<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris e Verso: i diesel saranno sostituiti dalle ibride? | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris e Verso: i diesel saranno sostituiti dalle ibride?

questo servizio si riferisce ad un paio di modelli... e ciò andrebbe comunque a sostanzialmente confermare quella che doveva essere la volontà da parte della casa verso una pressoche totale abolizione del diesel dalla gamma entro una certa data...

Non è certo la prima volta che si sente avanzare l?ipotesi di un pensionamento dei motori diesel in favore delle versioni ibride e sembrerebbe questa la direzione intrapresa da Toyota, almeno per alcuni modelli.

Forse a causa della risonanza dello scandalo dieselgate di Volkswagen, forse per una strategia di investimenti, sta di fatto che Toyota Yaris e Verso non sono più disponibili con le motorizzazioni diesel in due Paesi europei: Spagna e Inghilterra. La decisione del produttore potrebbe presto estendersi anche agli altri Paesi del Vecchio Continente, specie considerando che il 2015 ha fatto segnare dati incoraggianti per l?ibrido grazie ad un aumento della domanda del 20%.

Certo, restano ancora casi dove il diesel è ben radicato: a fronte di una Francia che, a livello istituzionale, punta a far sparire queste motorizzazioni, c?è un?Italia dove il gasolio è molto diffuso. Prima di parlare di ?fine del diesel?, però, bisognerà vedere se la scelta di Toyota sarà praticata anche nelle altre nazioni e se l?esempio sarà seguito da altri produttori, sebbene non tutti sono pronti con l?ibrido come i giapponese.

Ad ogni modo è emblematico il caso spagnolo dove la Yaris Hybrid ha rappresentato il 50% delle vendite di questo modello nel 2015. Per la Verso, invece, il discorso è diVerso [scusatemi?] dato che non è presente un?alternativa ibrida nella gamma e bisogna saltare alla Auris per trovare un?ibrido più spazioso.

Vedremo come si evolverà la strategia di Toyota che, ad oggi e per il mercato italiano, ha in gamma ben 7 ibride sui 13 modelli disponibili (12 se non consideriamo il Proace), partendo da Yaris e proseguendo con Auris e Auris Touring, Prius, Prius+, Prius Plug-In e RAV 4. Voi che ne pensate? L?ibrido sostituirà il diesel?


http://tinyurl.com/gnf9y9c
 
XPerience74 ha scritto:
questo servizio si riferisce ad un paio di modelli... e ciò andrebbe comunque a sostanzialmente confermare quella che doveva essere la volontà da parte della casa verso una pressoche totale abolizione del diesel dalla gamma entro una certa data...

Non è certo la prima volta che si sente avanzare l?ipotesi di un pensionamento dei motori diesel in favore delle versioni ibride e sembrerebbe questa la direzione intrapresa da Toyota, almeno per alcuni modelli.

Forse a causa della risonanza dello scandalo dieselgate di Volkswagen, forse per una strategia di investimenti, sta di fatto che Toyota Yaris e Verso non sono più disponibili con le motorizzazioni diesel in due Paesi europei: Spagna e Inghilterra. La decisione del produttore potrebbe presto estendersi anche agli altri Paesi del Vecchio Continente, specie considerando che il 2015 ha fatto segnare dati incoraggianti per l?ibrido grazie ad un aumento della domanda del 20%.

Certo, restano ancora casi dove il diesel è ben radicato: a fronte di una Francia che, a livello istituzionale, punta a far sparire queste motorizzazioni, c?è un?Italia dove il gasolio è molto diffuso. Prima di parlare di ?fine del diesel?, però, bisognerà vedere se la scelta di Toyota sarà praticata anche nelle altre nazioni e se l?esempio sarà seguito da altri produttori, sebbene non tutti sono pronti con l?ibrido come i giapponese.

Ad ogni modo è emblematico il caso spagnolo dove la Yaris Hybrid ha rappresentato il 50% delle vendite di questo modello nel 2015. Per la Verso, invece, il discorso è diVerso [scusatemi?] dato che non è presente un?alternativa ibrida nella gamma e bisogna saltare alla Auris per trovare un?ibrido più spazioso.

