<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris 2012 evolution mule (Usa - Europe - Japan) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris 2012 evolution mule (Usa - Europe - Japan)

Molto bella, la versione giapponese è la mia preferita! :thumbup:
L'unica pecca, secondo me, è che da dietro sembra un po' una 207... :)
 
G5 ha scritto:
Riproporre un successo come la Yaris 1 credo sia impossibile per chiunque e credo anche che sia pericoloso rischiare. Vi sia da promemoria la storia della Micra o della Atos, per citarne due. Ottimi successi con la prima serie praticamente scomparse in seguito.

Da queste parole si deduce che la yaris3 è un modello ordinario. Dal mio punto di vista questo segmento di veicoli, ora come ora, è così stilisticamente appiattito e noiso che una vale l'altra.
 
Da un punto di vista estetico può anche essere che sia ordinario (seppure non concordo pienamente) ma dal lato dei progetti (intesi come qualità a 360° del prodotto) non credo proprio siano tutte uguali.
 
ragazzi, ma sbaglio o questa nuova creatura della casa di Nagoya/Toyota city non vi abbia "entusiasmato" più di tanto? io la trovo MOLTO riuscita, un'ideale(imho) compromesso di impostazione/aspetto convenzionale(Polo...) ma comunque dinamica e giovanile(207...), mentre per fare un'esempio di auto che fa parte solo della "ll° categoria" trovo che sia la fiesta, che pur trovandola non male, trovo che sia troppo "giocattolosa/stucchevole" :? per i miei gusti.
Interessante comunque sapere che toyota con la futura yaris dia la possibilità di personalizzare gli interni con l'adozione di pannelli porta/plancia con colorazioni a scelta come bianco, rosso, nero, beige, grigio chiaro,(per chi accusa i prodotti toyota tristi...), ma c'è anche da dire che la plancia si è "syarisizzata", nel senso che adesso la strumentezione(analogica) è passata davanti al conducente, concorrendo così a darle un'aspetto più "adulto/rassicurante"(così come per l'esterno...), il tutto dovrebbe contribuire ad una maggiore pluralità di clientela/fetta di mercato, la quale a mio parere, rappresenta una scelta vincente. :idea:
Senza dimenticare poi l'annuncio ufficiale di toyota che dichiarava uno spazio interno da "C"(vedasi meccanica IQ), il comparto motorizzazioni con l'ibrido, motori benzina con iniezione diretta/turbo... mentre per il "reparto gasolio" tutto tace...
Le premesse non mi sembrano malaccio, o no? ;) 8) :D
 
XPerience74 ha scritto:
ragazzi, ma sbaglio o questa nuova creatura della casa di Nagoya/Toyota city non vi abbia "entusiasmato" più di tanto? io la trovo MOLTO riuscita, un'ideale(imho) compromesso di impostazione/aspetto convenzionale(Polo...) ma comunque dinamica e giovanile(207...), mentre per fare un'esempio di auto che fa parte solo della "ll° categoria" trovo che sia la fiesta, che pur trovandola non male, trovo che sia troppo "giocattolosa/stucchevole" :? per i miei gusti.
Interessante comunque sapere che toyota con la futura yaris dia la possibilità di personalizzare gli interni con l'adozione di pannelli porta/plancia con colorazioni a scelta come bianco, rosso, nero, beige, grigio chiaro,(per chi accusa i prodotti toyota tristi...), ma c'è anche da dire che la plancia si è "syarisizzata", nel senso che adesso la strumentezione(analogica) è passata davanti al conducente, concorrendo così a darle un'aspetto più "adulto/rassicurante"(così come per l'esterno...), il tutto dovrebbe contribuire ad una maggiore pluralità di clientela/fetta di mercato, la quale a mio parere, rappresenta una scelta vincente. :idea:
Senza dimenticare poi l'annuncio ufficiale di toyota che dichiarava uno spazio interno da "C"(vedasi meccanica IQ), il comparto motorizzazioni con l'ibrido, motori benzina con iniezione diretta/turbo... mentre per il "reparto gasolio" tutto tace...
Le premesse non mi sembrano malaccio, o no? ;) 8) :D

"mentre per fare un'esempio di auto che fa parte solo della "ll° categoria" trovo che sia la fiesta, che pur trovandola non male, trovo che sia troppo "giocattolosa/stucchevole" per i miei gusti." Non ho nulla da dividere con la Fiesta, ma mi spieghi cosa intendi per giocattolosa e stucchevole? Ciao
 
