<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tornare al cambio manuale dopo 20 anni di automatico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tornare al cambio manuale dopo 20 anni di automatico

Va da sè che l'automatico sia più comodo del manuale , non altrettanto che sia meno appagante . Vi sono automatici molto performanti , non solo sulle super-car e muscle car , ma anche su auto "normali" e d'altro canto , manuali deludenti . La scelta fra uno e l'altro dipende . Dipende dal tipo di percorso , città e tangenziale con il manuale sono un patimento , dallo stile di guida , un cambio automatico Bmw , solo per fare un esempio , non fa certo rimpiangere anche miglior 6 marce manuale , come quello di Mazda ed è solo un altro esempio , dall'attitudine e dalla disposizione psicologica...
Personalmente attualmente guido un automatico noto per essere tranquillo ed anzi criticato per l'effetto scooter , ma anche qui , sapendolo sfruttare , si può ottenere una guida non dico sportiva , ma certamente briosa , con il vantaggio della fluidità di marcia che in curva non sbilancia mai l'assetto.Quando poi passo alla Corsa di mia moglie con 5 marce manuale , il più adatto al piccolo tre cilindri mille , mi sento perfettamente a mio agio anche nel traffico e non rimpiango i due soli pedali...
 
Va da sè che l'automatico sia più comodo del manuale , non altrettanto che sia meno appagante . Vi sono automatici molto performanti , non solo sulle super-car e muscle car , ma anche su auto "normali" e d'altro canto , manuali deludenti . La scelta fra uno e l'altro dipende . Dipende dal tipo di percorso , città e tangenziale con il manuale sono un patimento , dallo stile di guida , un cambio automatico Bmw , solo per fare un esempio , non fa certo rimpiangere anche miglior 6 marce manuale , come quello di Mazda ed è solo un altro esempio , dall'attitudine e dalla disposizione psicologica...
Personalmente attualmente guido un automatico noto per essere tranquillo ed anzi criticato per l'effetto scooter , ma anche qui , sapendolo sfruttare , si può ottenere una guida non dico sportiva , ma certamente briosa , con il vantaggio della fluidità di marcia che in curva non sbilancia mai l'assetto.Quando poi passo alla Corsa di mia moglie con 5 marce manuale , il più adatto al piccolo tre cilindri mille , mi sento perfettamente a mio agio anche nel traffico e non rimpiango i due soli pedali...

non posso che quotare
 
riguardo alla bega diesel/benzina
.....
Decidete voi quale sia il motore più confortevole con un manuale :emoji_eyes:
Se il benzina è elastico ai bassi giri, sicuramente è più gradevole con il manuale e non occorre un V8 da 4-5000cc, basta un banale Fire 1.2 di qualche anno fa che non è certo un motore prestazionale (anzi!) ma in proporzione ha una accettabile spinta già sui 2000 giri.
Se però capita un benzina che a giri medio-bassi non spinge praticamente niente, allora è meglio un qualsiasi turbodiesel.
 
in effetti quello del cambio automatico è un altro terreno di divisione eccessiva, per alcuni chi non ama il cambio automatico è un preistorico mentre per altri se scegli il cambio automatico non sei amante della guida.... probabilmente la verità sta nel mezzo, in un mondo ideale si vorrebbe avere il cambio manuale in alcuni momenti ed il cambio automatico in altri
Hai perfettamente ragione, bisogna però sottolineare che la maggior parte dei cambi automatici moderni può essere utilizzata senza problemi come un cambio manuale, il contrario però non è possibile.. quindi....
 
Hai perfettamente ragione, bisogna però sottolineare che la maggior parte dei cambi automatici moderni può essere utilizzata senza problemi come un cambio manuale, il contrario però non è possibile.. quindi....

mi hai tolto le parole di bocca, perchè poi con l'arrivo dei cambi semiautomatici si è trovata una certa quadra per tutte le esigenze
 
è stata un’esperienza direi abbastanza sorprendente. Improvvisamente mi sono sentito molto più connesso con il motore e la strada, nonché sentivo di essere quasi più sveglio e attento alla guida

e sì, e un po' come quando dopo anni di ascensore riprendi l'abitudine sana di fare 2 o 3 piani a piedi sulle scale...
scopri di possedere le gambe, di metterci meno tempo a salire, cosette così...
 
infatti, vedrò in futuro di legarmi le mani per non entrare più in questa discussione:emoji_grin:
Ma infatti albert, nessuno vuole convincere nessuno. E' un tema "divisivo", nel quale le idee sono profondamente radicate. E tra l'altro mi sembra che ben pochi abbiano cambiato la propria convizione a seguito di un post (o una serie di post) qui sul forum.

