<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Top Gear ... e allora? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Top Gear ... e allora?

leolito ha scritto:
emmed ha scritto:
Una volta in una puntata hanno parlato delle vecchie glorie della Lancia: bene, da italiano mi fa piacere MA quando poi Jeremy ha cominciato a parlare solo dello scandalo della ruggine degli anni '80, dove da lì in poi gli inglesi smisero di acquistare Lancia, facendo vedere articoli di giornale dell'epoca, mi ha dato un po' fastidio... Sembrava che volesse dire tra le righe Lancia=merda arrugginita...
... e che peccato, eh? Ma la domanda importante e': ha torto? Questo e' quello che conta. JC sara' anche uno sbruffone arrogante, ma ha le palle per dire quello che pensa e oibo', lo pagano pure per questo! :D

PS: ma qualcuno di voi ha mai visto TG prima di questo trio di personaggi? :shock:
Tra l'altro in quella puntata Clarkson ha definito Lancia come una delle marche più gloriose della storia, insomma su alcuni modelli ha fatto delle lodi enormi. I senso dell'affaire ruggine, peraltro dicendo quello che realmente è successo, era stato citato per spiegare perché in UK la Lancia non vendeva più. Voleva dire tutto tranne che merda arrugginita. Io da Lancista ne sarei stato fiero di quella puntata.
Un altro motivo per cui un programma come TG non può esistere in Italia è che siamo tifosi accaniti divisi tra di noi in micro fazioni sfociando spesso nell'ottusità.
 
Ok, "tanto di cappello" a Jeremy perché dice quello pensa e ha le "palle".
Il bello è che tra di loro non si prendono troppo sul serio, restando comunque sempre competenti.
A volte certi aneddoti e prove che fanno sono anche divertenti... come quella volta che si erano comprati un'auto usata a testa tipiche dei diciottenni inglesi, e dovevano fare a gara a fare meglio le tipiche cose di quei ragazzi (andare in campeggio, tornare alle tre di notte senza far rumore ecc...).
Ma si sa benissimo che lo stile british è sempre un po' "ah noi siamo i più bravi e i più belli"... insomma dai si sa... Una volta, con tono negativo (forse era il doppiaggio italiano, ma l'intento era quello), ad un giudizio di un'auto hanno detto "...non ha disponibile la guida a destra!" Appunto perché è troppo british che farla in Italia con le stesse dinamiche è praticamente impossibile. E poi chi potrebbe farlo? Quali presentatori in Italia sanno non prendersi sul serio? (ed essere competenti in fatto di auto?)

Per quanto riguarda il caso della Lancia è vero che è stata citata come marchio glorioso, non era mia intenzione sminuire il marchio e quello che è stato in passato. Però almeno JC avrebbe dovuto dire (a mio parere), "Le Lancia ora non hanno più il problema della ruggine, sono solo delle Fiat rimarchiate" :D
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Tra l'altro in quella puntata Clarkson ha definito Lancia come una delle marche più gloriose della storia, insomma su alcuni modelli ha fatto delle lodi enormi. I senso dell'affaire ruggine, peraltro dicendo quello che realmente è successo, era stato citato per spiegare perché in UK la Lancia non vendeva più. Voleva dire tutto tranne che merda arrugginita. Io da Lancista ne sarei stato fiero di quella puntata.
Un altro motivo per cui un programma come TG non può esistere in Italia è che siamo tifosi accaniti divisi tra di noi in micro fazioni sfociando spesso nell'ottusità.
Cappero di stelle te ne darei 160 ... :D
Pensa te che bello leggere un forum dove la gente scrive liberamente di rotture ma non per protestare ma per illustrare soluzioni svolte, cattive scelte per auto e accessori vari (con totale onesta'), scrivono di sparate al semaforo o "sfide" vinte e perse senza lagnarsi ne vantarsi ... sogno o son desto?
Ah, basta cambiare lingua ... :D
 
emmed ha scritto:
Ma si sa benissimo che lo stile british è sempre un po' "ah noi siamo i più bravi e i più belli"... insomma dai si sa... Una volta, con tono negativo (forse era il doppiaggio italiano, ma l'intento era quello), ad un giudizio di un'auto hanno detto "...non ha disponibile la guida a destra!" Appunto perché è troppo british che farla in Italia con le stesse dinamiche è praticamente impossibile. E poi chi potrebbe farlo? Quali presentatori in Italia sanno non prendersi sul serio? (ed essere competenti in fatto di auto?)
Hai menzionato un fattore di non poco conto: io vedo TG in Inglese.
Posso immaginare, dopo innumerevoli prove con libri e film, che la qualita' del doppiaggio filtra/distorce tantissimo i discorsi che fanno sul programma.
E considerando che praticamente tutto quello che dicono ha doppi sensi e giochi di parole, presumo ci siano delle confusioni di non poco conto tra gli ascoltatori anglosassoni e quelli italiani ... :shock: :rolleyes:
 