Brazzante ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ragazzi, ma sbaglio o questa nuova creatura della casa di Nagoya/Toyota city non vi abbia "entusiasmato" più di tanto? io la trovo MOLTO riuscita, un'ideale(imho) compromesso di impostazione/aspetto convenzionale(Polo...) ma comunque dinamica e giovanile(207...), mentre per fare un'esempio di auto che fa parte solo della "ll° categoria" trovo che sia la fiesta, che pur trovandola non male, trovo che sia troppo "giocattolosa/stucchevole" :? per i miei gusti.
Interessante comunque sapere che toyota con la futura yaris dia la possibilità di personalizzare gli interni con l'adozione di pannelli porta/plancia con colorazioni a scelta come bianco, rosso, nero, beige, grigio chiaro,(per chi accusa i prodotti toyota tristi...), ma c'è anche da dire che la plancia si è "syarisizzata", nel senso che adesso la strumentezione(analogica) è passata davanti al conducente, concorrendo così a darle un'aspetto più "adulto/rassicurante"(così come per l'esterno...), il tutto dovrebbe contribuire ad una maggiore pluralità di clientela/fetta di mercato, la quale a mio parere, rappresenta una scelta vincente. :idea:
Senza dimenticare poi l'annuncio ufficiale di toyota che dichiarava uno spazio interno da "C"(vedasi meccanica IQ), il comparto motorizzazioni con l'ibrido, motori benzina con iniezione diretta/turbo... mentre per il "reparto gasolio" tutto tace...
Le premesse non mi sembrano malaccio, o no? ;) 8) :D

"mentre per fare un'esempio di auto che fa parte solo della "ll° categoria" trovo che sia la fiesta, che pur trovandola non male, trovo che sia troppo "giocattolosa/stucchevole" per i miei gusti." Non ho nulla da dividere con la Fiesta, ma mi spieghi cosa intendi per giocattolosa e stucchevole? Ciao

- giocattolosta intendo un po "infantile, da ragazzino..."
- stucchevole cioè con un design/aspetto troppo "carico/pesante" e che perciò alla lunga può stancare :?(a me è già successo da un bel pò), io la vedo/interpreto così... :)
Ribadisco, che con questo non dico che la fiesta sia brutta o adatta solo ai "ragazzini"(le vendite parlano chiaro), dico solo che è un'auto che non "rientra nelle mie corde" :D più chiaro adesso? ;)
 
XPerience74 ha scritto:
Brazzante ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ragazzi, ma sbaglio o questa nuova creatura della casa di Nagoya/Toyota city non vi abbia "entusiasmato" più di tanto? io la trovo MOLTO riuscita, un'ideale(imho) compromesso di impostazione/aspetto convenzionale(Polo...) ma comunque dinamica e giovanile(207...), mentre per fare un'esempio di auto che fa parte solo della "ll° categoria" trovo che sia la fiesta, che pur trovandola non male, trovo che sia troppo "giocattolosa/stucchevole" :? per i miei gusti.
Interessante comunque sapere che toyota con la futura yaris dia la possibilità di personalizzare gli interni con l'adozione di pannelli porta/plancia con colorazioni a scelta come bianco, rosso, nero, beige, grigio chiaro,(per chi accusa i prodotti toyota tristi...), ma c'è anche da dire che la plancia si è "syarisizzata", nel senso che adesso la strumentezione(analogica) è passata davanti al conducente, concorrendo così a darle un'aspetto più "adulto/rassicurante"(così come per l'esterno...), il tutto dovrebbe contribuire ad una maggiore pluralità di clientela/fetta di mercato, la quale a mio parere, rappresenta una scelta vincente. :idea:
Senza dimenticare poi l'annuncio ufficiale di toyota che dichiarava uno spazio interno da "C"(vedasi meccanica IQ), il comparto motorizzazioni con l'ibrido, motori benzina con iniezione diretta/turbo... mentre per il "reparto gasolio" tutto tace...
Le premesse non mi sembrano malaccio, o no? ;) 8) :D

"mentre per fare un'esempio di auto che fa parte solo della "ll° categoria" trovo che sia la fiesta, che pur trovandola non male, trovo che sia troppo "giocattolosa/stucchevole" per i miei gusti." Non ho nulla da dividere con la Fiesta, ma mi spieghi cosa intendi per giocattolosa e stucchevole? Ciao

