<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> toyota: consiglia il 5w30 e mette dentro al motore un 10w40 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

toyota: consiglia il 5w30 e mette dentro al motore un 10w40

maestro? :D :D :XD: :lol:
vedi un po che vien tutto dalla Motul eh

mmm...
ma qualcosa mi dice che è mica una Subaru? :D Legacy? 8)

di 0w30 ci sono questi che potrebbero andare per la tua

:arrow: MOTUL 8100 Eco-Clean

:arrow: MOTUL 8100 X-lite

Edit: X-lite non va bene per il DPF
Se non tieni l'aggeggio evita questi e buttati sul Motul X-Cess
 
MotoriFumanti ha scritto:
maestro? :D :D :XD: :lol:
vedi un po che vien tutto dalla Motul eh

mmm...
ma qualcosa mi dice che è mica una Subaru? :D Legacy? 8)

di 0w30 ci sono questi che potrebbero andare per la tua

:arrow: MOTUL 8100 Eco-Clean

:arrow: MOTUL 8100 X-lite

Edit: X-lite non va bene per il DPF
Se non tieni l'aggeggio evita questi e buttati sul Motul X-Cess

X cess?
Ma non era solo per roba tedesca scusa?
8) :) :D
 
...e anche roba francese!!!! :D
bella questa :D :XD:
Anche l'X-Clean non è specifico per Subaru, forse più indicato visto che c'è Honda e roba varia giapponesofila di mezzo :D :D ;)
 
MotoriFumanti ha scritto:
...e anche roba francese!!!! :D
bella questa :D :XD:
Anche l'X-Clean non è specifico per Subaru, forse più indicato visto che c'è Honda e roba varia giapponesofila di mezzo :D :D ;)

Si fa x ridere anche

No no motul è il lubrificante delle seiStelle almeno in italia.
Honda sceglie bardahl mi pare...o sbaglio?
Dove vado io che è un dealer misto hanno motul
 
Il Motul 7100 lo metto nella moto (GSR 100 CV), nella Toyota D4D 110 CV mi mettono il 5W30 della Esso, anche se la garanzia è scaduta da più anni e i tagliandi sono apparentemente più costosi che da un meccanico generico, preferisco l'assistenza della casa.
 
fabiologgia ha scritto:
L'aver usato per un paio di tagliandi olio 10W40 al posto del 5W30 su una Avensis del 2005 non può aver causato alcun danno se l'auto è stata usata normalmente in un clima temperato come quello italiano. Qualche problema si potrebbe avere solo in caso di usi molto intensi con temperature estreme (sotto i -30°C o sopra i 50°C).
Capisco che la cosa possa aver infastidito il cliente, oltretutto c'è una certa differenza di prezzo a favore del 10W40 che non credo gli abbiano scontato, ma non credo proprio che possa aver nuociuto al motore né nell'immediato e nemmeno a lungo termine. La cosa di cui mi preoccuperei di più è che un'officina che fa cose del genere potrebbe, per ipotesi, evitare di cambiare il filtro (pur mettendolo in fattura) o non fare altri interventi pur registrandoli come fatti, quello sì che potrebbe avere conseguenze.

Saluti

Senza considerare che il 5w30 non c'era in Italia!!! ;)
 
sebaco ha scritto:
VINCENZO1983 ha scritto:
ragazzi....vi ringrazio tutti delle risposte e sono felice che la discussione abbia interessato molti di voi.

ma vorrei capire e avere un consiglio da voi:
-ritenete che ciò che la toyota ha fatto sia corretto?(ricordo che il 5w30 è l'olio amiamente consigliato e nella ulteriore di altri oli evenetualmente utilizzabili, il 10w40 è l'UNICO che nel libretto MANCA!!!).
-ritenete che la toyota italia abbia risposto correttamente e non abbia responsabilità....quindi....può abbandonare il cliente solo dicendo che quei centri assistenza al momento non esistono più?
-posso legalmente fare qualcosa?
-è giusto lasciare questa gente poco professionale al proprio posto di lavoro fregando cosi palesemente i clienti?
-veramente in italia vogliamo continuare ad accettare anche queste piccole fregature a nostro discapito?

grazie a tutti

Con ordine:
- ciò che ha fatto la Toyota è corretto. Magari moralmente non elegante ma corretto. Ciò che ha fatto l'assistenza è meno corretto, ma se non ti hanno fatto pagare una cosa per l'altra non è una truffa;
- sì;
- niente di vantaggioso per te;
- i clienti li frega l'assistenza; Toyota non è onniscente; se il centro di assistenza è stato chiuso un motivo ci sarà, magari;
- guarda, prima di inca**arsi per queste cose ce ne sarebbero tante altre che in confronto quel che ti hanno fatto è beneficenza. Forse sarebbe il caso di concentrarsi prima su quelle e di dare a ogni cosa il giusto peso.

