<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Torna la Punto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Torna la Punto?

Mah avevo già letto in qualche altro sito un articolo simile.
Non dubito tanto il fatto che facciano la punto o meno, quanto quello della piattaforma, mi sembra strano che usino quella della Argo, che deriva da quello della precedente Palio e Uno brasilina.
Più logico invece che la futura piattaforma della panda possa accogliere una versione di 500 a 5 porte o allungata (giardiniera) e su questa base meccanica fare la Punto e la Y, da qui si spiega anche la data, vicina a quella del lancio delle future generazioni di panda e 500.
Tanto alla fine la 500 la fanno in Polonia quindi immagino che la cosa varrà anche per la futura, di conseguenza avrebbero già la linea produttiva pronta per costruire auto su quel pianale.
 
Investire oggi....noto sito specializzato in automobili.
Immagino abbia inviato i suoi reporter a Tychy.

Potrebbe sì arrivare una nuova vettura, Quattroruote ha parlato (ipotizzato) di un'erede della Ypsilon. Ma non della Punto.
 
Mah avevo già letto in qualche altro sito un articolo simile.
Non dubito tanto il fatto che facciano la punto o meno, quanto quello della piattaforma, mi sembra strano che usino quella della Argo, che deriva da quello della precedente Palio e Uno brasilina.
Più logico invece che la futura piattaforma della panda possa accogliere una versione di 500 a 5 porte o allungata (giardiniera) e su questa base meccanica fare la Punto e la Y, da qui si spiega anche la data, vicina a quella del lancio delle future generazioni di panda e 500.
Tanto alla fine la 500 la fanno in Polonia quindi immagino che la cosa varrà anche per la futura, di conseguenza avrebbero già la linea produttiva pronta per costruire auto su quel pianale.

io avevo letto che - in generale - una auto costruita per il mercato brasiliano non va bene qui, deve essere modificata.
Per cui penso che apporteranno delle modifiche per renderla appetibile qui.
Peccato che la facciano in Polonia visto che qui ci sono fabbriche ferme.
 
Leggendo l'articolo, mi pare di capire tra le righe che produrranno in Polonia la Argo, con le dovute modifiche per il mercato europeo.
 
Investire oggi....noto sito specializzato in automobili.
Immagino abbia inviato i suoi reporter a Tychy.

Potrebbe sì arrivare una nuova vettura, Quattroruote ha parlato (ipotizzato) di un'erede della Ypsilon. Ma non della Punto.
della Ypsilon ha parlato Cavicchi in un suo recente editoriale, in effetti. Sulla Punto tutto tace, ma sarebbe davvero importante venisse prodotto il nuovo modello
 
sicuramente Tichy ha bisogno di riempire le linee con nuovi modelli (anche gli stabilimenti italiani e quello serbo, a onor del vero).
Probabilmente costa meno sviluppare una Ypsilon/Punto dal nuovo pianale 500 (se questo è studiato dal principio per l'opzione) che modificare la Argo.
 
Dunque, VW annuncia investimenti di 44 miliardi di euro sull'elettrico, in vista dell'abbandono fra una decina d'anni dello sviluppo non solo del motore diesel automobilistico (se non già abbandonato, che avverrà nel giro di qualche anno) ma anche dello sviluppo del benzina, FCA annuncia 5 miliardi di investimenti in Italia ma poi minaccia la retromarcia qualora il governo italiano mantenga le promesse sull'incentivo alle tecnologie pulite, di cui FCA non dispone e su cui non investe.
E qui si sta a discutere su una nuova punto o meno, nuova punto che qualora arrivasse sarebbe mossa da powertrain a benzina che nascono già vecchi rispetto a quanto verrà offerto a breve dalla concorrenza.
In pratica ci troviamo alle porte di una rivoluzione per quanto riguarda la trazione automotive nel suo passaggio all'elettrico, e qui si spera che FCA rimetta in produzione un modello che nascerebbe già sorpassato, già vecchio...
 
Dunque, VW annuncia investimenti di 44 miliardi di euro sull'elettrico, in vista dell'abbandono fra una decina d'anni dello sviluppo non solo del motore diesel automobilistico (se non già abbandonato, che avverrà nel giro di qualche anno) ma anche dello sviluppo del benzina, FCA annuncia 5 miliardi di investimenti in Italia ma poi minaccia la retromarcia qualora il governo italiano mantenga le promesse sull'incentivo alle tecnologie pulite, di cui FCA non dispone e su cui non investe.
E qui si sta a discutere su una nuova punto o meno, nuova punto che qualora arrivasse sarebbe mossa da powertrain a benzina che nascono già vecchi rispetto a quanto verrà offerto a breve dalla concorrenza.
In pratica ci troviamo alle porte di una rivoluzione per quanto riguarda la trazione automotive nel suo passaggio all'elettrico, e qui si spera che FCA rimetta in produzione un modello che nascerebbe già sorpassato, già vecchio...
Tra l'altro, visto tutti gli attuali motori usciranno di scena, che ne sará della Ducati?
E cmq, nutro dubbi che Fca riuscirá a stare sul mercato.....credo che alla fine venderá tutto ed Exor si dedicherá alla finanza. Niente produzione, niente inventiva, nessuno da pagare, niente sindacati, niente burocrazia ecc ecc. In finanza bastano 4 gatti per muovere mld.
 
Cosa farà il comparto moto non lo so, immagino che anche loro vireranno verso l'elettrico ma non so con quali modalità e tempistiche. Già si comincia a vedere qualche prototipo di 2 ruote a pile...
 
Cosa farà il comparto moto non lo so, immagino che anche loro vireranno verso l'elettrico ma non so con quali modalità e tempistiche. Già si comincia a vedere qualche prototipo di 2 ruote a pile...

vero, ma rimaniamo nell’ambito del vespino, il resto é solo un esercizio di stile. Probabile che le moto continueranno ad avere motori a benzina per un tempo maggiore, la questione Ducati invece, essendo parte di VW che futuro avrá? secondo me venderanno.
 
Back
Alto