<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris 1.0 2023 consumo olio motore | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris 1.0 2023 consumo olio motore

Non sapevo che auto comprare, Dacia/Renault ha problemi al turbo dei benzina...Firefly Fiat solo ibrido e non volevo ibrido...scartando anche Ford e Stellantis per il 1.2 a bagno d'olio, cosa resta?
Honda Jazz, Toyota Yaris, le coreane I20 e Rio.. L'auto che più si avvicinava alla tua vecchia Punto era la Suzuki Swift, abbastanza spartana ma stavolta affidabile, robusta e con un bel rapporto potenza/massa. Peccato siano abbastanza rare e, nelle versioni 4x4, pure richiestissime in zone collinari e montane.
 
abbastanza spartana ma stavolta affidabile, robusta e con un bel rapporto potenza/massa.
proprio non puoi considerare che qualcuno sia stato contento della punto...io ho conosciuto gente che le stramaltrattava perchè dicevano che le Fiat son sempre rotte, certo se le tratti così magari cedono anche quelle che tu consideri superaffidabili...
 
io rispondo per i miei: i tappi di fusione partivano ....
Le esperienze personali contano zerovirgola in centinaia di migliaia di esemplari, e sappiamo bene che il fire soffrisse di corrosione sia per mancata manutenzione al liquido di raffreddamento, ma soprattutto per la scarsa qualità del metallo dei tappi di fusione: non conosco altri motori che ne soffrano, eppure i tappi vengono usati estensivamente.
 
Le esperienze personali contano zerovirgola in centinaia di migliaia di esemplari, e sappiamo bene che il fire soffrisse di corrosione sia per mancata manutenzione al liquido di raffreddamento, ma soprattutto per la scarsa qualità del metallo dei tappi di fusione: non conosco altri motori che ne soffrano, eppure i tappi vengono usati estensivamente.
va bè, stammi in gamba...
 
proprio non puoi considerare che qualcuno sia stato contento della punto...io ho conosciuto gente che le stramaltrattava perchè dicevano che le Fiat son sempre rotte, certo se le tratti così magari cedono anche quelle che tu consideri superaffidabili...
Certo che li considero. Il fatto è che sono statisticamente e percentualmente di meno rispetto ai possessori di altri modelli asiatici, per note ragioni di qualità costruttiva.
 
I fire 1.1 e 1.2 soffrivano del problema dei tappi di fusione e della conseguente necessità di sostituire la guarnizione della testata. Credo che negli ultimi anni il problema sia stato risolto o comunque decisamente limitato.
Tornando alla Yaris, il motore è molto diffuso, di Aygo in particolare è piena l'Italia per cui non sarei così pessimista sulla sua affidabilità
 
Me ne sto già pentendo prima di averla guidata...se consuma olio è un problema immenso.
Leggevo che capitava sui motori 1.0 prodotti tra il 2005 e 2009
mi pare sia gia' stato messo il link in evidenza;
Tu pensi al primo 1000 3 cilindri e pensi sia grosso modo uguale a quello che hai tu, non e' cosi'.
Negli anni e' stato modificato piu' volte:
fatti una bella lettura e capisci.
A parer mio questo motore non presenta piu' questo problema ;
La tua ha gia' 70.000km se dovesse avere problemi in 6 mesi te ne accorgeresti subito.
Ma ne dubito abbia problemi.
 
I fire 1.1 e 1.2 soffrivano del problema dei tappi di fusione e della conseguente necessità di sostituire la guarnizione della testata. Credo che negli ultimi anni il problema sia stato risolto o comunque decisamente limitato.
Tornando alla Yaris, il motore è molto diffuso, di Aygo in particolare è piena l'Italia per cui non sarei così pessimista sulla sua affidabilità
Per esser proprio precisi, la corrosione ai tappi di fusione era UNA delle cause delle rotture alle guarnizioni testa, l'altra derivava dalla scarsa qualità delle guarnizioni stesse, problema che aveva afflitto pure i 100 in cilindrate 903cc e 899cc.
Il discorso era comunque su questo paradosso: in parte perchè produttivamente il fire è stato più longevo, in parte per questioni prettamente progettuali e produttive, l'italiano è stato sicuramente più contraddistinto da problematiche rispetto al millino Toy, eppure la preoccupazione per l'affidabilità viene manifestata per quest'ultimo. Per me è paradossale, ma evidentemente la percezione è un'altra.
 
