<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Mirai | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Mirai

Eneagatto ha scritto:
metto le mani avanti che è un intervento di cattivo gusto, ma trovo straordinario che il caso abbia congegnato le cose in maniera tale che chi voleva conquistare il mondo ha dimostrato a tutti di non essere in grado di modulare un motore diesel, mentre in contemporanea Toyota costruisce in serie il sogno di tutti i laboratori che si occupano di sviluppo della trazione, per non usare termini inglesi.
Uno schiaffo sonoro in piena faccia!
Rispetto ad un diesel la Mirai è una navetta spaziale.

puntare sul diesel a prima vista non era tanto stupido, perché è una tecnologia che ala gente piace...non devi convincere nessuno (almeno qui in Europa) ovviamente con le nuove norme di inquinamento la cosa diventato sempre più difficile...in più se si vuole avere macchine performative ed ecologico nel stesso momento !

appunto, la Toyota non si ha fatto questo problema, hanno creato il ibrido senza pretesa di creare una macchina chi sa quanto performante con una impostazione turistica (GIUSTAMENTE) perché altro non ha senso.

perché questa corsa al performance, dove un due litri TD ha 240 cavalli, due turbine e quanto altro, non ha nessun senso in un ambiente dove col tutor rischi prenderti già una multa con una semplice Panda dei anni 80. perché, come vuoi usufruire di tale tecnologia ? praticamente sei obbligato girare sempre a 1000giri in settima e pure in autostrada faresti fatica a portarlo ad un regime salutabile.

la Mirai funziona, perché i giapponesi vanno avanti con santa cautela. per ora ancora per 15-20 anni sarai il ibrido a essere la soluzione migliore, ma ne sono convinto che il tempo del Fuel Cell arriverà.
 
Eneagatto ha scritto:
metto le mani avanti che è un intervento di cattivo gusto, ma trovo straordinario che il caso abbia congegnato le cose in maniera tale che chi voleva conquistare il mondo ha dimostrato a tutti di non essere in grado di modulare un motore diesel, mentre in contemporanea Toyota costruisce in serie il sogno di tutti i laboratori che si occupano di sviluppo della trazione, per non usare termini inglesi.
Uno schiaffo sonoro in piena faccia!
... specificando anche che a precisa volontà della stessa toyota la concorrenza faccia altrettanto mettendo infatti a disposizione gran parte dei suoi brevetti proprio in modo tale che tutto il relativo indotto legato a questa soluzione possa prendere corpo e con esso quindi le basi per essere finalmente competitivi facendo partire questo mercato.[/quote]
Rispetto ad un diesel la Mirai è una navetta spaziale.
...se è per questo è quello che penso, o meglio, ho proprio qui stesso scritto, anche dell'hsd vs diesel.
 
derblume ha scritto:
puntare sul diesel a prima vista non era tanto stupido, perché è una tecnologia che ala gente piace...non devi convincere nessuno (almeno qui in Europa) ovviamente con le nuove norme di inquinamento la cosa diventato sempre più difficile...in più se si vuole avere macchine performative ed ecologico nel stesso momento !
... e sarà solo un caso se, tempo addietro, ossia proprio quando le restrizioni sugli inquinanti non erano restrittive come lo sono adesso, anche tale costruttore "aveva osato" cimentarsi nella produzione di un td "spinto", e mi riferisco proprio al 2.2 d-cat 177cv e che fra l'altro ai tempi si dimostrava anche non comune in quanto a certe caratteristiche e soluzioni adottate... ma che poi però ha anche mostrato qualche criticità al capitolo affidabilità (sostanzialmente idem invero per il meno potente 2.0 136cv del periodo)...

mentre invece poi, così come accennavo forse in altro thread, rappresenta solo un'altro caso se lo stesso costruttore poi proprio all'inasprirsi delle norme anti inquinamento, poi dovette "ripiegare" in motorizzazioni "spompe&fuorimercato"?