matteomatte1 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
se ricordo bene mi pare che Clarkson abbia definito la 458 Italia la migliore auto che abbia mai guidato.
:thumbup:

anche Jason Plato su FG..
grazie roma, non è che bisogna essere premi nobel per trovare eccellenti certe auto, ma scovarne i difetti, o peggio i lati buoni in altre supereconomiche o di scarso successo
 
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
se ricordo bene mi pare che Clarkson abbia definito la 458 Italia la migliore auto che abbia mai guidato.
:thumbup:

anche Jason Plato su FG..
grazie roma, non è che bisogna essere premi nobel per trovare eccellenti certe auto, ma scovarne i difetti, o peggio i lati buoni in altre supereconomiche o di scarso successo
non è proprio così scontato. Clarkson guida e ha guidato ogni cosa a motore comprese tutte le supercar stellari costruite. Capisco che per noi comuni mortali è difficile da comprendere, ma per lui provare l'ennesima "media Ferrari potrebbe essere alquanto ordinario.
Nella puntata la definisce "beyond anything" e "one of the all time greats".
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
leolito ha scritto:
emmed ha scritto:
Una volta in una puntata hanno parlato delle vecchie glorie della Lancia: bene, da italiano mi fa piacere MA quando poi Jeremy ha cominciato a parlare solo dello scandalo della ruggine degli anni '80, dove da lì in poi gli inglesi smisero di acquistare Lancia, facendo vedere articoli di giornale dell'epoca, mi ha dato un po' fastidio... Sembrava che volesse dire tra le righe Lancia=merda arrugginita...
... e che peccato, eh? Ma la domanda importante e': ha torto? Questo e' quello che conta. JC sara' anche uno sbruffone arrogante, ma ha le palle per dire quello che pensa e oibo', lo pagano pure per questo! :D

PS: ma qualcuno di voi ha mai visto TG prima di questo trio di personaggi? :shock:
Tra l'altro in quella puntata Clarkson ha definito Lancia come una delle marche più gloriose della storia, insomma su alcuni modelli ha fatto delle lodi enormi. I senso dell'affaire ruggine, peraltro dicendo quello che realmente è successo, era stato citato per spiegare perché in UK la Lancia non vendeva più. Voleva dire tutto tranne che merda arrugginita. Io da Lancista ne sarei stato fiero di quella puntata.
Un altro motivo per cui un programma come TG non può esistere in Italia è che siamo tifosi accaniti divisi tra di noi in micro fazioni sfociando spesso nell'ottusità.

Ecco qui sta l'assoluta necessità di un prigramma come Top Gear e c'è da chiedersi perchè la Lancia non ha colto subito il problema della ruggine che ha danneggiato le vendite in modo consistente? Quanto tempo dopo lo hanno capito in Lancia? E quanto gliene fregava veramente?
Se la comunicazione delle c.a. si limita a ridicole e assurde pubblicità e ad una rete di concessionari a senso unico come possono tastare l'umore dei clienti?
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
se ricordo bene mi pare che Clarkson abbia definito la 458 Italia la migliore auto che abbia mai guidato.
:thumbup:

anche Jason Plato su FG..
grazie roma, non è che bisogna essere premi nobel per trovare eccellenti certe auto, ma scovarne i difetti, o peggio i lati buoni in altre supereconomiche o di scarso successo
non è proprio così scontato. Clarkson guida e ha guidato ogni cosa a motore comprese tutte le supercar stellari costruite. Capisco che per noi comuni mortali è difficile da comprendere, ma per lui provare l'ennesima "media Ferrari potrebbe essere alquanto ordinario.
Nella puntata la definisce "beyond anything" e "one of the all time greats".

