<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota yaris 1.0 16v 1999 fuori fase | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Toyota yaris 1.0 16v 1999 fuori fase

Salve a tutti mi chiamo Danilo e da qualche settimana ho rimesso in sesto la vecchia yaris che è stata ferma in garage quasi 3 anni e mezzo. Con 111k in ottimo stato ( interni esterni )..trovando diverse sorprese corpo farfallato sporco,flussometro sporco e sonda lambda anteriore + pompa dell acqua cinghia dell alternatore da cambiare...sostituiti questi componenti pensavo che la macchina sarebbe andata bene ma presentava il problema di avere poca spinta e se do il gas a manetta la macchina non rilascia tutta la potenza ma inizia ad andare male....li per lí il meccanico mi dice che possono essere gli iniettori che potrebbero spruzzare male ..magari perché incrostati e sporchi o non funzionanti....sono stati provati dal pompista e funzionano idem provato con un altro regolatore di pressione... perché si pensava potesse essere quello ma niente... Spia gialla del motore accesa e problema ancora non trovato....adesso il meccanico è arrivato ad una conclusione... Sentendo la distribuzione rumorosa dice che la macchina potrebbe essere fuori fase e essendo fuori fase le valvole non si aprono tutte ...quindi la macchina va male ... Secondo voi è possibile? Ha provato anche la pressione della pompa della benzina e va a 3.5 bar non calando mai quindi da escludere anche la pompa non so piú cosa pensare... potrebbe essere possibile questa cosa della distribuzione? Il meccanico dice che la macchina in questo momento ha la carburazione magra. Help! Grazie in anticipo a chi saprà dirmi qualcosa.
è un vvti quindi propenderei per il fasatore variabile bloccato...
 
Che voi sapete il tenditore dell’alternatore , se levando il tirante manuale tende a sfasare il motore, ma non dovrebbe perché c’è la catena giusto?
 
Che voi sapete il tenditore dell’alternatore , se levando il tirante manuale tende a sfasare il motore, ma non dovrebbe perché c’è la catena giusto?
L'alternatore dovrebbe essere collegato con una cinghia esterna al gruppo della distribuzione. Se la nn è ben tesa o è usurat al limite resti a piedi perchè l'alternatore non produce energia ma sicuramente la catena di distribuzione non salta i denti.
 
Non ho idea, ma son convinto che se la catena riuscisse a saltare un dente il motore non ti porterebbe molto lontano.
Penso piuttosto che qualche altro componente del motore ( sensori, valvola PCV, ecc.. ) abbia sentito il peso degli anni e necessitasse di sostituzione o pulizia.
 
forse l'hai già detto...quanti km ha sta macchina 26enne? Ci racconti qualcosa della sua lunga vita? Ammesso che non l'hai presa 6 mesi fa da sconosciuta :emoji_joy:
 
Ultima modifica:
Back
Alto