La mia idea in breve.
Sicuramente un restayiling dopo solo 2 anni è un po' una fregatura per chi l'auto l'ha già acquistata. A livello estetico, forse il problema dell'ed. 2013 era proprio il posteriore e mi sembra che la versione 2015 l'abbia corretto (o comunque migliorato). Il frontale nuovo non mi dispiace, forse è un pelo troppo VW e comunque mi piaceva anche il frontale vecchio. Ok i correttivi per la sicurezza, ma saranno di serie o optionals?
Occorre però dire che se la Toyota riusciva (e forse riesce ancora) a proporre una Auris ibrida ben accessoriata a soli 18.000 euro (il prezzo a cui l'ho acquistata io dando dentro un usato scassato), in qualcosa avrà forse risparmiato... (es. materiali interni, insonorizzazione, ecc.).
Speriamo almeno che siano migliorati i fari. Come diceva derblume, la colpa è del taqlio netto degli anabbaglianti, un difetto assurdo ed inqualificabile (anche alzandoli non si migliora granché la situiazione, anche perché si potrebbe anche ricorrere in multe...)
Sicuramente un restayiling dopo solo 2 anni è un po' una fregatura per chi l'auto l'ha già acquistata. A livello estetico, forse il problema dell'ed. 2013 era proprio il posteriore e mi sembra che la versione 2015 l'abbia corretto (o comunque migliorato). Il frontale nuovo non mi dispiace, forse è un pelo troppo VW e comunque mi piaceva anche il frontale vecchio. Ok i correttivi per la sicurezza, ma saranno di serie o optionals?
Occorre però dire che se la Toyota riusciva (e forse riesce ancora) a proporre una Auris ibrida ben accessoriata a soli 18.000 euro (il prezzo a cui l'ho acquistata io dando dentro un usato scassato), in qualcosa avrà forse risparmiato... (es. materiali interni, insonorizzazione, ecc.).
Speriamo almeno che siano migliorati i fari. Come diceva derblume, la colpa è del taqlio netto degli anabbaglianti, un difetto assurdo ed inqualificabile (anche alzandoli non si migliora granché la situiazione, anche perché si potrebbe anche ricorrere in multe...)