<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> toyota yaris...probiema | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

toyota yaris...probiema

l'auto è sempre stata tagliandata presso la rete ufficiale, ed è stata soggetta a due richiami da parte della casa madre, uno dei quali per il pedale dell'acceleratore che rischiava di restare schiacciato...

l'idea di cambiare auto nasce perchè lo spavento ripeto è stato (giustamente) alto anche se non ci sono state conseguenze....
 
Escluso la benzina o gasolio molti pensano di saltare la normale manutenzione sulla propria auto, poi a lungo andare, ci si trova con dei guasti magari di piccolo conto ma tali da metterci in difficoltà. Ovviamente
i tagliandi vanno eseguiti , in officina spesso si vedono auto a cui non è stato cambiato l'olio da molti chilometri .Quando si compra una macchina ci si deve
ricordare che le spese non finiscono appena usciti dal conce, purtroppo ci si ricorda solo quelle in scadenza breve (Tassa di proprietà ,assicurazione, carburante ecc.)
 
Suby01 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Anche la Crossfire pur avendo distribuzione a catena comanda la pompa con la cinghia dei servizi
Probabilmente dipende dal posizionamento degli accessori

Forse ho capito... la pompa è più soggetta a rotture, e questo vanificherebbe l'utilizzo della catena se dovesse rompersi la pompa. Farla comandare dalla cinghia servizi è prima di tutto meno rischioso (una rottura della pompa non avrebbe implicazioni su valvole e pistoni) e secondo più facile e quindi meno costosa la riparazione
Stavo per scriverlo io poi ci ho ripensato :D
Penso anche io che se la pompa dovesse gripparsi rischierebbe di causare danni enormi alla testa del motore (se è un modello "interference" con incroci valvole pericolosi in caso di rottura comando distribuzione).
In realtà non so quanto possa essere frequente il grippaggio della pompa acqua... sicuramente è un componente soggetto a guasti, ma mi verrebbe da pensare che perdite e fessurazioni siano più probabili rispetto ad un blocco completo
 
Per un manicotto rotto e 195? di spesa, su una vettura di 50mila km, uno dovrebbe cambiare auto e spenderci sopra altri 10mila euro?
Logico....
 
alkiap[color=red ha scritto:
]Meno male che si è fermata. Non voglio aprire il festival del luogo comune, ma altre donne avrebbero guidato fino a bruciare la guarnizione :D[/color]195? di manutenzione straordinaria in 5 anni non mi paiono tanti.... vorresti farle cambiare auto per una cosa tutto sommato banale?

PS: che io ricordi le Yaris hanno distribuzione a catena su tutti i motori. Quella che hanno proposto di sostituire deve evidentemente essere la cinghia accessori

Cos'è conosci mia cugina? :D
 
garu51 ha scritto:
Escluso la benzina o gasolio molti pensano di saltare la normale manutenzione sulla propria auto, poi a lungo andare, ci si trova con dei guasti magari di piccolo conto ma tali da metterci in difficoltà. Ovviamente
i tagliandi vanno eseguiti , in officina spesso si vedono auto a cui non è stato cambiato l'olio da molti chilometri .Quando si compra una macchina ci si deve
ricordare che le spese non finiscono appena usciti dal conce, purtroppo ci si ricorda solo quelle in scadenza breve (Tassa di proprietà ,assicurazione, carburante ecc.)

quale parte di "l'auto è sempre stata tagliandata presso la casa madre" non ti è chiara?
 
CinghialeMannaro ha scritto:
quale parte di "l'auto è sempre stata tagliandata presso la casa madre" non ti è chiara?

la parte dove l' auto, in officina della casa madre per il TG programmato, non si è sforzata nemmeno di fare le sostituzioni dei pezzi previsti nel TG.
L' unica certezza, è pagare il conto prima di ritirare il veicolo. Ecco, la ricevuta fiscale, è l' unica regolarità eseguita presso la casa madre.
PS:. la concessionaria è di marchio automobilistico diverso da quello citato nel link postato da giuliogiulio .
Saluti
 
Pensate !
ci sono persone che si vantano della propria auto dicendo:
La mia macchina non è mai stata dal meccanico.
 
garu51 ha scritto:
Pensate !
ci sono persone che si vantano della propria auto dicendo:
La mia macchina non è mai stata dal meccanico.

Non posso vantarmi dicendo, la mia macchina non è "mai stata dal meccanico", ma il fine è I D E N T I C O , anzi, no, io ho dovuto pagare con regolare fattura ciò che non è stato eseguito.
Saluti
 
Se un lavoro non viene eseguito a regola d'arte in qualsiasi cicostanza la
fattura è essenziale per dimostrarlo.Certo è che una officina dimostra di essere ottima quando segnala al cliente le operarazioni che si devono
eseguire se il cliente decide di non farle peggio per lui.
 
garu51 ha scritto:
Se un lavoro non viene eseguito a regola d'arte in qualsiasi cicostanza la
fattura è essenziale per dimostrarlo.Certo è che una officina dimostra di essere ottima quando segnala al cliente le operarazioni che si devono
eseguire se il cliente decide di non farle peggio per lui.

Sto dicendo che i lavori non vengono eseguiti dalla concessionaria, anche se programmati dalla casa madre. Come lo devo scrivere per renderlo più esplicito.
La fattura non è la certezza che il lavoro è stato eseguito.
Saluti
 
Esistono anche officine autorizzate dove forse la cura sul lavoro che si esegue è maggiore che dal concessionario .Io ad esempio eseguo le riparazioni e i tagliandi in una officina organizzata dal conce e dato che sono in pensione assisto al lavoro .Comunque fidarsi è bene non fidarsi è meglio.
Nel tuo caso ti devi rivolgere al numero verde della casa madre.
 
alkiap ha scritto:
Suby01 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Anche la Crossfire pur avendo distribuzione a catena comanda la pompa con la cinghia dei servizi
Probabilmente dipende dal posizionamento degli accessori

Forse ho capito... la pompa è più soggetta a rotture, e questo vanificherebbe l'utilizzo della catena se dovesse rompersi la pompa. Farla comandare dalla cinghia servizi è prima di tutto meno rischioso (una rottura della pompa non avrebbe implicazioni su valvole e pistoni) e secondo più facile e quindi meno costosa la riparazione
Stavo per scriverlo io poi ci ho ripensato :D
Penso anche io che se la pompa dovesse gripparsi rischierebbe di causare danni enormi alla testa del motore (se è un modello "interference" con incroci valvole pericolosi in caso di rottura comando distribuzione).
In realtà non so quanto possa essere frequente il grippaggio della pompa acqua... sicuramente è un componente soggetto a guasti, ma mi verrebbe da pensare che perdite e fessurazioni siano più probabili rispetto ad un blocco completo

Beh considera che adesso è quasi la regola sostituire la pompa dell'acqua che costa (RELATIVAMENTE) poco quando si fa la cinghia di distribuzione perchè questa evidentemente rompendosi andrebbe a causare danni ben maggiori. Le cose sono due, o ci spillano soldi (io non l'ho mai cambiata sulla 156) oppure ci sono buone probabilità che una pompa vecchia si rompa.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
garu51 ha scritto:
Escluso la benzina o gasolio molti pensano di saltare la normale manutenzione sulla propria auto, poi a lungo andare, ci si trova con dei guasti magari di piccolo conto ma tali da metterci in difficoltà. Ovviamente
i tagliandi vanno eseguiti , in officina spesso si vedono auto a cui non è stato cambiato l'olio da molti chilometri .Quando si compra una macchina ci si deve
ricordare che le spese non finiscono appena usciti dal conce, purtroppo ci si ricorda solo quelle in scadenza breve (Tassa di proprietà ,assicurazione, carburante ecc.)

quale parte di "l'auto è sempre stata tagliandata presso la casa madre" non ti è chiara?

E cosa vuol dire, che non può rompersi ?

Tagliandare una vettura non implica che un manicotto non possa rompersi.
 
Back
Alto