<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota mi ringrazia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota mi ringrazia

e mi soggiunge il pensiero della affidabilità Toyota (dieci anni di tagliandi da loro) accostata ai frequenti mega richiami. Da ultimo quello riguardante airbag e cinture di sicurezza (da restarci secchi).
Se vi sembra che io ce l'abbia con Toyota forse dipende da due auto deludenti prese con loro (Corolla e prima serie Auris). Quindi sono di parte nel criticarli.
 
Ottimo marketing per far credere di essere più ecologisti, intelligenti e risparmiosi di tutti gli altri. Mentre chi si compra un auto a Metano, magari Fiat e a km/0, è solo uno sfigato pur risparmiando ed inquinando veramente meno. LOL

Nessuno vieta anche a loro di ringraziare chi ha creduto nel metano.
Anche se, almeno sul bollo, c'era già grosso ringraziamento, almeno in Piemonte.
 
e mi soggiunge il pensiero della affidabilità Toyota (dieci anni di tagliandi da loro) accostata ai frequenti mega richiami. Da ultimo quello riguardante airbag e cinture di sicurezza (da restarci secchi).
Se vi sembra che io ce l'abbia con Toyota forse dipende da due auto deludenti prese con loro (Corolla e prima serie Auris). Quindi sono di parte nel criticarli.

Ho avuto diverse marche a fatto richiami quasi con tutte, compresa Fiat.
Li considero sempre e comunque buona cosa, meglio la toppa del buco.
Che problemi ti hanno dato le due auto deludenti?
 
Ottimo marketing per far credere di essere più ecologisti, intelligenti e risparmiosi di tutti gli altri. Mentre chi si compra un auto a Metano, magari Fiat e a km/0, è solo uno sfigato pur risparmiando ed inquinando veramente meno. LOL

a parte che con il marketing ci lavorano tutti, ma quello che asserisci tu da dove lo leggi nella lettera ricevuta ?
 
@paulein118 la Corolla 1.4 MMT l'ho presa nuova e tenuta due anni. Problema principale entrava acqua che poi stagnava nel vano ruota di scorta e riemergeva dai tappetini posteriori ammorbando tutto l'abitacolo. Problema al cambio automatico MMT che si surriscaldava e in due o tre circostanze è rimasto fisso in folle. Toyota Auris 1.4 MMT presa nuova e tenuta 7 anni. Questa ha avuto solo il problema del cambio MMT che si surriscaldava e, verso la fine, iniziava ad impuntarsi in folle.
 
@ALGEPA nella lettera si pone l'accento sull'appartenenza ad una comunità virtuosa. Per esaltare questo aspetto confrontano il dato di co2 emessa rispetto ad autovetture convenzionali. Il tutto condito da una aura di perfezione dettata da 10 anni di controlli (tralasciando l'aspetto costi). Questo per me è puro marketing volto ad assuefare i propri clienti al marchio Toyota. Ci saranno sicuramente degli studi alle spalle di queste lettere di ringraziamento e se il risultato è stato quello di sentirsi gratificati e sentirsi parte di una rivoluzione ecologica, anche se di vero non cè nulla, vuol dire che hanno fatto bene il loro lavoro. Io, dall'esterno, ci vedo questo.
 
Che stroxxi ,a me non è arrivato nulla,4 ibride dal 2006. Si vede che non hanno digerito che ho cambiato 2 batterie non da loro...
 
@ALGEPA nella lettera si pone l'accento sull'appartenenza ad una comunità virtuosa. Per esaltare questo aspetto confrontano il dato di co2 emessa rispetto ad autovetture convenzionali. Il tutto condito da una aura di perfezione dettata da 10 anni di controlli (tralasciando l'aspetto costi). Questo per me è puro marketing volto ad assuefare i propri clienti al marchio Toyota. Ci saranno sicuramente degli studi alle spalle di queste lettere di ringraziamento e se il risultato è stato quello di sentirsi gratificati e sentirsi parte di una rivoluzione ecologica, anche se di vero non cè nulla, vuol dire che hanno fatto bene il loro lavoro. Io, dall'esterno, ci vedo questo.

