<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris 3°. Indicatore carburante ed autonomia residua. | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris 3°. Indicatore carburante ed autonomia residua.

Salve,
sono iscritto da tanto ma è la prima volta che scrivo.
Ho acquistato da un mese circa una Yaris 1.0 active.
Ho consumato da allora circa quattro pieni di benzina,
ed ho notato uno strano comportamento dell'indicatore carburante.
Mi spiego.
Quando la lancetta dell'indicatore segna una tacca, la prima piccola prima dello zero, o meglio della R, si accende la riserva. Fin qua tutto normale. L'indicatore di autonomia residua, "range", segna pochi chilometri residui, 30 o 40.
Quando il range segna 0KM residui l'indicatore carburante indica la tacca dello zero o meglio della R.
In queste condizioni qualunque automobilista normale corre a far rifornimento perché sembra palese che non ha più autonomia e sta per rimanere a secco.
Solo che in questo caso se fai il pieno nel serbatoio entrano al massimo 33 litri di benzina, quando la capacità massima indicata sul libretto di 42litri. Mancano all'appello 8 o 9 litri.
Dopo essermi munito di tanica di benzina nel cofano ho provato l'autonomia reale.
Ho azzerato il trip quando il range indicava zero autonomia residua e lo stesso la lancetta.
Morale ho percorso altri 141 Km prima di rimanere a secco ed ho così trovato i litri mancanti.
Allego foto.
Quindi la logica di funzionamento dell'indicatore di carburante è la seguente. L'indicatore segna solo la capacità del serbatoio riserva esclusa. Lo stesso fa l'indicatore di autonomia residua.
Mi sembra alquanto bizzarro che per usufruire di tutta la capacità effettiva del serbatoio bisogna andare sotto zero, per così dire, senza avere indicazione dell'autonomia residua (vedi foto allegata). Ricordo che parliamo di oltre otto litri.
Basterebbe ritarare il modo del cdb di calcolare l'autonomia tenendo conto di questi altri otto litri residui.

Attached files /attachments/1806578=36619-2014-05-28 20.24.22a.jpg
 
SalvaB ha scritto:
Mi sembra alquanto bizzarro che per usufruire di tutta la capacità effettiva del serbatoio bisogna andare sotto zero, per così dire, senza avere indicazione dell'autonomia residua (vedi foto allegata). Ricordo che parliamo di oltre otto litri.
Basterebbe ritarare il modo del cdb di calcolare l'autonomia tenendo conto di questi altri otto litri residui.

Non è bizzarro ma da uno studio risulta che si tenti sempre di sfruttare tutte le risorse disponibili con il risultato di sbagliare i conti e di rimanere materialmente a piedi.
In questo modo si anticipa il rifornimento così chi rischia come sempre di sfruttare tutta l'autonomia fino all'osso non rischia di rimanere a secco. Semplice, questione di filosofia?.
 
beh la R è li e si vede quindi la riserva inizia dall'ultima tacca, comunque sulla mia yaris hsd ho notato che anche in pieno ci sono dei litri sopra la prima tacca dell' 1/1, alla fine io faccio benzina sempre intorno ai 30litri.
 
Non è bizzarro ma da uno studio risulta che si tenti sempre di sfruttare tutte le risorse disponibili con il risultato di sbagliare i conti e di rimanere materialmente a piedi.
In questo modo si anticipa il rifornimento così chi rischia come sempre di sfruttare tutta l'autonomia fino all'osso non rischia di rimanere a secco. Semplice, questione di filosofia?.

@hpx
Si, capisco.
Non trovo opportuno lasciare inutilizzati oltre 8 litri di benzina, con relativo aggravio di peso, che non andranno praticamente mai a influire sulla effettiva autonomia indicata e percorsa.
Tanto varrebbe farlo con un solo litro, per evitare che i più avventurosi rimangano a secco :D

@ japjapjap anche nella mia Yaris quando faccio il pieno l'indicatore segna oltre il max 1/1
 
SalvaB ha scritto:
Non trovo opportuno lasciare inutilizzati oltre 8 litri di benzina, con relativo aggravio di peso, che non andranno praticamente mai a influire sulla effettiva autonomia indicata e percorsa.

Tutto dipende cosa trovi opportuno e cosa no, io sulla mia Auris Hsd faccio il pieno ogni settimana nonostante ne consumi si e no 14 - 15 litri.
-Primo perché se mi capita di programmare un viaggio all'ultimo momento non devo sbattermi a cercare un benzinaio aperto per fare il pieno.
-Secondo, sopratutto d'estate, lasciare il serbatoio semi vuoto l'evaporazione della benzina e notevolmente maggiore e rilevante.
-Terzo, per il peso non mi farei troppi problemi se no dovrei pesare ogni borsa, zaino o persona che porto in giro.
 
L'autonomia è il dato più inutile del cdb. Ha senso solo sulle strumentazioni come quella della mia vecchia Auris del 2008, o quella della Dacia, che sono fatte a segmenti come quelle delle moto (ed è la peggiore schifezza che si può mettere su un'auto, IMHO). Con la lancetta l'indicazione dell'autonomia non serve assolutamente a nulla.
 
Questa è la matematica che ci inguaia la vita.
Basta solo non farla accendere la spia della riserva e tutto va a posto.

Non ci vuole molto. ;)

Però credo che il cdb faccia i calcoli dei consumi teorici e quindi a volte a pari condizioni (spia gialla) mutano i dati dei km residui.
 
ilopan ha scritto:
Questa è la matematica che ci inguaia la vita.
Basta solo non farla accendere la spia della riserva e tutto va a posto.

Non ci vuole molto. ;)

Però credo che il cdb faccia i calcoli dei consumi teorici e quindi a volte a pari condizioni (spia gialla) mutano i dati dei km residui.

io guardo solo le lancette, infatti ho capito che ogni lancetta della mia yaris hsd contiene circa 4 litri di benzina, ho fatto varie prove di rifornimento ed è proprio così. Ormai riesco a calcolarmi la media di km al litro a qualsiasi livello di carburante così da scoprire il mio andamento dei consumi e cambiare stile di guida di conseguenza.

ps. il cdb è abbastanza preciso in tutto, però è talmente variabile che conviene farselo a mano con i numeri reali.

pps. ho appena ordinato un obd2 da unire con Torque android, speriamo che funzioni e speriamo dia molte informazioni utili per capire meglio il funzionamento toale dell'auto.
 
Back
Alto