Ma proprio per questo, un forumista, che cambia idea, lasciando l'automatico, per il manuale, è molto interessante.
 
Ma infatti albert, nessuno vuole convincere nessuno. E' un tema "divisivo", nel quale le idee sono profondamente radicate. E tra l'altro mi sembra che ben pochi abbiano cambiato la propria convizione a seguito di un post (o una serie di post) qui sul forum.

Ma proprio per questo, un forumista, che cambia idea, lasciando l'automatico, per il manuale, è molto interessante.
A parte il fatto che discussioni pro/contro ce ne siano già più d'una, io son tornato per ben due volte al manuale, dopo aver avuto 2 automatici "moderni" con tanto di paddles.
E li ho anche usati per diverse decine di migliaia di chilometri, facendo il rappresentante.
Ma continuo a preferire il manuale. E sì, faccio anche le code (basta la barriera di Agrate come esempio?).
Ma la noia delle code spesso infinite non è usare la frizione, è perdere tempo inutilmente.
Chiudo dicendo che probabilmente la prossima sarà nuovamente automatica, ma non per scelta, per mancanza di offerta (ormai su molte vetture il manuale non è più disponibile).
 
e delle rotture costosette da riparare cosa mi dici?
A me si è rotto per due volte lo stesso cambio ... manuale ... :emoji_confounded:

Per altro sono tornato felicemente al manuale che spero di tenere tanto tanto a lungo, visto che purtroppo sparirà tranne che in poche auto sportive (prima o poi dovrò farmi una Porsche, anche di ventesima mano :emoji_blush: )
 
Finché il cambio ha senso di esistere, preferisco decidere io, perciò per me manuale a vita.
Quando passeremo all'elettrico, probabilmente mi avranno ritirato la patente per senilità avanzata, perciò non mi pongo il problema.
 
Se devo scegliere una macchina che ha entrambe le opzioni scelgo l'automatico, poi ormai con i cambi moderni che hanno anche la modalità manuale per me non ha ancora più senso scegliere il manuale se non per un mero risparmio economico rispetto all'automatico.
Riguardo ai guasti tutto si guasta ed ha un prezzo, non mi sembra che col manuale il meccanico dica "ah si lui è il guidatore duro e puro, venga che è tutto super scontato" parlo sempre di riparazioni in rete ufficilale con ricambi nuovi, poi se si va da peppino il rottamaio per sostituire un pezzo rotto con uno usurato (che non si sa nemmeno come sia stato usato) lo vedo come un buttar inutilmente tempo e soldi, mia opinione ovviamente.
Guidare una macchina manuale non mi crea problemi, è come quando impari ad andare in bici, difficilmente scordi come si fa.
 
Molti difendono il cambio manuale in virtù di un presunto piacere di guida.
Ma guardiamoci nella palle degli occhi, esiste ancora il piacere di guida? Fra limiti, code, traffico, appostamenti di autovelox in punti strategici per le casse comunali, io il piacere di guida l'ho smarrito da tempo.
Poi dipende anche di che macchine parliamo.
Se guidiamo una normale vettura segmento b/c non cavallata è una cosa. Se passiamo a motori importanti 6/8 cilindri è un'altrra faccenda.
In questi ultimi il piacere di guida è "intrinseco" anche 50 all'ora ma non sufficiente ad alimentare la voglia di una guida sportiva che praticamente potremmo attuare in qualche sperduta località montana priva di appostamenti. Il tutto capiterà si e no 2 volte l'anno per i cittadini di pianura.
Chissà perchè le F1 e moltissime Porsche o Ferrari hanno sposato il cambio automatico. Certo se parliamo del cambio automatico di una Smart verrebbe voglia anche a me di ritornare al cambio manuale.
In definitiva la scelta è dettata di più, secondo il mio modestissimo parere, dal tipo di auto che andremo ad acquistare più che dalle reali esigenze personali.
 
Back
Alto