ma certo che è marketing, ma non leggo denigrazioni verso chi non ha acquistato un loro prodotto che sarebbe una cosa grave.
Quello di far sentire l'acquirente facente parte di una comunità è una leva che da anni il marketing usa, addirittura viene utilizzato in ambito tv a pagamento , mi sembra normale che venga utilizzato anche dalle case automobilistiche
 
@paulein118 la Corolla 1.4 MMT l'ho presa nuova e tenuta due anni. Problema principale entrava acqua che poi stagnava nel vano ruota di scorta e riemergeva dai tappetini posteriori ammorbando tutto l'abitacolo. Problema al cambio automatico MMT che si surriscaldava e in due o tre circostanze è rimasto fisso in folle. Toyota Auris 1.4 MMT presa nuova e tenuta 7 anni. Questa ha avuto solo il problema del cambio MMT che si surriscaldava e, verso la fine, iniziava ad impuntarsi in folle.

Quel cambio allora non era proprio il massimo come affidabilità.
 
@ALGEPA nella lettera si pone l'accento sull'appartenenza ad una comunità virtuosa. Per esaltare questo aspetto confrontano il dato di co2 emessa rispetto ad autovetture convenzionali. Il tutto condito da una aura di perfezione dettata da 10 anni di controlli (tralasciando l'aspetto costi). Questo per me è puro marketing volto ad assuefare i propri clienti al marchio Toyota. Ci saranno sicuramente degli studi alle spalle di queste lettere di ringraziamento e se il risultato è stato quello di sentirsi gratificati e sentirsi parte di una rivoluzione ecologica, anche se di vero non cè nulla, vuol dire che hanno fatto bene il loro lavoro. Io, dall'esterno, ci vedo questo.

Siamo sicuri che 10 anni di tagliandi Toy costino più della concorrenza? Siamo sicuri che l'inquinamento sia superiore o inferiore ad altre tecnologie?
Siamo sicuri che altre case non facciano la stessa cosa? (magari organizzando eventi....)
è normale cercare di creare una comunità per fidelizzare il cliente e magari loro lo stanno facendo bene.
 
ahahaha!
ma le altre mail da toy le ricevi? magari hanno solo mail sbagliata

Ma assolutamente nulla,zero. In 14 anni ho ricevuto solo le lettere dei vari richiami previsti per le vetture :emoji_rage:
Comunque a parte tutto non me ne frega niente,14 anni di Toyota ibride e non cambierei mai con nessun altro marchio. Proprio stamattina ho portato sulla provinciale la mia ex Prius ora di mia moglie con 318.000 km appena scoccati per dargli una bella strigliata e cavolo la macchina risponde ancora che e' una bellezza. E tutto questo in 14 anni senza il benche' minimo problema,nulla di nulla,con tagliandi che ormai faccio dal meccanico di fiducia che e' un vero artista. Eccetto ovviamente la batteria ibrida presa usata da 800 euro,un guasto da 800 euro in 14 anni ci puo' stare, primo ed UNICO guasto in 14 anni,le lampadine sono ancora quelle del 2006.
 
Ultima modifica:
Se non ti arriva nulla, non hanno la tua mail aggiornata, poco ma sicuro.
Per il resto, confermi quanto già sappiamo, HSD ed in particolare la Prius fatta dagli dei, sono affidabili
 
Io sinceramente non mi lascio condizionare piu' di tanto dal marketing (almeno in modo esplicito, poi in modo subliminare puo' essere).

Non credo che ricomprero' oppure non ricomprero' una nuova Toyota per il fatto che mi abbiano o meno inviato una lettera di ringraziamento e non mi sento ne' meglio e nemmeno peggio per il fatto di guidare ibrido. Personalmente (a prescindere che sia Toyota o no), sono favorevole all'ibrido in quanto e' un sistema che cerca di recuperare (per quanto riesca o per quanto sia possibile), l'energia cinetica che verrebbe dispersa in calore, trasformandola in energia potenziale riutilizzabile.
Siccome la trasformazione da cinetica a potenziale non e' gratuita e si ha comunque una perdita, l'ibrido non puo' fare miracoli impossibili per le leggi della fisica e della termodinamica.
Rispetto ad altri sistemi, si riesce complessivamente a migliorare il rendimento globale del sistema, riducendo in parte le perdite.