I miei ex vicini di casa, nel senso che circa 10 anni fa io ho cambiato residenza ma ci sono ancora tutti, età dei miei genitori più figlia e figlio: da prima che io nascessi sempre, E SOLO Fiat (e qui sta il "problema", -solo- Fiat), mentre noi, inteso come famiglia, anche per il fatto che mio padre ha fatto per molti anni un lavoro assimilabile all'agente di commercio per l'azienda di cui era socio con percorrenze molto elevate, avevamo cambiato negli anni molti marchi tra i quali comunque anche varie fiat (io stesso ho preso la patente su una Lancia (Fiat)) già metà '80 iniziammo a compare anche toyota, poi subaru, poi mitsubishi, poi isuzu, poi toyota, poi...
Dopo il 2000, mi sembra circa a metà, forse proprio vedendo che noi continuavamo a comprare quelle robe lì, presero anche loro una yaris, la prima serie.
Dopo di quella non hanno più comprato Fiat e hanno ancora toyota, non so quante auto abbiano ora ma la marca è quella, gli auguro per molto visto che l'età ormai è abbastanza avanti...
tante persone che hanno avuto solo una marca, e Fiat in particolare, tendono a ritenerla pari se non meglio rispetto ad altre che oggettivamente non sono confrontabili per certi aspetti e quando gli parli di problemi non ne hanno quasi mai avuti, poi approfondendo salta fuori che quello che loro hanno fatto in 50K Km altri non lo fanno in 300...magari non robe gravi o gravissime, però altri certi problemi non li conoscono proprio.
Nulla contro Fiat, ha anche fatto macchine come la prima panda 4x4 che soprattutto sula neve era una roba che io non ho mai visto e pur avendo sempre avuto bene o male delle integrali una sera da passeggero in discesa, molto in discesa:emoji_no_mouth:, con neve e ghiaccio e gomme invernali ma non termiche sono rimasto impressionato nel vero senso della parola!
che si voglia però paragonare l'affidabilità di fiat a toyota, non sta ne in cielo ne in terra e non lo dicono gli episodi o esperienze personali, ma le statistiche e la diffusione di certi marchi rispetto ad altri in paesi che hanno esigenze e cultura automobilistica un po' più...diversa!:emoji_innocent:
 
Ultima modifica:
va bè, stammi in gamba...
Beh ma ha ragione: il ragionamento si fa sul totale venduto e i problemi riscontrati su quanti esemplari. Ovvio che ci sia anche chi come te si è trovato bene, ma probabilmente eri nel ristretto numero di fortunati. Io invece ero indirettamente nel numero più ampio di sfortunati. Per cui tu sulla base della tua esperienza ne parli bene, e io ne parlo male. Fra l'altro ho un' altra testimonianza negativa che risale a 2 anni fa su un Doblò, ma non posso dire che tutti o molti Doblò siano difettosi, ma il marchio è lo stesso.
 
Vorrei portare la mia piccola opinione rispetto all'argomento. Sono proprietario da molti anni di una Dahiatsu che monta il motore in oggetto, il famoso "1KR-FE": sempre utilizzata dal sottoscritto senza il minimo consumo di olio motore. Per un pò di mesi l'ha usata mia moglie, ed il consumo dell'olio motore è salito in modo stratosferico: praticamente un litro ogni mille km! Poi ho ripreso ad usarla io, ed il consumo è sparito. Ritengo pertanto che il consumo di olio di questo tipo di motore sia molto influenzato dallo stile di guida...
Concordo stesso problema mio padre la tira io no......
 
L'unico motore che consuma parecchio olio con cui ho avuto a che fare è quello della Panda 1200 del 2007, che era stata l'ultima auto di mio padre.
Me la feci prestare da mio fratello per un po' di mesi per far allenare mia moglie "patentanda" (visto che la Micra ha il cambio automatico), ma nonostante i non tanti chilometri percorsi, per due volte si è accesa la spia dell'olio, costringendomi a sostanziosi rabbocchi. Con i motori a benzina giapponesi che ho avuto finora (Mazda e Nissan) mai avuto la necessità di fare un seppur minimo rabbocco: solo cambio olio ai tagliandi.

Per quanto riguarda invece l'affidabilità in generale dei motori Fire, ricordo che la penultima auto di mio padre, una Uno 60, si fermò all'improvviso mentre stava attraversando un passaggio a livello (tra l'altro rischiando tantissimo): guarnizione della testata bruciata. Eppure mio padre trattava con i guanti le sue auto, guidava sempre con il massimo della prudenza.
 
Back
Alto