Vedremo come si evolverà la strategia di Toyota che, ad oggi e per il mercato italiano, ha in gamma ben 7 ibride sui 13 modelli disponibili (12 se non consideriamo il Proace), partendo da Yaris e proseguendo con Auris e Auris Touring, Prius, Prius+, Prius Plug-In e RAV 4. Voi che ne pensate? L?ibrido sostituirà il diesel?


http://tinyurl.com/gnf9y9c

CREDO FERMAMENTE DI SI
passaranno ancora una decina di anni, primo che siano tolto tutti motori diesel dal programma Toyota. ma quel tempo non serve tanto per macchine come la Yaris o Auris,...penso sia piu difficile sostituire i motori diesel nei modelli come LC o Hilux. per Yaris e Auris non credo che ci vuole ancora tanto...forse stanno solo aspettando che finiscono le scorte (Yaris)....comunque, non credo nella prossima Yaris troviamo ancora motori diesel, e lo stesso vale per la Auris. ne sono curioso se la C-HR avra un motore diesel...
 
anche secondo me è molto probabile che già dalla prossima generazione di yaris (soprattutto) ed auris (idem verso) non proporranno le versioni a gasolio... seppur questo a serio rischio di riduzioni di potenziali vendite e per far ciò dovrebbero lavorare molto e bene in marketing e prezzi (competitivi)...
 
XPerience74 ha scritto:
anche secondo me è molto probabile che già dalla prossima generazione di yaris (soprattutto) ed auris (idem verso) non proporranno le versioni a gasolio... seppur questo a serio rischio di riduzioni di potenziali vendite e per far ciò dovrebbero lavorare molto e bene in marketing e prezzi (competitivi)...

macchine e prezzi competitivi ne hanno, ma del marketing non capiscono un gran che !!!
 
XPerience74 ha scritto:
eh ma se vogliono vendere...
hai citato due paesi come spagna ed uk dove però la benza costa quanto il diesel ;) , si in spagna il diesel un filo meno....infatti toglieranno il diesel ma non la benzina , sostengo da sempre che il mix di vendite sia deciso in sostanza dalla politica fiscale dei governi.
l'ibrido per sfondare definitivamente avrebbe bisogno di un'accisa meno pro diesel e di incentivi ecologici che tutto sommato si merita , vedrai quando i marchi italiani francesi e soprattutto tedeschi disporranno di ibridi , allora si ci saranno pure gli incentivi governativi :D , la spagna ed il regno unito cmq sono ideali per l'ibrido , vista la distribuzione della loro popolazione quasi tutta concentrata in grossi centri urbani
 
Io ho la Yaris 1.0 My 2016.
Senza lode e senza infamia (non voglio certo profanare premium e alte di gamma) ma io la trovo versatile, economica, disponibile (parlo di motore) e a conti fatti mi farebbe spendere 50? all'anno in più se avessi avuto un diesel.
Ma a cosa servono più i diesel (e i loro problemi tipo rigenerazioni, maggiori costi di listino all'acquisto, maggiori rischi di costi dei ricambi tipo iniettori, pompe, egr intasate e poi i costi assicurativi) per un gap di resa chilometrica di un 1.0 benzina che sta sui 20/21 km litro!

Il mercato italiano (anzi la politica italiana) è la vera anomalia.

Dove case tipo Mazda non vendono "utilitarie" col 2.2 diesel o benzina minimo da 1.5.
La Yaris1.0 mi sa che si vende solo in poche nazioni.
America Australia, ecc....il minimo sindacale per una Yaris è un 1.5 a benzina col cambio automatico.

Questa tassazione esasperata ha mutato i nostri gusti e le nostre scelte.
Allora un 1000 cc diventa un baricentro di economia, fruibilità e tassazione e costi assicurativi.
Insomma qui devi essere povero...ormai i 2000 a benzina che noi epuriamo vanno verso (i veri ) paesi poveri, ed oggi abbiamo italiani con utilitarie ed ospitati in corso di integrazione con Slk e Clk e altro.
Noi ricchi...abbiamo venduto ai poveri le auto giuste.
Per assurdo, un bulgaro ed un rumeno hanno auto con motori che noi ci sogniamo!
Loro sono poveri...noi i ricchi!(senza riferimenti razziali, ma solo logici)

Siamo il paese di pulcinella, tanto è vero (e Toyota già lo sta facendo) che molte case iniziano ad ignorare il mercato Italia per la sua anomala specificità.
Non puoi vendere in tutto il mondo auto coi 2500 a benzina o 3000 Tdi e venire qui e cambiargli motore perchè le sanguisughe nazionali seguono l'auto di alta cilindrata dall'ingresso ai confini fino al box...equiparando tutto col cud.