- giocattolosta intendo un po "infantile, da ragazzino..."
- stucchevole cioè con un design/aspetto troppo "carico/pesante" e che perciò alla lunga può stancare :?(a me è già successo da un bel pò), io la vedo/interpreto così... :)
Ribadisco, che con questo non dico che la fiesta sia brutta o adatta solo ai "ragazzini"(le vendite parlano chiaro), dico solo che è un'auto che non "rientra nelle mie corde" :D più chiaro adesso? ;)
d'accordissimo per quanto riguarda l'interno della Fiesta: soprattutto il design del cruscotto che non è per niente piacevole ed al passo con i tempi. Econetic la chiama la a forma di "corna di toro", equipaggia c-max e futura focus, accidenti che modo di degradare l'interno di un auto.
Per quanto riguarda la linea la trovo innovativa ed ok, un po' focus 1^ serie, e questa è la carta vincente.
Prossima Yaris: si tratterà di farci l'occhio; certo che, se Toyota saprà applicare la sua concezione meccanica ed un buon progetto di nuovo motore ed interni realizzati con materiali "no plasticaccia/bachelite" e meno austeri, avrà in mano 1na carta vincente. A proposito, qualcuno ha un anteprima sulle motorizzazioni?
Buona giornata.
 
Dovrebbe esserci la versione ibrida, il diesel rivisto ed anche il benzina "turbato" con iniezione diretta.
 
suiller ha scritto:
gallongi ha scritto:
la qualita' tra la prima serie e la seconda della yaris e' roba palese...in piu' anche l'originalita' e' andata a bagno...poi qui non ci fanno nemmeno pervenire bellezze del tipo yaris 4wd che ho visto in giappone :rolleyes:...

tutto vero, anche se come accennato in un altro thread... un paio d'anni orsono era uscito un bell'articolo di 4R dove paragonava la 1a e 2a serie da un punto di vista puramente meccanico... e a parte le solite note sui materiali più economici impiegati nella 2a serie, in realtà la 2a serie risultava superiore sia meccanicamente che nelle rifiniture, ricordo espressamente la piacevole nota dell'articolista della particolare cura degli accoppiamenti delle guarnizioni... a suo dire uno dei pochi punti deboli della 1a serie

c'è anche da sottolineare che rispetto a 15 anni orsono le auto di oggi sono drammaticamente più complicate... anche in fiat 20 anni fa i problemi erano più che altro noie, ma grossi guai che io sappia giammai, difatti ho portato degnamente "alla morte" una Lancia Y che ne aveva viste di tutti i colori in 14 anni... ma ripeto di grossi guai nulla di nulla

personalmente, capendoci qualcosa e avendo tirato l'auto sul ponte qualche volta, ho apprezzato il sotto scocca, le saldature del terminale, le rifiniture non a vista nel baule, certo se guardo poi i tessuti mi sale la carogna... ma tutto ha un prezzo

finalmente qualcuno che dice le cose come stanno.
La yaris 2 è ottima. e le vendite lo dimostrano. Basta con questo mito della yaris 1.
detto questo la yaris 2012 mi sembra promettere molto bene.
 
G5 ha scritto:
Dovrebbe esserci la versione ibrida, il diesel rivisto ed anche il benzina "turbato" con iniezione diretta.

Se alla partenza ci sarà la ibrida, e non in 2^ battuta, le possibilità di una larga affermazione ci saranno tutte!!
 
benjopower ha scritto:
suiller ha scritto:
gallongi ha scritto:
la qualita' tra la prima serie e la seconda della yaris e' roba palese...in piu' anche l'originalita' e' andata a bagno...poi qui non ci fanno nemmeno pervenire bellezze del tipo yaris 4wd che ho visto in giappone :rolleyes:...