Ho fatto una breve ricerca in rete .....
nel 2007 non si trovava il 5w30
da metà 2008 si inizia a trovare in commercio a prezzi molto alti ma resta difficile trovarlo ed il più diffuso è il Castrol Edge con specifiche limitate e quindi non buono per tutti i motori
nel 2009 entra nelle assistenze ufficiali (VW tra le prime) e se ne trovano diversi marchi e specifiche in commercio.
 
XPerience74 ha scritto:
Ragazzi, come avevo già accennato in merito, gli oli di adesso anche se dai numeri non sembrerebbe, sono superiori a quelli che dalle etichette appaiono più &quot;titolati&quot; allo scopo protettivo in un dato motore, ossia l'&quot;es/equazione&quot; è la seguente;

A - 10w-40 (semi synt) = &gt viscosità &lt qualità (&lt raffinazione/additivazione)

B - 5w-30 (full synt) = &lt viscosità &gt qualità (&gt raffinazione/additivazione)

Risultato;

B = &gt protezione (film protettivo + resistente ed al contempo - soggetto ad alterazioni dovute ad attriti ed escursioni termiche)

A = &lt protezione (meno afficace nelle voci di cui a B, oltre che - rotondità/fluidità di funzionamento e quindi + usura e consumi).

Domanda, come si spiegherebbe che le auto più moderne utilizzano degli oli a bassa/bassissima viscosità?

- Sono dei prodotti molto evoluti per motori con basse/bassissime tolleranze meccaniche?

- Oppure ad un tratto tutti degli sprovveduti e/o delinquenti?

Non è proprio così...
La ricerca di bassi consumi passa anche attraverso l'uso di lubrificanti a bassa viscosità, dal momento che un basso attrito significa risparmiare carburante ed un olio fluido richiede meno energia sia nel pompaggio che nello scorrimento delle parti a movimento relativo.
Che un 5W30 protegga di più rispetto ad un 10W40 non è poi del tutto vero... protegge di più alle basse temperature, in virtù della sua minor viscosità, ma protegge di meno alle alte temperature . Cito da altro forum...

La specifica SAE (Society of Automotive Engineers) è sinonimo di temperatura e viscosità (da non confondere con la densità, che è una cosa molto diversa).
L?ideale è un olio che sia poco viscoso a freddo per lubrificare ( e quindi scorrere) velocemente il motore in accensione, ma anche abbastanza viscoso a caldo per garantire una adeguata lubrificazione / galleggiamento (restare attaccato alle superfici ).
La sigla è composta da 2 numeri separati dalla lettera W.
I numeri indicano appunto la viscosità 5-10-20 ecc. , un olio 5 è meno viscoso di un olio 20 quindi scorre meglio ma lubrifica / protegge peggio?ok?
?.facciamo un esempio:
Olio con sigla 5W 50 che vuol dire????
5 -&gt prendiamo l?olio, lo mettiamo a ? 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises).
W -&gt vuol dire Winter (si, proprio inverno) e sta ad indicare che il numero che sta prima indica la viscosità a freddo (in questo caso il 5).
50 -&gt prendiamo l?olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l?unità di misura è il centistoke ).
Avrete notato che l?unità di misura tra le due temperature è cambiata?.perchè?
Perché l?olio ha la tendenza a diventare più fluido con l?aumentare della temperatura e quindi non è stato ritenuto conveniente utilizzare la stessa unità.
Rimane invariata la regola che vuole una viscosità superiore all?aumentare del numero.


Si capisce quindi che l'olio proposto dalle case sia comunque una scelta di massima, mediata sull'utilizzo medio previsto ma che possa comunque esser poi personalizzata... Per dire, un'utenza che faccia parecchi stop and go farà meglio ad usare un 5w30 (e si spiega anche per quale motivo Toyota indicasse per le HSD uno 0W20...) , mentre chi si trova a metter spesso la sua utilitaria in autostrada per tratti anche lunghini farà bene ad usare un 10w40 o un 10W50.
 
G5 ha scritto:
sebaco ha scritto:
VINCENZO1983 ha scritto:
ragazzi....vi ringrazio tutti delle risposte e sono felice che la discussione abbia interessato molti di voi.

ma vorrei capire e avere un consiglio da voi:
-ritenete che ciò che la toyota ha fatto sia corretto?(ricordo che il 5w30 è l'olio amiamente consigliato e nella ulteriore di altri oli evenetualmente utilizzabili, il 10w40 è l'UNICO che nel libretto MANCA!!!).
-ritenete che la toyota italia abbia risposto correttamente e non abbia responsabilità....quindi....può abbandonare il cliente solo dicendo che quei centri assistenza al momento non esistono più?
-posso legalmente fare qualcosa?
-è giusto lasciare questa gente poco professionale al proprio posto di lavoro fregando cosi palesemente i clienti?
-veramente in italia vogliamo continuare ad accettare anche queste piccole fregature a nostro discapito?

grazie a tutti

Con ordine:
- ciò che ha fatto la Toyota è corretto. Magari moralmente non elegante ma corretto. Ciò che ha fatto l'assistenza è meno corretto, ma se non ti hanno fatto pagare una cosa per l'altra non è una truffa;
- sì;
- niente di vantaggioso per te;
- i clienti li frega l'assistenza; Toyota non è onniscente; se il centro di assistenza è stato chiuso un motivo ci sarà, magari;
- guarda, prima di inca**arsi per queste cose ce ne sarebbero tante altre che in confronto quel che ti hanno fatto è beneficenza. Forse sarebbe il caso di concentrarsi prima su quelle e di dare a ogni cosa il giusto peso.

Ho fatto una breve ricerca in rete .....
nel 2007 non si trovava il 5w30
da metà 2008 si inizia a trovare in commercio a prezzi molto alti ma resta difficile trovarlo ed il più diffuso è il Castrol Edge con specifiche limitate e quindi non buono per tutti i motori
nel 2009 entra nelle assistenze ufficiali (VW tra le prime) e se ne trovano diversi marchi e specifiche in commercio.
Il 5w30 viene adottato da Vw dal 2006 con il Castrol slx longlife 3 con specifiche Vw 504.00( benzina ) e 507.00 ( diesel ) specifico con motori dotati di dpf. Prezzo 16 euro.Qualcuno lo pagava anche meno. Naturalmente lo si trovava anche dai ricambisti generici
Prima del 2006 invece, Vw utilizzava lo 0w30 nei motori longlife con il castrol slx longlife 2 o agip 7007.
:D :D :D :D
 
Finferlo58 ha scritto:
G5 ha scritto:
sebaco ha scritto:
VINCENZO1983 ha scritto:
ragazzi....vi ringrazio tutti delle risposte e sono felice che la discussione abbia interessato molti di voi.

ma vorrei capire e avere un consiglio da voi:
-ritenete che ciò che la toyota ha fatto sia corretto?(ricordo che il 5w30 è l'olio amiamente consigliato e nella ulteriore di altri oli evenetualmente utilizzabili, il 10w40 è l'UNICO che nel libretto MANCA!!!).
-ritenete che la toyota italia abbia risposto correttamente e non abbia responsabilità....quindi....può abbandonare il cliente solo dicendo che quei centri assistenza al momento non esistono più?
-posso legalmente fare qualcosa?
-è giusto lasciare questa gente poco professionale al proprio posto di lavoro fregando cosi palesemente i clienti?
-veramente in italia vogliamo continuare ad accettare anche queste piccole fregature a nostro discapito?

grazie a tutti

Con ordine:
- ciò che ha fatto la Toyota è corretto. Magari moralmente non elegante ma corretto. Ciò che ha fatto l'assistenza è meno corretto, ma se non ti hanno fatto pagare una cosa per l'altra non è una truffa;
- sì;
- niente di vantaggioso per te;
- i clienti li frega l'assistenza; Toyota non è onniscente; se il centro di assistenza è stato chiuso un motivo ci sarà, magari;
- guarda, prima di inca**arsi per queste cose ce ne sarebbero tante altre che in confronto quel che ti hanno fatto è beneficenza. Forse sarebbe il caso di concentrarsi prima su quelle e di dare a ogni cosa il giusto peso.

