<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota sempre più leader... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota sempre più leader...

modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
topomillo ha scritto:
http://motori.corriere.it/motori/14_aprile_09/toyota-richiama-639-milioni-auto-problemi-tecnici-4ab4f9bc-bfaf-11e3-a6b2-109f6a781e55.shtml

visto che ultima volta in molti erano di questo avviso.... a me pare sempre un po troppi richiami, troppi problemi, ma sono io strano...
;) ;)

quindi toyota è sì il primo costruttore al mondo per utili dimensioni ricerca tecnologica e qualità costruttiva e affidabilità ma è migliorabile?

esatto: la qualità continua, il kaizen o miglioramento continuo sono l'essenza stessa dal TMS ovvero del toyotismo che è tutto sommato nient'altro che un processo: tendere al massimo risultato.
ma attenzione non lo fanno per te (o solo per te che compri i loro peraltro spesso inguardabili macinini) ma perchè così facendo loro sono il primo costruttore al mondo per utili dimensioni ricerca tecnologica e qualità costruttiva e affidabilità.

il resto quando siete preparati me lo dite anzi me lo dicete :D
Sì...
Rimane il fatto che se non fossero stati presi con le dita nella marmellata e conseguentemente bacchettati vigorosamente nonchè esposti a pubblico ludibrio, il kaizen l'avrebbe subito quantomento un certo rallentamento.
Diciamo che son stati bravi a far tesoro dell'errore.

certo certo.
 
zero c. ha scritto:
....

quindi toyota è sì il primo costruttore al mondo per utili dimensioni ricerca tecnologica e qualità costruttiva e affidabilità ...
...

certo certo.
Chiaro.
Poi sul resto possiamo discuterne, soprattutto sul discorso della ricerca tecnologica che mi sa che ti mancano alcuni numeretti...
 
Però...però...se alla fine i numeri danno ragione a Toyota che continua ad essere il più grande costruttore mondiale, e se tutti quelli che hanno Toyota si fidelizzano sempre di più e tutti quelli che non ce l'hanno si fidano perchè vedono che la qualità è garantita (Toyota ci mette la faccia) alla fine della fiera...è una politica vincente.

E' una bella propaganda ed è un'azione colossale riportare 6,4 milioni di clienti in concessionaria!

Magari gli fai vedere anche la nuova Yaris, la nuova Auris, il nuovo Rav...un caffè...quattro chiacchiere..una prova di guida, e un preventivuccio...fatto così...tanto per gradire!

Sono furbi quelli della Toyota, io l'ho già detto!
Richiamano per controlli e non per guasti palesi e ripetitivi!

Non hanno mai richiamato però motori che consumano olio in maniera abnorme (vedi RAV 2.2 e 1.4 dcat) che vengono definiti motori a due tempi; o che rompono testate alla soglia dei 90.000 km (sempre RAV).

Insomma se ne può parlare.

E quanto costa una campagna di risanamento/controllo di viti sopette lente o di cavi ben collegati?

Un'affrancatura! (oppure il link sul sito Toyota, metti il vin e vedi se sei interessato al richiamo)
5 minuti di concessionario (prezzo intervento pattuito in zero euro).

La benzina per andare in concessionaria la mette il cliente, il tempo perso è del cliente...ci siamo!

Ho detto un'eresia lo so...ma la fantasia mi parte da sola.
Nessuno sarà d'accordo, lo capisco da solo.

Però se hai tanta sensibilità per l'affidabilità, cambia i motori anomali e non cambiare solo il produttore che adesso è BMW!

Ahhh già....un controllo costa l'affrancatura e 5 minuti di concessionaria...il motore costa dai 4.000 ai 7.000 ?!
;)

Ps: ho due Toyota!
 
Nono, io parlavo di altri casi di acceleratori e voltanti bloccati, che in particolare affliggevano le grande punto.

Ps. Chi manda a quel paese i thread sono i thread stupidi stessi, aprirequesta palese presa in giro quando c'è già quello molto più serio e tranquillo nella sezione toyota
 
ilopan ha scritto:
Però...però...se alla fine i numeri danno ragione a Toyota che continua ad essere il più grande costruttore mondiale, e se tutti quelli che hanno Toyota si fidelizzano sempre di più e tutti quelli che non ce l'hanno si fidano perchè vedono che la qualità è garantita (Toyota ci mette la faccia) alla fine della fiera...è una politica vincente.

E' una bella propaganda ed è un'azione colossale riportare 6,4 milioni di clienti in concessionaria!