tutto vero, anche se come accennato in un altro thread... un paio d'anni orsono era uscito un bell'articolo di 4R dove paragonava la 1a e 2a serie da un punto di vista puramente meccanico... e a parte le solite note sui materiali più economici impiegati nella 2a serie, in realtà la 2a serie risultava superiore sia meccanicamente che nelle rifiniture, ricordo espressamente la piacevole nota dell'articolista della particolare cura degli accoppiamenti delle guarnizioni... a suo dire uno dei pochi punti deboli della 1a serie

c'è anche da sottolineare che rispetto a 15 anni orsono le auto di oggi sono drammaticamente più complicate... anche in fiat 20 anni fa i problemi erano più che altro noie, ma grossi guai che io sappia giammai, difatti ho portato degnamente "alla morte" una Lancia Y che ne aveva viste di tutti i colori in 14 anni... ma ripeto di grossi guai nulla di nulla

personalmente, capendoci qualcosa e avendo tirato l'auto sul ponte qualche volta, ho apprezzato il sotto scocca, le saldature del terminale, le rifiniture non a vista nel baule, certo se guardo poi i tessuti mi sale la carogna... ma tutto ha un prezzo

finalmente qualcuno che dice le cose come stanno.
La yaris 2 è ottima. e le vendite lo dimostrano. Basta con questo mito della yaris 1.
detto questo la yaris 2012 mi sembra promettere molto bene.

Ma basta con questa crociata contro la Yaris 1° che si è giustamente meritata, uno per uno, tutti gli elogi che gli han fatto. Quella macchina, nata a metà anni 90 e commercializzata a fine, è stata un gioiello di efficienza. La miglior tecnologia dell'epoca applicata ad un giocattolo superaffidabile.
Aveva certamente dei lati in cui non eccelleva (vedi il comportamento sotosterzante e la mollacciosità delle sospensioni) ma la sua natura di city car non poneva alcun problema a questo proposito.
 
"Al tempo", della yaris mk1 c'è POCO da criticare, a cominciare dall'estetica, che fa invidia a tante altre contemporanee e/o comunque non sfigura affatto(twingo...), detto questo passiamo al CONCRETO, la sicurezza(passiva) citando qualche n°, come euro-ncap di allora, yaris mk1(PRE-restilyng) 2 airbag 29 punti, golf iv 4 airbag 26 punti, c'è da aggiungere altro?........... ma si dai, :D aggiungiamo fasatura variabile(simile al "rivoluzionario" multiair a 10 anni dal dubbutto yaris, ma ancora prima... ), testate in alluminio(e altri dettagli degni di nota ma che non ricordo, se non che avesse soluzioni mutuate dai 6 cil. di allora), 16v, prima auto della categoria ad adottare i poggiatesta anti colpo di frusta(roba da auto di categoria sup), prima con un navigatore satellitare integrato(roba da bmw serie 7 di allora), acciai altoresistenziali utilizzati per telaio abitacolo/sedili, pedaliera sganciabile in caso di collisioni, lamierati più sottili e leggeri(tipo subaru) ma lavorati in modo tale(tipo origami giapponesi) da avere una robustezza/resistenza in caso di collisioni anche superiore a quella di lamierati più convenzionali(vedasi euro n-cap), il tutto volto a contenere pesi e quindi prestazioni/consumi(efficacia/efficenza), etc......... dite che può bastare? 8) :D
 
XPerience74 ha scritto:
"Al tempo", della yaris mk1 c'è POCO da criticare, a cominciare dall'estetica, che fa invidia a tante altre contemporanee e/o comunque non sfigura affatto(twingo...), detto questo passiamo al CONCRETO, la sicurezza(passiva) citando qualche n°, come euro-ncap di allora, yaris mk1(PRE-restilyng) 2 airbag 29 punti, golf iv 4 airbag 26 punti, c'è da aggiungere altro?........... ma si dai, :D aggiungiamo fasatura variabile(simile al "rivoluzionario" multiair a 10 anni dal dubbutto yaris, ma ancora prima... ), testate in alluminio(e altri dettagli degni di nota ma che non ricordo, se non che avesse soluzioni mutuate dai 6 cil. di allora), 16v, prima auto della categoria ad adottare i poggiatesta anti colpo di frusta(roba da auto di categoria sup), prima con un navigatore satellitare integrato(roba da bmw serie 7 di allora), acciai altoresistenziali utilizzati per telaio abitacolo/sedili, pedaliera sganciabile in caso di collisioni, lamierati più sottili e leggeri(tipo subaru) ma lavorati in modo tale(tipo origami giapponesi) da avere una robustezza/resistenza in caso di collisioni anche superiore a quella di lamierati più convenzionali(vedasi euro n-cap), il tutto volto a contenere pesi e quindi AVVANTAGIARE prestazioni/consumi(efficacia/efficenza), etc......... dite che può bastare? 8) :D
 
Back
Alto