il famoso dieselgate potrebbe forse significare/dire qualcosa in tal senso... :?:
 
Eneagatto ha scritto:
metto le mani avanti che è un intervento di cattivo gusto, ma trovo straordinario che il caso abbia congegnato le cose in maniera tale che chi voleva conquistare il mondo ha dimostrato a tutti di non essere in grado di modulare un motore diesel, mentre in contemporanea Toyota costruisce in serie il sogno di tutti i laboratori che si occupano di sviluppo della trazione, per non usare termini inglesi.
Uno schiaffo sonoro in piena faccia!
Rispetto ad un diesel la Mirai è una navetta spaziale.

in realtà BMW & compagni erano pronti da anni con l'idrogeno ... ma torniamo sempre alla mancanza di infrastrutture ed ai costi proibitivi di quei mezzi ... a questa velocità l'idrogeno per tutti sarà per dopo il 2099 ; mentre invece, migliorare ANCORA i turbo-d si può e si deve.
 
sumotori64 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
metto le mani avanti che è un intervento di cattivo gusto, ma trovo straordinario che il caso abbia congegnato le cose in maniera tale che chi voleva conquistare il mondo ha dimostrato a tutti di non essere in grado di modulare un motore diesel, mentre in contemporanea Toyota costruisce in serie il sogno di tutti i laboratori che si occupano di sviluppo della trazione, per non usare termini inglesi.
Uno schiaffo sonoro in piena faccia!
Rispetto ad un diesel la Mirai è una navetta spaziale.

in realtà BMW & compagni erano pronti da anni con l'idrogeno ... ma torniamo sempre alla mancanza di infrastrutture ed ai costi proibitivi di quei mezzi ... a questa velocità l'idrogeno per tutti sarà per dopo il 2099 ; mentre invece, migliorare ANCORA i turbo-d si può e si deve.
In realtà bmw aveva sprecato tempo e denaro con i suoi esperimenti con l'idrogeno. Se non ti ricordi te lo ricordo io. Aveva fatto una serie 7 ad idrogeno, ma lo sprecava bruciandolo al posto della benzina nel vecchio motore a pistoni. E dopo anni di esperimenti, facendola provare a tutti, anche quì in Italia, abbandonò tutto il progetto accorgendosi di aver sprecato anni dietro ad una ciofeca inefficiente, riconoscendo che il futuro dell'idrogeno sarà nelle fuell cell. Ed adesso sia bmw che mercedes hanno prototipi ad idrogeno a fuell cell. Toyota invece lo mette in vendita.
Ti ricordi le affermazioni dei tuoi capi in vag l'anno scorso alle prime immagini della futura Toyota ad idrogeno di prossima commercializzazione? Dissero :"questa volta non commetteremo lo sbaglio di lasciargli anni di vantaggio come con l'ibrido, li marcheremo stretti". Adesso penso abbiano altri problemi di cui occuparsi.
 
perfetta spiegazione!
Aggiungo, qualora non fosse chiaro, che fra una specie di autotreno ad idrogeno (con prestazioni risibili) dichiaratamente prototipo e la vendita di un'auto a fuelcell costruita in serie, c'è un abisso vertiginoso!

[edit] la Bmw utilizzava la crioconservazione (idrogeno a temperature inferiori a -253°) ed i serbatoi erano praticamente dei thermos che dovevano essere utilizzati velocemente perchè man mano che la temperatura aumentava rilasciavano il gas in eccesso al punto che all'undicesimo giorno non restava più niente.
Col doppio della capienza in kg aveva una autonomia di 200 km (dichiarati) ed un consumo mostruoso. Ne furono costruiti 100 esemplari scomparsi nel nulla ed il progetto fu accantonato. Ma i tedeschi hanno dalla loro un'arma nucleare: le riviste specializzate
 
Fresca fresca...