Qui se hai un benzina 1600 e un diesel 2500/3000 sei visto come il figlo del diavolo, l'evasore di Cortina, il ladro nazionale.
Banalità italiane, lo so.
 
E comunque non voglio profanare la casa dell'ibrido, ma io sono ancora scettico (ma non impossibilista) su questa trazione.

Però credo che ormai "alea iacta est" (il dado è tratto) e si va verso questa tecnologia...un po' per tutti.

Io desidero o asupico invece, il downsizing (e turbo) dei motori benzina.

Ero scettico pure dei tre clindri (anni fa)...oggi ne ho due di motori coi tre cilindri.
E vanno benissimo in tutte le circostanze e gli usi.
 
Ricordo che la IQ in Italia è stata commercializzata solo a benzina, in Svizzera e forse altri mercati era disponibile anche con motore diesel.
Il motivo? onestamente non riesco a coglierlo.
Come anche con la gamma colori, all'estero molti più disponibili, quà da noi il solito bianco (solo ultimamente perchè di moda, che non capisco neppure questa..) nero, e i vari tristi grigi.
Insomma, talvolta incomprensibili scelte degli importatori.
Basterebbe accontentare il cliente su ordinazione, ma non si può, boh.
Certo se si tratta di vendere o meno han fatto presto a rendere disponibile il bianco dappertutto.
 
xdelta15 ha scritto:
Ricordo che la IQ in Italia è stata commercializzata solo a benzina, in Svizzera e forse altri mercati era disponibile anche con motore diesel.
Il motivo? onestamente non riesco a coglierlo.
Come anche con la gamma colori, all'estero molti più disponibili, quà da noi il solito bianco (solo ultimamente perchè di moda, che non capisco neppure questa..) nero, e i vari tristi grigi.
Insomma, talvolta incomprensibili scelte degli importatori.
Basterebbe accontentare il cliente su ordinazione, ma non si può, boh.
Certo se si tratta di vendere o meno han fatto presto a rendere disponibile il bianco dappertutto.

SI, è stata commercializzata per poco tempo, poi tolto dal listino. invece nella versione nuova oltre il mille c'è anche il 1,2 della Peugeot qui in svizzera.
 
derblume ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
Ricordo che la IQ in Italia è stata commercializzata solo a benzina, in Svizzera e forse altri mercati era disponibile anche con motore diesel.
Il motivo? onestamente non riesco a coglierlo.
Come anche con la gamma colori, all'estero molti più disponibili, quà da noi il solito bianco (solo ultimamente perchè di moda, che non capisco neppure questa..) nero, e i vari tristi grigi.
Insomma, talvolta incomprensibili scelte degli importatori.
Basterebbe accontentare il cliente su ordinazione, ma non si può, boh.
Certo se si tratta di vendere o meno han fatto presto a rendere disponibile il bianco dappertutto.

SI, è stata commercializzata per poco tempo, poi tolto dal listino. invece nella versione nuova oltre il mille c'è anche il 1,2 della Peugeot qui in svizzera.

Il 1.2 Peugeot?
Siamo sicuri oppure è il 1.2 Turbo (Toyota) che già sta su Auris e che dovrebbe sostituire il 1.3 aspirato?

Sai perchè, io non credo che Toyota per un range di 200 cc in più, si rivolga ad altri costruttori di motori.
E comunque sono stato sul sito Tpyota CH (perchè mi incurisisce l'evoluzione dei motori Yaris, non per verificare quello che tu dici) e vedo a listino il 1.33, il 1.4 D e il 1.5 VVTI Hybrid e pure il 1.0 nella versione Yaris Terra

https://it.toyota.ch/new-cars/yaris/index.json
 
ilopan ha scritto:
derblume ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
Ricordo che la IQ in Italia è stata commercializzata solo a benzina, in Svizzera e forse altri mercati era disponibile anche con motore diesel.
Il motivo? onestamente non riesco a coglierlo.
Come anche con la gamma colori, all'estero molti più disponibili, quà da noi il solito bianco (solo ultimamente perchè di moda, che non capisco neppure questa..) nero, e i vari tristi grigi.
Insomma, talvolta incomprensibili scelte degli importatori.
Basterebbe accontentare il cliente su ordinazione, ma non si può, boh.
Certo se si tratta di vendere o meno han fatto presto a rendere disponibile il bianco dappertutto.

