infatti, vedrò in futuro di legarmi le mani per non entrare più in questa discussione![]()
ma no dai, è anche piacevole discutere un poco più 'animosamente'
infatti, vedrò in futuro di legarmi le mani per non entrare più in questa discussione![]()
Va da sè che l'automatico sia più comodo del manuale , non altrettanto che sia meno appagante . Vi sono automatici molto performanti , non solo sulle super-car e muscle car , ma anche su auto "normali" e d'altro canto , manuali deludenti . La scelta fra uno e l'altro dipende . Dipende dal tipo di percorso , città e tangenziale con il manuale sono un patimento , dallo stile di guida , un cambio automatico Bmw , solo per fare un esempio , non fa certo rimpiangere anche miglior 6 marce manuale , come quello di Mazda ed è solo un altro esempio , dall'attitudine e dalla disposizione psicologica...
Personalmente attualmente guido un automatico noto per essere tranquillo ed anzi criticato per l'effetto scooter , ma anche qui , sapendolo sfruttare , si può ottenere una guida non dico sportiva , ma certamente briosa , con il vantaggio della fluidità di marcia che in curva non sbilancia mai l'assetto.Quando poi passo alla Corsa di mia moglie con 5 marce manuale , il più adatto al piccolo tre cilindri mille , mi sento perfettamente a mio agio anche nel traffico e non rimpiango i due soli pedali...
nel fatto che voi automaticisti dite che quando si prova non c'è più santo che ti fa tornare indietro, e per me non è proprio così,
delle rotture costosette da riparare cosa mi dici?
Se il benzina è elastico ai bassi giri, sicuramente è più gradevole con il manuale e non occorre un V8 da 4-5000cc, basta un banale Fire 1.2 di qualche anno fa che non è certo un motore prestazionale (anzi!) ma in proporzione ha una accettabile spinta già sui 2000 giri.riguardo alla bega diesel/benzina
.....
Decidete voi quale sia il motore più confortevole con un manuale![]()
Hai perfettamente ragione, bisogna però sottolineare che la maggior parte dei cambi automatici moderni può essere utilizzata senza problemi come un cambio manuale, il contrario però non è possibile.. quindi....in effetti quello del cambio automatico è un altro terreno di divisione eccessiva, per alcuni chi non ama il cambio automatico è un preistorico mentre per altri se scegli il cambio automatico non sei amante della guida.... probabilmente la verità sta nel mezzo, in un mondo ideale si vorrebbe avere il cambio manuale in alcuni momenti ed il cambio automatico in altri
Hai perfettamente ragione, bisogna però sottolineare che la maggior parte dei cambi automatici moderni può essere utilizzata senza problemi come un cambio manuale, il contrario però non è possibile.. quindi....
è stata un’esperienza direi abbastanza sorprendente. Improvvisamente mi sono sentito molto più connesso con il motore e la strada, nonché sentivo di essere quasi più sveglio e attento alla guida
Ma infatti albert, nessuno vuole convincere nessuno. E' un tema "divisivo", nel quale le idee sono profondamente radicate. E tra l'altro mi sembra che ben pochi abbiano cambiato la propria convizione a seguito di un post (o una serie di post) qui sul forum.infatti, vedrò in futuro di legarmi le mani per non entrare più in questa discussione![]()
A parte il fatto che discussioni pro/contro ce ne siano già più d'una, io son tornato per ben due volte al manuale, dopo aver avuto 2 automatici "moderni" con tanto di paddles.Ma infatti albert, nessuno vuole convincere nessuno. E' un tema "divisivo", nel quale le idee sono profondamente radicate. E tra l'altro mi sembra che ben pochi abbiano cambiato la propria convizione a seguito di un post (o una serie di post) qui sul forum.
Ma proprio per questo, un forumista, che cambia idea, lasciando l'automatico, per il manuale, è molto interessante.
A me si è rotto per due volte lo stesso cambio ... manuale ...e delle rotture costosette da riparare cosa mi dici?
ExPug24 - 5 giorni fa
Carloantonio70 - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 giorni fa