<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Torneranno le classiche berline...? Mah... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Torneranno le classiche berline...? Mah...

rosberg ha scritto:
Su Quattroruote c'è un bellissimo articolo in cui si presume (ma loro lo danno quasi per certo) che torneranno in auge le classiche berline, al punto che addirittura ci sono disegni e foto di A3, Serie 1, Astra con la coda...
Sinceramente sono dubbioso sul ritorno di queste vetture, da me preferite, perchè in Italia non stanno trovando spazio ormai da oltre 10 anni e dubito che ritorneranno a breve, anche perchè viste le tendenze del piccolo che avanza...

Secondo me è un po' una cretinata, non tanto le vetture che viste così sono anche belle, ma è la previsione che mi lascia perplesso...

Voi che ne pensate?

Negli anni '70 le due volumi erano solo nei segmenti A e B. Dal C compreso in su erano tutte rigorosamente a 3 volumi, con pochissime eccezioni (Citroen e qualche Renault).
Negli anni '80 il segmento C è passato prepotentemente ai 2 volumi (4 metri o giù di lì) ma il D è rimasto ben saldo sui 3 volumi, le relative SW non erano certo "fashion".
Negli anni '90 il segmento D si è ridotto ad icona, nei listini compaiono ancora le 3 volumi, ma le SW cominciano a farla da padrone.
Negli anni 2000, fino ad oggi, possiamo dire che il segmento D è praticamente scomparso. Le poche berline rimaste sono cresciute di dimensioni, motorizzazioni e standing, tanto che la definizione di "medie" è decisamente stretta e tali auto si apparentano più al vecchio segmento E.

A me le 3 volumi non dispiacciono ma non condivido le previsioni di ritorno di fiamma. Ormai l'auto si sceglie con molta attenzione per la praticità e la versatilità, doti che alle 3 volumi certamente difettano.
Il bagagliaio di una 3 volumi, per quanto ampio, è assai scomodo da caricare e scaricare, la possibilità di ribaltare il divano posteriore è quasi inutile, serve solo per carichi lunghi e bassi ma non per colli voluminosi (che non ci entrano), non ci si possono trasportare animali domestici..... senza contare che le 3 volumi sono ben più lunghe delle corrispondenti 2 volumi e questo, unito al gigantismo che sta attanagliando anche i segmenti inferiori, può creare qualche problema di "ipertrofia".
Per questi motivi credo che la carrozzeria a 2 volumi, intrinsecamente più pratica, continuerà a godere di maggior favore. Ciò non toglie che le 3 volumi possano però scrollarsi di dosso quella brutta immagine di "auto da pensionati tristi e nostalgici" che hanno da qualche decennio qui in Italia riguadagnando qualche quota di mercato e questo, pur non potendomi permettere di acquistarne una (ho un cane), mi farebbe molto piacere.

Saluti
 
Secondo me piùà che discorsi di carico e scarico (allora sarebbe anche per le station wagon) è proprio un discorso di "ingombri". Si tende ad acquistare autovetture piccole, per la città, per trovar parcheggio, per mettere in garage...e quindi si opta spesso per le 2 volumi.
 
rosberg ha scritto:
Secondo me piùà che discorsi di carico e scarico (allora sarebbe anche per le station wagon) è proprio un discorso di "ingombri". Si tende ad acquistare autovetture piccole, per la città, per trovar parcheggio, per mettere in garage...e quindi si opta spesso per le 2 volumi.

Nella SW per caricare e scaricare io entro letteralmente dentro al bagagliaio, cosa che in una 3 volumi non posso fare. Recuperare una confezione da 6 bottiglie d'acqua minerale dal fondo del bagagliaio di una 3 volumi è un vero supplizio per la schiena, con una SW no.
Concordo in pieno invece per il discorso sulle dimensioni. Dovendo fare una 3 volumi da una normale "segmento C" ormai si supererebbero i 4,60 metri (25-30 cm più della corrispondente 2 volumi), dimensioni che oggettivamente qualche problemino cominciano a crearlo.

Saluti
 
Per me è tutta una questione di mode.
Vi ricordate quando uscì la prima Golf GTD? C'era il superbollo per le diesel, ma in Italia tutti a comprarla, anche se si facevano pochi km all'anno.
E oggi, con la moda del colore bianco? Sarà bello, c'è sempre stato, ma non era trendy come oggi.
E i SUV? Tutta quella gente che gira con 'sti "gipponi" 4x4 in città che non sanno neppure cos'è il fuoristrada. Ma è di moda. Tant'è vero che varie marche lo propongono anche con solo due ruote motrici.
Una questione solo di moda, spinta dalle case automobilistiche per invogliare i consumatori a cambiare l'auto e a comprare un modello solo per il classico "bisogno indotto".
 
fabiologgia ha scritto:
rosberg ha scritto:
Secondo me piùà che discorsi di carico e scarico (allora sarebbe anche per le station wagon) è proprio un discorso di "ingombri". Si tende ad acquistare autovetture piccole, per la città, per trovar parcheggio, per mettere in garage...e quindi si opta spesso per le 2 volumi.

