<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Prius+ vs. Opel Zafira Eco-M | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Prius+ vs. Opel Zafira Eco-M

a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
sulle nuvolette (se intendi quelle dell'erogatore scollegato post rifornimento)

Quelle sono il meno, mi riferivo in generale a dispersioni varie che si possono verificare a livello di impianti di compressione/liquefazione. So di essere prevenuto sui combustibili gassosi, ma non riesco a farmi piacere l'idea di recipienti in pressione che girano per strada...
riusciresti, per ignoranza mia, a darmi un'idea dell'entitaà di tali dispersioni

agri, sto cercando di capire, come detto io viaggio a gasolio, benzina, gpl, ed in passato anche a cng, solo perchè il metanolo non è commercializzato per autotratione, ma altrimenti proverei anche quello e non disdegerei neppure ibrido ed elettrico
 
blackblizzard82 ha scritto:
Per la serie: se l'auto si ribalta basta andare più piano :lol:

Guarda che ESP non'è mica l'acronimo "E Se vai Piano"... :D

blackblizzard82 ha scritto:
In effetti molto meglio fidarsi del CDB che non degli strumenti professionali usati per i test...
No no, io mi riferivo ai riscontri di chi l'ibrido lo guida regolarmente ... e quindi conosce!

blackblizzard82 ha scritto:
chissà perchè la Auris e la Yaris mi offrono gli stessi interni e non sono nate come ibride...

Li c'è una comunque volontà nel proporre dei materiali confacenti al fine della sostenibilità e contenimento costi (vedasi ad es Yaris II ed easy flat system), anche se questo non vuol dire che i materiali schiumati non lo siano inquanto basti sepere che uno dei primi mod ad adottare materiali di origine vegetale fu proprio la Golf con la "mitica IV"...

blackblizzard82 ha scritto:
eh meno male... :D

Beh qui c'è effettivamente poco "da girarci intorno"... :)
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Stesso sistema, ma il cambio E-Cvt e il motore elettrico sono disposti longitudinalmente e sono abbinati ad esempio sulla GS ad un 3.5 da 218 Cv per un totale di 368 cv.

http://www.lexus.it/ebrochures/range/downloads.aspx
Vero, hai ragione.
Ho anche visto che Toyota se li fa fare dall'Aisin...

http://www.aisin-aw.co.jp/en/products/drivetrain/hybrid/hybrid01.html

Anche perché Aisin é stata fondata negli anni '40 da Kiichiro Toyoda, Toyota ne é il principale azionista e l'attuale chairman é Kanshiro Toyoda... :D

http://www.aisin.com/profile/tlink/index.html
 
Jambana ha scritto:
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Stesso sistema, ma il cambio E-Cvt e il motore elettrico sono disposti longitudinalmente e sono abbinati ad esempio sulla GS ad un 3.5 da 218 Cv per un totale di 368 cv.

http://www.lexus.it/ebrochures/range/downloads.aspx
Vero, hai ragione.
Ho anche visto che Toyota se li fa fare dall'Aisin...

http://www.aisin-aw.co.jp/en/products/drivetrain/hybrid/hybrid01.html

Anche perché Aisin é stata fondata negli anni '40 da Kiichiro Toyoda, Toyota ne é il principale azionista e l'attuale chairman é Kanshiro Toyoda... :D

http://www.aisin.com/profile/tlink/index.html

Diciamo pure che Toyota si faceva tutto da sola poi pian piano ha diversificato creando o investendo in altre aziende nelle quali ha importanti partecipazioni che se non decretano il controllo per certo hanno importanti ricadute sulle scelte produttive.
Basti pensare ad esempio alle partecipazioni in Yamaha, Panasonic, Denso ecc ecc
 
pi_greco ha scritto:
riusciresti, per ignoranza mia, a darmi un'idea dell'entità di tali dispersioni

Non sarà tantissimo, ho in mente numeri tipo 5%, ma forse sarà anche meno (esempio, per la manutenzione dei compressori bisogna scaricare il metano in atmosfera).
Ma non è neanche questo il punto. La mia scarsa affezione per il metano per autotrazione ha un'origine più "filosofica", se mi passi il termine. Per utilizzare il metano come combustibile bisogna comprimerlo a 250 bar a livello di distributore partendo dalla pressione di rete (diciamo 20 bar). Occorre energia elettrica, non sarà tanta ma neanche pochissima (sono compressori da decine di kW, mica roba del Brico...). Poi, bruci il metano in un normalissimo motore a ciclo Otto che ha il rendimento che sappiamo, diciamo mediamente 15-20%, il resto va via in calore. Se lo stesso metano lo bruci in una caldaia non serve comprimerlo e il rendimento dell'utenza è almeno tre volte superiore, così come si alimenti da rete un motore a punto fisso ottimizzato che ha rendimenti vicini al limite termodinamico. Ripeto, io ammetto di essere prevenuto verso il metano per autotrazione, ma mi sembra che il ventaglio di possibili utilizzi offra possibilità migliori. Il tutto solo da un punto di vista strettamente energetico, a prescindere dalle accise.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
riusciresti, per ignoranza mia, a darmi un'idea dell'entità di tali dispersioni