Magari gli fai vedere anche la nuova Yaris, la nuova Auris, il nuovo Rav...un caffè...quattro chiacchiere..una prova di guida, e un preventivuccio...fatto così...tanto per gradire!

Sono furbi quelli della Toyota, io l'ho già detto!
Richiamano per controlli e non per guasti palesi e ripetitivi!

Non hanno mai richiamato però motori che consumano olio in maniera abnorme (vedi RAV 2.2 e 1.4 dcat) che vengono definiti motori a due tempi; o che rompono testate alla soglia dei 90.000 km (sempre RAV).

Insomma se ne può parlare.

E quanto costa una campagna di risanamento/controllo di viti sopette lente o di cavi ben collegati?

Un'affrancatura! (oppure il link sul sito Toyota, metti il vin e vedi se sei interessato al richiamo)
5 minuti di concessionario (prezzo intervento pattuito in zero euro).

La benzina per andare in concessionaria la mette il cliente, il tempo perso è del cliente...ci siamo!

Ho detto un'eresia lo so...ma la fantasia mi parte da sola.
Nessuno sarà d'accordo, lo capisco da solo.

Però se hai tanta sensibilità per l'affidabilità, cambia i motori anomali e non cambiare solo il produttore che adesso è BMW!

Ahhh già....un controllo costa l'affrancatura e 5 minuti di concessionaria...il motore costa dai 4.000 ai 7.000 ?!
;)

Ps: ho due Toyota!
Che la strategia dei richiami sia lodevole e vincente non ci piove, perlomeno per quanto mi riguarda. Ce ne fossero che si comportan così...
Stiamo solo attenti a non "mitizzare", quindi teniamo conto che:
A) quest'atteggiamento è figlio non di bontà e morale elevata, bensì di un castigo ricevuto proprio per non essersi comportati come si deve;
B) Toy fa richiami per difetti inerenti alla sicurezza e non alla qualità, come ricordi pure te citando casi di consumo olio e guarnizioni testa che saltano.... alle quali aggiungerei pompe acqua e frizioni cedevoli. Non confondiamo quindi la sicurezza con la qualità, anche se va detto riguardo a quest'ultimo aspetto che le garanzie lunghe dei giapponesi coprono parecchio sotto a quel punto di vista.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
....

quindi toyota è sì il primo costruttore al mondo per utili dimensioni ricerca tecnologica e qualità costruttiva e affidabilità ...
...

certo certo.
Chiaro.
Poi sul resto possiamo discuterne, soprattutto sul discorso della ricerca tecnologica che mi sa che ti mancano alcuni numeretti...

Che non mancano a te visto che li dai... :D
Il fatto è che tu non hai capito che fare i richiami è fisiologico e che li fanno esattamente al contrario di quando hai "capito" tu e cioè prima che si possano verificarsi eventi dannosi su scala e in modo da prevenirli per quanto possibile e con dimensioni universali.
Pensa se vag o renò che hanno indici di difettosità appunto fuori scala rispetto a toy avessero operato in tal senso quante volte avrebbero portato i "libri in tribunale".

É da dire che vag nei mercati automobilistici di eccellenza ha numeri da barzelletta, sapevi che in USA subaru vende più di VW? No? Ti informo io.
E Renault o psa e per decenni Fiat non sono nemmeno più stati in grado di vendere nei succitati mercati per manifesta insufficienza qualitativa.

E chi non vende in USA ma solo in eurabia dei richiami può fare a meno...
La cosa si spiega con alcune caratteristiche del sistema legale di Common law americano e con la diversa tutela offerta dal diritto locale.
Ma immagino che per te questi concetti suonino familiari come il rumore di una moto Guzzi per Emanuele Kant.
Buon caffè e buona giornata.
 
topomillo ha scritto:
cmq 6,9 milioni di vetture potenzialmente difettate non sono bruscolini... ;)
E' la famosa qualità del kaizen :D

Apprezzo tantissimo Toyota che fa questi richiami ma esaltarli come se questi fossero sinonimi di qualità non mi sembra il caso.

Voglio dire, uno che ci mette 6,9 milioni di auto per trovare questi difetti, tanto gravi da richiedere il richiamo, non è proprio un cane da tartufo dei difetti ;)

Ciao.
 
topomillo ha scritto:
cmq 6,9 milioni di vetture potenzialmente difettate non sono bruscolini... ;)

pensa solo ai costi e allo sforzo amministrativo per farlo e per avvertire

raccomandate con cera lacca e ricevuta AR in italia immagino

lettere in germania

email in usa

whatsapp message in jap

:D
 
chiaro_scuro ha scritto:
topomillo ha scritto:
cmq 6,9 milioni di vetture potenzialmente difettate non sono bruscolini... ;)
E' la famosa qualità del kaizen :D

Apprezzo tantissimo Toyota che fa questi richiami ma esaltarli come se questi fossero sinonimi di qualità non mi sembra il caso.

