Salve,
sono iscritto da tanto ma è la prima volta che scrivo.
Ho acquistato da un mese circa una Yaris 1.0 active.
Ho consumato da allora circa quattro pieni di benzina,
ed ho notato uno strano comportamento dell'indicatore carburante.
Mi spiego.
Quando la lancetta dell'indicatore segna una tacca, la prima piccola prima dello zero, o meglio della R, si accende la riserva. Fin qua tutto normale. L'indicatore di autonomia residua, "range", segna pochi chilometri residui, 30 o 40.
Quando il range segna 0KM residui l'indicatore carburante indica la tacca dello zero o meglio della R.
In queste condizioni qualunque automobilista normale corre a far rifornimento perché sembra palese che non ha più autonomia e sta per rimanere a secco.
Solo che in questo caso se fai il pieno nel serbatoio entrano al massimo 33 litri di benzina, quando la capacità massima indicata sul libretto di 42litri. Mancano all'appello 8 o 9 litri.
Dopo essermi munito di tanica di benzina nel cofano ho provato l'autonomia reale.
Ho azzerato il trip quando il range indicava zero autonomia residua e lo stesso la lancetta.
Morale ho percorso altri 141 Km prima di rimanere a secco ed ho così trovato i litri mancanti.
Allego foto.
Quindi la logica di funzionamento dell'indicatore di carburante è la seguente. L'indicatore segna solo la capacità del serbatoio riserva esclusa. Lo stesso fa l'indicatore di autonomia residua.
Mi sembra alquanto bizzarro che per usufruire di tutta la capacità effettiva del serbatoio bisogna andare sotto zero, per così dire, senza avere indicazione dell'autonomia residua (vedi foto allegata). Ricordo che parliamo di oltre otto litri.
Basterebbe ritarare il modo del cdb di calcolare l'autonomia tenendo conto di questi altri otto litri residui.
Attached files /attachments/1806578=36619-2014-05-28 20.24.22a.jpg
sono iscritto da tanto ma è la prima volta che scrivo.
Ho acquistato da un mese circa una Yaris 1.0 active.
Ho consumato da allora circa quattro pieni di benzina,
ed ho notato uno strano comportamento dell'indicatore carburante.
Mi spiego.
Quando la lancetta dell'indicatore segna una tacca, la prima piccola prima dello zero, o meglio della R, si accende la riserva. Fin qua tutto normale. L'indicatore di autonomia residua, "range", segna pochi chilometri residui, 30 o 40.
Quando il range segna 0KM residui l'indicatore carburante indica la tacca dello zero o meglio della R.
In queste condizioni qualunque automobilista normale corre a far rifornimento perché sembra palese che non ha più autonomia e sta per rimanere a secco.
Solo che in questo caso se fai il pieno nel serbatoio entrano al massimo 33 litri di benzina, quando la capacità massima indicata sul libretto di 42litri. Mancano all'appello 8 o 9 litri.
Dopo essermi munito di tanica di benzina nel cofano ho provato l'autonomia reale.
Ho azzerato il trip quando il range indicava zero autonomia residua e lo stesso la lancetta.
Morale ho percorso altri 141 Km prima di rimanere a secco ed ho così trovato i litri mancanti.
Allego foto.
Quindi la logica di funzionamento dell'indicatore di carburante è la seguente. L'indicatore segna solo la capacità del serbatoio riserva esclusa. Lo stesso fa l'indicatore di autonomia residua.
Mi sembra alquanto bizzarro che per usufruire di tutta la capacità effettiva del serbatoio bisogna andare sotto zero, per così dire, senza avere indicazione dell'autonomia residua (vedi foto allegata). Ricordo che parliamo di oltre otto litri.
Basterebbe ritarare il modo del cdb di calcolare l'autonomia tenendo conto di questi altri otto litri residui.
Attached files /attachments/1806578=36619-2014-05-28 20.24.22a.jpg