<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Prius 2023 (la prima Prius non brutta?) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Prius 2023 (la prima Prius non brutta?)

Scusate forse sbaglio l'approccio logico al funzionamento dell'auto PRIUS
Ricaricare un KWh costa 0,40 Euro (poichè al di sotto della fascia 22 KWh il costo è inferiore)
Dunque un pieno di elettrico per la nuova PRIUS costa poco più di 5 Euro (da colonnina)
Se l'auto in citta consuma 1 L per 100 Km considerato il costo della benz siamo a circa 8 Euro totali di spesa
E dunque il costo dei 100 Km equivale a quanto spendiamo con un'auto ibrida che fa tranquillamente 20 km/L
Dunque la Prius con i costi attuali di ricarica conviene per chi può ricaricare da casa e per chi può usufruire di tanto sole
Il discorso è già al limite per la PRIUS e dunque può essere svantaggioso per altre plug in meno efficienti

Ci sono errori nel mio ragionamento ? Spero di si
 
Se fosse vero, la PRIUS allo stato attuale dei costi dell'elettricità consumerebbe 8 EURO per 100 Km che corrisponde ad un'auto che consuma 1 L per 25 Km
Troppo poco per pagare una differenza di prezzo di 10k, salvo nei casi in cui si percorrono tantissimi Km

se non erro
 
Concordo pienamente il gioco non vale la candela. credo rimarrà a listino solo per far numero le vendite del modello attuale in Italia credo siano 0. Oltretutto il prezzo partirà da oltre i 40.000 incentivi compresi. Considerando che i più prediligono i suv ed a dire il vero l’auto pare molto bassa da terra per circolare comodamente sulle ns strade scivoli box compresi le vendite saranno davvero risicate Toyota non a caso ha fatto la presentazione negli USA e non in Europa evitando inoltre di commercializzare la versione HSD
 
Un’altra osservazione ad es. la nuova nx seppur di nicchia ha il suo peso nelle vendite in tutta Europa viene commercializzata con entrambe le motorizzazioni è solo per sentito dire la plug in viene spinta dai venditori ma di fatto i clienti preferiscono la hsd tradizionale.
Lèggevo un articolo non so quanto veritiero sulle plug in in Germania dove godono di enormi sgravi fiscali sopratutto per le flotte aziendali che quando vengono restituite hanno i cavi e relativi accessori ancora confezionati anche se va detto che in questo caso il costo del carburante è a carico dell’azienda e non dell’utilizzatore
Concludendo teniamo conto della scocciatura che oltre rifornirsi di benzina occorre attaccare e staccare cavi per un’autonomia reale di al massimo 50 km
 
Per caso conosci qualcuno che ha l’auto a idrogeno?
Ad oggi negli USA sono state boicottate un po’ come il concord es. divieto di accesso a gallerie ecc.
L’unico modello appunto Toyota costa 90.000 eur e non esistono stazioni di rifornimento pertanto non ha senso parlare dei costi di rifornimento forse tra una ventina di anni
Inoltre tieni conto che viaggi con 400 bar sotto al sedere
 
Per caso conosci qualcuno che ha l’auto a idrogeno?
Ad oggi negli USA sono state boicottate un po’ come il concord es. divieto di accesso a gallerie ecc.
L’unico modello appunto Toyota costa 90.000 eur e non esistono stazioni di rifornimento pertanto non ha senso parlare dei costi di rifornimento forse tra una ventina di anni
Inoltre tieni conto che viaggi con 400 bar sotto al sedere

700 bar.
Per fare 1 kg di idrogeno servono 60 kWh di energia elettrica. Il prezzo va di conseguenza.
 
Una semplice ibrida non farebbe al caso mio perchè nei tragitti molto brevi (soprattutto d'inverno) la fase di riscaldamento è molto dispendiosa. Non credo che l'auto elettrica per andare debba riscaldarsi (boh?)

Sicuramente l'autonomia cala col freddo ( vale anche per le elettriche ) ed il riscaldamento influisce anch'esso sui consumi.
Immagino che la nuova Prius abbia comunque la pompa di calore per scaldare l'abitacolo in inverno in modo da potersi muovere sempre in modaità elettrica senza accendere il termico per produrre calore.
 
Mi terrò il mio catenaccio a benz da 10 km/l in attesa del nuovo RAV 4
AWD che userò solo per tragitti sopra i 5 km
Al di sotto andrò di suola
 
L'idrogeno sarebbe idealmente perfetto solo se veramente verde, ossia prodotto da energie rinnovabili
La toyota comunque ci crede molto ed anche io sinceramente
La bombola di idrogeno comunque è a prova di proiettile
 
Comunque da una prima analisi parrebbe che almeno in Europa Toyota non abbia interesse a vendere prius altrimenti metterebbe a listino anche la hsd tradizionale forse inserendo solo a listino questo modello concorre a far abbassare le emissioni del marchio.
Toyota in alcuni stati europei impone l’ibrido es. se vuoi una yaris automatica solo ibrida in altri stati europei la gamma è molto più articolata es. yaris 1.500 automatica ed anche per lexus là possibilità di optare per quasi tutta la gamma con il solo termico.
Questione di marketing e forse con l’ibrido ci guadagnano di più voi cosa ne dite?
 
E' lo stesso motivo per cui Porsche introdusse la Panamera plug-in: somma totale delle emissioni complessive in gamma + acquisto di crediti da Tesla. Poi ditemi voi se tutto questo ha un senso...
 
Back
Alto