Voglio dire, uno che ci mette 6,9 milioni di auto per trovare questi difetti, tanto gravi da richiedere il richiamo, non è proprio un cane da tartufo dei difetti ;)

Ciao.

effetivamente ;) :D :lol:
 
topomillo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
topomillo ha scritto:
cmq 6,9 milioni di vetture potenzialmente difettate non sono bruscolini... ;)
E' la famosa qualità del kaizen :D

Apprezzo tantissimo Toyota che fa questi richiami ma esaltarli come se questi fossero sinonimi di qualità non mi sembra il caso.

Voglio dire, uno che ci mette 6,9 milioni di auto per trovare questi difetti, tanto gravi da richiedere il richiamo, non è proprio un cane da tartufo dei difetti ;)

Ciao.

effetivamente ;) :D :lol:

incontentabiliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ;)
 
Ragazzi ricordiamoci che ci stiamo basando su un articolo ( e chi addirittura solo sul titolo dell'articolo) in realtà non sappiamo il vero range di tempo dei richiami (tutti in una volta? Oppure una somma fatta per l'articolo?) e sappiamo ben poco addirittura sui motivi, infatti apparentemente sembra che metà di questi richiami riguardino sedili e tergicristalli, invece qualcuno qua dentro ne parla come se ci fossero 6,39 milioni (non 6,9 come qualcuno si inventa) di auto pronte ad esplodere da un momento all'altro.

Il tutto a livello mondiale su 26 modelli in un range di quasi 10 anni (per circa 10 milioni di veicoli venduti ogni anno)
 
japjap ha scritto:
Ragazzi ricordiamoci che ci stiamo basando su un articolo ( e chi addirittura solo sul titolo dell'articolo) in realtà non sappiamo il vero range di tempo dei richiami (tutti in una volta? Oppure una somma fatta per l'articolo?) e sappiamo ben poco addirittura sui motivi, infatti apparentemente sembra che metà di questi richiami riguardino sedili e tergicristalli, invece qualcuno qua dentro ne parla come se ci fossero 6,39 milioni (non 6,9 come qualcuno si inventa) di auto pronte ad esplodere da un momento all'altro.

Il tutto a livello mondiale su 26 modelli in un range di quasi 10 anni (per circa 10 milioni di veicoli venduti ogni anno)

l'importante è fare la campagna di richiamo...a prescindere...
 
zero c. ha scritto:
Che non mancano a te visto che li dai... :D
Il fatto è che tu non hai capito che fare i richiami è fisiologico e che li fanno esattamente al contrario di quando hai "capito" tu e cioè prima che si possano verificarsi eventi dannosi su scala e in modo da prevenirli per quanto possibile e con dimensioni universali.
Pensa se vag o renò che hanno indici di difettosità appunto fuori scala rispetto a toy avessero operato in tal senso quante volte avrebbero portato i "libri in tribunale".

É da dire che vag nei mercati automobilistici di eccellenza ha numeri da barzelletta, sapevi che in USA subaru vende più di VW? No? Ti informo io.
E Renault o psa e per decenni Fiat non sono nemmeno più stati in grado di vendere nei succitati mercati per manifesta insufficienza qualitativa.

