rosberg ha scritto:Su Quattroruote c'è un bellissimo articolo in cui si presume (ma loro lo danno quasi per certo) che torneranno in auge le classiche berline, al punto che addirittura ci sono disegni e foto di A3, Serie 1, Astra con la coda...
Sinceramente sono dubbioso sul ritorno di queste vetture, da me preferite, perchè in Italia non stanno trovando spazio ormai da oltre 10 anni e dubito che ritorneranno a breve, anche perchè viste le tendenze del piccolo che avanza...
Secondo me è un po' una cretinata, non tanto le vetture che viste così sono anche belle, ma è la previsione che mi lascia perplesso...
Voi che ne pensate?
Negli anni '70 le due volumi erano solo nei segmenti A e B. Dal C compreso in su erano tutte rigorosamente a 3 volumi, con pochissime eccezioni (Citroen e qualche Renault).
Negli anni '80 il segmento C è passato prepotentemente ai 2 volumi (4 metri o giù di lì) ma il D è rimasto ben saldo sui 3 volumi, le relative SW non erano certo "fashion".
Negli anni '90 il segmento D si è ridotto ad icona, nei listini compaiono ancora le 3 volumi, ma le SW cominciano a farla da padrone.
Negli anni 2000, fino ad oggi, possiamo dire che il segmento D è praticamente scomparso. Le poche berline rimaste sono cresciute di dimensioni, motorizzazioni e standing, tanto che la definizione di "medie" è decisamente stretta e tali auto si apparentano più al vecchio segmento E.
A me le 3 volumi non dispiacciono ma non condivido le previsioni di ritorno di fiamma. Ormai l'auto si sceglie con molta attenzione per la praticità e la versatilità, doti che alle 3 volumi certamente difettano.
Il bagagliaio di una 3 volumi, per quanto ampio, è assai scomodo da caricare e scaricare, la possibilità di ribaltare il divano posteriore è quasi inutile, serve solo per carichi lunghi e bassi ma non per colli voluminosi (che non ci entrano), non ci si possono trasportare animali domestici..... senza contare che le 3 volumi sono ben più lunghe delle corrispondenti 2 volumi e questo, unito al gigantismo che sta attanagliando anche i segmenti inferiori, può creare qualche problema di "ipertrofia".
Per questi motivi credo che la carrozzeria a 2 volumi, intrinsecamente più pratica, continuerà a godere di maggior favore. Ciò non toglie che le 3 volumi possano però scrollarsi di dosso quella brutta immagine di "auto da pensionati tristi e nostalgici" che hanno da qualche decennio qui in Italia riguadagnando qualche quota di mercato e questo, pur non potendomi permettere di acquistarne una (ho un cane), mi farebbe molto piacere.
Saluti