Non sarà tantissimo, ho in mente numeri tipo 5%, ma forse sarà anche meno (esempio, per la manutenzione dei compressori bisogna scaricare il metano in atmosfera).
Ma non è neanche questo il punto. La mia scarsa affezione per il metano per autotrazione ha un'origine più "filosofica", se mi passi il termine. Per utilizzare il metano come combustibile bisogna comprimerlo a 250 bar a livello di distributore partendo dalla pressione di rete (diciamo 20 bar). Occorre energia elettrica, non sarà tanta ma neanche pochissima (sono compressori da decine di kW, mica roba del Brico...). Poi, bruci il metano in un normalissimo motore a ciclo Otto che ha il rendimento che sappiamo, diciamo mediamente 15-20%, il resto va via in calore. Se lo stesso metano lo bruci in una caldaia non serve comprimerlo e il rendimento dell'utenza è almeno tre volte superiore, così come si alimenti da rete un motore a punto fisso ottimizzato che ha rendimenti vicini al limite termodinamico. Ripeto, io ammetto di essere prevenuto verso il metano per autotrazione, ma mi sembra che il ventaglio di possibili utilizzi offra possibilità migliori. Il tutto solo da un punto di vista strettamente energetico, a prescindere dalle accise.
capisco, e condivido in parte, senza preconcezioni, che però ognuno di noi porta con sè, talvolta senza accorgersene (metre tu ne sei conscio, almeno in parte), ma allora andrebbe considerato l'impatto ambientale dell'intera filiera, ilc he porterebbe ad una stima complessa ed una questione assai difficile da definire e di cui sarebbe impossibile stabilire quale piatto della bilancia pesa di più.
 
pi_greco ha scritto:
allora andrebbe considerato l'impatto ambientale dell'intera filiera, ilc he porterebbe ad una stima complessa ed una questione assai difficile da definire e di cui sarebbe impossibile stabilire quale piatto della bilancia pesa di più.

Come dicevo, la mia è solo una considerazione energetica. Una volta arrivato al metanodotto, usarlo per impieghi che non ne comportino la compressione in bombole secondo me sarebbe più conveniente, a parità di tutto il resto.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
allora andrebbe considerato l'impatto ambientale dell'intera filiera, ilc he porterebbe ad una stima complessa ed una questione assai difficile da definire e di cui sarebbe impossibile stabilire quale piatto della bilancia pesa di più.

Come dicevo, la mia è solo una considerazione energetica. Una volta arrivato al metanodotto, usarlo per impieghi che non ne comportino la compressione in bombole secondo me sarebbe più conveniente, a parità di tutto il resto.

quindi usarlo solo come fonte di calore o per produzione di energia meccanica/elettrica locale?

non sarebbe sottoutilizzato?

poi mi piacerebbe sapere quanto costa un joule di energia all'erogatore ultimo (comprensiva di efficienza dell' utilizzatore) e relativo impatto abientale, sarei dell'idea di gravare i costi fiscali maggiormente su queeli che hanno impatto più importante

ci vorrebbero competenze che non ho, ma credo siano in mano a qualcuno neppure troppo irraggiungibile
 
pi_greco ha scritto:
quindi usarlo solo come fonte di calore o per produzione di energia meccanica/elettrica locale?

non sarebbe sottoutilizzato?

Se ci fai andare una centrale elettrica no.... magari integrata con un impianto solare a concentrazione, che mi pare sia esattamente il modello di Nevada Solar One
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
quindi usarlo solo come fonte di calore o per produzione di energia meccanica/elettrica locale?

non sarebbe sottoutilizzato?

Se ci fai andare una centrale elettrica no.... magari integrata con un impianto solare a concentrazione, che mi pare sia esattamente il modello di Nevada Solar One
Capisco, concordo, ma non credo che il CNG che finisce nell'autotrazione impoverisca la risorsa tanto da renderne indisponibile la quantità sufficiente per simili progetti

allora meglio andrebbe finalmente varato un piano energetico nazionale pluriennale proiettato avanti di almano 3/5 anni (sarebbe meglio di più ma è difficile prevedere il futuro) in cui si possano definire gli usi più corretti per i var cimbustibili fossili e biologici e l'uso dell energie rinnovabili

attualmente tutti i mercati energetici son dopati da penalizzazioni e agevolazioni che disequilibrano il mercato

però, pur non avendo alcun mezzo spinto da metano, non mi sento di puntare il dito contro chi lo propone e chi lo sceglie
 
pi_greco ha scritto:
Capisco, concordo, ma non credo che il CNG che finisce nell'autotrazione impoverisca la risorsa tanto da renderne indisponibile la quantità sufficiente per simili progetti

Probabilmente no infatti, ma come ho detto non è questo il senso del mio discorso

pi_greco ha scritto:
allora meglio andrebbe finalmente varato un piano energetico nazionale pluriennale proiettato avanti di almano 3/5 anni (sarebbe meglio di più ma è difficile prevedere il futuro) in cui si possano definire gli usi più corretti per i vari combustibili fossili e biologici e l'uso dell energie rinnovabili

con quei quattro insipienti che ci ritroviamo alla guida secondo te si può sperare in qualcosa del genere? Non riescono manco a trovarsi d'accordo sugli incentivi in bolletta il ministro dell'ambiente e quello dello sviluppo economico dello stesso governo (il nostro, purtroppo per noi....)

pi_greco ha scritto:
attualmente tutti i mercati energetici son dopati da penalizzazioni e agevolazioni che disequilibrano il mercato

...e che stanno rovinando il mercato, IMHO.

pi_greco ha scritto:
però, pur non avendo alcun mezzo spinto da metano, non mi sento di puntare il dito contro chi lo propone e chi lo sceglie

Infatti, non ho mai puntato il dito contro chicchessia. Semplicemente, esprimo un mio parere sulla convenienza dal punto di vista dell'efficienza dell'impiego del metano per autotrazione rispetto ad altre utilizzazioni
 
pi_greco ha scritto:
tornando a bomba chi prenderebbe la prius + e chi la zafire Eco-M?

Appunto, secondo me il confronto sarebbe semplicemente improponibile se non fosse "drogato" dall'aspetto economico. Dal punto di vista tecnologico la Zafira sta alla Prius come il biplano di Francesco Baracca sta a un F16....
 
Back
Alto