<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota vince prima gara endurance 2014 contro Porsche e Audi | Il Forum di Quattroruote

Toyota vince prima gara endurance 2014 contro Porsche e Audi

la scelta Toyota per il momento stata quella giusta. con una doppietta contro concorrenti come Porsche e soprattutto Audi che ha dominato la edizione del anno scorso non era un compito facile !

ma la promessa di poter farcela c'era già, visto che la Toyota ha vinto anche la ultima gara del anno scorso con la TS030.

questa volta invece gli giapponesi hanno presentati la nuova TS040 che ha a parte dei dovuti cambiamenti a causa del nuovo regolamento, anche un sistema ibrida ancora più efficiente e per la prima volta un sistema 4x4. anche se forse più giusto di parlare di un 2+2 visto che la ruote anteriore vengono spinti solo da un motore elettrico.

http://www.quattroruote.it/news/endurance/2014/04/21/mondiale_endurance_2014_6_di_silverstone_doppietta_toyota_audi_out.html

Attached files /attachments/1792545=35602-cq5dam.web.1280.1280[1].jpg
 
la gare endurance sono una piattaforma di sviluppo probabilmente migliore, rispetto alla F1, per le soluzioni da applicare alla prossima produzione.

bel risultato, complimenti.
 
Domenica su Eurosport ho visto la prima e l'ultima ora di gara più gli highlight di quello che è successo durante.
Indubbiamente la Toyota si presenta al mondiale WEC da favorita, c'è da dire che, per dover di cronaca, l'Audi in gara non c'è mai stata per semplici quanto mai incomprensibili errori di guida dei loro equipaggi, sembravano dei piloti della domenica. Non si è visto quindi il confronto ed il potenziale reale Audi anche se, ripeto, per ora Toyota sembra altro passo.
I team usano queste gare quasi come test e affinano le auto per la gara che conta veramente, la 24h di Le Mans. Toyota ha una potenza assurda ma sembra che consumi di più le gomme, potrebbe essere un fattore di cui tener conto, oltre al fatto che Audi si presenterà in Francia con tre auto mentre Toyota e Porsche due.
Complimenti anche alla Porsche che alla prima gara dopo il loro rientro colgono il podio, con un equipaggio di assoluto rispetto (Weber e Lieb).
A me il mondiale Endurance ha sempre appassionato molto, per alcuni aspetti più della F1 stessa. Il beneficio tecnologico verso la produzione di serie è notevole. Basti pensare che i tre pretendenti per la vittoria si schierano con configurazioni di PU molto diverse e tutte valide (il futuro delle auto sembra comunque essere sempre più ibrido casomai ci fosse bisogno della conferma). Ci sono cose inoltre che in F1 non potrebbero esistere, come ad esempio il pilota che dono un contatto con il muro scende dall'auto e cerca di fare qualcosa per tornare ai box, o la sfida dei meccanici in garage che fanno dei prodigi nel fare riparazioni anche importanti nel più breve tempo possibile.
Dispiace che la Ferrari ne esca male anche qui, scalzata nella classe GT da Porsche e Aston Martin.
Peccato che non abbia molta visibilità a livello televisivo e giornalistico ma mi rendo anche conto che ormai è roba da appassionati di nicchia.
 
Scene di questo tipo sono uniche nel panorama del motorsport. Adoro il pezzo in cui il pilota stacca a forza i cavi penzolanti e li lega alla buona sul tergicristallo, su un prototipo di qualche milione di ? :lol:

https://www.youtube.com/watch?v=WVT5lUmF-M4
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Scene di questo tipo sono uniche nel panorama del motorsport. Adoro il pezzo in cui il pilota stacca a forza i cavi penzolanti e li lega alla buona sul tergicristallo, su un prototipo di qualche milione di ? :lol:

https://www.youtube.com/watch?v=WVT5lUmF-M4

non ho capito perchè si è messo a smanettare intorno all'auto?? forse nella speranza di poterla riportare ai box per ripararla??
 
perdegola ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Scene di questo tipo sono uniche nel panorama del motorsport. Adoro il pezzo in cui il pilota stacca a forza i cavi penzolanti e li lega alla buona sul tergicristallo, su un prototipo di qualche milione di ? :lol:

https://www.youtube.com/watch?v=WVT5lUmF-M4

non ho capito perchè si è messo a smanettare intorno all'auto?? forse nella speranza di poterla riportare ai box per ripararla??
si esatto. Treluyer voleva tentare di tornare ai box, non è una cosa insolita nelle gare endurance. Ma in questo caso la botta era notevole, aveva perso la direzionalità su entrambe le ruote anteriori, era abbastanza impossibile tornare ai box senza poter sterzare!
Prova a farglielo notare anche un commissario a bordo pista.
In realtà è uno stupido errore del box Audi, bastava dirgli di spegnere tutto e scendere, si vedeva chiaramente dalla TV che era finita.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Domenica su Eurosport ho visto la prima e l'ultima ora di gara più gli highlight di quello che è successo durante.
Indubbiamente la Toyota si presenta al mondiale WEC da favorita, c'è da dire che, per dover di cronaca, l'Audi in gara non c'è mai stata per semplici quanto mai incomprensibili errori di guida dei loro equipaggi, sembravano dei piloti della domenica. Non si è visto quindi il confronto ed il potenziale reale Audi anche se, ripeto, per ora Toyota sembra altro passo.
I team usano queste gare quasi come test e affinano le auto per la gara che conta veramente, la 24h di Le Mans. Toyota ha una potenza assurda ma sembra che consumi di più le gomme, potrebbe essere un fattore di cui tener conto, oltre al fatto che Audi si presenterà in Francia con tre auto mentre Toyota e Porsche due.
Complimenti anche alla Porsche che alla prima gara dopo il loro rientro colgono il podio, con un equipaggio di assoluto rispetto (Weber e Lieb).
A me il mondiale Endurance ha sempre appassionato molto, per alcuni aspetti più della F1 stessa. Il beneficio tecnologico verso la produzione di serie è notevole. Basti pensare che i tre pretendenti per la vittoria si schierano con configurazioni di PU molto diverse e tutte valide (il futuro delle auto sembra comunque essere sempre più ibrido casomai ci fosse bisogno della conferma). Ci sono cose inoltre che in F1 non potrebbero esistere, come ad esempio il pilota che dono un contatto con il muro scende dall'auto e cerca di fare qualcosa per tornare ai box, o la sfida dei meccanici in garage che fanno dei prodigi nel fare riparazioni anche importanti nel più breve tempo possibile.
Dispiace che la Ferrari ne esca male anche qui, scalzata nella classe GT da Porsche e Aston Martin.
Peccato che non abbia molta visibilità a livello televisivo e giornalistico ma mi rendo anche conto che ormai è roba da appassionati di nicchia.

a parte che la Toyota era anche la più veloce delle prove, i tempi tra i tre marche sono molto vicini. i 24 ore certamente sarà la gara più seguito...visto che ha una fama enorme. sarebbe bello se la Toyota questa volte riesce a vincere.
i 1000 cavalli quasi a meta sono elettriche, il V8 è appena sopra i 500cv. e per questo si spera anche in una maggiore affidabilità in confronto ai motori V6 della Audi e di ritura V4 della Porsche.

la prossima gara di Francia si aspetta con curiosità...
 
topomillo ha scritto:
vista e piaciuta la gara , molto meglio della noiosa f1...

toyota avanti per ora e non di poco.. ;)

in realtà tutti e tre sono molto vicino tra di loro...che stupisce molto per il fatto che hanno soluzioni estremamente diverse tra di loro.

la prossima gara è le 6 ore di Spa-Francorchamps in Belgio (e non in Francia come detto sopra) il 3 di maggio.

http://www.toyotahybridracing.com/season/race-calendar/
 
Per gli interessati ho scoperto esserci una applicazione chiamata WEC proprio sulle gare FIA World Endurance Championship. Sembra anche ben fatta!
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Domenica su Eurosport ho visto la prima e l'ultima ora di gara più gli highlight di quello che è successo durante.
Indubbiamente la Toyota si presenta al mondiale WEC da favorita, c'è da dire che, per dover di cronaca, l'Audi in gara non c'è mai stata per semplici quanto mai incomprensibili errori di guida dei loro equipaggi, sembravano dei piloti della domenica. Non si è visto quindi il confronto ed il potenziale reale Audi anche se, ripeto, per ora Toyota sembra altro passo.
I team usano queste gare quasi come test e affinano le auto per la gara che conta veramente, la 24h di Le Mans. Toyota ha una potenza assurda ma sembra che consumi di più le gomme, potrebbe essere un fattore di cui tener conto, oltre al fatto che Audi si presenterà in Francia con tre auto mentre Toyota e Porsche due.
Complimenti anche alla Porsche che alla prima gara dopo il loro rientro colgono il podio, con un equipaggio di assoluto rispetto (Weber e Lieb).
A me il mondiale Endurance ha sempre appassionato molto, per alcuni aspetti più della F1 stessa. Il beneficio tecnologico verso la produzione di serie è notevole. Basti pensare che i tre pretendenti per la vittoria si schierano con configurazioni di PU molto diverse e tutte valide (il futuro delle auto sembra comunque essere sempre più ibrido casomai ci fosse bisogno della conferma). Ci sono cose inoltre che in F1 non potrebbero esistere, come ad esempio il pilota che dono un contatto con il muro scende dall'auto e cerca di fare qualcosa per tornare ai box, o la sfida dei meccanici in garage che fanno dei prodigi nel fare riparazioni anche importanti nel più breve tempo possibile.
Dispiace che la Ferrari ne esca male anche qui, scalzata nella classe GT da Porsche e Aston Martin.
Peccato che non abbia molta visibilità a livello televisivo e giornalistico ma mi rendo anche conto che ormai è roba da appassionati di nicchia.

Io purtroppo non ho visto la gara, quindi questo tuo resoconto è per me illuminante. Mi fa piacere il fatto che Toyota abbia meritato la vittoria e non abbia vinto per il ritiro delle Audi.
Allora penso che nel prosieguo ne vedremo delle belle, soprattutto a Le Mans, anche perché la Porsche non dormirà certo!

Sapevo invece che la PU Toyota ha quasi 1.000 cv.
 
Back
Alto