Dopo di che l'ideale potrebbe essere un'ibrida a metano (visto che molti hanno trasformato l'ibrida in metano).

A me (parere mio assolutamente personale, assolutamente discutbile e non condivisibile, ma assolutamente legittimo) il metano non piace per diversi motivi (tipo revisione, difficolta' nella mia zona a trovare distributori, maggior tempo di ricarica, minore autonomia e la necessità comunque di avere della benzina nel serbatoio) ma l'associazione del metano ad un'ibrida ridurrebbe ulteriormente i costi di rifornimento, l'autonomia e l'inquinamento.

Non mi sento ne' migliore ne' peggiore perche' ho scelto per la seconda volta un'ibrida, ne' meno furbo di chi ha scelto altre motorizzazioni.

La prima ibrida e' stata la Honda Insight, la seconda la Toyota Corolla.

Non mi sono mai sentito gratificato dall'acquisto di un marchio piuttosto che un altro marchio.

Se di un marchio non sono stato soddisfatto per un qualsiasi motivo, ritengo che tornare su quel marchio con il rischio poi di non essere di nuovo soddisfatto sia inutile accanimento terapeutico.

Ho cambiato diversi marchi (sempre marchi popolari quali Opel, Ford, Honda ed ora Toyota), non ho mai avuto marchi premium (per motivi di costi), non vedo perche' debba fare le mie scelte in base ad un ringraziamento o meno da parte del costruttore dell'ultima auto o per sentirmi parte di una squadra.

Ho guidato in passato anche Fiat ma non l'ho mai amata (anche se dovendo scegliere un'auto economica, piccola, forse sceglierei una panda spendendo il meno possibile).

Non capisco pero' certe prese di posizione verso un marchio, se uno di un marchio non e' stato per nulla soddisfatto credo che sia normale che non ricompri un'auto dello stesso marchio.

Almeno, io nella mia vita ho sempre fatto scelte basate su considerazioni diverse da condizionamenti diretti del marketing.

Quando ho deciso Toyota e' stato semplicemente perche' Honda non aveva piu' un'auto equivalente alla Insight e Kia e Hyundai per qualche motivo o particolare non mi hanno convinto (pur piacendomi).

Quando ho scartato il diesel non l'ho fatto per condizionamenti ma perche' ero consapevole che nella mia zona (Milano città) avrei potuto avere problemi, inoltre ho fatto una serie di considerazioni tecniche legate ai pochi chilometri quotidiani che facevo che mi hanno fatto cambiare idea visto che nel mio caso non aveva proprio alcun senso.
Per ora sono soddisfatto della mia Toyota Corolla (anche la Honda ha subito richiami e pure la Opel Astra e la Ford Mondeo, quindi non vedo problemi se anche Toyota facesse dei richiami futuri sulla mia autovettura).
In quanto ai tagliandi, non ho mai trovato nessuno che me li facesse gratis. In ogni caso io ho sempre fatto tutti i tagliandi prescritti nei termini previsti. Ritengo che (a prescindere dalle revisioni obbligatorie per legge) i tagliandi vadano fatti (ma non tanto perche' altrimenti poi scade la garanzia, ma perche' mantengono il mezzo in piena efficienza e soprattutto in piena sicurezza).
Preferisco spendere il necessario per i tagliandi che aspettare che succeda l'irreparabile per aver risparmiato sui tagliandi.
 
Riguardo alle soluzioni robotizzate in genere c'è da dire che bene o male sono sempre state soggette ad una qualche criticità anche solo in termini di semplice gestione/funzionalità e Toyota non fa tutto sommato eccezione... ed a proposito proprio con Corolla, dove fra l'altro trova la sua prima applicazione, si sono manifestati casi in cui non sono emerse problematiche neanche dopo diversi anni e km.

Da dire inoltre che dovrebbero anche esistere delle accortenze in termini di manutenzione, fra l'altro non a tutti note parrebbe, da parte dell'assistenza ufficiale, il che potrebbe fare la differenza...
 
Back
Alto