Articolo semi-farlocco.Non ho esperienza con le Phev, e le mie sono opinioni, mi rifaccio ad articoli come questo, e mi chiedo se vale la pena portarsi appresso una zavorra di 200 kg, la risposta non è univoca o perlomeno a me non è chiara.
![]()
Le auto ibride plug-in inquinano quasi quanto le auto a benzina
Secondo T&E, le emissioni sono molto più elevate di quanto dichiarato dalle case costruttrici e il consumo di carburante extra costa all'automobilista medio 500 euro all'anno.www.notiziarioautodemolitori.eu
Le conclusioni sulle emissioni delle PHEV derivano dal fatto che questi modelli vengono usati prevalentemente come aziendali, acquistate o noleggiate dalle ditte per abbassare la propria impronta carbonica ma date in uso a dipendenti che, avendo carburante pagato dalla ditta stessa, non pensano minimamente di sbattersi a cercare colonnine per ricaricare e usano quindi le PHEV come fossero delle HEV, da qui i consumi rilevati. TE, infatti, ha dedotto quei consumi analizzando l'utilizzo reale delle PHEV, va da sè che se usi una PHEV come una HEV i consumi saranno molto simili a queste ultime, la tecnologia importa molto poco in questo.
Se però le PHEV venissero usate per il loro scopo, ovvero in marcia elettrica sui piccoli spostamenti e marcia ibrida quando la batteria si scarica, i consumi complessivi e quindi le emissioni di CO2 risulterebbero effettivamente contenuti. Io, per esempio, dal lunedì al venerdì percorro 20-40km al giorno per il casa-lavoro ed eventuali commissioni, sarebbero distanze serenamente gestibili da una PHEV trovata carica dopo una notte attaccata in garage o nel posto auto condominiale, non avvierei minimamente il termico se non eventualmente per riscaldare l'abitacolo. Il termico invece partirebbe e mi garantirebbe autonomia negli spostamenti più lunghi, oltre a garantirmi un mezzo SEMPRE disponibile per qualunque distanza senza dover pianificare ricariche o percorsi.
Ultima modifica: