<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Auris 2015 interessante? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Auris 2015 interessante?

Premetto che ho una Auris HSD 2013 versione intermedia (active+).
Spero vivamente che con il restiling, per avere i fari a led, e la plancia con plastiche di maggiore qualità non sia indispensabile prendere la LOUNGE.
Sarebbe un modo non bello per imporre un aumento di prezzo di almeno ? 1500,00 in cambio di accessori di non particolare utilità (rivestimenti mezzi pelle, sensori di parcheggio - c'è la telecamera e basta ed avanza) ecc).
Ciò assottiglierebbe la differenza di prezzo con la migliore concorrenza, portando alcuni a scegliere VAG od altro.
Molto bene la adozione dei cerchi da 16 (i 17/45 su una ibrida da guidare in modo soft sono un controsenso).
 
alexxx12 ha scritto:
Premetto che ho una Auris HSD 2013 versione intermedia (active+).
Spero vivamente che con il restiling, per avere i fari a led, e la plancia con plastiche di maggiore qualità non sia indispensabile prendere la LOUNGE.
Sarebbe un modo non bello per imporre un aumento di prezzo di almeno ? 1500,00 in cambio di accessori di non particolare utilità (rivestimenti mezzi pelle, sensori di parcheggio - c'è la telecamera e basta ed avanza) ecc).
Ciò assottiglierebbe la differenza di prezzo con la migliore concorrenza, portando alcuni a scegliere VAG od altro.
Molto bene la adozione dei cerchi da 16 (i 17/45 su una ibrida da guidare in modo soft sono un controsenso).

questa è una tua libera interpretazione, a me gli optional della Lounge piacciono tutti compresi ovviamente i cerchi da 17" che trovo belli e comodi, continuo a non capire perchè un'HSD debba essere guidata in modo soft anzichè in modo normale e per ultimo non vedo cosa c'entri VAG visto che non ha un'offerta FULL HYBRID, quando mia moglie ha deciso di acquistare Auris non lo ha fatto per il prezzo ma perchè le piaceva l'estetica ed il concetto green che rappresenta
 
certo, si tratta di valutazione personale.
Posso però affermare per esperienza che la HSD guidata sportivamente ha consumi assai alti (anche in città) così contraddicendosi la sua anima green e di risparmio.
Quella misura dei pneumatici (cerchi 17) sarebbe stato meglio che fosse stata sin da subito optional e non obbligatoria (almeno sulla versione intermedia)
 
Dipende sempre dalle proprie abitudini e preferenze di guida. Io con i 17 mi diverto tantissimo, mi danno un ottimo feeling di guida, mantenuto anche con le invernali, con un consumo bassissimo dell'ibrido.
 
Anch'io riconosco che le 17, al bisogno, danno di più per tenuta in curva ed in frenata sull'asciutto.
Peraltro le stesse portano ad un aumento dei consumi di un buon 3% e rendono l'auto meno confortevole sulle buchette stradali (assai frequenti in città).
Assai dubbia è poi la loro maggiore tenuta in caso di pioggia o neve. Il tutto senza considerare i maggiori costi di sostituzione.

Credo che la stragrande maggioranza degli utenti ibridi (in primis i tassisti) ne avrebbero fatto volentieri a meno perché il gioco non vale la candela.
Aggiungo che marchi con ben altra vocazione sportiva (BMW, MINI, AR, AUDI) hanno spesso gommature inferiori sulle segmento C di allestimento intermedio.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Per certo posso dire che in extraurbano e autostrada il 1.4 D-4D montato sulla Yaris precedente non va ad aria visto che consumava quanto il 1.9 mjtd da 140CV che avevo sulla Stilo. Non mi stupirei se il 1.6 dell'Auris consumasse quanto il 1.4: davvero penso che avrebbero fatto bene, vista la riduzione dei motorizzazioni sulla gamma, a lasciare solo il 1.6, oltre al 1.2 (sicuramente una spanna sopra il 1.3 aspirato che ho sulla Verso-s) e il 1.8 HSD (fosse per me lascerei solo questo!).

Ciao.

A me, con utilizzo accorto consuma poco. Ma non ho DPF e solo cinque marce.

Ad andature autostradali e comunque dai 90/95 in su confermo che non è il suo habitat migliore (la mia ha solo 5 marce, magari con le 6 marce introdotte dall'anno dopo sarebbe stato meglio...). Per questo non lo avrei riproposto.

Proporre solo HSD non è fattibile...

I cerchi da 17" mi sembrano esagerati anche a me... Specie su Hybrid.
 
I cerchi da 17 probabilmente saranno non ottimali per il coefficiente di attrito ma la macchina tiene la strada che è una bellezza. Sulle curve ampie veloci dove su altre auto si vede che il conducente tocca il freno io lascio la macchina scorrere a 110 ed è come guidare sulle rotaie.
toyota dovrebbe semplicemente iscrivere le tre misure sul libretto di circolazione e lasciare all'acquirente la scelta dei cerchi in funzione della tasca e dell'opportunità
 
Speravo che dopo il codice di velocità "V" sulla mia auris che sfiora i 175 kmh si fossero "sistemati".

Insomma... Almeno per le invernali potevano metterlo un 16" come alternatica :? :? :? :? :?
 
AurisBari ha scritto:
I cerchi da 17 probabilmente saranno non ottimali per il coefficiente di attrito ma la macchina tiene la strada che è una bellezza. Sulle curve ampie veloci dove su altre auto si vede che il conducente tocca il freno io lascio la macchina scorrere a 110 ed è come guidare sulle rotaie.
toyota dovrebbe semplicemente iscrivere le tre misure sul libretto di circolazione e lasciare all'acquirente la scelta dei cerchi in funzione della tasca e dell'opportunità

Sono d'accordo sulla tenuta, tuttavia i 17" sono economicamente molto impegnativi...

Su Corolla, venduta fino a 9 anni fa scarsi, la misura era 15".

Su Auris I eravamo sui 16", 17" per la DCAT da 177CV.

Su Auris II siamo a 17" per lounge, eccetto la 1.4D che monta comunque i 16"...

Sarebbe più sensato, imho, proporre i 16" con 17" opzionali... Certamente per la politiche toy "a pacchetti di optional" non è fattibile...

Non lo so, per la media (e soprattutto per i portafogli medi, purtroppo) proporre (e obbligare) i 17" non mi sembra il top, ecco.
 
pincopallo122 ha scritto:
Ibrida solito schema 1.8 VVT-i più motore elettrico, invariati i dati di targa del sistema 136/100 cv/kW e 0-100 in 10"9. 180 km/h autolimitati. 28.6 i km percooribili con un litro di verde.
sicuramente "il solito" ma, come da comunicati, comunque sottoposto ad (oggi ignoti) affinamenti...
Il 1.4 D-4D viaggia ad aria (il mio euro 4 senza DPF se usato "bene" in effetti ha percorrenze strabilianti, tuttavia lo vedo troppo piccolo su quest'auto -ed il DPF bene non gli fa-, e per tali percorrenze presumo abbiano infilato rapporti più che lunghi, non lo consiglierei).

Che dire, io avrei evitato di lasciare il 1.4 e avrei tenuto a quel punto solo HSD e 1.6 D-4D.
credo che i 6 rapporti abbiano potuto comunque giovare (vivacità/consumi) in termini di sfruttamento del "motorino" in questione...
Il 1.2Tid potrebbe starci per il prezzo d'attacco e chi fa pochi km, ma non sono così sicuro della scelta (non era meglio lasciare l'aspirato 1.3 allora?)
no, qui direi che questo 1.2 sia assolutamente opportuno in termini di "visibilità" nei confronti della (numerosa ed agguerrita) concorrenza... ergo: infatti se ci si fa caso quando ci sono richieste e relativi consigli di chi è in cerca di un'auto e/o motorizzazione del genere l'auris è, condivisibilmente o meno, quasi puntualmente "tagliata fuori"...
 
enosnowb ha scritto:
......tutti i commenti sulle 17" sono assai convincenti....ma ho scelto la Lounge solo per i Bi-xeno....

Appunto, è proprio quello che vado sostenendo.
Per prendere un accessorio utilissimo per la sicurezza (fari più efficienti), anche in considerazione della non eccelsa resa dei fari standard, è necessario sorbirsi tutto il pacchetto LOUNGE, con una spesa complessiva di oltre 2200 euro.
Ribadisco che, salvi i fari allo xeno, sulla active + c'è tutto quello che serve.
Secondo me la nuova versione intermedia, oltre che gli attuali accessori della active +, dovrebbe avere i cerchi da 16 (di serie) e la possibilità di mettere optional i fari a led.
 
Back
Alto