Nella SW per caricare e scaricare io entro letteralmente dentro al bagagliaio, cosa che in una 3 volumi non posso fare. Recuperare una confezione da 6 bottiglie d'acqua minerale dal fondo del bagagliaio di una 3 volumi è un vero supplizio per la schiena, con una SW no.
Concordo in pieno invece per il discorso sulle dimensioni. Dovendo fare una 3 volumi da una normale "segmento C" ormai si supererebbero i 4,60 metri (25-30 cm più della corrispondente 2 volumi), dimensioni che oggettivamente qualche problemino cominciano a crearlo.

Saluti

su una noramle berlina certe cose capitano... su una berlina 2 volumi e mezzo con portellone (l'Octy è 5 porte e non 4 come le 3 volumi classiche) l'unica noia è aprire il portellone in garage (se è basso)

cmq anche io che sono 1.86 mi tuffo dentor al baule per prendere le robe che rimangono in fondo...
 
Le mode vanno e vengono... come diceva qlkn qui sopra, ne sono un esempio i vari suv, sav, crossover ecc.. adesso ci sarà pure la Nissan Murano Cabrio, un mix di fuoristrada e coupè.... Cmq spero davvero tornino in auge le classiche berline!! :D :D
 
miki15 ha scritto:
magari... non me ne voglia Skoda ma se la rifanno nuova com'e sono il primo, altrimento mi godo la vecchietta

;) ;)

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

La "Dea" rimane sempre tre metri sopra tutte le altre.......... ;) ;)
 
E sono anch'io dell'idea che qualche bella tre volumi media non farebbe male al mercato......

Io ho sempre amato le sw, per linee e spazio, ma da quando ho visto l'ultima versione della "Jetta", sostengo che se ora non avessi avuto necessità voluminose con i bagagli ( 2 figli ) l'avrei presa sicuramente.....

Comunque la berlina tre volumi, se fatti bene, è davvero una signora macchina.... ;) ;)
 
Ripeto: non credo che il fatto che nell'ultimo quindicennio le classiche berline siano un po' scomparse dal mercsato italiano sia dovuto alla questione del carico.
Certo che il baule è più capiente rispetto ad una 2 volumi, ma la roba dentro ci sta...
Credo sia piuttosto un fattore legato alla moda, alla praticità degli spazi in città, ma la vera macchina (quella che disegnano i bambino alle elementari stilizzata) è la classica berlina che spero ritorni in auge davvero, anche se non credo che sia, come dice quattroruote, già nel 2012...
 
rosberg ha scritto:
Su Quattroruote c'è un bellissimo articolo in cui si presume (ma loro lo danno quasi per certo) che torneranno in auge le classiche berline, al punto che addirittura ci sono disegni e foto di A3, Serie 1, Astra con la coda...
Sinceramente sono dubbioso sul ritorno di queste vetture, da me preferite, perchè in Italia non stanno trovando spazio ormai da oltre 10 anni e dubito che ritorneranno a breve, anche perchè viste le tendenze del piccolo che avanza...

Secondo me è un po' una cretinata, non tanto le vetture che viste così sono anche belle, ma è la previsione che mi lascia perplesso...

Voi che ne pensate?

La penso come te, almeno per il mercato italiano.
Magari da qualche altra parte (Cina?) piacciono...
:rolleyes:
 
Eleganza o no,
la praticità delle SW e delle monovolume non si discute.
Volete mettere il portellone posteriore e il tetto un pò alto se dovete caricare qualcosa di voluminoso?

Per chi non ha queste esigenze, Ok per la tre volumi, che generalmente a livello di comfort e aerodinamica ha qualche vantaggio.
 
rosberg ha scritto:
Ci sono molte berline che hanno baule capientissimo a livello station, l'Octavia ne è un esempio...

Appunto, berline a due volumi e con portellone.
Le 3 volumi possono avere, e di solito hanno, bagagliai enormi ma l'accessibilità non potrà mai essere come su una 2 volumi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
rosberg ha scritto:
Ci sono molte berline che hanno baule capientissimo a livello station, l'Octavia ne è un esempio...

Appunto, berline a due volumi e con portellone.
Le 3 volumi possono avere, e di solito hanno, bagagliai enormi ma l'accessibilità non potrà mai essere come su una 2 volumi.

Saluti

Sì ma in termini di volume del bagagliaio una berlina a 3 volumi è più capiente di una due volumi...sempre...
 
rosberg ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
rosberg ha scritto:
Ci sono molte berline che hanno baule capientissimo a livello station, l'Octavia ne è un esempio...

Appunto, berline a due volumi e con portellone.
Le 3 volumi possono avere, e di solito hanno, bagagliai enormi ma l'accessibilità non potrà mai essere come su una 2 volumi.

Saluti

Sì ma in termini di volume del bagagliaio una berlina a 3 volumi è più capiente di una due volumi...sempre...

Verissimo ed ovvio, la coda in più è tutta per il baule. La vecchia e vituperatissima Fiat Duna, versione a 3 volumi della Uno, era lunga appena 4,03 (quanto la Punto Evo di oggi), ma aveva ben 503 litri di capacità nel baule, oltre il doppio della Evo e poco meno del doppio della vecchia Uno, un bagagliaio che tutt'ora fa invidia a molte SW (in configurazione a 5 posti).

Saluti
 
Back
Alto