E chi non vende in USA ma solo in eurabia dei richiami può fare a meno...
La cosa si spiega con alcune caratteristiche del sistema legale di Common law americano e con la diversa tutela offerta dal diritto locale.
Ma immagino che per te questi concetti suonino familiari come il rumore di una moto Guzzi per Emanuele Kant.
Buon caffè e buona giornata.
Suvvia zeruccio...... il concetto a me familiare non è giapponese buono a prescindere, europeo scarso a prescindere, menata che oramai hai stancato nel ripetere continuamente... abbiamo capito che hai disperato bisogno di conferme nel dire sempre che quel che piace a te sia buono... ma il mondo è un pò più complesso da quello che dipingi.
Riguardo ai libri contabili che Renò e Vag avrebbero portato in tribunale qualora richiamassero come i giapani , ti farei semplicemente osservare che Toy sino a due tre anni fa richiamava esattamente come gli altri, nè più nè meno. Poi il tuo amato costruttore negli USA s'è fatta beccare con le manine nella marmellata, non tanto per un difetto in sè (che ne hanno tutti...) ma per aver cercato di nasconderlo facendo firulì firulà non sapevamo niente.. puoi cercarti i link come e quando vuoi, alla faccia del kaizen.... Quindi c'è proprio poco da menarla per rifar la verginità a Toy, mi spiace per l'impegno che ci metti ma funziona solo per chi ha la memoria corta.
Altro punto da tenere da conto: questi son richiami per questioni di SICUREZZA, che tu abilmente e pedissequamente confondi con QUALITA'. Son due cose diverse (anche se in certi aspetti si intersecano, ma se la storie fosse quella che cerchi di far passare, avremmo assistito anche a richiami per chi si è ritrovato con serie di pompe acqua difettose e/o con serie di frizioni a durata entro i 70000km e/o con guarnizioni testa saltate a 100000km e/o con motori a due tempi per l'olio che mangiano e/o chi più ne ha più ne metta. Invece questa è tutta roba che nella migliore delle ipotesi è stata riparata in garanzia quando il difetto si presentava entro il termine della copertura, altrimenti maramao. Quindi non prendere in giro i lettori del forum come tuo solito mischiando lucciole per lanterne, che son cose diverse.
PS ho subito due richiami per la francese, entrambi di sicurezza. Ma non lo dite a Zero che è convinto che li facciano solo in Toy perchè vendono negli USA ;) ;)
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Che non mancano a te visto che li dai... :D
Il fatto è che tu non hai capito che fare i richiami è fisiologico e che li fanno esattamente al contrario di quando hai "capito" tu e cioè prima che si possano verificarsi eventi dannosi su scala e in modo da prevenirli per quanto possibile e con dimensioni universali.
Pensa se vag o renò che hanno indici di difettosità appunto fuori scala rispetto a toy avessero operato in tal senso quante volte avrebbero portato i "libri in tribunale".

É da dire che vag nei mercati automobilistici di eccellenza ha numeri da barzelletta, sapevi che in USA subaru vende più di VW? No? Ti informo io.
E Renault o psa e per decenni Fiat non sono nemmeno più stati in grado di vendere nei succitati mercati per manifesta insufficienza qualitativa.

E chi non vende in USA ma solo in eurabia dei richiami può fare a meno...
La cosa si spiega con alcune caratteristiche del sistema legale di Common law americano e con la diversa tutela offerta dal diritto locale.
Ma immagino che per te questi concetti suonino familiari come il rumore di una moto Guzzi per Emanuele Kant.
Buon caffè e buona giornata.
Suvvia zeruccio...... il concetto a me familiare non è giapponese buono a prescindere, europeo scarso a prescindere, menata che oramai hai stancato nel ripetere continuamente... abbiamo capito che hai disperato bisogno di conferme nel dire sempre che quel che piace a te sia buono... ma il mondo è un pò più complesso da quello che dipingi.
Riguardo ai libri contabili che Renò e Vag avrebbero portato in tribunale qualora richiamassero come i giapani , ti farei semplicemente osservare che Toy sino a due tre anni fa richiamava esattamente come gli altri, nè più nè meno. Poi il tuo amato costruttore negli USA s'è fatta beccare con le manine nella marmellata, non tanto per un difetto in sè (che ne hanno tutti...) ma per aver cercato di nasconderlo facendo firulì firulà non sapevamo niente.. puoi cercarti i link come e quando vuoi, alla faccia del kaizen.... Quindi c'è proprio poco da menarla per rifar la verginità a Toy, mi spiace per l'impegno che ci metti ma funziona solo per chi ha la memoria corta.
Altro punto da tenere da conto: questi son richiami per questioni di SICUREZZA, che tu abilmente e pedissequamente confondi con QUALITA'. Son due cose diverse (anche se in certi aspetti si intersecano, ma se la storie fosse quella che cerchi di far passare, avremmo assistito anche a richiami per chi si è ritrovato con serie di pompe acqua difettose e/o con serie di frizioni a durata entro i 70000km e/o con guarnizioni testa saltate a 100000km e/o con motori a due tempi per l'olio che mangiano e/o chi più ne ha più ne metta. Invece questa è tutta roba che nella migliore delle ipotesi è stata riparata in garanzia quando il difetto si presentava entro il termine della copertura, altrimenti maramao. Quindi non prendere in giro i lettori del forum come tuo solito mischiando lucciole per lanterne, che son cose diverse.
PS ho subito due richiami per la francese, entrambi di sicurezza. Ma non lo dite a Zero che è convinto che li facciano solo in Toy perchè vendono negli USA ;) ;)

Ti si vede bene per una rubrichetta fissa: "l'angolo del buonumore" sentiamo il tuo amico CDG se concorda dai...
 
Back
Alto