà che iniziano tutte e due con la Y?
 
Il passo indietro lo voglio vedere in strada. Per quel che ho visto e toccato non m'è parsa affatto un passo indietro. È diversa non ci sono dubbi.
 
G5 ha scritto:
Il passo indietro lo voglio vedere in strada. Per quel che ho visto e toccato non m'è parsa affatto un passo indietro. È diversa non ci sono dubbi.
Infatti è così: è diversa dalla precedente Yaris, come la Ypsilon è diversa dalla precedente.
 
Back
Alto