<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Topolino | Il Forum di Quattroruote

Topolino

No, non mi riferisco alla vettura, ma al mitico fumetto... dopo qualcosa come una quaratina d'anni, all'incirca ma direi che ci siamo, sono andato in edicola a comprarmi il numero in dialetto... logicamente milanese, per me nato in Piazza Vetra.
Fortunatamente sono riuscito a prendere una copia, l'ultima, il giornalaio mi ha detto che di una decina che ne aveva c'era stato l'assalto, difatti alle 9,30 erano già finite.
Sinceramente devo dire che non l'ho ancora letto... e pensavo fosse tutto in dialetto mentre invece è una sola storia... ma va bene così, lodo l'iniziativa di tener vivi i dialetti, mentre devo dire che sono rimasto molto deluso nel notare l'impoverimento della carta utilizzata, magari noto questo per mia deformazione professionale, che mi ha lasciato un certo amaro in bocca perchè i Topolino che prendevo all'epoca erano di ben altra caratura... segno dei tempi... tutto al risparmio, tranne il prezzo di copertina.
Vabbè, appena ho tempo me lo leggo, chissà se il mio spirito sarà ancora quello del ragazzino che si immerge nelle avventure di topi e paperi.
Intanto son contento per l'iniziativa, chissà se avrà successo e la ripeteranno, mentre dubito che abbia un valore collezionistico futuro se non tra decenni.
 
A me pare di ricordare sui topolino di quando ero bambino,quindi dalla metà degli anni 90,non delle storie intere ma qualche frase in dialetto.
 
Ma infatti finito di ringraziare per lo stupendo regalo ho iniziato a mandarli a quel paese ... comunque, non sapevo del Topolino in dialetto. Iniziativa curiosa.
Lo leggerei subito. :)
 
Fammi sapere Divergent, io sono circa 35 anni che non lo leggo ma quasi quasi la voglia di prendere un numero ce l'ho
 
No, non mi riferisco alla vettura, ma al mitico fumetto... dopo qualcosa come una quaratina d'anni, all'incirca ma direi che ci siamo, sono andato in edicola a comprarmi il numero in dialetto... logicamente milanese, per me nato in Piazza Vetra.
Fortunatamente sono riuscito a prendere una copia, l'ultima, il giornalaio mi ha detto che di una decina che ne aveva c'era stato l'assalto, difatti alle 9,30 erano già finite.
Sinceramente devo dire che non l'ho ancora letto... e pensavo fosse tutto in dialetto mentre invece è una sola storia... ma va bene così, lodo l'iniziativa di tener vivi i dialetti, mentre devo dire che sono rimasto molto deluso nel notare l'impoverimento della carta utilizzata, magari noto questo per mia deformazione professionale, che mi ha lasciato un certo amaro in bocca perchè i Topolino che prendevo all'epoca erano di ben altra caratura... segno dei tempi... tutto al risparmio, tranne il prezzo di copertina.
Vabbè, appena ho tempo me lo leggo, chissà se il mio spirito sarà ancora quello del ragazzino che si immerge nelle avventure di topi e paperi.
Intanto son contento per l'iniziativa, chissà se avrà successo e la ripeteranno, mentre dubito che abbia un valore collezionistico futuro se non tra decenni.

Azzzzzz....

Il secondo Milanese che " conosco "....
....Nato a Milano City....

! ? !

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Beh....Il dialetto....In Italia, terra dei campanili
Gia' fuori porta, per non dire BG,
Quanti capirebbero

??
 
A me per il compleanno hanno regalato la collezione a fumetti di Ken il guerriero .. sono combattuto se leggerlo o se conservarli nella loro pellicola ... che rabbia.
Non capisco il senso di tenerli confezionati. Se non li vuoi leggere rivendili, allora ok forse così hanno più valore.
Ma se li vuoi tenere, aprili e leggili! Sarà che non sono un collezionista, ma avere qualcosa e non volerlo usare proprio non ne capisco il senso.
 
Non capisco il senso di tenerli confezionati. Se non li vuoi leggere rivendili, allora ok forse così hanno più valore.
Ma se li vuoi tenere, aprili e leggili! Sarà che non sono un collezionista, ma avere qualcosa e non volerlo usare proprio non ne capisco il senso.
Se un domani dovesse venderli a qualche collezionista, se sono nuovi e nella loro confezione, valgono di più.
 
Il dilemma del collezionista io l'ho vissuto.
In genere per me vince il desiderio di toccare e guardare almeno una volta il pezzo da collezione.
Poi magari lo tengo bene ma lasciarlo proprio sigillato non riesco,anche se dal punto di vista del valore sarebbe la cosa migliore.

Da qualche anno per tagliare la testa al toro acquisto pezzi da collezione ma non in condizioni perfetti col cellophane,anche per ragioni legate ai prezzi ormai assurdi.
In questo modo risparmio,comunque un incremento di valore c'è lo stesso col tempo (quasi tutti gli articoli collezionabili che ho preso potrei rivenderli a un prezzo maggiore oggi) e non mi devo preoccupare più di tanto delle condizioni,basta conservarli così come sono o quando si tratta di articoli restaurabili si possono anche far tornare quasi come nuovi.
 
Non capisco il senso di tenerli confezionati. Se non li vuoi leggere rivendili, allora ok forse così hanno più valore.
Ma se li vuoi tenere, aprili e leggili! Sarà che non sono un collezionista, ma avere qualcosa e non volerlo usare proprio non ne capisco il senso.
Il regalo è ovviamente finalizzato alla collezione.
Per metterla insieme da nuova gli acquisti sono stati fatti non in unico posto poiché la collezione completa al momento era inesistente e uno degli ultimi numeri che han trovato aveva il cellophane aperto ..
La mia comunque voleva essere una battuta. Lo leggerò poi lo riporrò in maniera ordinata e decideranno i nipoti se e quando ci saranno.
 
Se un domani dovesse venderli a qualche collezionista, se sono nuovi e nella loro confezione, valgono di più.
Certo ma allora io li venderei subito. Tenerli lì ad occupare spazio in libreria quando non li puoi (o meglio, non vuoi) leggere a cosa serve? Solo a poter dire: "Ce l'ho?". Ma sarà un limite mio che non sono un collezionista
 
argh, io sono andato in un paio di edicole... esaurito.
se dopo che l'hai letto, non hai intenzione di tenerlo, sai a chi darlo :D.

il topolino libretto non lo compro quasi mai, troppo piccolo, e poi leggo solo le storie coi paperi, quindi mezzo numero spesso proprio lo ignoro :D
ormai compro poco o nulla, e solo edizioni che valgano la pena, o numeri particolari come questo (che non son riuscito a comprare)
 
argh, io sono andato in un paio di edicole... esaurito.
se dopo che l'hai letto, non hai intenzione di tenerlo, sai a chi darlo :D.

il topolino libretto non lo compro quasi mai, troppo piccolo, e poi leggo solo le storie coi paperi, quindi mezzo numero spesso proprio lo ignoro :D
ormai compro poco o nulla, e solo edizioni che valgano la pena, o numeri particolari come questo (che non son riuscito a comprare)

Sul sito prima edicola risulta ancora prenotabile a 5,50 euro.
Altrimenti su eBay più o meno al doppio si trova già.
 
Back
Alto