<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris Hybrid 4a generazione , anomalia gestione motore termico / elettrico. | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris Hybrid 4a generazione , anomalia gestione motore termico / elettrico.

mi sa di no, basta guardare qui
https://www.spritmonitor.de/en/over...s=90&power_e=105&page=6&gearing=1&powerunit=2

e, per confronto (così fughiamo qualsiasi sospetto di partigianeria)
https://www.spritmonitor.de/en/over...ar_e=2024&power_s=105&power_e=120&powerunit=2

mi sembrano cifre abbastanza affidabili: la yaris hybrid consuma circa il 25% in meno e no, non mi pare proprio che "il 99% lì fuori" con la clio abbia i consumi che affermi tu.
vabbe' stavolta capisco che la pensiamo diversamente.
Rimane comunque la stima nei tuoi confronti.
Non fare caso alla mia crudezza nella risposta ,e' che in generale sono deluso da quasi tutti i marchi di auto in commercio. La stessa Toyota e' deludente per alcuni aspetti.
Per questo calco la mano. Oggi si ha la sensazione di scegliere il meno peggio.
E questo , per i soldi che spendiamo, non e' giusto.
 
vabbe' stavolta capisco che la pensiamo diversamente.
Rimane comunque la stima nei tuoi confronti.
Non fare caso alla mia crudezza nella risposta ,e' che in generale sono deluso da quasi tutti i marchi di auto in commercio. La stessa Toyota e' deludente per alcuni aspetti.
Per questo calco la mano. Oggi si ha la sensazione di scegliere il meno peggio.
E questo , per i soldi che spendiamo, non e' giusto.
Sicuramente Toyota ha le sue pecche e anche io lo sostengo, però dipende dalle pecche. Fra gli interni della vecchia 208 e della nuova yaris bisogna dire che la 208 era rifinita meglio e dava una sensazione di qualità più elevata. Però ragazzi il motore sapete tutti com' era.
E quindi voi comprereste una 208 perchè rifinita meglio e magari esteticamente più bella ma con una meccanica pessima? Io dopo le delusioni DSG7 e puretech ho detto basta auto europee, qui la meccanica ultimamente non sono più capaci di farla come anni fa, gli ultimi che ancora danno un'affidabilità di un certo livello sono gli orientali. Loro magari peccano da altre parti ma almeno sono sicuro che l'auto mi riporta a casa.
 
Chiariamo un attimo, io non so se la yaris dal 2020 quando è stata presentata ha subito modifiche al funzionamento dell'HSD, ma da quello che dice Guido pare di si.
La mia infatti con temperature inferiori ai 20° appena accesa bastano pochi secondi e parte il termico per scaldare il motore. Con temperature prossime ai 20° o oltre invece il termico non parte pochi secondi dopo l'accensione ma possono passare anche 2 minuti e nel frattempo un po' di strada l'ho fatta. Chiaro che anche se fa caldo basta accelerare decisi e parte il termico, ma questo non succede quando fa freddo perchè parte a prescindere come detto prima.
Quindi riassumendo:
T<20° termico parte sempre pochi secondi dopo l'accensione
T=>20° termico parte subito solo se si chiede potenza altrimenti possono passare anche alcuni minuti prima che parta.
Questo è il comportamento della mia MY22

P.S. ovviamente parte sempre se la batteria va sotto le 4 tacche indipendentemente dalla temperatura
Nella mia se è ferma chessò da 3gg e ci sono anche 30 gradi il termico si accende, per poco magari ma si accende anche senza pigiare sul gas in P
 
capisco la difesa d'ufficio , ma difendere un costruttore dicendo quei motori "ne hanno venduti pochi" non regge. E' un po' fiacca.
Quindi sono motori difettosi , di questo stiamo parlando.
Se andiamo a cercare i problemi sul loro sistema ibrido si apre anche li una voragine di problemi.
Ma stendiamo un velo pietoso e andiamo avanti.
Quindi caciara veramente poca, visto che sei un amante di Renault ti vai sul loro forum della Captur e ti fai un idea di che casini sto' parlando.
Poi quando hai finito ti fai un giro sul gruppo facebook "captur i delusi" e ti vedi per dire le ricorrenze delle difettosita' non solo elettroniche.
Guarda faccio davvero fatica a cercare di parlare bene e sono buono perche' se inizio ad affondare il coltello ce ne' per tutti i gusti.

Ovviamente queste sono mie opinioni personali.
Capitolo consumi;
sul discorso consumi non mi serve di leggere sprintmotor ;
bisogna vedere come e' stato fatto il campione.
Ed e' facile sballare tutti i dati se non dividi le serie storiche tra urbano, extra, autostrada.
Tu lo hai fatto?
hai cercato serie storiche sui consumi per il solo urbano? quante sono? te lo dico io sicuramente poche.
Se ci butti un occhio ai link che mi hai postato noterai che sono tutti consumi medi tra urbano/extra/autostrada.... Se mi fa 6 litri per 100km di media e' ovvio che in urbano non puo' fare 6 ,
fara' molto di piu'. Cioe' sprintmotor conferma la mia tesi.
Ti voglio vedere per Roma con il 1000 turbo a fare 16 km/l.
Per me anche e' chiuso l'OT.
editato
EDIT dopo aver visto il tuo post in cui hai ritrattato le offese inaccettabili nei miei confronti (cui avevo nel frattempo risposto in maniera più che adeguata).
OK così.
Anche io deluso da un po' tutti i marchi, potrei lamentarmi di tutti (per esperienza diretta o indiretta, sicuramente per i prezzi fuori dal mondo), purtroppo toyota è quello che mi ha deluso di più in rapporto alle aspettative e a ciò che era successo (tuttavia gli avevo dato per l'ennesima volta fiducia e intendevo acquistare un'altra yaris, e per l'ennesima volta mi hanno trattato come un questuante, davvero fastidioso). Anche renault comunque non scherza, e non oso pensare a quello che potrebbe accadere con tutta la maledetta elettronica che infilano nelle auto...
 
Ultima modifica:
Nella mia se è ferma chessò da 3gg e ci sono anche 30 gradi il termico si accende, per poco magari ma si accende anche senza pigiare sul gas in P
Se non ricordo male, il termico si accende per portare il catalizzatore a 40 gradi e non per scaldare il motore ....ecco perché parte anche accelerando poco
 
non mi pare proprio.
In citta' i moderni 1.000 3 cilindretti turbo fanno tutti sui 11-13km/l.
Parliamo di B Suv.
Idem le varie Renault Captur e Clio , Dacia Sandero e compagnia. Consuma qualcosa meno
la corrispondente Dacia perche' ha pochissimo trattamento del rumore in abitacolo e plasticoni come arredi abitacolo che essendo fatti al risparmio non sono ovviamente neanche studiati
per fermare il rumore. Quindi piu' leggerini. Scarso trattamento acustico permette di risparmiare un po' di kg sulla bilancia.
Ovviamente non mi riferisco alla tua Dacia Sandero che fara' 20 km/l urbano e 25km/l extraurbano o miracoli similari.
Infatti. Ho letto i consumi della Nissan Juke, mi pare che in città faccia 12 Km/l, quindi direi che ci siamo.

Comunque sono stra-felice della Yaris Cross, io riesco a raggiungere anche i 34 km/l (comunque sempre almeno 27 km/l) in città e 24 in extraurbano.

A quanto ho visto, pare che il problema è che eccedendo con la guida elettrica, si intasa il filtro antiparticolato, ma basta andare in autostrada un po' e si disintasa. E ritorna a funzionare normalmente.
 
Back
Alto