lo invidio con tutto il cuore questo folle inglese. Io pagherei per fare un lavoro del genere.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
se ricordo bene mi pare che Clarkson abbia definito la 458 Italia la migliore auto che abbia mai guidato.
:thumbup:

anche Jason Plato su FG..
grazie roma, non è che bisogna essere premi nobel per trovare eccellenti certe auto, ma scovarne i difetti, o peggio i lati buoni in altre supereconomiche o di scarso successo
non è proprio così scontato. Clarkson guida e ha guidato ogni cosa a motore comprese tutte le supercar stellari costruite. Capisco che per noi comuni mortali è difficile da comprendere, ma per lui provare l'ennesima "media Ferrari potrebbe essere alquanto ordinario.
Nella puntata la definisce "beyond anything" e "one of the all time greats".
sino al suo superamento per merito di un modello più recente, il che è normale per le top car, mentre si assiste all'involuzione dei segmenti economici, nel senso di evoluzione strutturale meccanica e telaistica, involuzione mascherata da elettronica varia
 
economyrunner ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
leolito ha scritto:
emmed ha scritto:
Una volta in una puntata hanno parlato delle vecchie glorie della Lancia: bene, da italiano mi fa piacere MA quando poi Jeremy ha cominciato a parlare solo dello scandalo della ruggine degli anni '80, dove da lì in poi gli inglesi smisero di acquistare Lancia, facendo vedere articoli di giornale dell'epoca, mi ha dato un po' fastidio... Sembrava che volesse dire tra le righe Lancia=merda arrugginita...
... e che peccato, eh? Ma la domanda importante e': ha torto? Questo e' quello che conta. JC sara' anche uno sbruffone arrogante, ma ha le palle per dire quello che pensa e oibo', lo pagano pure per questo! :D

PS: ma qualcuno di voi ha mai visto TG prima di questo trio di personaggi? :shock:
Tra l'altro in quella puntata Clarkson ha definito Lancia come una delle marche più gloriose della storia, insomma su alcuni modelli ha fatto delle lodi enormi. I senso dell'affaire ruggine, peraltro dicendo quello che realmente è successo, era stato citato per spiegare perché in UK la Lancia non vendeva più. Voleva dire tutto tranne che merda arrugginita. Io da Lancista ne sarei stato fiero di quella puntata.
Un altro motivo per cui un programma come TG non può esistere in Italia è che siamo tifosi accaniti divisi tra di noi in micro fazioni sfociando spesso nell'ottusità.

Ecco qui sta l'assoluta necessità di un prigramma come Top Gear e c'è da chiedersi perchè la Lancia non ha colto subito il problema della ruggine che ha danneggiato le vendite in modo consistente? Quanto tempo dopo lo hanno capito in Lancia? E quanto gliene fregava veramente?
Se la comunicazione delle c.a. si limita a ridicole e assurde pubblicità e ad una rete di concessionari a senso unico come possono tastare l'umore dei clienti?
il malcontento dei lancisti si è esaurito da un pezzo essendo i medesimi migrati su altri marchi, tranne che per le piccole dove però non si può parlare di clienti lancisti (quelli che hanno acquistato dalla fulvia alla thema per intenderci). Io frequento spesso conce e saloni e assistenze lancia, marca di cui sono un fan (dotato di teca con meddlini d'epoca e sportivi e libri e vari "reperti dello scudetto blu), e sento i malumori dei medesimi per la deriva del marchio, alcuni (uno storico, il più antico in attività) sta per chiudere.

sarebbe bello essere lancisti collezionisti ma d'epoca, questo sì, potendo permetterselo...
 
leolito ha scritto:
Hai menzionato un fattore di non poco conto: io vedo TG in Inglese.
Posso immaginare, dopo innumerevoli prove con libri e film, che la qualita' del doppiaggio filtra/distorce tantissimo i discorsi che fanno sul programma.
E considerando che praticamente tutto quello che dicono ha doppi sensi e giochi di parole, presumo ci siano delle confusioni di non poco conto tra gli ascoltatori anglosassoni e quelli italiani ... :shock: :rolleyes:

Questa cosa è cruciale: tutti i servizi di Top Gear sono esteticamente curati come dei videoclip musicali, con tempi e toni estremamente studiati.
Il doppiaggio appiattisce tutti questi dettagli e rende tutto con lo stesso tono, un pessimo tono oltretutto, sembrano tutti l'orso yogi e il ranger smith, senza contare la già difficile opera di traduzione dei giochi di parole e delle battute.
Aggiungiamoci poi che le versioni doppiate sono pesantemente tagliate da discoverychannel e quindi molte introduzioni, parti di collegamento, eccetera non esistono proprio.