SI, è stata commercializzata per poco tempo, poi tolto dal listino. invece nella versione nuova oltre il mille c'è anche il 1,2 della Peugeot qui in svizzera.

Il 1.2 Peugeot?
Siamo sicuri oppure è il 1.2 Turbo (Toyota) che già sta su Auris e che dovrebbe sostituire il 1.3 aspirato?

Sai perchè, io non credo che Toyota per un range di 200 cc in più, si rivolga ad altri costruttori di motori.
E comunque sono stato sul sito Tpyota CH (perchè mi incurisisce l'evoluzione dei motori Yaris, non per verificare quello che tu dici) e vedo a listino il 1.33, il 1.4 D e il 1.5 VVTI Hybrid e pure il 1.0 nella versione Yaris Terra

https://it.toyota.ch/new-cars/yaris/index.json

scusa, ma mi sono confuso io...stavo parlando della Aygo, voi invece della iQ ! qui in svizzera la Aygo è disponibile come 1,0 e 1,2. invece la iQ ne hanno tolto completamente. ma non solo, anche la Verso S qui non è piu disponibile.
 
franco58pv ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
eh ma se vogliono vendere...
hai citato due paesi come spagna ed uk dove però la benza costa quanto il diesel ;) , si in spagna il diesel un filo meno....infatti toglieranno il diesel ma non la benzina , sostengo da sempre che il mix di vendite sia deciso in sostanza dalla politica fiscale dei governi.
d'altronde i costi della benzina che ci ritroviamo nel bel paese sono per la maggiore a seguito di politiche/ricarichi di natura fiscale, mentre se dovessero basarsi sugli effettivi costi di raffinazione...
l'ibrido per sfondare definitivamente avrebbe bisogno di un'accisa meno pro diesel e di incentivi ecologici che tutto sommato si merita , vedrai quando i marchi italiani francesi e soprattutto tedeschi disporranno di ibridi , allora si ci saranno pure gli incentivi governativi :D ,
:thumbup:
 
XPerience74 ha scritto:
questo servizio si riferisce ad un paio di modelli... e ciò andrebbe comunque a sostanzialmente confermare quella che doveva essere la volontà da parte della casa verso una pressoche totale abolizione del diesel dalla gamma entro una certa data...

Non è certo la prima volta che si sente avanzare l?ipotesi di un pensionamento dei motori diesel in favore delle versioni ibride e sembrerebbe questa la direzione intrapresa da Toyota, almeno per alcuni modelli.

Forse a causa della risonanza dello scandalo dieselgate di Volkswagen, forse per una strategia di investimenti, sta di fatto che Toyota Yaris e Verso non sono più disponibili con le motorizzazioni diesel in due Paesi europei: Spagna e Inghilterra. La decisione del produttore potrebbe presto estendersi anche agli altri Paesi del Vecchio Continente, specie considerando che il 2015 ha fatto segnare dati incoraggianti per l?ibrido grazie ad un aumento della domanda del 20%.

Certo, restano ancora casi dove il diesel è ben radicato: a fronte di una Francia che, a livello istituzionale, punta a far sparire queste motorizzazioni, c?è un?Italia dove il gasolio è molto diffuso. Prima di parlare di ?fine del diesel?, però, bisognerà vedere se la scelta di Toyota sarà praticata anche nelle altre nazioni e se l?esempio sarà seguito da altri produttori, sebbene non tutti sono pronti con l?ibrido come i giapponese.

Ad ogni modo è emblematico il caso spagnolo dove la Yaris Hybrid ha rappresentato il 50% delle vendite di questo modello nel 2015. Per la Verso, invece, il discorso è diVerso [scusatemi?] dato che non è presente un?alternativa ibrida nella gamma e bisogna saltare alla Auris per trovare un?ibrido più spazioso.

Vedremo come si evolverà la strategia di Toyota che, ad oggi e per il mercato italiano, ha in gamma ben 7 ibride sui 13 modelli disponibili (12 se non consideriamo il Proace), partendo da Yaris e proseguendo con Auris e Auris Touring, Prius, Prius+, Prius Plug-In e RAV 4. Voi che ne pensate? L?ibrido sostituirà il diesel?


http://tinyurl.com/gnf9y9c

Assolutamente si, è sempre stato prioritario nella strategia Toyota......
 
Back
Alto