<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris MY 2024 (che prezzi!) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris MY 2024 (che prezzi!)

Bisogna anche dire che, adesso, l'inflazione non è certo trascurabile e bisogna tenerne conto.
Fare la semplice somma di anticipo, rate e rata finale può essere fuorviante.
La rata finale la paghi dopo 3-4 anni e sarà denaro decisamente svalutato.
Quando ho preso l'auto, a febbraio 2022, mi sono fatto convincere a fare il finanziamento, pur avendo la possibilità di pagare in contanti.
Adesso, tutto sommato, con un TAEG sotto al 5%, una ulteriore supervalutazione di 500 € della permuta e un tagliando regalato purché facessi il finanziamento, posso dire che non è stato un cattivo affare.
 
Ultima modifica:
Ripeto a costo di essere ridondante questo sconto fa lievitare il prezzo di listino dai 3.000 ai 4.000 eur ma semplicemente omettono di dirtelo poi se per qualsiasi motivo uno è costretto a risultare insolvente sinceramente non so cosa gli capiti
Anni addietro Toyota fu sanzionata in quanto pubblicizzava la aygo serie precedente come auto con tecnologia ibrida
 
però stanno un po' esagerando.

ormai i listiini si leggono così:

ACCONTO + XX rate per 48 mesi

alle persone non interessa più il totale ma solo se possono sostenere la rata mensile, molti poi non vedono più l'aito come il bene di famiglia da preservare ma solo un mezzo, come fosse un paio di scarpe

e su questo un po' tutti ci giobbano
 
Finché ci sará gente disposta a pagare ste cifre folli continueranno cosí. Secondo me i consumatori dovrebbero darsi una svegliata e non comprare a sti prezzi in modo da educare le case ad abbassarli.


Si ma le alternative? A parte Dacia e qualche marchio cinese, che fa solo suv, mi sembra poche in questo segmento. Tra l'altro per la Yaris la più venduta in Italia, mica è la berlina, ma la versione Cross, che immagino non costi certo di meno.
 
ormai i listiini si leggono così:

ACCONTO + XX rate per 48 mesi

alle persone non interessa più il totale ma solo se possono sostenere la rata mensile, molti poi non vedono più l'aito come il bene di famiglia da preservare ma solo un mezzo, come fosse un paio di scarpe

e su questo un po' tutti ci giobbano

Peccato che senza partita iva non recuperi un bel nulla. Il fatto che la gente compri in questo modo non è detto che sia la soluzione più razionale e se poi compri tutto a rate, mi sembra normale che non si risparmi più nulla per il futuro.

La metà degli italiani riesce a risparmiare meno di 100 euro al mese
 
ormai i listiini si leggono così:

ACCONTO + XX rate per 48 mesi

alle persone non interessa più il totale ma solo se possono sostenere la rata mensile, molti poi non vedono più l'aito come il bene di famiglia da preservare ma solo un mezzo, come fosse un paio di scarpe

e su questo un po' tutti ci giobbano
pienamente d'accordo, e sarebbe facilissimo da fare, il conto della serva...
 
Si ma le alternative? A parte Dacia e qualche marchio cinese, che fa solo suv, mi sembra poche in questo segmento. Tra l'altro per la Yaris la più venduta in Italia, mica è la berlina, ma la versione Cross, che immagino non costi certo di meno.
L' alternativa per me è comprare un usato come ho sempre fatto del resto.
 
L' alternativa per me è comprare un usato come ho sempre fatto del resto.


Nemmeno quello regalato, soprattutto adesso e poi, mica tutti sono esperti meccanici da evitare bidoni e fregature varie. Inoltre andare sull'usato, ok, però leggo spesso di gente che compra auto di seg. C-D usate perché costano come una Panda nuova, magari di marche premium e senza averne realmente bisogno, ma solo perché era un affare e non si poteva rinunciare. Ecco nemmeno questa mi sembra una scelta tanto razionale, ne più e ne meno di chi si indebita per anni, per avere un'auto nuova che non può permettersi di acquistare cash.
 
Peccato che senza partita iva non recuperi un bel nulla. Il fatto che la gente compri in questo modo non è detto che sia la soluzione più razionale e se poi compri tutto a rate, mi sembra normale che non si risparmi più nulla per il futuro.

La metà degli italiani riesce a risparmiare meno di 100 euro al mese
Ma sono gli stipendi troppo bassi o sono gli italiani che spendono più di quanto possano permettersi (che poi è lo stesso da un certo punto di vista)?