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2015/10/19/toyota_mirai_al_volante_della_berlina_a_idrogeno.html

1,2 kg di idrogeno ogni 100 km, se non sbaglio qualcosa (o meglio, se interpreto giusta la tabella su Wiki) sono 144 MJ/100 km. Il gasolio "contiene" 44 MJ/kg e ne servono più o meno 5 kg/100 km,. Sempre se ho fatto i conti giusti, energeticamente parlando mi pare un ottimo risultato. C'è qualche ingegnere che può dire qualcosa di più preciso?
 
sono diversi giorni che c'è quell'articolo dove non mancano le perle (si scopre che la Mirai non è sportiva, ohibò!); se si vuol avere più contezza basta andare su youtube dove ci sono centinaia di prove "sul campo" certamente più esaustive ed interessanti. Come quella da 0 a 180, o quelle effettuate da giornalisti niente affatto tromboni.
 
a_gricolo ha scritto:
Fresca fresca...

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2015/10/19/toyota_mirai_al_volante_della_berlina_a_idrogeno.html

1,2 kg di idrogeno ogni 100 km, se non sbaglio qualcosa (o meglio, se interpreto giusta la tabella su Wiki) sono 144 MJ/100 km. Il gasolio "contiene" 44 MJ/kg e ne servono più o meno 5 kg/100 km,. Sempre se ho fatto i conti giusti, energeticamente parlando mi pare un ottimo risultato. C'è qualche ingegnere che può dire qualcosa di più preciso?
non sono ingegnere ma il tuo post mi ha incuriosito, ho trovato questo articolo che parla dei costi e dei rendimenti, se poi è genuino non lo so ;)

http://www.las.provincia.venezia.it/discscien/chimica/iperfuelcell/costibenefici.htm
 
Il potere calorifico inferiore dell'idrogeno è 2,4 volte quello del metano.
Pertanto a pari rendimento la Mirai dovrebbe consumare 5/2.4=2.08 kg di idrogeno. Ne consuma 1.2 kg, segno che il rendimento energetico è nettamente superiore.
 
PriusDriver ha scritto:
Il potere calorifico inferiore dell'idrogeno è 2,4 volte quello del metano.
Pertanto a pari rendimento la Mirai dovrebbe consumare 5/2.4=2.08 kg di idrogeno. Ne consuma 1.2 kg, segno che il rendimento energetico è nettamente superiore.

Nel link postato da Franco si parla di un rendimento nell'uso urbano del 36%, da confrontarsi con il 14 di un motore a benzina, e quindi a metano. Come rapporto non siamo tanto lontani. Quello che è interessante è proprio il potere calorifico dell'idrogeno per unità di massa, che è elevatissimo. Mi lascia ancora un po' perplesso il dover portarsi appresso un serbatoio in pressione a 700 bar, per di più riempito con l'elemento più infiammabile della tavola periodica, ma credo che non ci siano dubbi che il futuro dell'auto elettrica passa solo per le fuel cell, le batterie sono morte prima dell'adolescenza.
 
a_gricolo ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Il potere calorifico inferiore dell'idrogeno è 2,4 volte quello del metano.
Pertanto a pari rendimento la Mirai dovrebbe consumare 5/2.4=2.08 kg di idrogeno. Ne consuma 1.2 kg, segno che il rendimento energetico è nettamente superiore.

Nel link postato da Franco si parla di un rendimento nell'uso urbano del 36%, da confrontarsi con il 14 di un motore a benzina, e quindi a metano. Come rapporto non siamo tanto lontani. Quello che è interessante è proprio il potere calorifico dell'idrogeno per unità di massa, che è elevatissimo. Mi lascia ancora un po' perplesso il dover portarsi appresso un serbatoio in pressione a 700 bar, per di più riempito con l'elemento più infiammabile della tavola periodica, ma credo che non ci siano dubbi che il futuro dell'auto elettrica passa solo per le fuel cell, le batterie sono morte prima dell'adolescenza.
Concordo in tutto, e speriamo abbiano fatto bene i loro calcoli sul serbatoio specialmente in caso d'incidente.
 
Back
Alto