Praticamente un altro programma.
Consiglio a tutti vivamente di guardarsi quello originale con i sottotitoli, ne vale veramente la pena.
 
pi_greco ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
se ricordo bene mi pare che Clarkson abbia definito la 458 Italia la migliore auto che abbia mai guidato.
:thumbup:

anche Jason Plato su FG..
grazie roma, non è che bisogna essere premi nobel per trovare eccellenti certe auto, ma scovarne i difetti, o peggio i lati buoni in altre supereconomiche o di scarso successo
non è proprio così scontato. Clarkson guida e ha guidato ogni cosa a motore comprese tutte le supercar stellari costruite. Capisco che per noi comuni mortali è difficile da comprendere, ma per lui provare l'ennesima "media Ferrari potrebbe essere alquanto ordinario.
Nella puntata la definisce "beyond anything" e "one of the all time greats".
sino al suo superamento per merito di un modello più recente, il che è normale per le top car, mentre si assiste all'involuzione dei segmenti economici, nel senso di evoluzione strutturale meccanica e telaistica, involuzione mascherata da elettronica varia

Si sono d'accordo, i marchi generalisti hanno dei cicli altalenanti di offerta qualitativa della componentistica meccanica e strutturale. Io sulla mia ho beccato servosterzo elettroidraulico, sospensione posteriore multilink e un'innovativa funzione per l?asse anteriore che ottimizza la distribuzione della coppia per ridurre il sottosterzo, oltre che la chiusura automatica della griglia anteriore, 4 pneumatici con continental sportcontact 2 205/50/17 e cerchi in lega ed un telaio rigido volvo. .Tutte dotazioni sproporzionatissime rispetto ad un modestissimo sebbene efficentissimo 90 cv e una tenuta di strada a livello di un audi se non superiore.Cmq ho tutte le diavolerie elettroniche sensori pioggia, luce, clima bizona etc. La nuova invece, a prezzo invariato, è stata imbottita di elettronica e a cominciare dallo sterzo sembra di guidare una lavatrice. Con un risparmio credo del 30%
Quindi con questo mio contributo voglio rinforzare la tua esatta tesi.
Le c.a. investono in un modello per poi raccogliere nella produzione successiva. Si potrebbe aprire un thread su questo argomento ;-)
 
leolito ha scritto:
emmed ha scritto:
Ma si sa benissimo che lo stile british è sempre un po' "ah noi siamo i più bravi e i più belli"... insomma dai si sa... Una volta, con tono negativo (forse era il doppiaggio italiano, ma l'intento era quello), ad un giudizio di un'auto hanno detto "...non ha disponibile la guida a destra!" Appunto perché è troppo british che farla in Italia con le stesse dinamiche è praticamente impossibile. E poi chi potrebbe farlo? Quali presentatori in Italia sanno non prendersi sul serio? (ed essere competenti in fatto di auto?)
Hai menzionato un fattore di non poco conto: io vedo TG in Inglese.
Posso immaginare, dopo innumerevoli prove con libri e film, che la qualita' del doppiaggio filtra/distorce tantissimo i discorsi che fanno sul programma.
E considerando che praticamente tutto quello che dicono ha doppi sensi e giochi di parole, presumo ci siano delle confusioni di non poco conto tra gli ascoltatori anglosassoni e quelli italiani ... :shock: :rolleyes:

Di sicuro la "traduzione" non può essere fedele al 100%, essendo di "humor" inglese dove non si può tradurre per filo e per segno, modi di dire, battute ecc... E' ovvio che lo spettatore medio (come me...) valuta quello che vede e comprende. E' un po' come se esportassero i Cesaroni e li doppiassero in inglese...
Comunque, secondo me "noi italiani" non siamo in grado di fare trasmissioni del genere... perché a mio parere su certi argomenti non siamo capaci di "prenderci in giro", non so se riesco a spiegarmi... insomma c'è troppo "bigottismo". Faccio un esempio (esco un po' dal seminato...): in tv si vedono produzioni italiane di fiction "seriose" o solo serie di malavita, anni '60, santi, papi ecc..., quando dall'estero ne arrivano di migliori (..o peggiori, ma almeno da intrattenimento....).
Visto che non esportiamo serie TV o altro, all'estero pensano che abitiamo in case fatiscenti, che la mattina facciamo colazione con la moka mentre ascoltiamo Pavarotti dalla Radiomarelli a valvole, che vai in giro in centro è c'è il mandolino che suona, che il pizzaiolo è grasso e ha i baffoni. Come in certi film americani ambientati in Italia...
Scusate la divagazione.... :D
 
Back
Alto