Ho fatto una breve ricerca in rete .....
nel 2007 non si trovava il 5w30
da metà 2008 si inizia a trovare in commercio a prezzi molto alti ma resta difficile trovarlo ed il più diffuso è il Castrol Edge con specifiche limitate e quindi non buono per tutti i motori
nel 2009 entra nelle assistenze ufficiali (VW tra le prime) e se ne trovano diversi marchi e specifiche in commercio.
Il 5w30 viene adottato da Vw dal 2006 con il Castrol slx longlife 3 con specifiche Vw 504.00( benzina ) e 507.00 ( diesel ) specifico con motori dotati di dpf. Prezzo 16 euro.Qualcuno lo pagava anche meno. Naturalmente lo si trovava anche dai ricambisti generici
Prima del 2006 invece, Vw utilizzava lo 0w30 nei motori longlife con il castrol slx longlife 2 o agip 7007.
:D :D :D :D

Ho trovato delle referenze circa VW al 2007 (alcuni "bisognosi" andavano li a rifornirsi) ma non parlavano del 5w30 con quelle specifiche esatte.
Alcune informazioni le ho trovate su siti Land Rover dove i possessori dei Discovery - Range del periodo non avevano la disponibilità dell'olio indicato dalla casa e non lo trovavano.
Ancora al 2008 non lo trovavo io per la Avensis dcat .... dal 2009 era molto più facile trovarlo anche se ricordo che ne cercandolo non fu proprio semplice ne presso autoricambi, ne presso stazioni di servizio o supermercati. Lo trovò mio zio in autostrada.
 
Io farei che queste dispute ve le discutete in privato, eh che dite? ;)

EDIT ho ripulito il post dai messaggi riguardanti le diatribe personali che, lo ripeto, sono da risolvere tramite gli MP.
 
VINCENZO1983 ha scritto:
ciao sebaco. grazie....e grazie a tutti!!
bè....dopo quanto accaduto lo scorso anno non me la sentivo di ritornare in un centro toyota.
la macchina ad oggi va bene....non potrei dire il contrario.....la cosa maggiore è la rabbia che provo nel pensare di essere stato preso in giro in questo modo....e vedere che la toyota non sia ben informata sui propro centri che chiudono (tanto da mandarci ancora i clienti), nonchè abbia manifestato poca gentilezza verso un cliente.(io avevo contattato la toyota per avere un preventivo per la distribuzione pochi giorni fa, prima di accorgermi della fregatura dell'olio).purtroppo 850,00 euro sono troppi e quindi ho optato per il mio meccanico che farà tutto per 350,00 euro e con prodotti di ottima qualità.(olio compreso :) )
ourtroppo risulta difficile raccontare tutte le vicissitudini accadute in questi anni con i concessionari/centri assistenza ormai defunti di toyota.ma ad oggi purtroppo non posso parlarne bene......
se la toyota (o altri marchi) rispettasse maggiormente il cliente....senza prenderlo in giro con l'olio più scarso, le lampadine di 0,50 cent vendute a 30,00 euro, l'impossibilità di vedere da vicino le sostituizioni effettuate, il far pagare dei freni bosh da 45,00 euro ben 110,00 euro ,etc etc......i clienti porterebbero ancora l'auto da loro.
ma purtroppo......tutti cercano di rubare tutti....e il cliente ci rimette!!!!....e quindi...scappa via da loro!!!

se fossi la toyota( o qualsiasi altro marchio), rintraccerei il responsabile legale della ex officina e farei causa a lui...nel rispetto del cliente!!! ma purtroppo, la morale,l'etica e quant'altro...oggi sono solo utopie.
comunque.....difficilmente riascquisterò una toyota, non per la qualità (ottima) ma per l'assistenza(pessima).

mi scuso con chi la pensa diversamente.....ma ognuno ha le sue opinioni
pienamente d'accordo!
 
Back
Alto