<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Corolla 2027 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Corolla 2027

Poi beh per una plug in basta una presa shuko ed un box per caricare da casa, al massimo in viaggio vai in ibrido quando finisce la corrente.
Attenzione ad una cosa. Che poi verrà ben ben capita da tutti quando alla prima occasione, e statisticamente ci siamo.....capiterà qualche disastro.

Si diffondono spesso notizie false su questo forum del tipo "il box è mio e faccio quello che dico io....." nessuno mi può vietare di.....e altre amenità.

Per caricare in Box servono delle autorizzazioni, la più importante delle quali è quella dei VV.FF. senza la quale beh....succedesse qualcosa....meglio non essere mai nati......
 
Attenzione ad una cosa. Che poi verrà ben ben capita da tutti quando alla prima occasione, e statisticamente ci siamo.....capiterà qualche disastro.

Si diffondono spesso notizie false su questo forum del tipo "il box è mio e faccio quello che dico io....." nessuno mi può vietare di.....e altre amenità.

Per caricare in Box servono delle autorizzazioni, la più importante delle quali è quella dei VV.FF. senza la quale beh....succedesse qualcosa....meglio non essere mai nati......
Per caricare tramite schuko non mi riusulta.
Molti che hanno una bev non montano nemmeno una wallbox fissa, vedo che optano per un carichino evoluto e portano una linea dedicata con presa industriale blu.
 
Per caricare tramite schuko non mi riusulta.
Molti che hanno una bev non montano nemmeno una wallbox fissa, vedo che optano per un carichino evoluto e portano una linea dedicata con presa industriale blu.

A me risulta che essendo l'auto elettrica pericolosa, per loro, ossia VVFF loro debbano prontamente e con mezzi idonei poter intervenire in caso di incendi. Punto.

L'impianto comunque deve essere certificato e con esso i cavi. Riripeto non in tutti i box si può caricare e non tutti sono idonei ad un intervento tempestivo dell'autobotte.

Nel palazzo anni settanta dove abitavo prima ad esempio l'altezza massima dell'accesso ai box inferiori, nelle fondamenta del palazzo è di 1,5mt. Visto il numero di condomini sicuramente qualcuno avrà una elettrica e la caricherà così perchè ha il box....Dio ci scampi ma prendesse fuoco una roba così quel bel palazzo in zona rivalutata di dieci piani e l'autobotte non ci passa....e le strutture per il calore sono compromesse......e il palazzo è inagibile e dovranno tirarlo giù.....beh meglio molto meglio la pena di morte.....

Ah il box è mio ci faccio quello che voglio io....bene fate vobis.....
 
Aggiungo "ah uno su un milione" vero

Lo stesso uno su un milione per cui milioni di giocatori giocano al superenalotto......e ogni qualche miliardo di giocate qualcuno ci prende.....se giriamo la frittata è la stessa cosa.

Per cui .....
 
Aggiungo "ah uno su un milione" vero

Lo stesso uno su un milione per cui milioni di giocatori giocano al superenalotto......e ogni qualche miliardo di giocate qualcuno ci prende.....se giriamo la frittata è la stessa cosa.

Per cui .....
Andrebbe approfondito il discorso, certo se si montano wallbox ci deve essere la certificazione come se vengono messe le mani o aumentata la potenza oltre certi livelli.

Se si rispettano i limiti per cui l'impianto è certificato, non dovrebbero esserci problemi.

Esempio banale a qualcuno di noi è arrivata una qualche lettera a cui l'amministratore del condominio in cui si vive chiede se si ha una BEV e se ricarica a casa?

A casa puoi consumare i 3 kW giorno e notte senza che accada nulla in teoria se l'impianto correttamente dimensionato, quindi perché se l'impianto è a norma nel box dovrebbe esser diverso?

Ovvio se tu perpetui col tuo carichino a caricare la BEV nella presa shuko...magari di uno stabile vecchio.
 
Esempio banale a qualcuno di noi è arrivata una qualche lettera a cui l'amministratore del condominio in cui si vive chiede se si ha una BEV e se ricarica a casa?
Qui c'è anche un altro discorso da fare. Ben più grave. Se spingono sukl'elettrico ovvio che si può caricare ovunque.....chiunque ha un box può farlo.....e l'amministratore cosa deve dirgli?

Si farà parte civile se e quando succedesse qualcosa alla tizia taldeitali si incendia l'elettrica.....queste cose sono sottaciute. Se avessi una elettrica e caricassi senza autorizzazione VVFF non dormirei sonni tranquilli tutto qui
 
Qui c'è anche un altro discorso da fare. Ben più grave. Se spingono sukl'elettrico ovvio che si può caricare ovunque.....chiunque ha un box può farlo.....e l'amministratore cosa deve dirgli?

Si farà parte civile se e quando succedesse qualcosa alla tizia taldeitali si incendia l'elettrica.....queste cose sono sottaciute. Se avessi una elettrica e caricassi senza autorizzazione VVFF non dormirei sonni tranquilli tutto qui
Insomma, se c'è un rischio maggiore di incendio va aggiornato il DUVRI dello stabile.
Se l'amministratore non lo fa, ne risponde.
 
Insomma, se c'è un rischio maggiore di incendio va aggiornato il DUVRI dello stabile.
Se l'amministratore non lo fa, ne risponde.
Mi permetto solo, ma perché ci sono appena passato, di correggere la sigla che è DVRI (il DUVRI è invece un documento di sicurezza per aziende che prestano servizi in altre aziende e devono essere rese edotte dei rischi interferenziali). Se poi l'autorimessa ha superficie complessiva superiore a 300 m2 è necessaria anche la presenza del CPI e lì sono decisamente volatili per diabetici.
 
Mi permetto solo, ma perché ci sono appena passato, di correggere la sigla che è DVRI (il DUVRI è invece un documento di sicurezza per aziende che prestano servizi in altre aziende e devono essere rese edotte dei rischi interferenziali). Se poi l'autorimessa ha superficie complessiva superiore a 300 m2 è necessaria anche la presenza del CPI.
Grazie, in effetti ho fatto confusione, intendevo dire la SCIA antincendio che in effetti è per le aziende, ma per i condomini credo che sia il CPI il documento di riferimento, come appunto da te indicato.
 
Ma che vantaggi ci sono con una PHEV rispetto a una HEV?
La prima è zavorrata con almeno 200 kg aggiuntivi, e le ricariche non sono gratis.
Il vantaggio sarà per le case automobilistiche che possono omologare vetture con emissioni 20 g/km ma sappiamo bene che in realtà le emissioni sono 5 volte superiori. Una CHR HEV viene data per 105 g/km la PHeV 19 g/km.
 
Le emissione sono 5 volte superiori se non la carichi, se la carichi e la usi in modo corretto il vantaggio c'è.
Tra l'altro se non ricordo male le phev Toyota hanno un efficienza paragonabile alle ibride quando scariche.
 
Le emissione sono 5 volte superiori se non la carichi, se la carichi e la usi in modo corretto il vantaggio c'è.
Tra l'altro se non ricordo male le phev Toyota hanno un efficienza paragonabile alle ibride quando scariche.
Concordo: io i vantaggi li vedo sui consumi veramente ottimi anche caricando solo una volta a settimana.
 
Concordo: io i vantaggi li vedo sui consumi veramente ottimi anche caricando solo una volta a settimana.
Non ho esperienza con le Phev, e le mie sono opinioni, mi rifaccio ad articoli come questo, e mi chiedo se vale la pena portarsi appresso una zavorra di 200 kg, la risposta non è univoca o perlomeno a me non è chiara.

 
Back
Alto