Da me lavora un ragazzo che si è preso un bsuv nuovo con nlt e, tra uscite la sera, vacanze con gli amici, ecc. arriva sempre raso.
Alla sua età avevo una macchina, molto usata, che mi era costata (subito, non amo le rate e comunque all'epoca non andavano di moda) quasi 3 stipendi, non una da più di 20 stipendi, la cui rata è da 1/3 dello stipendio per 4 anni e poi ricominci da capo.

Quindi puoi permetterti una Dacia base?
Prendi quella.
Se diventa la più venduta anche gli altri si faranno due conti, come li fanno sempre.

Rimane sempre da pensare se conviene l'ibrido vero, quello finto (ormai inutile ovunque) o nessuno a seconda dei km percorsi, non è che sia un obbligo comprarlo spendendo 10k€ in più del suo valore se fai 10000km/anno, non li recupererai mai.

Purtroppo, per me, l'elettrico ha falsato il valore delle auto sul mercato, stanno riuscendo a farci credere che sia poco spendere 24k€ (compresi gli "optional" obbligatori tipo il cavo di ricarica) per una dacia spring.
Ma non è così, fino a poco fa una panda base (che è l'equivalente) veniva 10k€, quindi il valore di un segmento A base è quello, se poi ci metti l'ibrido vero e costa 18 o l'elettrico e costa 24 e te le comprano vuol dire che hai fatto bene il tuo lavoro.
A quel punto il Pandino da 10 lo metti 14 e lo fai sembrare pure economico.
 
Purtroppo, per me, l'elettrico ha falsato il valore delle auto sul mercato, stanno riuscendo a farci credere che sia poco spendere 24k€ (compresi gli "optional" obbligatori tipo il cavo di ricarica) per una dacia spring.
ormai il gioco si e' capito.
Hanno usato la scusa dei problemi legati al covid (ritardi forniture componentistiche elettroniche e microchip) per fare quello che da 15 anni non avevano fatto. Diminuire la produzione e alzare i prezzi.
Cosi' una Panda non la paghi piu' 10.000 euro e una Yaris 1.0 non la paghi piu' 13.000 euro. Perche' quelli erano i prezzi.
Tutto camuffato dalle formule di acquisto capestro acconto ratine e VFG. La massa delle immatricolazioni del mercato italiano e' sempre stata sotto i 25000 euro. 30.000 euro erano la spesa per un auto premium base vera tipo Audi A4. Oggi si paga una yaris cross e una 2008 grosso modo quelle cifre. Infatti i bilanci presentati agli azionisti sono i piu' rosei degli ultimi 15 anni. La gente dovrebbe tornare a comprare quello che puo' comprare. Se uno non puo' scaricare fiscalmente la macchina queste formule capestro sono un suicidio finanziario. Pian piano la gente se ne accorge.
Poi chiudo il pippone confermando che questo rialzo prezzi ha fatto comodo per cercare di far credere che l'elettrica non costa tanto.
Ci vorrebbe che la gente comprasse quello che puo' comprare e stop.
Vedi come partono le campagne di sconto vere. Toyota compresa.
 
ormai il gioco si e' capito.
Hanno usato la scusa dei problemi legati al covid (ritardi forniture componentistiche elettroniche e microchip) per fare quello che da 15 anni non avevano fatto.

Si ma scritto così sa tanto di "comploddo". :emoji_relaxed:

Hanno chi? Mi sembra un discorso un po' riduttivo, nel frattempo sono cambiati molti scenari internazionali e non ultime due guerre, che si spera non buttino all'aria le economie mondiali ulteriormente.

Le auto elettriche stanno rallentando e non poco nelle vendite, nonostante "Loro".
 
Si ma scritto così sa tanto di "comploddo". :emoji_relaxed:

Hanno chi? Mi sembra un discorso un po' riduttivo, nel frattempo sono cambiati molti scenari internazionali e non ultime due guerre, che si spera non buttino all'aria le economie mondiali ulteriormente.

Le auto elettriche stanno rallentando e non poco nelle vendite, nonostante "Loro".

2 guerre? In medioriente sono 70 anni che c'è la guerra a fasi alterne , non è una novità, per non parlare di tutte le altre guerre in giro per il mondo di cui nessuno parla come se non esistessero :emoji_expressionless:
 
Back
Alto